NEWS

Mercedes GLC EQ: l’elettrica muove i primi passi

Pubblicato 04 marzo 2025

La nuova Mercedes GLC EQ sarà presentata entro la fine del 2025 per essere in vendita a metà del 2026.

Mercedes GLC EQ: l’elettrica muove i primi passi

NUOVA STRATEGIA - La Mercedes ha diffuso alcune immagini che ritraggono la nuova generazione della GLC con motore elettrico. Infatti la casa tedesca ha deciso di rivedere la strategia sui nomi dei modelli a batteria, che non saranno più separati da quelli dei modelli principali come avviene oggi con EQB, EQE, EQS ecc.

RESTA EQ - La Mercedes GLC elettrica, che comunque dovrebbe mantenere il suffisso EQ (tipo GLC 300 EQ per esempio) condividerà solo il nome con la sorella a motore termico attualmente a listino, infatti sarà basata su una piattaforma diversa e specifica per le auto a batteria, denominata MB.EA, che fa il suo esordio proprio con questo modello le cui concorrenti dirette saranno Audi Q6 E-tron, BMW iX3 e Porsche Macan.

MESSA ALLA FRUSTA - I prototipi della nuova Mercedes GLC EQ sono stati fotografati con una vistosa camuffattura a Arjeplog, negli ambienti gelidi della Svezia, dove il costruttore dispone di un centro di prove. Le temperature ben al di sotto dello zero sono utili agli ingegneri per testare le prestazioni della trazione integrale 4Matic e del powertrain elettrico, oltre alla dinamica di guida. Nello specifico, vengono messi “alla frusta” il sistema di ricarica e la batteria, che risentono molto delle basse temperature.

DUE MOTORI - La Mercedes GLC EQ dispone di due motori elettrici, uno all’asse anteriore e uno su quello posteriore. Per garantire la massima trazione e stabilità su neve e ghiaccio, l’auto è dotata di tutta una serie di sensori che rilevano eventuali slittamenti delle ruote e distribuiscono la coppia a una o a entrambe le due unità elettriche indipendenti in base alle condizioni di guida.

RECUPERA MEGLIO - Un’altra innovazione della nuova Mercedes GLC EQ è il sistema di frenata, che combina i componenti precedentemente separati del servofreno, della pompa e del controllo ESP in un unico modulo compatto. Questo sistema, a detta del costruttore, è in grado di ottimizzare il recupero dell'energia in frenata, aumentando così l'autonomia.

DIVERSE BATTERIE - La Mercedes GLC EQ porta al debutto una nuova piattaforma a 800 volt e inediti motori elettrici con trasmissione a due velocità (sull’asse posteriore) e inverter al carburo di silicio. Sarà disponibile con diverse “tagli” di batteria, che si differenziano anche per la chimica delle celle. Al top si posizionerà l’accumulatore con anodi con ossido di silicio mescolato alla grafite, in grado di assicurare una densità energetica superiore consentendo maggiore autonomia e prestazioni migliori. Il pacco batteria di punta supporterà la ricarica in corrente continua con potenze superiori ai 320 kW. Tutte le versioni saranno equipaggiate con il sistema a pompa di calore, che ha un impatto positivo sull’autonomia.

DOPO IL FREDDO IL CALDO - Dopo i test in Svezia, il processo di validazione proseguirà con i test estivi in condizioni estreme, con temperature fino a 50°C in Arizona e Sudafrica. La Mercedes prevede per ogni nuovo veicolo 500 test individuali. Per gli EV, alle procedure standard si aggiungono più di cento test specifici; circa due terzi di essi si concentrano sul motore elettrico e sulla ricarica.



