AUTO DI TENDENZA - Sono trascorsi anni da quando i pick-up erano considerati semplici mezzi per il lavoro, ideali per trasportare oggetti ingombranti ma con finiture e dettagli molto lontani da quelli di un’automobile tradizionale. Oggi invece sempre più automobilisti comperano vetture di questo genere non solo per attività professionali, ma anche per trasportare la famiglia o per utilizzarle nel tempo libero: in alcune zone del mondo i pick-up sono considerati un’alternativa alle suv. La Mercedes prova a cavalcare l’onda e presenta la Concept X-Class, studio che anticipa l’aspetto di un pick-up atteso in Europa da fine 2017, più curato e meglio rifinito delle vetture analoghe: il quadro strumenti proviene dalla Classe C, nell’abitacolo si trovano tessuti di qualità e la forma della plancia tradisce la chiara vocazione automobilistica. Questi dettagli verranno ripresi sulla vettura in produzione.
SUCCESSO CRESCENTE - La Mercedes Classe X sarà commercializzata in varie parti del mondo e raggiungerà anche l’Australia, la Russia e il Sud America, ma non due mercati fondamentali come l’Asia o gli Stati Uniti: in Oriente i pick-up hanno successo quando molto economici e spartani, quindi una Mercedes sarebbe considerata troppo esclusiva, mentre gli statunitensi comperano modelli ancora più lunghi e con motori dalla potenza superiore. La Classe X rientra infatti nella categoria dei pick-up di lunghezza media, la stessa delle Fiat Fullback e Mitsubishi L200, destinati in futuro a guadagnare nuove quote di mercato: fra il 2015 e il 2025, secondo i numeri citati dalla Mercedes, il numero di esemplari venduti a livello mondiale crescerà del 39% e raggiungerà i 2,8 milioni l’anno. Della categoria fa parte anche la Nissan Navara NP300, scelta dalla Mercedes come base di partenza in virtù dell’accordo stretto fra la Daimler (proprietaria della Stella) e il gruppo Renault-Nissan.
MECCANICA DA DURA - Non a caso gli esemplari per l’Europa saranno costruiti nell’impianto che la Renault-Nissan possiede a Barcellona, in Spagna, mentre quelli per il Sud America verranno prodotti a Rosario (Argentina). La Mercedes Classe X riprenderà dalla Navara NP300 anche la base meccanica ed i motori a quattro cilindri, con l’aggiunta però di un sei cilindri a gasolio. La trazione sarà posteriore o integrale, con la possibilità di bloccare i due differenziali: in tal modo è garantita la massima trazione anche su fondi molto impegnativi. Nel cassone si potranno stivare oggetti pesanti fino a 1,1 tonnellate, mentre la capacità di traino è pari a 3,5 tonnellate. La Mercedes non ha rivelato per il momento le dimensioni esterne, ad eccezione dell’altezza (190 cm), ma è possibile stimare una lunghezza nell’ordine dei 500 cm.
DUE VERSIONI - Il prototipo Mercedes Concept X-Class è stato realizzato nelle versioni Power Adventurer e Stylish Explorer. La prima, di colore verde opaco, ha pneumatici adatti per il fuoristrada e un aspetto più aggressivo: la ribaltina è traforata, nell’abitacolo si trova un estintore ed i materiali sono meno raffinati. La Stylish Explorer adotta invece cerchi in lega da 22 pollici, luci posteriori dalla linea più elaborata e dettagli interni che nulla invidiano a quelli di una berlina, come ad esempio le finiture in alluminio spazzolato o la pelle Nappa sui sedili. L’impianto multimediale è lo stesso presente sulle Mercedes di alta gamma. La casa tedesca ha confermato che arriveranno a listino entrambe le versioni, seppur con dettagli meno estremi rispetto al prototipo.