NEWS

Mercedes Concept X-Class: il pick-up di lusso

25 ottobre 2016

Il modello definitivo della Mercedes X arriverà a fine 2017 e riprenderà la meccanica della Nissan Navara NP300.

Mercedes Concept X-Class: il pick-up di lusso

AUTO DI TENDENZA - Sono trascorsi anni da quando i pick-up erano considerati semplici mezzi per il lavoro, ideali per trasportare oggetti ingombranti ma con finiture e dettagli molto lontani da quelli di un’automobile tradizionale. Oggi invece sempre più automobilisti comperano vetture di questo genere non solo per attività professionali, ma anche per trasportare la famiglia o per utilizzarle nel tempo libero: in alcune zone del mondo i pick-up sono considerati un’alternativa alle suv. La Mercedes prova a cavalcare l’onda e presenta la Concept X-Class, studio che anticipa l’aspetto di un pick-up atteso in Europa da fine 2017, più curato e meglio rifinito delle vetture analoghe: il quadro strumenti proviene dalla Classe C, nell’abitacolo si trovano tessuti di qualità e la forma della plancia tradisce la chiara vocazione automobilistica. Questi dettagli verranno ripresi sulla vettura in produzione.

SUCCESSO CRESCENTE - La Mercedes Classe X sarà commercializzata in varie parti del mondo e raggiungerà anche l’Australia, la Russia e il Sud America, ma non due mercati fondamentali come l’Asia o gli Stati Uniti: in Oriente i pick-up hanno successo quando molto economici e spartani, quindi una Mercedes sarebbe considerata troppo esclusiva, mentre gli statunitensi comperano modelli ancora più lunghi e con motori dalla potenza superiore. La Classe X rientra infatti nella categoria dei pick-up di lunghezza media, la stessa delle Fiat Fullback e Mitsubishi L200, destinati in futuro a guadagnare nuove quote di mercato: fra il 2015 e il 2025, secondo i numeri citati dalla Mercedes, il numero di esemplari venduti a livello mondiale crescerà del 39% e raggiungerà i 2,8 milioni l’anno. Della categoria fa parte anche la Nissan Navara NP300, scelta dalla Mercedes come base di partenza in virtù dell’accordo stretto fra la Daimler (proprietaria della Stella) e il gruppo Renault-Nissan.

MECCANICA DA DURA - Non a caso gli esemplari per l’Europa saranno costruiti nell’impianto che la Renault-Nissan possiede a Barcellona, in Spagna, mentre quelli per il Sud America verranno prodotti a Rosario (Argentina). La Mercedes Classe X riprenderà dalla Navara NP300 anche la base meccanica ed i motori a quattro cilindri, con l’aggiunta però di un sei cilindri a gasolio. La trazione sarà posteriore o integrale, con la possibilità di bloccare i due differenziali: in tal modo è garantita la massima trazione anche su fondi molto impegnativi. Nel cassone si potranno stivare oggetti pesanti fino a 1,1 tonnellate, mentre la capacità di traino è pari a 3,5 tonnellate. La Mercedes non ha rivelato per il momento le dimensioni esterne, ad eccezione dell’altezza (190 cm), ma è possibile stimare una lunghezza nell’ordine dei 500 cm.

DUE VERSIONI - Il prototipo Mercedes Concept X-Class è stato realizzato nelle versioni Power Adventurer e Stylish Explorer. La prima, di colore verde opaco, ha pneumatici adatti per il fuoristrada e un aspetto più aggressivo: la ribaltina è traforata, nell’abitacolo si trova un estintore ed i materiali sono meno raffinati. La Stylish Explorer adotta invece cerchi in lega da 22 pollici, luci posteriori dalla linea più elaborata e dettagli interni che nulla invidiano a quelli di una berlina, come ad esempio le finiture in alluminio spazzolato o la pelle Nappa sui sedili. L’impianto multimediale è lo stesso presente sulle Mercedes di alta gamma. La casa tedesca ha confermato che arriveranno a listino entrambe le versioni, seppur con dettagli meno estremi rispetto al prototipo.

