La variante ibrida plug-in della AMG GT, con i suoi 816 CV, è una delle Mercedes di serie più potenti di sempre. Fenomenali le prestazioni, e il comfort non è affatto male. Ma solo per due: i posti dietro sono minuscoli. Qui il primo contatto.
La variante ibrida plug-in della AMG GT, con i suoi 816 CV, è una delle Mercedes di serie più potenti di sempre. Fenomenali le prestazioni, e il comfort non è affatto male. Ma solo per due: i posti dietro sono minuscoli.
Derivata dalla SL, la nuova Mercedes-AMG GT è una sportivissima coupé con abitacolo 2+2 spinta dal 4.0 V8 biturbo disponibile con 476 o 585 CV, del quale possiamo apprezzare il rombo pieno e profondo in questo video della casa. Qui per saperne di più.
Con il più potente V8 di serie della Mercedes e un’aerodinamica che vale oltre 400 kg di carico aerodinamico a 250 km/h, l’AMG GT Black Series è studiata per il massimo piacere di guida in pista. Sempre che non abbiate timore di “mettere tra i cordoli” oltre 350.000 euro di supercar.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.