Aggiungi un commento
Ritratto di Sdraio
4 marzo 2025 - 15:36
.....l’elettrica muove i primi passi... E MI SA CHE SARANNO ANCHE GLI ULTIMI... AHAHAHAHAHAHAH...
Ritratto di johnlong
4 marzo 2025 - 17:33
@Sdraio, cogli la nota di tenera partecipazione emotiva: “muove i primi passi…” come si direbbe di un bimbetto. PATETICI.
Ritratto di Sdraio
4 marzo 2025 - 19:22
AHAHAHAH... mi piace... detta così è anche meglio...
Ritratto di AZ
4 marzo 2025 - 16:49
Solo nel 2026? Che delusione!
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 17:27
1
Problemi di nomi anche in mercedes vedo e sempre per le elettriche..
Ritratto di marcoveneto
5 marzo 2025 - 10:09
Vero...
Ritratto di johnlong
4 marzo 2025 - 17:31
immagino che nel bel mezzo della innevata foresta di abeti ci siano un paio di colonnine DC per la ricarica veloce; se invece sono AC passeranno la notte in auto con il condizionatore acceso… PUBBLICITÀ RIDICOLA
Ritratto di CR1
5 marzo 2025 - 04:39
SE nel bel mezzo del nulla finisci quello che hai nel serbatoio e non sei stato previdente ti restano solo le gambe. Se sei previdente ti porti una tanica oppure un piccolo generatore o un pannello fotovoltaico.
Ritratto di johnlong
5 marzo 2025 - 16:45
un serbatoio aggiuntivo di sicurezza lo vedo fattibile, un pannello fotovoltaico portatile un po’ meno - specialmente di notte o sotto una nevicata. parere personale.
Ritratto di CR1
5 marzo 2025 - 17:10
Dopo la tempesta splende sempre il sole
Ritratto di Merletti Felice
7 marzo 2025 - 14:59
E nel frattempo sei morto assiderato.
Ritratto di CR1
7 marzo 2025 - 19:36
Io da previdente ho portato l equipaggiamento da esquimesi e una tanica e un generatore
Ritratto di Merletti Felice
7 marzo 2025 - 21:43
CR1 :-)))))
Ritratto di ziobell0
4 marzo 2025 - 17:55
i suoi progettisti muoiono dalla voglia di cestinarla...cmq. auguri per lo sviluppo
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 19:04
Speriamo un successo anche questa
Ritratto di Quello la
4 marzo 2025 - 19:12
Sono curioso. Pare meglio delle altre EQ.
Ritratto di Pierpaolo C
4 marzo 2025 - 19:57
Non capisco perché ci si ostini a spendere in ricerca e progettazione di modelli che non vuole nessuno... e i costi ricadono sulle corrispondenti eccezionali versioni termiche....
Ritratto di PONKIO 78
5 marzo 2025 - 02:21
Scusate l’ignoranza sull’elettrico, ma un’auto elettrica non pesa il doppio di una normale? Come cazzoo fa ad andare sulla neve senza affossarsi?
Ritratto di fabrizio GT
5 marzo 2025 - 04:17
Le ruote sono piene di... Red bull ti mette le aaaali!!!
Ritratto di PONKIO 78
5 marzo 2025 - 08:27
GT, è mezz’ora che rido mi hai reso la giornata più allegra... ;-)))) +100
Ritratto di CR1
5 marzo 2025 - 04:41
Perché domande idiote?
Ritratto di PONKIO 78
5 marzo 2025 - 09:41
CR1, non voleva essere uno “sfottò” come quello che ha fatto intendere la Mercedes pubblicando queste foto…. bastava dirmi: “tutta opera della IA e del fotomontaggio che hanno pubblicato….” Comunque, ringrazio lo stesso e come dice Pintus non farò mai il FIGO sull’auto elettrica, che la mattina fa tutto il FENOMENO sfanalando tutto e tutti e poi, la sera, lo trovi in prima corsia con la lacrima sul viso che ripete a se stesso “..NON ARRIVERÒ MAI A CASA…” non potendo neanche attaccare il cellulare per una ricarica che la batteria dell’auto da 12 kilometri, poi te ne segna 9…. Hai voluto essere GREEN adesso rimarrai solo e abbandonato una tangenziale…. ;-D Scherzo, ma le auto elettriche non le ho mai capite a differenza delle Polistil di quando ero bambino, con quelle di che mi divertivo….
Ritratto di CR1
5 marzo 2025 - 09:48
Purtroppo La realtà è dura e rimane il 35 almeno per il momento
Ritratto di Gryp100
5 marzo 2025 - 07:46
A volte pesa anche il triplo...meglio starne alla larga anche se sono ferme perché se non prendono fuoco probabilmente sprofondano nella strada...invece un bel suvvone termico non passa le 2 tonnellate ed è più green!!!
Ritratto di Oxygenerator
5 marzo 2025 - 08:30
Bene. Vedremo.
Ritratto di Miti
5 marzo 2025 - 09:35
1
Oxy ...mi sa che la prima fase della elettrificazione per le masse è finita. Facciamo spazio ad altro. Un po' di cari armati, magari elettrici.
Ritratto di Oxygenerator
5 marzo 2025 - 09:59
Carri armati silenziosi ? Sicuramente un successo :-)))))
Ritratto di Miti
5 marzo 2025 - 11:22
1
Ti rendi conto... tanto per ridere ... spero che saranno sicuri, con tutte quelle munizioni un incendio...
Ritratto di NITRO75
5 marzo 2025 - 14:21
ma si può avere con le camuffature? Sono particolarmente armoniose
Ritratto di PONKIO 78
6 marzo 2025 - 02:19
Armoniose e green

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser