NEWS

Chi sorride di più nel 2022: DR (+164%), Cupra e DS

di Alessandro Ascione
Pubblicato 03 maggio 2022

Nei primi quattro mesi del 2022 le immatricolazioni di auto nuove in Italia sono crollate del 27% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Ma alcune marche crescono.

Chi sorride di più nel 2022: DR (+164%), Cupra e DS

CONTROTENDENZA - Mentre nel nostro Paese le immatricolazioni scendono addirittura a 436.000 da gennaio ad aprile 2022 (-27%), alcune case riescono ad andare in controtendenza. Regina del quadrimestre è l’italiana DR, che grazie a 5757 unità sale del 164% rispetto allo stesso periodo del 2021, sospinta specie dalla crossover 4.0. Medaglia d’argento alla spagnola Cupra (gruppo Volkswagen) in aumento del 69% con 2723 esemplari, con la crossover Formentor protagonista. Sul terzo gradino del podio la francese DS (gruppo Stellantis), a 2030 consegne e +36%.


> Qui sopra la Cupra Formentor, nella foto più in alto la DR 5.0 e qui sotto la DS 7 Crossback.

ALTRE DUE IN EVIDENZA - In evidenza, fra le altre, anche Honda e Dacia. La giapponese viaggia a quota 2906 (+28%), mentre la romena (gruppo Renault) archivia il quadrimestre a 23.548, lievitando del 20%, col contributo decisivo di Sandero e Duster.

E TESLA? - La Tesla, reduce da successi continui a livello mondiale, in Italia nei primi quattro mesi scende del 19% a 1.394. Un dato che non stupisce, in quanto il costruttore americano ama accelerare le registrazioni nell’ultimo mese di ogni trimestre.

ARRIVANO LE CINESI - Da segnalare inoltre le performance di due case cinesi, MG e Link & Co, che all’esordio nei quattro mesi hanno venduto rispettivamente 1.765 e 702 vetture.

I NUMERI DEI PRIMI 4 MESI DEL 2022



Aggiungi un commento
Ritratto di Edo-R
3 maggio 2022 - 13:27
Le profezie si avverano?
Ritratto di Goelectric
3 maggio 2022 - 13:29
Ed ora voglio le scuse al Maestro!!! E alle fabbriche di paletti!:D
Ritratto di Check_mate
3 maggio 2022 - 13:36
Beh no, c'è DS che attenua il suo entusiasmo :D
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 16:10
Per la cronaca DS fa proprio schifo, cioè si non ha perso anzi ha guadagnato, ma almeno penso al di fuori della Francia dove ha un mercato discreto ma comunque limitato, cioè anche lì vedi 5 Audi e forse una DS, a parte l'Italia che mercati ha... Che poi cos'ha venduto la DS7 quanto la MG E-HS, MG è davvero un marchio ed un marketing nuovo, la DS praticamente la trovi già se vuoi qualcosa di "premium" dal concessionario Stellantis, MG in confronto ha una crescita esponenziale e ha ancora solo modelli riadattati dalla Cina della Dinastia Ming...
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 16:29
DS però è premium, e il premium non tedesco fa molta più difficoltà di generaliste e low cost a farsi spazio.
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 16:30
E lo dico senza particolare simpatia, essendo che lo stile DS non mi sembra nemmeno un gran che.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:00
"Premium" ma non ci crede nessuno, sinceramente mi sembrano più gradevoli le MG E-HS che le DS7 che sono davvero un "vorrei ma non posso", DS che è di un'azienda europea si è fatta fregare proprio da MG che vende discretamente su tutti i mercati europei e in UK un botto, DS vende qualcosina in Francia, poco in Italia e pochissimo nel resto d'Europa.
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 19:17
DS fino a quando vendeva auto piccoline come la DS3 ha fatto vendite di altro livello. Ora hanno innalzato l'asticella ed è normale che non possono più ripetere quei risultati. Anche la A6 non vende come la A3, in fondo. La DS9 parte da 56 mila euro, quasi 10 mila più della Giulia.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:43
La cosa impressionate di DS è che era stata creata più per la Cina come marchio separato da Citroen, ecco lì da alcuni mesi vendono zero nel senso di zero proprio, la Hongqi E-Hs9 (solito becero esempio) ha venduto di sicuro più in Norvegia che la DS9 nell'intero mercato europeo di 700 milioni di abitanti, in Stellantis per me sono dei dilettanti anche se Alfa e Maserati qualche segno coi nuovi modelli lo stanno dando.
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 20:05
Mi sembra difficile. La prima DS è stata la 3, che era una C3 vestita a festa per fare concorrenza a Mini in una sorta di segmento premium. Non credo l'avessero pensata per il mercato chinese, era il 2009-2010 e non c'entrava niente con un mercato in cui invece erano apprezzate come non mai le Lavida e le Sylhpy.
Ritratto di Marcello7
3 maggio 2022 - 20:01
Ds di premium non ha assolutamente nulla. Una kia sportage è fatta e rifinita 100 volte meglio.
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 20:14
Parlavamo rispetto a MG e DR.
Ritratto di Giulio Ossini
4 maggio 2022 - 01:10
DS sicuro è premium.... probabile, molto probabile, lei non riesca ad acquistarne una se dice quel che dice. Li ha visti (e toccati) gli interni DS? Forse neanche Rolls li ha così....
Ritratto di AndyCapitan
4 maggio 2022 - 21:30
4
Marcello 7...perche' dici che non e' premium???...DS 7 e' molto rifinita!!!....Mg e Dr non sono esattamente uguali....la prima e' molto piu' rifinita e con materiali qualitativi
Ritratto di realista
4 maggio 2022 - 00:21
1
DS è premium? Forse nei sogni di Stellantis. Non è un marchio confrontabile con i veri marchi premium. Diciamo che è un po' un marchio parvenu. Insomma... deve mangiarne di pagnotte prima di arrivare a Volvo, Mercedes, BMW....
Ritratto di Freedom7
4 maggio 2022 - 15:32
Realmente sono entrato in una Serie 1 e poi in una DS4. Sinceramente come qualità percepita è di gran lunga migliore quella della DS. L'ultima A3, poi, con tutte quelle plastiche nere all'esterno, la trovo veramente tamarra e quanto ad eleganza e confort la DS4 non è per nulla seconda alle tanto famigerate tedesche. Ma anche a livello tecnologico. Messe vicino (ho visto delle foto in prove comparativa) l'A3 sembra la figlia della DS4 nonostante abbiano dimensioni del tutto simili. Vi ricordo che Audi fino a metà degli anni '80 non la conosceva nessuno. La Classe A con tutti quegli schemi per nulla integrati nella plancia non la preferisco. La DS7 Crossback dal canto suo nel tempo si sta prendendo una propria fetta di mercato anche in Italia. La DS3 Crossback l' hanno voluta fare un pò strana mentre la DS9 di fatto è l'unica ammiraglia di Stellantis ottima in versione 360cv 4x4 plug-in. Chiaramente non sconfinando nel Luxury dove c'è Maserati ma al di sopra di C5-X e 508. Le DS si scelgono per differenziarsi mettendo come priorità il confort da ex Citroën.
Ritratto di realista
6 maggio 2022 - 01:09
1
Infatti io non ho citato Audi che considero parvenue esattamente come DS, solo che è arrivate negli anni 80. Non discuto la qualità (da verificare nel tempo) dei modelli attuali DS. a DS 9 mi piace un sacco. Ma la storia di Mercedes, Volvo e BMW è lunga decenni, quella di DS no. Se parliamo di Citroen, allora andiamo agli anni 50-70 con modelli iconici come la DS e la SM. Ma oggi, no....
Ritratto di AndyCapitan
4 maggio 2022 - 21:42
4
ma perche'.....gli europei son proprio in fissa con ste tedesche....DS sarebbe molto valida....fa auto davvero belle e meriterebbe di piu'!
Ritratto di Pintun
4 maggio 2022 - 22:02
Per me Ds non esiste proprio, come Cupra e Abarth e Alpine, per fare altri esempi: non le comprerei mai già solo per non aver scritto sul portellone Citroën, Seat, Fiat o Renault.
Ritratto di Edo-R
3 maggio 2022 - 13:39
Giulion Musk, per festeggiare lancerà il suo maggiolino nello spazio.
Ritratto di Check_mate
3 maggio 2022 - 13:48
Verso la stazione dei paletti internazionali, che già gravita attorno a noi
Ritratto di Edo-R
3 maggio 2022 - 13:55
ahahha:-)
Ritratto di Ferrari4ever
3 maggio 2022 - 13:41
1
Le dr tutte in concessionaria sono.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 15:21
Lasciamo stare le cinesi si sono andate discretamente bene, con 3 marchi con prodotti appena sufficenti per l'Europa hanno fatto il 2 % del mercato in Italia, però aspettiamo quelle premium ed elettriche di cui parlo sempre, e la sorpresa sarà che saranno competitor più della triade che della scarsa Alfa o DS... Però come volevasi dimostrare Dacia ha superato Renault e Cupra ha superato Seat, Cupra con un unico modello ha fatto metà di Skoda che ne avrà 10... E Cupra Formentor ha venduto 1.000 esemplari come Dacia Duster...
Ritratto di Sdruma
3 maggio 2022 - 16:20
3
vabbè da quando il metano da a 2€ e passa la Skoda è morente, idem la Seat che aveva tutto nella Ibiza e nelal Arona a metano, sennò veramente Seat è un prodotto senza chissà quale appeal, si salva la Leon allestimento sportivo. La DR ripeto, quando cè crisi vola, sennò non vale nulla, lo storico vendite è premonitore e il futuro saprà dirci di più, va sottolineato che in un periodos storico dove le km0 sono praticamente morte, la DR ha proprio la strategia di importare vetture e in larga parte immatricolarle e metterle nei concessionari, quindi anche lì ha una bella spinta. MG sono stupito, fa si e no la pubblicità on line... eppure qualche richiesta soprattutto nolo arriva sempre, solo che come guida... veramente indietro, dopo averle provate e riprovate purtroppo posso solo che confermare che sono abbastanza barconi con una frenata ridicola e uno spunto che muore immediatamente, e consumano abbastanza. Supra prevedibile, è un prodotto moderno che ha sotto al cofano motori standardizzati 2.0 TDi su tutti, che da fiducia al consumatore finale. Jeep lo ha fatto con la compass, mettendo su un modello nuovo tecnologia vecchia, e ha avuto un bel successo ai tempi che furono, ora con quel 1.3 plug-in... lasciamo stare.
Ritratto di Tu_Turbo48
3 maggio 2022 - 17:39
@Giulio finiscila di dire cavolate su Skoda. Skoda vende benissimo punto.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:02
Infatti il disocrso era proprio quello: Skoda ha pure ricuperato sui mesi passati e ha fatto 2.000 consegne in Italia ad aprile, non male, Seat forse un pò peggio, il punto è che Cupra ha alzato un pò troppo l'asticella e ha venduto la metà di Skoda (e più di Seat) con un solo modello ma molto molto più appetibile delle ceche o le sorelle spagnole, in VAG hanno giocato l'asso che fa sembrare Skoda / Seat una cosa da poco.
Ritratto di AndyCapitan
4 maggio 2022 - 21:48
4
Le DR erano in concessionaria...tra le poche in pronta consegna in effetti....ma ora son vuoti pure loro....le hanno vendute tutte in un botto...son passato ieri dal concessionario DR, aiways, seres e nissan .....c'erano queste nuove cinesi....devo dire che sono davvero premium...son rimasto a bocca aperta....aiways e' davvero bella dal vivo....aveva interni in vera pelle bianca con pannelli porta addirittura imbottiti!!!....pazzesco....che qualita'!
Ritratto di Vadocomeundiavolo
3 maggio 2022 - 13:45
Le auto del gruppo Volkswagen stanno ora a 24 mesi per le ibride e 18 per le versioni normali. Ho ordinato un auto la settimana 39 del 2021 , produzione stimata , non sicura , settimana 49 del 2022. E io ci lavoro in produzione. Quella è la classifica dei veicoli consegnati , non venduti. Abbiamo ora 150 mila tiguan in ordine. Da gennaio ne abbiamo fatti 14 mila. Golf ordinate 120 mila , fatte da gennaio 40 mila.
Ritratto di Check_mate
3 maggio 2022 - 13:47
Un collo di bottiglia pauroso per la produzione. Assurdo
Ritratto di Vadocomeundiavolo
3 maggio 2022 - 13:48
Sono classifiche inutili.
Ritratto di Check_mate
3 maggio 2022 - 15:58
Da un lato non aiutano a capire i perché, dall'altro però sono lo specchio del momento di difficoltà
Ritratto di Reallyfly
3 maggio 2022 - 16:43
lavoro per un altro gruppo, e le classifiche e i numeri si fanno sulle immatricolazioni, non sui contratti, altrimenti facile fare numeri.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
3 maggio 2022 - 17:17
Ma se le linee di produzione sono ferme , non immatricoli perchè non si vende , ma perchè non si produce.
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 14:13
Più o meno, questa cosa che ci sveli delle lunghe liste fra ordini e consegne per alcuni, a supporto di quanto chiedevo nell'altro articolo: ma qualcuno che coi giusti mezzi e competenze si prende la briga di fare un'analisi estesa e approfondita della situazione per cercare di arrivare alle reali motivazioni? Dai soli dati finali quali sono le vendite, che assolutamente pure contano, ognuno può ipotizzare tutto e il contrario di tutto, come motivazioni (e quindi come scenari futuri). Un modo sommario di mantenersi sulla questione, secondo me.
Ritratto di Freedom7
3 maggio 2022 - 15:53
Quella dell' Unrae riguarda le auto IMMATRICOLATE, quelle che la motorizzazione ha rilasciato le targhe. Pertanto possono essere pure auto ordinate un anno fa ma sempre si tratta di immatricolazioni effettive non di ordini. Ora è ufficiale il perché dei tuoi commenti pro Vw. Scrivi da Wolfsburg?
Ritratto di Vadocomeundiavolo
3 maggio 2022 - 16:23
Ci vivo a Wolfsburg.
Ritratto di AndyCapitan
4 maggio 2022 - 21:39
4
...bene.....salutami la VW che a breve fallira'...ahahah
Ritratto di Sdruma
3 maggio 2022 - 16:22
3
i Caddy a 15 mesi non si possono letteralmente più vendere... era un prodotto top e già che hanno tolto la versione a metano, sta morendo.
Ritratto di Freedom7
3 maggio 2022 - 18:05
Per la stessa ragione Stellantis non vende più le Berlingo e Partner con motori termici ma solo elettriche solo il fratello Toyota rimane con i motori benzina e gasolio. I loro tempi di consegna già a fine 2021 andavano oltre i 12 mesi e molto probabilmente si saranno ulteriormente allungati. E sarebbero uscite dalla concessionaria quando in esposizione ci potrebbero essere già le nuove generazioni. Molti ancora pensano che sono scuse per le Case ma Vadocomendi ci conferma che la situazione è veramente grave, chiaramente non solo per il Gruppo Vw. E con la guerra si aggraverà ulteriormente.
Ritratto di AndyCapitan
4 maggio 2022 - 21:37
4
vadocomeundiavolo....se io devo aspettare 20 mesi un auto possono andare in quel posto quando vogliono....compro un buon usato!!!
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 14:04
Finalmente. E' giunto il momento di mettere sotto naftalina le varie Panda e Ypsilon, ma anche la 500.
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 14:06
Comunque buono anche lo score di crescita per Mitsubishi e Aston Martin. E io che pensavo ci stessero quasi abbandonando, mentre invece segno + in doppia cifra.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 15:34
Cupra Formentor vende uguale a Dacia Duster !
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 15:48
Anche Stelvio fa impressione, per il segmento premium a cui appartiene inoltre.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 15:53
ma la Stelvio come le jeepette (purtroppo) tolta l'Italia manco sanno che esiste in Europa o quasi, guarda Cupra in Germania...
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 16:28
Ah. Non pensavo ritenessi il mercato tedesco degno di nota.
Ritratto di Tu_Turbo48
3 maggio 2022 - 17:43
@Giulio stessa cosa per Cupra, tolta la Spagna e la Germania il resto poco o nulla paragonato al marchio Skoda con ottimi risultati.
Ritratto di Tu_Turbo48
3 maggio 2022 - 17:50
* dimenticavo anche l'Italia.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:07
Tesla è la marca più particolare del mondo anche se in effetti docet, comunque Cupra ha fatto tutto ciò con un solo modello rendendo abastanza inutili o obsolete, per la stessa VAG intendo, tonnellate di modelli SKoda, Seat e forse anche Audi VW, quella volta la Mustang nel 1964 fece invecchiare precocemente un sacco di modelli Ford fino a quel momento dalle ottime vendite, la stessa Audi è uno spin-off di NSU in una categoria più elevata, la NSU comunque nel 1970 era la vettura straniera più venduta in Italia, ora Audi è quella premium più venduta...
Ritratto di Giulio Ossini
4 maggio 2022 - 01:14
Ciullio/Vin - tolte Germany e Spain....chi se la incxxx Cupra? Se anche fossero vendute tutte in Italia le Stelvio, per il gruppo (Stellantis)...quello conta, ovvero le vendite globali
Ritratto di Freedom7
3 maggio 2022 - 15:57
Sì come no. Daster primi 4 mesi 8777 immatricolazioni, Formentor 2600. Ma leggete i dati prima di commentare? Evitate figure, grazie.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 16:12
Ad aprile 1.000 Duster e 1.000 Formentor non vado a leggere i dati del passato, allora perchè non guardare quelli del 2019: vecchia polemica.
Ritratto di Sdruma
3 maggio 2022 - 16:24
3
giulio no, a livello commerciale fa il trimestre. Tesla docet
Ritratto di Freedom7
5 maggio 2022 - 16:28
Probabilmente la Duster (ma non solo) nel prossimo futuro sarà venduta ancora meno perché la producono in Russia e sembra che la Renault fabbrica abbia chiuso la fabbrica. Una volta esaurite le scorte Dacia (e l'intero gruppo) non so come farà.
Ritratto di Freedom7
5 maggio 2022 - 16:38
Ma poi stesso tu giulio2021 hai scritto - non vado a leggere i dati del passato - e poi scrivi - Skoda ha pure ricuperato sui mesi passati - Ok.
Ritratto di Sgsilvio68
3 maggio 2022 - 14:06
2
Quanti segno "meno" vedo in questo report. Non è che l'acquirente medio dopo aver pensato di portarsi a casa un'auto da 50.000€ a 199€/mese adesso sta facendo i conti con la maxi rata (che oltretutto chiamano "valore futuro garantito" - garantito a chi ?) ? Il mercato boccheggiava già da tempo ma con alchimie finanziarie e gli incentivi (che sono sempre soldi nostri) qualcuno pensava di risolvere. Ora con la transizione ecologica si pensava di stimolare il rinnovamento del parco auto e dare così un po' di ossigeno al mercato, invece la mancanza di infrastrutture e soprattutto una tecnologia ancora acerba e costosa stanno procrastinando la sostituzione di auto che hanno ancora molto da offrire (e ancora da finire di pagare !).
Ritratto di Il bue
3 maggio 2022 - 14:07
6
Oramai vendono più Dacia che Renault, a dimostrazione che il nuovo corso verso il mondo degli elettrodomestici la porterà ad un lento, indecoroso ed inesorabile tracollo
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 15:25
La Dacia è più di moda, fa più parlare di se: questo è essere di moda, di Renault, non è solo una questione di prezzi; Renault come le altre tristi generaliste (escluse quindi VW, coreane e Toyota) secondo me stanno per sparire: Renault appunto è stata superata da Dacia e sembra che per le elettriche Renault si inventerà un'altro marchio, Fiat è per il momento nella fascia media sostituita da Jeep e volendo anche da 500...
Ritratto di Volpe bianca
3 maggio 2022 - 14:18
Più la vedo e più la Formentor mi piace. L'ultima che ho visto, bianco-perla, davvero molto bella. Porgo le mie più sentite condoglianze a coloro che hanno acquistato la Lynk&Co 01....inguardabile. Classifica che lascia il tempo che trova, troppe variabili in gioco a favore di alcuni e a sfavore di altri. Noto che Dacia ha venduto più di Renault e quasi quanto Peugeot, l'anno scorso quest'ultima aveva venduto oltre il doppio di Dacia. Il grande successo di Tesla qui in Italia non si vede, ha perso quasi il 20% rispetto all'anno scorso.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
3 maggio 2022 - 14:23
Dacia consegna più di Renault perchè ha bisogno di meno componenti elettroniche. Semplice. Per le ibride plugin non ci sono le batterie , produzione ferma.
Ritratto di Volpe bianca
3 maggio 2022 - 15:21
Sì, ho letto il tuo commento sopra.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 16:14
vadocomeundiavolo: Scusa e Cupra che vende più di Seat (con 8 modelli circa...) e le Cupra sono tutte più premium di Seat, non che è esattamente l'inverso, con sta crisi e i semiconduttori e i cavi che erano fatti in Ucraina etc tutti puntano su fare meno auto me più costose, lasciano tutti da parte le utilitarie: non ce ne siamo accorti...
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 15:29
Volpe bianca: la Lynk&Co a me non piace molto ma è di moda, mi piace infinitamente di più la MG E-HS ne ho vista una prima nera: davvero elegante, la Formentor non solo è molto riuscita ma da sola ha venduto più dell'intera gamma Seat e metà dell'intera gamma Skoda, in VAG staranno rifacendo tutti i calcoli... Dacia è più di moda di Renault: poco ma sicuro.
Ritratto di Flynn
3 maggio 2022 - 17:02
2
Grazie al cielo mai visto una Lynk. Mi sono già bastate e avanzare la vetusta DR e la scialba MG
Ritratto di Volpe bianca
3 maggio 2022 - 17:13
@Flynn finora ne ho viste due, blu. Il frontale è tra i più brutti e sgraziati che abbia mai visto, ancora peggio dal vivo rispetto alle foto. Noto che comunque ne hanno vendute 702....mah, un mistero.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:10
Con altri colori che non siano quella combinazione orrenda per il nostro mercato la Lynk&Co non è male e in Cina sapete quanti altri modelli Lynk ci sono tutti migliori della 01... La MG E-HS è tutt'altro che scialba, ultra tradizionale e non originale ma una classe, ne ho vista una prima e sembra costare più di quello che costa.
Ritratto di Volpe bianca
3 maggio 2022 - 19:26
@giulio 2021, il problema estetico maggiore della Mg e-hs, a mio parere, è l'evidente "effetto ruotina" quando la osservi lateralmente. Io ne ho vista una blu, frontalmente non era male e nemmeno il posteriore, poi osservandola di lato...
Ritratto di Flynn
3 maggio 2022 - 19:35
2
Si la classe delle scuole serali , ma per piacere ...
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:46
Sai invece la Compass o tonnellate di altre SUV medie hanno l'effetto ruotone...
Ritratto di Flynn
3 maggio 2022 - 19:50
2
Evidentemente i SUV che hanno classe questo evidente difetto non l’hanno, e per fortuna che ti spacci per designer di auto
Ritratto di Check_mate
3 maggio 2022 - 15:59
La Formentor su strada è una gran bella presenza, è vero. Bella in qualsiasi colore tra l'altro (tranne il rosso acceso :D)
Ritratto di Miti
3 maggio 2022 - 18:14
1
Caro Volpe , sul Formentor assolutamente d'accordissimo. Una delle migliori auto in circolazione. Posso dire che su una scala da 1 a 10 con la motorizzazione giusta 9,95. Riguardo le Lynk ne vedo un po' su strada. Non mi piace decisamente la parte dietro . La Citroen aveva una suv con quella specie di fanali decisamente sgraziati. Ma nel caso della DR ed Evo ... il discorso cambia. Ovviamente non sono particolarmente belle , tecnologiche o sulla sicurezza al avanguardia. L'altro giorno c'era una dr o evo 4 se no mi sbaglio. Ho visto la mascherina davanti. Sembrava qualitativamente peggio delle prime Logan. Tristissima, una plastica scarsissima. Ma vendono un botto. Discorso della Dacia ... Sembra che la Duster aggiornato ha messo il turbo nella mia zona. Sono semplicemente dappertutto. Ho contattato nove nel mio parcheggio. Rallenta al mio avviso la stepway. Ovviamente su quello che io vedo sulla strada che sto facendo io.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:13
La gente che compra davvero le auto, non i ragazzi stranieri di 20 anni tutti con auto da almeno 100.000 Euro tutto il giorno al bar, mi dica lei da dove vengono quelle auto, compra auto vere per la famiglia e al posto di una Panda non è male una DR o soprattutto una MG ZS che per il prezzo di una Panda non eccelle certo nelle prestazioni ma ha interni notevoli, spazi da SUV medio e 5 stelle EuroNcap.
Ritratto di Miti
3 maggio 2022 - 19:24
1
Giulio , non ho capito un accidenti del tuo discorso.
Ritratto di Volpe bianca
3 maggio 2022 - 19:28
@Miti :)))
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:48
A quanto pare un mercato per auto economiche ma sostanziose per l'intera famiglia al prezzo di Panda o Ypsilon c'è, mica tutti cercano sensazioni da 911, e quelli che l'hanno intercettato meglio al momento sembrano i cino-italiani e i cino-britannici: Fiat fa qualcosa!!
Ritratto di Miti
3 maggio 2022 - 20:24
1
Giulio, ma cosa ti stai fumando ultimamente? Facevi dei discorsi più validi una volta ! Sembri su una barchetta in mezzo al mare , senza una meta ... sotto un sole cocente...
Ritratto di Tu_Turbo48
3 maggio 2022 - 21:37
@Miti tranquillo non sei l'unico a non capire un accidenti degli ormai celebri discorsi sfasati di Giulio Pedrali.
Ritratto di Ale94
3 maggio 2022 - 14:23
Boom di DR motors perforza se vendi 100 macchine e poi ne vendi 250 ci vuole un attimo AHAHAH
Ritratto di erresseste
3 maggio 2022 - 15:05
Se i miei (pochi) risparmi avessero fatto un +164%, starei saltando di gioia
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 15:34
DR ne vende 1.200 comunque e senza sta contrazione del mercato del 40 % circa erano arrivati anche a 1.600 mese piazzandosi a ridosso dei popolari brand VAG Seat e Skoda, aspettiamo che DR poi lanci due nuovi brand...
Ritratto di Tu_Turbo48
3 maggio 2022 - 17:57
@Giulio DR solo in Italia può fare discreti risultati, perché oltre il confine non sanno manco che esista. Come sempre ti ricordo che Skoda invece fà ottimi risultati di vendita in tutto il mercato Europeo, cosa che DR si può solo sognare di fare.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:15
DR al momento vende solo in Italia per scelta, ma se si espandesse, succederà ho proprio paura che saranno dolori per Skoda, ad esempio la neo arrivata MG ha fatto molto male a Jeep e DS superandole nelle vendite europee già da adesso.
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 19:24
MG ha sempre avuto il mercato uk dove sono molto fidelizzati, e quello è un mercato bello grande.
Ritratto di RolandofGilead
3 maggio 2022 - 19:38
Espandere? DR rimarchia auto cinesi, in cosa dovrebbe espandersi?
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:48
A giusto che non arrivino anche le Chery vere...
Ritratto di Tomawk
3 maggio 2022 - 14:26
Sono contento per led Cupra che trovo auto veramente valide
Ritratto di ziobell0
3 maggio 2022 - 14:32
Classifiche inutili, basta un modello nuovo dopo anni di carestia e si fa + 200%. Comunque davvero bella la Formentor e la scelta del marchio Cupra mi sembra azzeccata
Ritratto di america
3 maggio 2022 - 14:44
7
Insomma...il + ce l'hanno solo marchi minuscoli (come numeri di vendita)....
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 15:32
Cupra vende più di Seat e DR lo stesso, numeri proprio minuscoli no, superano le 1.000 unità / mese in Italia, mercato che ha ormai gli stessi numeri di quello australiano, un pò meno di 100.000 unità / mese, tanto per rispondere a chi vedeva nel mercato australiano pieno di MG e Haval nella top ten un mercato solo simbolico.
Ritratto di erresseste
3 maggio 2022 - 15:08
Solo 27 Tesla ???
Ritratto di ciro esposito
3 maggio 2022 - 15:40
Ciao. Credo che l'autore lo spieghi qui: La Tesla, reduce da successi continui a livello mondiale, in Italia nei primi quattro mesi scende del 19% a 1.394. Un dato che non stupisce, in quanto il costruttore americano ama accelerare le registrazioni nell’ultimo mese di ogni trimestre.
Ritratto di Tu_Turbo48
3 maggio 2022 - 15:20
E Giulio Pedrali gongola!.. oppure si come è di Mestre gondola.!! :-)))
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 16:03
A me non sembrano grandissimi risultati manco quelli delle cinesi o "cinesi": DR, MG, Lynk&Co o Haval, cioè esclusa forse le MG sono modelli ancora poco adatti al mercato europeo (tra l'altro di solito le cinesi sono molto più grandi l'offerta tra le compatte è mediocre: DR 3), la cosa di cui parleremo per anni sarà invece il passaggio nel premium da marchi esenzialmente tedeschi a marchi cinesi: BYD, Nio, Xpeng, Hongqi etc etc, con motori elettrici ovviamente, cioè magari venderanno le Audi quanto le Hongqi e le BMW quanto le Nio, il punto è che noi con Stellantis saremo i veri outsider, quelli che spereranno in eterno di inserirsi nell'agone tra tedeschi, cinesi, coreani e altri, ma annasperemo un bel pò come abbiamo fatto coi tedeschi da decenni ormai, Audi mi sembra circa 40 volte Maserati, anche se certo Audi costruisce anche auto molto più economiche, però avviene in Italia e fa un certo effetto: Maserati è di Modena mica di Ingolstadt o Zwickau...
Ritratto di Flynn
3 maggio 2022 - 20:40
2
Mi auguro per Nio che il confronto con BMW non sia come in Norvegia o potranno chiudere direttamente la fabbrichetta.
Ritratto di Giulio Ossini
4 maggio 2022 - 03:00
Ok Giulio, abbiamo capito che sei l'ennesimo nick-clone di Vin... Mò datte na calmata però, che tanto non influenzi nessuno...
Ritratto di giulio21
3 maggio 2022 - 16:43
certo che è da elogiare chi sta comprando auto in questi mesi senza incentivi... oppure sono tutte vendite di auto di chi l'auto da rottamare non ce l'ha e quindi compra quelle meno costose (dr) oppure quelle tra le più costose (cupra)
Ritratto di Flynn
3 maggio 2022 - 16:57
2
Se non fosse un chiaro segnale dell’impoverimento della massa italica ci sarebbe da ridere per il successo di sti tombini cinesi
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:20
Bè se veramente non ho i soldi ci sono Panda e Ypsilon , per quei soldi già ti prendi una MG ZS base che ha spazi da SUV per la famiglia, interni notevoli e 5 stelle EuroNCap, il resto delle cinesi si sta sempre più elevando verso il premium, la vera botta la prenderanno gli specialisti del premium quando arriveranno quelle dei marchi premium. Tra Peugeot o BMW ovvio chi sceglierebbe Peugeot o Opel o Fiat, tra BMW (elettriche ovviamente) e Nio è già ora difficile dire, come tra BMW e Tesla.