Mercedes X
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
13
14
18
17
55
VOTO MEDIO
2,3
2.25641
117


Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
26 ottobre 2016 - 00:24
2
"Oggi invece sempre più automobilisti comperano vetture di questo genere non solo per attività professionali" purtroppo non in Italia dove bisogna immatricolarli per forza autocarro. Comunque penso debba essere visto in ottica "professional", come Vito e Sprinter.
Ritratto di PongoII
26 ottobre 2016 - 16:17
7
Caro Francesco, nulla da dire sull'auto, ma è il concetto che temo voglia andare a rappresentare che mi "perplime"... Dopo un decennio di SUV/Crossover non è che si partirà (in ritardo di 50 anni sul modello USA) con il PICK-UP mania? E per il 2050 andranno di moda i Gatti delle Nevi od i Blindo-Centauro? Mah
Ritratto di Fr4ncesco
26 ottobre 2016 - 17:42
2
Effettivamente, pur piacendomi il genere, anche a me perplimerebbe un'invasione di pickup in ogni declinazione possibile e immaginabile che snaturerebbe poi il senso di questi veicoli, come avvenuto per i SUV.
Ritratto di Rox19
26 ottobre 2016 - 00:33
1
Perché adesso dall smartphon le.foto si vedono solo a.metà??? È soltanto un mio problema? Help me !
Ritratto di M9quattro
26 ottobre 2016 - 08:12
È la nuova visualizzazione x dispositivi mobili. X ovviare, visto che anche a me succede, prima che lo mettano a posto, o ruoti il cell oppure imponi la visualizzazione desktop che te lo fa vedere come dal pc.
Ritratto di MAXTONE
26 ottobre 2016 - 00:35
A me sto coso non piace proprio per niente. E si che l'attuale corso Mercedes mi piace un botto. E il fatto e' questo: Le linee fluide degli attuali stilemi Mercedes mal si sposano con un corpo vettura squadrato e per forza di cose massiccio visto che principalmente deve caricare tanto. Poi sinceramente l'idea di un pick-up Premium proprio non mi piace. Anche Lexus ho letto vorrebbe farlo utilizzando la base bell'e pronta dell'Hilux ma io sono contrarissimo. Allo stesso modo vedrei di malocchio pure un pick-up Audi o BMW e magari Porsche...per me e' NO.
Ritratto di hulk74
26 ottobre 2016 - 09:51
Concordo! Sicuramente utile ai conti della casa, ma proprio non mi piace
Ritratto di MAXTONE
26 ottobre 2016 - 12:20
"Pick up e Mercedes" per me e equivale a "Cozze e Nutella".
Ritratto di Leonal1980
29 ottobre 2016 - 10:05
5
Cozze e nutella! Ahhaha meravogliase! Da provare!
Ritratto di slvrkt
26 ottobre 2016 - 14:50
4
truck luxury ne esistono da tempo nei mercati dove il truck non e' auto da lavoro (USA essenzialmente), la Cadillac faceva la Escalade truck per esempio, idem la Lincoln con Navigator, e tutti i brand hanno a listino una versione lusso dei propri truck full-size. Non ci vedo niente di male in un pickup MB, di camion e mezzi da lavoro ne fa gia', non e' cosi' estraneo al carattere del marchio - ma effettivamente non ce lo vedo nella line-up Lexus, ne' BMW.
Ritratto di Edoardo98
26 ottobre 2016 - 16:02
Mah secondo me invece le linee delle attuali Mercedes si adattano meglio ai suv che alle altre, quindi secondo me la classe x non è male esteticamente, poi comunque c'è da tener conto che un pick up della Mercedes non è affatto strana come cosa visto che da sempre il marchio produce furgoni e camion, quindi fanno bene ad entrare in questo segmento visto che negli altri continenti è molto importante. Concordo invece con chi dice che marchi come Bmw, Audi e Lexus non sarebbero molto appropriate a fare pick up perchè non è proprio tradizione per loro fare veicoli pesanti a contrario di Mercedes. Comunque la classe x non avrà molto successo a parer mio perchè in sud America la triade non vende granchè, forse è la zona in cui vende meno al mondo, le uniche possibilità per la classe x sono una ripresa del mercato russo e forse con questa Mercedes potrebbe davvero sfondare nel florido ma comunque limitato mercato australiano. Assurdo come negli Usa e in Thailandia che sono i principali mercati storici dei pick up non venga nemmeno proposta seppur con un limitato successo. Secondo me potrebbe invece puntare più sull'Africa che sul sud America.
