NUOVA STRATEGIA - La Mercedes ha diffuso alcune immagini che ritraggono la nuova generazione della GLC con motore elettrico. Infatti la casa tedesca ha deciso di rivedere la strategia sui nomi dei modelli a batteria, che non saranno più separati da quelli dei modelli principali come avviene oggi con EQB, EQE, EQS ecc.
RESTA EQ - La Mercedes GLC elettrica, che comunque dovrebbe mantenere il suffisso EQ (tipo GLC 300 EQ per esempio) condividerà solo il nome con la sorella a motore termico attualmente a listino, infatti sarà basata su una piattaforma diversa e specifica per le auto a batteria, denominata MB.EA, che fa il suo esordio proprio con questo modello le cui concorrenti dirette saranno Audi Q6 E-tron, BMW iX3 e Porsche Macan.
MESSA ALLA FRUSTA - I prototipi della nuova Mercedes GLC EQ sono stati fotografati con una vistosa camuffattura a Arjeplog, negli ambienti gelidi della Svezia, dove il costruttore dispone di un centro di prove. Le temperature ben al di sotto dello zero sono utili agli ingegneri per testare le prestazioni della trazione integrale 4Matic e del powertrain elettrico, oltre alla dinamica di guida. Nello specifico, vengono messi “alla frusta” il sistema di ricarica e la batteria, che risentono molto delle basse temperature.
DUE MOTORI - La Mercedes GLC EQ dispone di due motori elettrici, uno all’asse anteriore e uno su quello posteriore. Per garantire la massima trazione e stabilità su neve e ghiaccio, l’auto è dotata di tutta una serie di sensori che rilevano eventuali slittamenti delle ruote e distribuiscono la coppia a una o a entrambe le due unità elettriche indipendenti in base alle condizioni di guida.
RECUPERA MEGLIO - Un’altra innovazione della nuova Mercedes GLC EQ è il sistema di frenata, che combina i componenti precedentemente separati del servofreno, della pompa e del controllo ESP in un unico modulo compatto. Questo sistema, a detta del costruttore, è in grado di ottimizzare il recupero dell'energia in frenata, aumentando così l'autonomia.
DIVERSE BATTERIE - La Mercedes GLC EQ porta al debutto una nuova piattaforma a 800 volt e inediti motori elettrici con trasmissione a due velocità (sull’asse posteriore) e inverter al carburo di silicio. Sarà disponibile con diverse “tagli” di batteria, che si differenziano anche per la chimica delle celle. Al top si posizionerà l’accumulatore con anodi con ossido di silicio mescolato alla grafite, in grado di assicurare una densità energetica superiore consentendo maggiore autonomia e prestazioni migliori. Il pacco batteria di punta supporterà la ricarica in corrente continua con potenze superiori ai 320 kW. Tutte le versioni saranno equipaggiate con il sistema a pompa di calore, che ha un impatto positivo sull’autonomia.
DOPO IL FREDDO IL CALDO - Dopo i test in Svezia, il processo di validazione proseguirà con i test estivi in condizioni estreme, con temperature fino a 50°C in Arizona e Sudafrica. La Mercedes prevede per ogni nuovo veicolo 500 test individuali. Per gli EV, alle procedure standard si aggiungono più di cento test specifici; circa due terzi di essi si concentrano sul motore elettrico e sulla ricarica.