Ritratto di Flynn
3 maggio 2022 - 19:41
2
Nio è un bel floppone in Norvegia e a Marzo in China è in caduta libera, con un bel -30% . Ma d’altronde vista la tua previsione non mi sarei aspettato di meglio
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:51
Si Nio non vengono consegnate perchè non hanno ancora una fabbrica loro la famosa NeoPark sempre in costruzione e vengono costruite dalla fabbrica della JAC che fa passare sempre i suoi modelli, comunque in prospettiva le berline Nio Et7 e poi le Et5 in arrivo penso saranno una bella botta per tutte le berline europee quindi tedesche.
Ritratto di Flynn
3 maggio 2022 - 20:09
2
Io ho trovato questa motivazione. In late March and April 2022, the Company’s vehicle production and delivery have been impacted by the supply chain volatilities and other constraints caused by a new wave of the COVID-19 outbreaks in certain regions in China. The vehicle production has been recovering gradually.. Certo dovresti ammettere che la crisi del chip e del chop ( come tu l’hai chiamata) esiste. Ma in fondo siamo talmente abituati alle tue inversioni di opinioni che una figura in più o in meno non minerebbe di certo la tua scarsissima reputazione.
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 20:12
Ma si sbrigassero, che fra poco arriva Vinfast...
Ritratto di Flynn
3 maggio 2022 - 20:27
2
Sono d’accordo. In Norvegia la Nioooooo ES8 raggiunge i 100 esemplari al mese. Se non incrementano più che subito i vietnamiti li faranno a pezzi, anche perché la VF8 fa sembrare la Nio del decennio scorso e costa di meno.
Ritratto di Truman200
3 maggio 2022 - 17:15
Giulio mica tutti hanno problemi economici, c è gente che sta benissimo,caro Glenn a ne i tombini sembrano quelli di Fiat,renault e Peugeot,e più ancora le skoda,auto x far arricchire i meccanici
Ritratto di Tu_Turbo48
3 maggio 2022 - 18:01
@Truman le Skoda sono solo auto per far arricchire i meccanici, ma che stai a dí!!... si vede che sei un discepolo di Pedrali perché non capisci un calzo di automobili.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:23
Spiace dirlo ma ho una VW e un sacco di problemi che sulla 33 sarebbero stati fantascienza, perchè in effetti col triplo del kilometraggio mai avuti sulla VW sono normali anche a detta dei meccanici, (l'intervento alla pompacqua 60.000 km sembrava quasi normale manutenzione al capo officina VW) sta VW l'ho tenuta 100 volte meglio ed acquistata nuova... Domani tanto per cambiare è dal meccanico...
Ritratto di Truman200
3 maggio 2022 - 17:39
Flying
Ritratto di Trattoretto
3 maggio 2022 - 17:48
Dobbiamo - io in primis - cospargerci il capo di cenere, direi sotterrarci di cenere, dinnanzi al sommo, tale Giulio, che per troppo tempo abbiamo allegramente sottovalutato.
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 18:45
Per chi pensava che un anno peggiore del 2021 non ci potesse essere... (scherzo. stavolta gli -esperti- portano a casa la vittoria, ci mancava solo che Nio vendesse più delle 27 tesla e sarebbe stato dominio totale)
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:25
Aspetta che arrivi Nio e tutti schiferanno BMW e Mercedes come ad un certo punto hanno schifato Lancia; Jaguar o perfino Alfa Romeo purtroppo: italiani siamo, i più modaioli del mondo.
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 19:50
Non tutti, credo. Altrimenti si venderebbero più Ypsilon e meno Panda.
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:54
Trattoretto : per un misero 2 % di cinesi... Aspetta che arrivino quelle progettate per l'Europa ed il mondo intero, e il premium quello vero, se gli europei in Europa entro il 2030 riusciranno a non farsi soffiare un 50 % dai cinesi sarebbe già da accendere un cero più che cospargersi il capo...
Ritratto di Hondista99
3 maggio 2022 - 17:51
Mi fanno davvero tristezza le case giapponesi, ormai allo sbando più totale, tranne l’inossidabile Toyota. È caduta nel baratro perfino Suzuki che almeno da noi vendeva molto bene, ma fare 1/4 degli ordini dell’anno precedente è davvero grave. Ma d’altronde rimarchiare prodotti altrui a cosa può portare. Sempre assurdi i risultati di Mazda, che da anni propone ottimi prodotti al vertice della categoria, puntualmente rifiutati dal pubblico. Buono il risultato di Honda, che anche se ben lontana dai fasti di un tempo, mi sorprende vista la gamma costosa che possiede al momento. Per il resto Mitsubishi e Subaru potrebbero anche ritirarsi dal mercato europeo che in pochi lo noterebbero.
Ritratto di giulio21
3 maggio 2022 - 17:54
concordo, sicuramente honda ha fatto dei modelli validi seppur di nicchia, mentere suzuki più che altro la vedo ferma in quanto i clienti del marchio ora come ora aspettano essendo tutti modelli ibridi e quindi da prendere con gli incentivi
Ritratto di Hondista99
3 maggio 2022 - 18:17
Questo è anche vero, anche se c’è da dire che la gamma Suzuki avrebbe bisogno di una rinfrescata, in particolare con Swift e Vitara
Ritratto di giulio21
3 maggio 2022 - 18:38
https://www.indiacarnews.com/news/suzukis-first-pure-electric-crossover-to-debut-in-2023-46905/
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:28
In Francia mi pare che Subaru si sia praticamente ritirata, le Subaru vendute in Australia ad esempio sono stupende secondo me, quelle qui non hanno proprio senso, in Australia hanno battuto perfino Haval nel fuoristrada, e tutte e due assieme, la giap e la cinese hanno semplicemente e letteralmente disintegrato la Jeep Compass Trailhawk (problemi strutturali dopo una semplice prova in fuoristrada...)
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 19:52
Si vede, dalla perfette ricostruzione tecnica di fatti ed eventi, che hai dato l'esame di scienza delle costruzioni, anche tu.
Ritratto di oretaxa
3 maggio 2022 - 18:32
Suzuki a forza di aumentare i prezzi è crollata del 50%. Dei veri strateghi...
Ritratto di giulio21
3 maggio 2022 - 18:38
a marketing lo ammetto non sono mai stati bravi, anzi... molte vendite avute tra 2020 e 2021 sono state aiutate visto che erano i primi o i pochi ad avere tutti i modelli ibridi e quindi acquistabili con gli incentivi, ma poi già dal 2021 e ora 2022 la stragrande maggioranza delle altre case si è adeguata ampliando di molto la scelta e quindi si sono visti aumentare di botto la concorrenza e si è visto nelle minori vendite...
Ritratto di Pintun
3 maggio 2022 - 19:18
Se poi una S Criss che partiva da meno di 24000 euro ora costa 29000 non mi stupirei se vende meno e la nuova S Cross, escluso il posteriore, mi piace
Ritratto di RolandofGilead
3 maggio 2022 - 19:31
Auto cinesi rimarchiate come DR vendute a prezzi quasi da marchi generalisti con una lunga storia (Per risparmiare quanto 2.000 euro?) Utilitarie rialzate come Puma vendute a prezzi da segmento C. Io mi chiedo come sia possibile
Ritratto di giulio 2021
3 maggio 2022 - 19:32
Comunque vedete cosa può fare un solo modello davvero indovinato anzi desiderato da tutti, Cupra Formentor ha venduto più di tutta la gamma Seat di cui doveva essere solo lo spin-off (anche se c'è la stupenda Leon) e avvicinato l'intera gamma Skoda che secondo me in questo momento si sta rivelando parzialmente inutile, cioè o le fai pagare poco (sentito da molti skodisti) o le fai molto più desiderabili, quindi alla fine la gente ha optato per una più costosa ma quasi spettacolare Formentor
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 19:53
Allora aspettiamo fiduciosi la Tonale.
Ritratto di Pintun
4 maggio 2022 - 09:21
In merito a Skoda hai detto bene in merito a quello che dovrebbe essere rispetto a VW. Una Passat Variant TDI a 42000 euro e una Octavia Wagon a 34000 hanno senso, mentre una Fabia a 18000 e una Polo a 20000 molto meno, come il T Cross a 23000 e il Kamiq a 22000. Da "skodista" ti dico che Skoda dovrebbe essere rispetto a VW quello che Dacia è rispetto a Renault. Ho comprato Skoda perché la Fabia era l'unica ad avere la versione Wagon, ma se fossi stato interessato alla cinque porte al 99% avrei preso la Sandero lasciando un 1% per una Fabia con almeno 5000 euro di sconto sul listino. Come alternativa due anni fa avrei potuto ancora trovare una Clio Sporter, scartata perché aveva il lunotto più piccolo e mi obbligava ad avere la chiave elettronica
Ritratto di Marcello7
3 maggio 2022 - 19:59
Mi fanno ridere questi dati, sbandierati con numeri ridicoli. Tipo link e Co ha venduto 300 auto e sembra che abbia sbancato il mercato., ma scherziamo che articoli dono? Vendere 300 auto è un fallimento totale.
Ritratto di alvola2023
3 maggio 2022 - 20:10
In effetti, stiamo a fare un po' di movimento d'aria ma solo ed unicamente pour parler. Di Stelvio se ne vendono costantemente ogni mese vicino al migliaio, eppure è insindacabilmente un riconosciuto ed acclamato insuccesso, per un buon 90% di chi commenta.
Ritratto di Marcello7
3 maggio 2022 - 20:02
Suzuki con la vendita di sole circa 1000 auto penso che abbandonerà il mercato nostrano
Ritratto di giulio21
3 maggio 2022 - 20:53
beh abbandonare non credo, certo è che avendo tutti modelli ibridi sicuramente chi vuole comprare aspetta gli incentivi, diciamo che da un lato hanno aiutato ma dall'altro ora stanno facendo arrancare tutti i produttori perchè la gente ora aspetta gli incentivi per comprare
Ritratto di PONKIO 78
3 maggio 2022 - 23:11
….miiihhhh!! Non ci posso credere….
Ritratto di cat72
3 maggio 2022 - 23:23
Non vendo ma i prezzi restano altissimi!!!
Ritratto di piero29
5 maggio 2022 - 16:14
certo che questo marchio ha fatto centro oggi che piacciono le auto senza alcuna verve....contenti voi....le auto sono tutto prive di personalità e sembrano uscire tutte dallo stesso stampo...e poi sta mania dei suv...per farsene chè, non si capisce ancora bene cosa...per l'elettrico poi tra poco tutti fermi in attesa l'italia diventi autonoma nella produzione, sempre piaccia a certi politici e non è detto....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser