La seconda generazione della Mercedes GLC Coupé arriva pochi mesi dopo la versione con la parte posteriore squadrata (rispetto alla quale costa 4.616 euro in più). Ricalca l’impostazione del modello Coupé nato nel 2016, ma è tutta nuova e nel complesso più moderna e filante. Fra le differenze più evidenti citiamo i fanali più affusolati e collegati da un sottile elemento in plastica scura, che snelliscono un po’ la parte posteriore. Ben dissimulate da linee morbide e filanti, le dimensioni della nuova Mercedes GLC Coupé sono comunque importanti. L'auto è cresciuta di tre centimetri in lunghezza, per un totale di 4,76 metri, è larga 1,89 e alta 1,61, tre centimetri in meno rispetto alla versione con il lunotto più verticale. Il tetto più basso e spiovente non penalizza troppo né l’accessibilità né l’abitabilità posteriore. Salire dietro, infatti, è abbastanza facile, e ai lati del divano, dove si sta molto comodi, c’è ampio agio sia per le ginocchia sia per la testa; solo gli spilungoni potrebbero sfiorare il soffitto.
Ben rifinito, il vano bagagli della Mercedes GLC Coupé ha una forma molto regolare. Tuttavia, la capienza a divano in uso dell’ibrida plug-in che abbiamo guidato è di 390 litri: non molti, anche perché sono 80 in meno della corrispondente versione con carrozzeria tradizionale e 155 rispetto alle Coupé mild hybrid. Come mai? La batteria è davvero molto capiente (31,2 kWh) e quindi ingombrante: occupa in pratica tutto il sottofondo. Il piano di carico è quasi a filo con la soglia d’accesso, che però è alta da terra (ben 85 cm). Se si dovessero stivare oggetti pesanti, comunque, la carrozzeria si può abbassare di qualche centimetro premendo un tasto sulla parete sinistra che agisce sulle sospensioni pneumatiche. Non mancano accessori pratici come un paio di ganci appendiborsa, una rete fermaoggetti e una presa a 12 volt.
Al netto del taglio più spiovente del padiglione posteriore, l’abitacolo della nuova Mercedes GLC Coupé è identico a quello moderno, confortevole ed elegante, della versione normale. La plancia è foderata in ecopelle nella zona superiore e può essere impreziosita da inserti in legno (da 415 euro) o fibra di carbonio (1.159 euro). La domina il display flottante di 11,9 pollici del sistema multimediale MBUX, aggiornato nei contenuti, dalla grafica chiara e con una logica di funzionamento molto simile a quella degli smartphone. Di serie ha Android Auto, Apple CarPlay e il valido assistente vocale Hey Mercedes: recepisce molto bene i comandi, senza quasi mai il bisogno di utilizzare parole chiave. È completamente digitale anche il cruscotto, che ha una diagonale di 12,3 pollici ed è tra i più configurabili tra quelli oggi in circolazione.
Belli, ma non molto pratici, essendo piccoli e molto sensibili al tocco, i tasti a sfioramento nelle razze del volante: con quelli di sinistra si naviga tra i menù del quadro strumenti, con quelli di destra tra quelli dei servizi di bordo. Tranne il climatizzatore (bizona), i cui comandi “touch” sono sempre in evidenza nella parte bassa del monitor centrale: reattivi e facili da usare, non fanno rimpiangere troppo le classiche rotelle. Nel complesso, gli assemblaggi sono ben fatti e i materiali piacevoli al tatto, ma non manca qualche lieve nota stonata. Un esempio? Su un'auto di questo livello, le tasche nei pannelli delle porte le avremmo preferite rivestite in feltro antirumore.
Mettersi comodi al posto di guida della nuova Mercedes GLC Coupé è facile, grazie alle ampie regolazioni elettriche del sedile, che si effettuano azionando una pulsantiera nella parte alta della porta, come da sempre nelle Mercedes. Un’altra caratteristica tipica dei modelli della casa di Stoccarda è il comando del freno a mano: un piccolo pulsante in basso a sinistra, quasi nascosto sotto la plancia: non è molto facile da raggiungere, né per il guidatore né per i passeggeri in caso di emergenza.
La Mercedes GLC Coupé 300 de è un’auto scattante, comoda e rilassante da guidare. Ma si viaggia davvero bene solo in quattro: chi siede al centro del divano deve fare i conti con un tunnel molto massiccio, che ruba parecchio spazio ai piedi. La diesel elettrificata da 333 CV combinati che abbiamo guidato lungo tortuosi passi di montagna in Austria dispone di una parte elettrica degna di nota. Il motore a corrente da 136 CV è in grado di spingerla fino a una velocità massima di 140 km/h, e la batteria agli ioni di litio consente di coprire anche più di 100 km (l’abbiamo verificato) senza bruciare gasolio: se non è un record, poco ci manca. Inoltre, vera rarità fra le plug-in, l’accumulatore si può ricaricare anche alle colonnine rapide in corrente continua: accetta fino a 60 kW e, secondo la Mercedes, nelle condizioni più favorevoli bastano 20 minuti per passare dal 10 all’80%.
L’habitat naturale di un’auto come la nuova Mercedes GLC Coupé è l’autostrada, dove viaggia silenziosa. Ma l’auto, a dispetto di ingombri non certo contenuti e di un peso che supera le 2,3 tonnellate nel caso delle versioni ibride plug-in, si muove con una certa disinvoltura anche in città e tra le curve. Sia nel traffico di Innsbruck sia tra i tornanti in alta quota la macchina si è dimostrata a proprio agio, “digerendo” molto bene le asperità dell’asfalto e sfoderando insospettabili doti di agilità, tanto in manovra quanto nei cambi di traiettoria più repentini (dove, però, emerge un po’ di rollio).
Il merito è delle ruote posteriori sterzanti, una vera “chicca” per la categoria: abbinate alle molle ad aria nel pacchetto Tecnico (3.404 euro), possono sterzare fino a 4,5º in controfase sotto i 60 km/h, riducendo il diametro di sterzata di 90 centimetri. Le ruote si spostano in fase con quelle anteriori a velocità superiori (garantendo più prontezza d’inserimento e più stabilità in curva). Non mancano, infine, gli aiuti elettronici alla guida: di serie, però, ci sono solo quelli ormai diffusi anche su vetture di categoria inferiore, come il mantenimento dell'auto in corsia; tutti quelli più avanzati (guida semiautonoma inclusa) si pagano a parte (pacchetto Assistenza alla guida Plus, 2.965 euro). In un’auto che passa i 90.000 euro di listino…
Motore diesel | |
Cilindrata cm3 | 1999 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 145 (197)/3600 giri |
Coppia max Nm/giri | 440/1800-2800 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 100 (136)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 440/n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 245 (333) |
Emissione di CO2 grammi/km | 10 |
No rapporti del cambio | 9 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 217 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 6,4 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 250 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 476/189/160 |
Passo cm | 289 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 2340 |
Capacità bagagliaio litri | 390/1335 |
Pneumatici (di serie) | 235/55 R 19 |
Serbatoio | 62 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes Glc coupe usate 2019 | 35.900 | 43.400 | 2 annunci |
Mercedes Glc coupe usate 2020 | 36.900 | 37.550 | 2 annunci |
Mercedes Glc coupe usate 2021 | 40.700 | 47.470 | 3 annunci |
Mercedes Glc coupe usate 2022 | 39.900 | 46.480 | 5 annunci |
Mercedes Glc coupe usate 2023 | 55.900 | 67.070 | 6 annunci |
Mercedes Glc coupe usate 2024 | 74.500 | 75.200 | 8 annunci |
Mercedes Glc coupe usate 2025 | 89.000 | 89.000 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes Glc coupe km 0 2025 | 74.900 | 74.900 | 1 annuncio |