LA FAMIGLIA SI ALLARGA - Ordinabile da poche settimane con i motori a benzina da 109 e 136 CV, la berlina compatta Mercedes Classe A sarà disponibile da gennaio 2019 nella versione più sportiva AMG A35 4Matic, con le quattro ruote motrici, l'assetto rivisto e il potente motore a benzina 2.0 da 306 CV. Insomma una vera “hot hatch”, come dicono gli inglesi, che abbina la praticità di una cinque porte (hatchback) alle prestazioni di una sportiva: la casa tedesca parla infatti di un tempo sullo 0-100 km/h pari a 4,7 secondi e di una velocità massima autolimitata a 250 km/h. La Mercedes e la sua divisione sportiva (la AMG) stanno lavorando per di più a una seconda versione sportiva della Classe A, la AMG 45, che avrà prestazioni ancora più entusiasmanti grazie ad un motore da circa 400 CV.
CAMBIA IL TURBO - Gli uomini della AMG hanno scelto come base il motore a benzina 2.0 turbo già visto sulla Mercedes A 200, dove eroga 224 CV e 350 Nm, ma il nuovo turbo (è del tipo twin scroll: il condotto che porta i gas di scarico nella chiocciola è sdoppiato a vantaggio del rendimento) ha permesso di far crescere la potenza a 306 CV e 400 Nm. Il 2.0 della Mercedes-AMG A 35 dovrebbe rivelarsi piuttosto reattivo ai comandi dell'acceleratore, stando a quanto dichiarato, mentre la coppia massima erogata a 3000 giri fa capire che il 2.0 sarà anche piuttosto “rotondo” ai medi regimi, quelli più usati nella guida di tutti i giorni. Abbinato al 2.0 c'è il cambio doppia frizione MCT a 7 marce, dotato dei bilancieri al volante per cambiare rapporto manualmente e della funzionalità Race Start, che permette al guidatore di scattare da fermo senza slittamenti delle ruote. L'equipaggiamento tecnico della Mercedes-AMG A 35 è completato dalla trazione integrale 4Matic, che sfrutta una frizione multidisco per trasferire la coppia dalle ruote anteriori (quando l'aderenza è ottimale) a tutte e quattro se i fondi sono sdrucciolevoli, non oltre però il rapporto di 50/50: in condizioni di bassa aderenza sulle ruote dietro non arriva più del 50% della coppia totale.
TANTA ELETTRONICA - La Mercedes-AMG A 35 ha un controllo di stabilità con tarature riviste (è anche possibile escluderlo), la parte anteriore del telaio irrigidita e un selettore con cinque modalità di guida, a partire dalla più “conservativa” Slippery fino alla estrema Sport+: in quest'ultima il cambio automatico può scalare due marce alla volta. Sono previsti inoltre freni maggiorati, sospensioni posteriori indipendenti a quattro bracci e lo sterzo ad assistenza variabile, che diventa più morbido o pesante da azionare a seconda della modalità di guida. La AMG A 35 è dotata inoltre del sistema AMG Dynamics, che secondo la Mercedes migliora la guida nelle curve veloci “pinzando” il freno posteriore della ruota interna alla curva. Optional le molle regolabili. Guardando dall'esterno la A 35 non c'è il rischio di scambiarla per una normale Mercedes Classe A, grazie alle specifiche ruote di 18”, all'ala posteriore, ai fascioni ridisegnati e alle prese d'aria maggiorate, mentre all'interno sono presenti il volante sportivo, sedili più profilati e una nuova funzionalità del sistema multimediale MBUX, che tiene conto di 80 informazioni utili per la guida in pista.