SPIRITO DA CORSA - Si completa il listino della Mercedes-AMG GT con l'introduzione della sportivissima variante R, rivolta ad un tipologia di appassionati che non temono di guidare una vettura molto vistosa e d’impatto: la coupé, disponibile in Europa dal 2017, è studiata anche per l’utilizzo in pista e smarrisce del tutto l’eleganza delle GT e GT S, rispetto alle quali guadagna però in termini di comportamento su strada e in circuito. I tecnici della casa tedesca hanno lavorato su tutti gli ambiti: il motore guadagna 75 CV, la massa è inferiore di 15 chili e la dinamica trae vantaggio dalle numerose migliorie all’aerodinamica, ai pneumatici e al differenziale posteriore. La Mercedes-AMG GT R debutta in queste ore al Festival della velocità di Goodwood e sarà in vendita dal 2017, ad un prezzo che immaginiamo non sarà troppo lontano dai 200.000 euro: va a sfidare modelli progettati espressamente per l’utilizzo fra i cordoli, fra i quali ad esempio le Nissan GT-R Nismo e Porsche 911 GT3 RS.
320 KM/H DI VELOCITÀ MASSIMA - La principale novità della Mercedes-AMG GT R consiste nell’aggiornamento del motore V8 biturbo, da 4.0 litri, che raggiunge i 585 CV ed i 700 Nm (+100 Nm). Il V8 è lo stesso già destinato alle GT e GT S, ma vede aumentare la pressione d’esercizio del turbo e variare l’intero processo di combustione. Anche la trasmissione rimane quasi del tutto invariata, ma riceve una nuova logica di funzionamento: l’automatico doppia frizione ha un primo rapporto accorciato ed un settimo più lungo, così da migliorare la risposta all’acceleratore quando si guida in circuito. La casa dichiara un tempo sullo 0-100 km/h di 3,6 secondi, mentre la velocità massima è nell’ordine dei 320 km/h. L’altra grande novità interessa l’estetica, grazie alla presenza di nuove appendici aerodinamiche: le carreggiate anteriori e posteriori sono ora più larghe di 4,6 e 5,7 cm, il baffo anteriore risulta più accentuato (elimina la tendenza del muso a sollevarsi) e l’alettone posteriore incrementa la stabilità alle andature superiori. Il nuovo pacchetto aerodinamico garantisce un carico a terra superiore di 155 chili (alla velocità massima) rispetto alla GT.
NUOVA AERODINAMICA - Fanno parte della nuova aerodinamica della Mercedes-AMG GT R anche l’estrattore posteriore e nuovi componenti mobili, posizionati immediatamente dietro il paraurti anteriore, che si muovono controllati dall’elettronica e variano la loro posizione a seconda della velocità: restano chiusi in rettilineo e diminuiscono così la naturale resistenza che l’auto oppone all’avanzamento, ma si aprono per incrementare il flusso d’aria verso determinati organi meccanici, che in tal modo possono raffreddarsi più velocemente. I cerchi sono di tipo alleggerito e misurano 19 pollici davanti e 20 pollici dietro. Calzano pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2, omologati per l’utilizzo su strada ma indicati per la guida in circuito. Le sospensioni utilizzano componentistica in alluminio forgiato e danno il loro meglio quando l’auto viene portata in circuito, contesto nel quale si può apprezzare il rinnovato sistema per il controllo attivo dell’assetto (Amg Ride Control): modifica la risposta di ciascun ammortizzatore e permette così di affrontare un tratto di strada a velocità superiore. Il conducente può selezionare le modalità di guida Comfort, Sport e Sport Plus. Il controllo elettronico della stabilità si può disattivare.
QUATTRO RUOTE STERZANTI - La Mercedes-AMG GT R pesa 1.555 chili a secco, la massa è distribuita fra i due assi con percentuali del 47,3/52,7 e il rapporto peso/potenza si attesta a 2,66 kg/CV, che l’azienda considera fra i migliori della categoria. L’auto pesa 15 chili meno della GT S. Tale risparmio è stato ottenuto grazie alla presenza del tetto in carbonio, dello scarico in titanio e dell’albero di trasmissione in fibra di carbonio, più leggero del 40% e studiato per migliorare la distribuzione dei pesi. Nell’abitacolo si trova una quantità minore di inserti fonoassorbenti, come da prassi su automobili di questa caratura. In opzione è disponibile l’impianto frenante con dischi in materiale composito, più leggero di 17 chili, che si avvale di dischi ampi 40,2 e 36 cm. L’impianto standard prevede dischi da 39 cm e 36 cm. La diminuzione della massa si ottiene nonostante l’utilizzo di componentistica inedita, fra cui ad esempio le ruote posteriori sterzanti: fino a 100 km/h girano di 1,5° in direzione opposta rispetto a quelle anteriori e rendono l’auto più maneggevole, ma oltre questa velocità girano in senso parallelo e incrementano la stabilità.
L’ELETTRONICA NEL DIFFERENZIALE - Il rinnovato sistema per il controllo di trazione, a Esp disattivato, permette a chi guida di selezionare fino a 9 modalità d’intervento: il livello 1 tiene l’auto più imbrigliata, il livello 9 consente il massimo grado di pattinamento. Un’altra significativa novità di livello tecnico è il sistema di sterzo ad assistenza variabile: risponde in funzione della velocità e delle condizioni stradali, migliorando le sensazioni avvertite dalla persona al volante. Del tutto nuove sono anche la barra antirollio posteriore (maggiorata) e il differenziale posteriore a slittamento limitato, integrato alla trasmissione e controllato dall’elettronica: in questo modo, secondo la Mercedes, migliorano aderenza e tenuta di strada nelle curve affrontare a velocità maggiore. L’estetica della Mercedes-AMG GT R si ispira in parte alla GT per le competizioni e richiama la variante da corsa della 300SL Ali di Gabbiano, dotata anch’essa di una vistosa griglia anteriore con listelli a sviluppo trasversale. Nell’abitacolo si trovano sedili rivestiti in pelle e tessuto tecnico, particolari in nero lucido e accenti di colore giallo. Debutta poi l’esclusiva vernice AMG green hell magno.