Ritratto di Franco91
26 ottobre 2016 - 00:43
bhe tanto vale fare un pick up più grande e venderlo negli USA dove questi mezzi vendono molto...la concorrenza è tanta ma mercedes è comunque mercedes
Ritratto di luperk
26 ottobre 2016 - 01:11
nissan e mercedes vanno forte con i ricarrozzamenti
Ritratto di Rock_or_bust
26 ottobre 2016 - 09:08
un po come aulin e porche...
Ritratto di Rосk_or_bust
26 ottobre 2016 - 10:38
Dimenticavo, l'unico pick-up serio è il Fiat Toro, il resto è solo fuffa per ciaparat. E questo lo riconoscono anche i perdabal che fino ad ora facevano finta di esserne allo scuro.
Ritratto di BOSSHOGG
26 ottobre 2016 - 09:11
4
Accetto le economie di scala, ma non le sopporto tra premium e generaliste. E la cosa divertente è che il cliente medio è convinto di acquistare mercedes
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
26 ottobre 2016 - 09:28
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di lucios
26 ottobre 2016 - 11:05
4
Eccalla' un'altro rebranding Mercedes. Dei tre marchi premium è quello che sta scadendo di più, secondo me. Uscirà una smart basata su una Dacia? Che dite?
Ritratto di lucios
26 ottobre 2016 - 11:16
4
Mi correggo: anche se non è un vero e proprio rebranding, a quanto sembra la scocca di base pare sia la stessa. Anche se Nissan fa ottimi prodotti, perché Mercedes non se li fa in casa per avere maggiore esclusività? E' pur sempre un marchio premium? Forse perché un pick-up, sul piano dell'immagine, è meno strategico, vista la natura commerciale e lavorativa del veicolo? Oppure vuole vedere prima come il mercato recepisce, non rischiando più di tanto? Boh?
Ritratto di Dr.Torque
26 ottobre 2016 - 13:58
Il corso Mercedes degli ultimi anni è segnato più dalla volgarità che dall'eleganza che era la linea guida storica del marchio. Ed in questo un pick-up è coerente: quando non è un mezzo da lavoro è solo un mezzo volgare da americani o arabi. Tuttavia riconosco che il tema stilistico è stato svolto bene e trovo una pulizia nel trattamento delle superfici migliore di quella di tante berline del marchio.
Ritratto di AMG
26 ottobre 2016 - 15:08
Non condivido affatto. Sulla base del Navara poi! Tra () il navara ha una buona reputazione, anche se il nuovo modello è inguadrabile.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
26 ottobre 2016 - 15:43
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di SuperMaserati
26 ottobre 2016 - 16:34
Brutto alla nausea e per nulla coerente con il marchio.
Ritratto di ziobell0
27 ottobre 2016 - 10:43
i riccarrozzamenti hanno il sapore di una mezza presa per il didietro... Se devo acquistare un telaio Nissan per lo meno mi tengo quel marchio... Stessa cosa se dovessi acquistare la classe A per avere un dci renault...allora mi prendo una buona megane e pace
Ritratto di Gasswagen
27 ottobre 2016 - 14:35
Imbarazzante, veramente. FIAT TORO forever.
Ritratto di acterun
27 ottobre 2016 - 15:43
Come disse il mio collega tedesco incrociando una Mercedes in autostrada a fine estate: "Guarda che linea, che schifo, ormai fanno solo macchine che piacciono agli arabi". Aveva ragione, il cattivo gusto al potere.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser