In questa versione a gasolio ibrida ricaricabile, la Mercedes GLC in versione coupé va forte, beve poco in autostrada e fa quasi 100 km in elettrico. Ma il prezzo è davvero per pochi.
Nella variante ibrida leggera da 197 CV, la Mercedes GLC si accontenta di poco gasolio, ma a questa versione “base” sono preclusi optional che migliorano non poco la qualità di guida.
Pur con il tetto ad arco, la Mercedes GLC Coupé mantiene buone doti di abitabilità e comfort, e grazie al retrotreno sterzante è anche agile. La diesel ibrida ricaricabile è scattante e fa molta strada in elettrico. Non grande il bagagliaio.
La nuova generazione della Mercedes GLC convince per il comfort; le ruote posteriori sterzanti le donano un’agilità sconosciuta e la versione plug-in promette oltre 100 km in elettrico. Tanta la tecnologia, ma i comandi tattili deludono per praticità e qualità.
La nuova generazione della Mercedes GLC convince per il comfort; le ruote posteriori sterzanti le donano un’agilità sconosciuta e la versione plug-in promette oltre 100 km in elettrico. Tanta la tecnologia, ma i comandi tattili deludono per praticità e qualità. Qui per saperne di più.
Tempo di restyling per la Mercedes GLC: cambiano la forma dei fari, i paraurti, le cromature e altri dettagli, ma dove davvero la Mercedes è intervenuta pesantemente è nell’elettronica.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.