NEWS

Toyota Yaris e MG 3: due ibride a confronto

Pubblicato 25 gennaio 2025

Entrambe sono destinate principalmente alla città e hanno motori 1.5 full hybrid, ma la Yaris è una certezza nel mercato mentre la MG 3 punta a “rubarle” parte della clientela.

Toyota Yaris e MG 3: due ibride a confronto

CINA CONTRO GIAPPONE - Se fossimo su un ring, l’incontro sarebbe definito come la sfida tra la grande campionessa e la sfidante. La campionessa ha un nome e un cognome: Toyota Yaris. È lei una delle citycar più amate nel mondo, un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca un’auto affidabile e pratica per la città, allo stesso tempo in grado di viaggiare per brevi tratti senza consumare benzina grazie al suo sistema full hybrid. Ma la cinese MG 3 vuole sfidare la compatta giapponese proprio sul suo campo di battaglia: le ibride cittadine. Lo fa a modo suo, puntando molto sul prezzo, senza trascurare i contenuti. Qual è la tua preferita?

I DESIGN


Dal suo debutto la Toyota Yaris è cambiata molto, passando da uno stile simpatico e rassicurante della prima a quello sinuoso e abbastanza aggressivo dell’ultima generazione, lanciata nel 2020 e lievemente aggiornata lo scorso anno. Non mancano infatti i richiami alla sportività, per esempio con i parafanghi molto sporgenti e la grande calandra, mossa dalle scanalature laterali che integrano i fari fendinebbia.

Ha una grande “bocca” anche la MG 3, arrivata sul mercato nel 2024, ma si sviluppa più in larghezza che in altezza, puntando più sui gruppi ottici sottili che si sviluppano sui passaruota per esprimere la sua aggressività. Il posteriore della citycar cinese è più tradizionale, mentre la Yaris sceglie un’ampia fascia nera che unisce il due fanali e rende il retro più dinamico.

LE DIMENSIONI


La MG 3 è di ben 17 cm più lunga della Toyota Yaris (4,11 metri contro 3,94) e anche più larga di 5 cm (1,8 metri rispetto a 1,75). L’altezza è invece identica al centimetro: 150 per entrambe. Nonostante la notevole di differenza di lunghezza, i passi delle due vetture sono praticamente uguali tra loro: la differenza è di un solo centimetro (257 cm per la MG, 256 cm per la Toyota) con conseguenti dimensioni interne paragonabili. Nessuna delle due fa del bagagliaio il suo punto di forza, visto che le dimensioni dei due bauli sono molo simili. Vince, anche se di poco quello della MG 3, che con i 5 posti in posizione arriva a una capienza di 293 litri, mentre quello della Toyota Yaris si ferma a 286. 

GLI ABITACOLI


Sedendosi dietro al volante della Toyota Yaris ci si troverà di fronte il quadro strumenti digitale di 7 o 12,3 pollici in base all’allestimento, mentre al centro della plancia si trova lo schermo touch di 9 o 10,5 pollici per il sistema multimediale, compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay senza fili. Il climatizzatore si controlla con dei pratici comandi fisici, mentre sulla MG 3 bisogna affidarsi al monitor a sfioramento di 10.25 pollici, con il rischio di qualche distrazione di troppo: in più la sua gestione non è così immediata.

Anche in questo caso il cruscotto è interamente digitale e ha una diagonale di 7 pollici: è meno configurabile di quello della Toyota, ma fornisce tutte le informazioni di cui si ha bisogno. Chi sta dietro sta meglio sulla MG, non tanto per le dimensioni, che come abbiamo visto sono piuttosto simili, perché ci sono le bocchette d’areazione dedicate, non previste sulla Yaris: una vera chicca su questa categoria di vetture.

I MOTORI


Entrambe full hybrid ed entrambe spinte da un motore di 1,5 litri di cilindrata. Quello della Toyota Yaris è un tre cilindri ed è abbinato a un cambio automatico a variazione continua, per una potenza di 116 o 133 CV. La batteria agli ioni di litio di 0,7 kWh consente alla citycar giapponese di percorrere a zero emissioni e in silenzio qualche centinaio di metri, sfruttando le decelerazioni per ricaricarsi. I consumi dichiarati si assestano a valori di poco superiori a 4 litri ogni 100 km.

È più grande la batteria della MG 3, che ha una capacità di 1,8 kWh e interagisce con il 4 cilindri a benzina  per una potenza combinata di 194 CV. Fino a 50 km/h è praticamente solo l’unità elettrica a muovere le ruote, tra 50 e 80 km/h quest’ultima continua a fare gran parte del lavoro mentre a velocità più elevate diventa preponderante il 4 cilindri, collegato a un cambio automatico tradizionale a 3 rapporti. Simili a quelli della rivale i consumi dichiarati, che sono di 4,4 l/100 km.

I PREZZI


Nonostante una potenza superiore e dimensioni leggermente maggiori, il listino della MG 3 parte da una cifra decisamente più bassa di quello della Toyota Yaris. La citycar cinese, nella sua versione base, costa infatti 19.990 euro rispetto ai 24.550 euro necessari per acquistare la Yaris nella sua versione Active da 116 CV, 4.650 euro in meno. Anche la versione più ricca della MG 3, la Luxury che include dotazioni di pregio come il monitoraggio dell’angolo cieco e i sedili anteriori riscaldabili ed è venduta a 23.490 euro, resta al di sotto di oltre 1.000 euro del prezzo “d’attacco” della Yaris. Anche sulla garanzia il modello cinese si fa preferire, offrendo una garanzia di 7 anni o 150.000 km rispetto ai 3 anni o 100.000 km della casa giapponese.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di NITRO75
25 gennaio 2025 - 11:24
La Yaris è una certezza........si certezza di essere turlupinati. Ma li vedete i prezzi? Ma le vedete le finiture? Ma le vedete certe scelte stilistiche deprecabili? Su , siamo obiettivi. E' bassa come un go kart (perfino la Mini è più alta), l'accessibilità ai posti posteriori da automobili dell'altro secolo, i pannelli porta in cartone pressato....e chissà cosa ancora........Almeno la MG non punta a nulla, è onesta, ha le sue pecche, ma non vuole essere la migliore nel segmento.
Ritratto di Rav
25 gennaio 2025 - 14:12
4
Concordo sul fatto che la MG abbia un ottimo prezzo nel suo non avere grosse ambizioni e voler essere l'alternativa low cost. Peró comunque non trovo la Yaris una truffa. Lo stile è soggettivo, a me piace più di quella Mazda2 con l'apparecchio, sul resto i materiali sono i soliti plasticosi Toyota ma l'assemblaggio non è male. E il prezzo è giustificato anche dal nome che si è e si sono fatti in anni e anni in cui hanno creduto e perfezionato la tecnologia. E non entro nel merito dei ricambi o assistenza.
Ritratto di chinaobbrobri
25 gennaio 2025 - 17:03
Per essere onesta MG dovrebbe costare 15900 la base.
Ritratto di Laf1974
26 gennaio 2025 - 09:48
Il top di gamma di queste due auto dovrebbe costare 15900€ e se non sono ci riescono fallissero pure in pace!!!
Ritratto di Tistiro
26 gennaio 2025 - 09:52
Non stanno fallendo però, nonostante il prezzo
Ritratto di deutsch
27 gennaio 2025 - 08:23
4
come la panda ibrida da 70cv in versione base e manuale..... mah
Ritratto di steff69
27 gennaio 2025 - 10:56
Che la Yaris sia una macchina non valida avrei molto da ridire. Io ce l'ho da 3 anni e mi trovo benissimo nonostante qualche pecca...tipo assemblaggio interni e il poco sterzo. Sul fatto che non sia alta c'è sempre la versione cross mentre apprezzo che sia così in quanto amo la guida un pò più precisa e infatti pur essendo rigida ha cmq un buon assorbimento delle sospensioni. Sui consumi lasciamo perdere perche percorre facilmente 30 km/l senza particolari attenzioni e nel prezzo gia dalla versione intermedia ci sono cambio e clima automatico, fari a led, adas livelli 2 e tante altre cose. Calcola che poi nei concessionari Toyota è previsto sempre un bonus sconto che varia dai 4 ai 5 mila euro e 3 anni di garanzia. Non capisco cosa si può volere di più.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
28 gennaio 2025 - 16:33
bravo steff, suonagliele agli invidiosi e agli incompetenti. yaris trend 2024.... una sola espressione...MERAVIGLIA.
Ritratto di steff69
28 gennaio 2025 - 17:00
Concordo.
Ritratto di Torque5000
27 gennaio 2025 - 23:23
Dire che è bassa come un go kart sarebbe un complimento se fosse vero, ma è alta a sufficienza per qualsiasi mulattiera. Se la vuoi più alta c'è la yaris cross.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
28 gennaio 2025 - 16:30
lei sta alla qualita come bin laden alla democrazia. poi parlare per sentito dire qualifica i ciarlieri da bar. yaris trend 2024, auto immensa in qualita, affidabilita, consumi, comodita, per me rispetto alla sua qualita è costata pochissimo.
Ritratto di SMT
2 febbraio 2025 - 19:30
La Yaris è 7 cm più alta della Mini attuale. Per quanto riguarda i prezzi, di tener conto che la Toyota applica una politica commerciale particolare: ovvero effettua degli sconti standard per tutta la rete al prezzo di listino che vanno da 4300 a 4800 € in funzione degli allestimenti. Il che porta una netta differenza proprio verso la MINI che nel modello base puramente termico supera allegramente e nettamente i 30.000 € SCONTATA
Ritratto di Tistiro
25 gennaio 2025 - 12:28
Ma cosa volete saperne voialtri! Ibridotalebani! Cosa checcosa??? Qualche centinaio di metri in silenzio???? Almeno 60km! Con 0,7kwh. Roba da prius plugin da 10kwh netti ma che viaggia quasi all'infinito (cit.)
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
28 gennaio 2025 - 16:36
ah si..., e allora falli tu 1050 km con 36 litri di benzina della mia yaris trend ibrida 2024, e poi fai il rivoluzionario da bar.
Ritratto di Giribildo
25 gennaio 2025 - 13:11
Noi abbiamo recentemente preso una yaris in versione trend, quindi con il 116 cv. La yaris è cara, si, ma il prezzo finale non è quello di listino perché applicano uno sconto. La mg invece era venduta a prezzo di listino così come la sandero che abbiamo anche valutato. Sulla mg c'è molto interesse ma il progetto è molto recente e bisogna vedere come sarà tra qualche anno. Per noi la yaris è una seconda auto, quindi come dimensioni era perfetta per mia moglie.
Ritratto di CR1
26 gennaio 2025 - 04:53
Ciao , vorrei sapere quanto sei soddisfatto della Yaris nuova riguardo agli allarmi , sono disattivabili? Ti stai ribellando ed hai tolto il campanello ? Sto valutando l'acquisto di 4x4 fuoristrada leggero ma non vorrei essere spaventato da ogni ramoscello che sporge dal sentiero, Grazie
Ritratto di zundapp
26 gennaio 2025 - 09:11
Posso rispondere al suo quesito non per Yaris ma per la gemmella Mazda 2 full . Frenata di emergenza : se necessario segnala con cicalino abbastanza forte , in un anno è capitato 3 o 4 volte ma sono sempre intervenuto prima io . Mantenimento di corsia : se mi avvicino alla striscia bianca cicalino moderato non troppo fastidioso , in caso di mio mancato intervento tende a riportarti in carreggiata ( precedenti auto , corsa e fiesta , ti spostavano dalla striscia bianca piuttosto decise e fastidiose ) . Lettura cartelli limite di velocità : sul display compare il cartello senza cicalini , se supero i limiti diventa rosso , sempre in silenzio . Unico difetto : se viaggio in autostrada in prima corsia mi legge il limite dello svincolo anche se non esco . Altre auto mi dicono che il cicalino ( sui limiti di velocità ) interviene troppo spesso e molto fastidioso ( es: Skoda Kamiq ). Buona giornata
Ritratto di CR1
26 gennaio 2025 - 09:27
Ti ringrazio, nessuno ha mai provato la guida in un bosco?? Piiiii l albero il cespuglio??
Ritratto di Giribildo
27 gennaio 2025 - 08:36
Confermo, i cicalini non sono troppo fastidiosi. Ho provato diverse auto prima di prendere la yaris e ormai sono tutte così. In alcune è solo più difficile disattivarli ( ad esempio la swift che ho provato). Per il bosco, non saprei proprio...la yaris normale non è adatta ai boschi! Comunque, andando nei menù, puoi disattivare tutto ciò che vuoi e quindi puoi affrontare la strada sterrata senza cicalini o aiuti. Ma quando riaccendi la macchina, quelli si riattivano.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
28 gennaio 2025 - 16:38
avete fatto un vero affare statene certi. grazie toyota.
Ritratto di Rav
25 gennaio 2025 - 14:03
4
Sceglierei senza dubbio la Yaris nella versione da 116cv, è vero che costa di più ma ci sta, nel senso che paghi sicuramente il marchio ma anche i servizi, la sicurezza dell'assistenza e il fatto che siano pionieri di questa tecnologia. La MG è sicuramente una scelta interessante, con un prezzo corretto per chi si affaccia ora al mercato come nuova proposta, ma da quello che ho sentito in caso di problemi i ricambi sono ancora un po' un'incognita e la qualità in termini di tecnologia ha ancora un gap, che giustifica la differenza di prezzo.
Ritratto di Al_Ta21
25 gennaio 2025 - 14:09
Poco sensato paragonare i prezzi, chiavi in mano la Toyota la trovi a 3/4mila euro in meno del prezzo indicato: con una differenza di prezzo così risibile solo un gonzo valuterebbe la MG. Che peraltro consuma di più, oltre ad essere oscena e dalla dubbia rivendibilità, nonchè dalla dubbissima affidabilità.
Ritratto di Enrico55
25 gennaio 2025 - 14:43
L'articolo è fuorviante, non basta leggere i listini, bisogna andare nelle concessionarie a farsi fare i prezzi e le cose sono molto diverse, al contrario esatto. Infatti è noto a tutti che la toyota vende la Yaris trend a 19.900 euro, lo pubblicizza anche in tv e sui media vari...Lo dico con cognizione di causa perchè in dicembre 2024 ho acquistato una Yaris trend al prezzo netto chiavi in mano di 20.300 euro, compreso il ruotino di scorta e il sedile elettrico anteriore, optional giò presente nell'unica disponibile in conc. ne ho girate tre e per avere una Yaris trend nuova bisognava aspettare fine maggio!!! Ovviamente senza nessun finanziamento ne altri orpelli a cui ormai tutti i concessionari obbligano i clienti. Il prezzo più basso che sono riuscito a farmi fare per la MG, sempre netto chiavi in mano e senza finanziamenti vari, è stato di 20.400 euro, quindi nessun euro di sconto ed in più la IPT e altre non ben definite spese accessorie, tipo spese di consegna...La Toyota offre 3 anni di garanzia totali ma su motori sia benzina che elettrico, Cambio, Batteria di trazione, Inverter completo dà ben 10 anni ufficiali, che se poi si continuano a fare regolari tagliandi diventano 15 escluso la batteria trazione. LA MG manca del volante regolabile in profondità, una grossa pecca per il comfort su auto comunque da 20.000 euro, il piacere di guida della Yaris è superiore alla MG, è molto più confortevole sulle asperità, e dopo 1000 km fatti il consumo si è assestato sui 30km/litro!!! Abbiamo un'altra Yaris del 2010 con 130.000 km, mai avuto un problema, ma so con certezza che se fra 10 anni avrò bisogno di un pezzo di ricambio fosse anche un fanalino. lo troverò.Adesso ditemi chi a parità di prezzo compera una MG???
Ritratto di giocchan
25 gennaio 2025 - 14:53
Almeno un merito a MG diamoglielo: quello di aver costretto Toyota ad abbassare il suo prezzo "reale" a 20k. Perchè se fosse stato per Stellantis (20k per la Corsa base, 24k per la MHEV...) o per VW (Polo base "made-in-Africa" a 23.5k) immagino avrebbero continuato a vendere Yaris a 24k senza tanti problemi... (magari giusto Clio HEV a 22.6k poteva mettergli un minimo di pressione...)
Ritratto di teochs
27 gennaio 2025 - 00:03
Potresti dirmi dove l’hai acquistata? Io sono stato in un concessionario la scorsa estate e mi chiesero 27k! Se la trovo al tuo prezzo, la acquisto anche io. Grazie.
Ritratto di Enrico55
25 gennaio 2025 - 14:48
Fra l'altro c'era la Mazda 2 Hybrid che è una Toyota tale e quale rimarchiata, che veniva 22.000 euro chiavi in mano, quindi anche questa con un sostanzioso sconto, aveva gli stessi accessori della Yaris con in più quattro spendidi cerchi in lega diamantati da 16", se non trovavo la Yaris in pronta consegna per un colpo di fortuna avrei preso quella...
Ritratto di zundapp
25 gennaio 2025 - 14:55
Stessa situazione . Ho preso la Mazda 2 full perchè in pronta consegna ma anche perchè oltre allo sconto ho avuto un finanziamento agevolato.
Ritratto di Enrico55
25 gennaio 2025 - 14:56
Il cambio automatico Toyota è un insieme di ingranaggi epicicloidali, non ci sono cinghie come i CVT tradizionali che si usurano, è praticamente indistruttibile, è non è assolutamente vero che ha effetto scooter come si continua a dire, il motore elettrico da 80Cv appena acceleri spinge forte, l'auto sale di giri in maniera esatta proporzinale all'aumento di velocità e non è assolutamente rumorosa, fino a 80Km/ora ti incolla allo schienale del sedile...Ho scritto anche troppo, ma sono stanco di leggere continue inesattezze su questa bella e sportiva auto splendida...Paragonarla ad una MG mi sembra una cosa assurda...
Ritratto di Andre_a
26 gennaio 2025 - 10:35
Sicuramente l'effetto scooter c'è se si esagera con l'acceleratore. Ma il problema è di chi compra una tranquilla utilitaria ibrida e pretende di guidarla come se fosse al Nurburgring. E poi non capisco cosa c'è di male con l'effetto scooter: gli scooter in Italia sono diffusissimi, e se non hanno più le marce come la Vespa ci sarà un motivo, no? Nella guida di tutti i giorni è il cambio perfetto, secondo me.
Ritratto di SMT
2 febbraio 2025 - 19:34
Ohhh bravo finalmente qualcuno lo dice!
Ritratto di Baffopallido
25 gennaio 2025 - 15:54
In famiglia abbiamo una Yaris del 2021 e la MG3 con meno di 4.000 km. In quanto a consumo la Toyota stravince, ma se vogliamo umiliare al semaforo auto sportive blasonate, allora con la cinesina ci si possono togliere molte soddisfazioni (per quel che vale ...). Anche ad accessori la MG3 non fa rimpiangere automobili più costose: telecamera a 360°, cruse control adattivo, guida semiautomatica, ecc. In quanto ai ricambi, un regalo al supermercato mi ha costretto a cambiare l' intera luce posteriore sinistra: è arrivata nel giro di poche ore. Un caso?
Ritratto di Andre_a
26 gennaio 2025 - 10:38
Ottimo, grazie per la testimonianza!
Ritratto di Stolto
27 gennaio 2025 - 08:27
scusami ma da 0/100 8 secondi e 170 kmh, ma che auto vuoi umiliare, tra l'altro poi dopo se becchi una curva io mi farei delle domande...spero non sia quella la caratteristica principale...
Ritratto di chinaobbrobri
25 gennaio 2025 - 16:57
Ma sfidare cosa? Non scherziamo...
Ritratto di Truman200
25 gennaio 2025 - 17:02
Yaris 19950 se fai il finanziamento, se no ok cavolo te L danno a quel prezzo, almeno dalle mie parti è cosi
Ritratto di otttoz
25 gennaio 2025 - 17:28
proprio così...boicotto il finanziamento a costo di prendere un usato fresco a metano o gpl
Ritratto di Giribildo
25 gennaio 2025 - 19:25
Noi abbiamo preso una yaris e non abbiamo avuto nessun vincolo al finanziamento. Anzi, prima ci hanno fatto il prezzo scontato e poi ci hanno chiesto come volevamo pagarla.
Ritratto di teochs
27 gennaio 2025 - 00:08
Posso chiederti quanto l’hai pagata? La vorrei anche io senza finanziamento e la scorsa estate mi fecero un preventivo di 27.000 euro: praticamente un furto… so che non si può fare pubblicità nei forum, ma se qualcuno potesse indirizzarmi…
Ritratto di Giribildo
27 gennaio 2025 - 08:38
23 e mezzo con l'antifurto satellitare compreso. Allestimento trend
Ritratto di Mauro1971
30 gennaio 2025 - 02:41
1
E un furto anche a 20 se fatta in Turchia..se fatta a Valenciennes potrei capire...Mazda 2 è fatta in Thailandia...
Ritratto di deutsch
27 gennaio 2025 - 08:30
4
alla peggio fai il finanziamento e lo chiuso sei mesi dopo
Ritratto di otttoz
25 gennaio 2025 - 17:27
io però compro per la stessa cifra la dacia gpl
Ritratto di Quello la
25 gennaio 2025 - 17:42
Yaris. Uno dei pochi sondaggi che non ho avuto dubbi.
Ritratto di ANGELINO PANTe
25 gennaio 2025 - 18:18
Confrontare un auto con 30 anni di esperienza nel settore e 15 anni di garanzia con un auto che la tecnologia la sta conoscendo solo ora ... Toyota tutta la vita , la regina dell'ibrido e della qualità.
Ritratto di Groverio
26 gennaio 2025 - 09:37
Benissimo.....
Ritratto di Mauro1971
30 gennaio 2025 - 02:42
1
In effetti fanno tenerezza
Ritratto di Wander
25 gennaio 2025 - 18:21
Se lo spazio interno e il bagagliaio è lo stesso, meglio quella 17 cm più corta (Yaris) che si parcheggia e si muove meglio in città. 17 cm sono tanti! Peccato per il prezzo di listino più alto ma Toyota è una garanzia: ibrido NON è sinonimo di garanzia perché ormai le ibride le fanno un po' tutti ma nessuno ha un rating di affidabilità come Toyota se non qualche altro costruttore giapponese.
Ritratto di Douglas ling
25 gennaio 2025 - 19:38
Salve! Super prezzo quello della "piccola" MG 3 che acquistando il modello TOP rimane comunque più basso del modello base della Toyota...poi mi sembra dai numeri abbia davvero un motore niente male sotto al cofano che in questo caso rispecchia perfettamente la linea grintosa della MG 3 mentre spesso è l'opposto (tanta scena poca sostanza vedi la Mazda 2 as esempio). Poi se posso dire la mia sui propulsori amo i 3 cilindri ma su auto tranquille le vere citycar ma se si vuole"spingere" o si promette brio un bel 4 cilindri come quello della MG 3 ti dà molta più garanzia di robustezza difatti guardare alla voce Garanzia di 7 anni un bel colpo... terminerei dicendo che questa MG 3 mi piace molto anche per gli interni non troppo moderni né troppo classici una buona armonia dei due poi torno al design esterno come ho detto grintoso e anche abbastanza originale e personale,linee molto tonde nella Toyota Yaris che piace ma che a me ha sempre dato l'impressione di un auto più per un pubblico femminile Grazie
Ritratto di ziobell0
25 gennaio 2025 - 21:39
Boh, entrambe le auto mi fanno abbastanza pena
Ritratto di Gordo88
26 gennaio 2025 - 01:54
1
Quoto
Ritratto di Volpe bianca
26 gennaio 2025 - 10:09
Quoto anch'io. Non ho nemmeno votato.
Ritratto di Groverio
26 gennaio 2025 - 09:36
Ma che ruba MG a Toyota? II nulla assoluto, tranquilli......
Ritratto di Tistiro
26 gennaio 2025 - 09:54
Offre piu spazio e piu cavalli. Una fettina se la prenderà
Ritratto di Wander
29 gennaio 2025 - 22:51
No, hanno scritto che lo spazio interno è lo stesso tra le due, sebbene la MG sia molto più lunga.
Ritratto di Truman200
26 gennaio 2025 - 11:31
Yaris auto x una coppia al massimo, dietro salire un Po complicato, anche metterci un bambino col seggiolino risulta scomodo, meglio decisamente mg3, indipendentemente dal prezzo
Ritratto di lucaconcio
26 gennaio 2025 - 15:19
2
Ho votato MG per il prezzo e la potenza. Anche se Yaris mi piace di più come estetica (tra l'altro ricorda la Rally 1 che corre in WRC, e la GR Yaris di serie) è trovo anche interessante il powertrain con ruotismo epicicloidale... ma la potenza della MG3 è pari a quella di una vettura sportiva
Ritratto di Wander
29 gennaio 2025 - 23:00
Io l'esatto contrario, ho votato Yaris ma per estetica avrei votato MG. La MG è più lunga (e bella) ma non è più spaziosa, quindi inutile, se non controproducente, prendere la più grande. Toyota è sicuramente più affidabile di MG. Riguardo la potenza questa è la Yaris Hybrid più potente mai costruita, e se i 116 cv non bastano (già questa più potente della vecchia) c'è quella da 130. L'unica cosa che non piace tanto è il prezzo. Peccato che la versione a trazione integrale con il secondo motore elettrico sull'asse posteriore sia in vendita solo in Giappone.
Ritratto di Mauro1971
26 gennaio 2025 - 21:18
1
Auto turca francese contro cinese...Valenciennes o zakaria contro guandong...mi viene da ridere a leggerlo...che tristezza...
Ritratto di Wander
29 gennaio 2025 - 23:07
Eh, ma la vendono pure in patria dove hanno i soldi, non è proprio un'auto da poveri. Anni fa, la Yaris in Giappone era un'auto quasi inesistente, fatta principalmente per l'Europa. Adesso invece sta vendendo tantissimo: nel 2023 l'auto più venduta in Giappone, nel 2024 la Yaris ha praticamente pareggiato con la Corolla. Poi resta il fatto che laggiù pure le Toyota di lusso vendono da far schifo, molte decine di migliaia di Toyota Harrier, Toyota Crown e Toyota Land Cruiser. La domanda di Land Cruiser supera la capacità produttiva.
Ritratto di Mauro1971
30 gennaio 2025 - 02:46
1
Yaris nacque copiando fiat punto auto dell' anno 93 famosa la storia delle foto pezzo per pezzo.la prima ok.un amico ce l' ha ancora se fatta in Francia quoto..se turca no
Ritratto di Mauro1971
26 gennaio 2025 - 21:20
1
Lo stabilimento signori...guardate dove sono prodotte le auto che comprate e non credete mai che i componenti non siano prodotti li vicino....svegliatevi..che un operaio prende qui a Monza 16000 euro l' anno...in colmar...in beta utensili in star alimentari...sveglia!!
Ritratto di Stolto
27 gennaio 2025 - 08:31
mg personalmente la trovo proprio brutta, ed i cerchi che sembrano da 14" sono la ciliegina sulla torta...non la comprerei mai neanche a 12k. piuttosto se non ho budget vado su un usato di altre marche, magari proprio una yaris...se parliamo di spazi il discorso cambia ma andrei su jazz...
Ritratto di capobutozzi
27 gennaio 2025 - 09:48
Nessuna delle due
Ritratto di Roberto Carnevale
27 gennaio 2025 - 17:42
La Yaris è una bella macchinetta (una macchinetta appunto) e costa (un poco) cara. La MG3 ha il motore troppo potente (non serve) e costa poco di meno. Se si viaggia prevalentemente in città e si fanno parecchi km i consumi sono decisamente bassi e convenienti per ambedue. Quale scegliere? Decisamente la Yaris perchè da' più garanzia complessivamente.
Ritratto di Provvisorio
27 gennaio 2025 - 17:46
Mi piacciono sempre questi confronti provocazioni perché attirano molti soggetti dalla tastiera facile. Toglietemi una semplice curiosità: oltre 31.000 Toyota Yaris vendute nel 2024. Sapere dirmi quante MG 3?
Ritratto di Tistiro
27 gennaio 2025 - 18:53
È il numero di vendite che decreta se un modello è buono? Perché se è questo che sottintendi allora ti giro una domanda: quante panda sono state vendute nel 2024? Dopodiché dico pure che ho votato yaris per l affidabilità nota e dai consumi sicuramente piu bassi della mg3, consumi che sono l obiettivo dell ibridizzazione a parer mio.
Ritratto di Provvisorio
27 gennaio 2025 - 20:09
Il numero di vendite decreta l'apprezzabilità del pubblico, la popolarità del marchio che saranno utili per il suo potenziale mantenimento del valore residuo nel tempo. Poi sono d'accordo con te che ci sono altri fattori più importanti nella valutazione globale di una full Hybrid prima quali consumi, sicurezza, affidabilità, prestazioni, piacere di guida, e comfort. Tralasciando sempre la linea ovviamente. Comunque non voleva essere ironica la mia domanda: quante mg3 sono state vendute?
Ritratto di Tistiro
27 gennaio 2025 - 20:23
Non so, ma è sul mercato da poco, forse 6mesi.
Ritratto di lapietradario
28 gennaio 2025 - 15:28
1
Voto MG perché è ben dotata, molto veloce e consuma e costa comunque poco,le uniche vere pecche per me sono nell'assetto e nello schienale posteriore in pezzo unico:ci sarà modo di rimediare? Attendo i crash test EuroNCAP della cinese Devo riconoscere però che l'ibrido Toyota è una garanzia
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 15:37
Il COMPAGNO SO TUTTO IO ha sentenziato. La Yaris nel traffico fa 60 km/l dunque non ci sono dubbi su quale scegliere. ahahahahahah
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
28 gennaio 2025 - 16:12
non so da dove escano sti 60 km litro, ma le assicuro che con la mia trend yaris ibrida 116 cv 2024, mi capita spesso e volentieri di vedere consumi istantanei che si aggirano tra 2.2 e 2.6 litri ogni 100 km. e succede sempre quando si è in urbano, o si fa una passeggiata al mare insomma quando non è la fretta a divorare il nostro tempo, serve solo il piede educato, la modalida eco-drive, e motore termico alla sua temperatura ottimale 80-90 gradi. grazie toyota, grazie yaris trend.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
28 gennaio 2025 - 16:07
lo immagino cosi il cliente tipo della toyota. gran risparmiatore, gran lavoratore, attento alla sostanza e non alla apparenza, il prezzo si, è importante ma piu della quantita di denaro per lui è piu importante la quantita di serieta, impegno, intelligenza creativa, onesta, capacita di fare cose "buone" e non repliche di altri prodotti. oddio......, scusate stavo parlando di me stesso. grazie yaris trend, grazie toyota, che meraviglia di auto ho comprato, gia confrontarla con una copia delle copie, con un prodotto da replicanti, con un prodotto dai costi drogati in basso, col dumping di stato, schiavismo, salari da fame, gia questo è scandaloso, portarsela sotto le terga, significa che i soldi non ve li faticate, siete robba quantitativa e non qualitativa.
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 18:34
Non è che lei ha cambiato nickname ed è ancora il COMPAGNO SO TUTTO IO?
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
29 gennaio 2025 - 09:19
se ce l'ha con me, intanto io non sono il compagno di nessuno, il solo appellativo mi fa schifo. poi mi spieghi almeno il significato di nickname, come vede non sono un tossicoweb espertista di tutto e di nulla. io parlo di cio che conosco per esperienza e uso quotidiano di un prodotto, che a mio mio esclusivo parere e un miliardo di spanne superiore a cineserie, truffe ue e quant'altro, punto, se le piace bene, se non le piace meglio.
Ritratto di Merletti Felice
29 gennaio 2025 - 15:21
@GIACOMO DOMENIC...siccome ho trovato i suoi post sotto il mio ho pensato che il COMPAGNO SO TUTTO IO pierfra avesse cambiato nickname, inoltre la mia era una domanda. Vada a vedere la cronologia e guardi cosa ho scritto io alle 15:37 : Il COMPAGNO SO TUTTO IO ha sentenziato. La Yaris nel traffico fa 60 km/l dunque non ci sono dubbi su quale scegliere. ahahahahahah e alle 16:12 lei ha risposto al mio post con : non so da dove escano sti 60 km litro, ma le assicuro che con la mia trend yaris ibrida 116 cv 2024, ecc.ecc. Se invece di infuriarsi avesse letto con attenzione si sarebbe reso conto che il mio post dove io uso le parole: Il COMPAGNO SO TUTTO IO era antecedente di ben 35 minuti al suo. Quindi non puo essere lei, la prossima volta legga BENE prima di inalberarsi inutilmente. Detto questo, Le garantisco che pure io non sopporto le cinesate e le truffe ue e aggiungo nemmeno i KOMPAGNI. Il nickname è un termine di origine inglese che indica un soprannome o un nome fittizio utilizzato da una persona su internet o in altri contesti virtuali. Buona giornata.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
29 gennaio 2025 - 15:47
... e allora siamo sulla stessa lunghezza d'onda, meglio cosi, qualche volta essere un po brusconi ( apparentemente mi creda), chiarisce prima e meglio le idee. io sono un convinto assertore che la qualita non la si trova sotto i cavoli o al bar sport, ma costa, costa maledettamente, e in toyota, io ho trovato il mio alter ego tecnologico. non la conoscevo, poi dopo 41 anni di peugeot e 1.5 milioni di km fatti e mai problemi, dovevo cambiare auto, che aveva i suoi 24 anni e 800000 km percorsi ( 306 hdi common rail), con la quale ero convinto di aver raggiunto la perfezione in termini di affidabilita, durata, consumi ecc ecc, poi le note vicende stellantis e quelle schifezze ue, mi hanno indotto a cambiare, ho impiegato un anno a decidermi, ma mai, mi creda mai, tale decisione è stata cosi valida e azzeccata. un conto e sentirne parlare bene dei prodotti toyota un conto e guidarli.... ps) ho speso 65 euro di benzina, il contakilometri parziale mi dice ( per adesso 745 km), sempre il display mi dice che ce ne sarebbero altri 310 da fare. faccia un po lei, siamo ai miracoli.
Ritratto di Merletti Felice
29 gennaio 2025 - 16:43
GIACOMO DOMENIC... Io non ho Toyota ma Kia e della Yaris in particolare, sento che tutti ne parlano bene, poi c'è il sig, COMPAGNO SO TUTTO IO che ostinatamente afferma che nel traffico di Bologna ha fatto 60 mk con un litro. Spesso ho sentito propietari che dicono di fare 30 km/l e magari qualcosina in più e questo dato è sicuramente più credibile ma 60 dai non non siamo tutti gonzi.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
29 gennaio 2025 - 18:03
ASSOLUTAMENTE VERO, i 60 sono farlocchi. ma credimi, piu e piu volte come forse gia ti avevo detto ( scusami per il tu), bighellonando verso le mie localita di mare tra paesini, rotonde, semafori, discese leggere e voglia di passeggio, arrivo e torno dai miei luoghi di relax, percorsi a velocita fantozziane, con il contakilometri parziale che mi dice 2.2-1.9 litri ogni 100 km, sopratutto se le temperature esterne non si abbassano mai sotto i 15 gradi. e dalle mie parti succede spesso. guardi questo è quello che leggo sul display, potrei anche farvi una foto e inviarvela. certo adesso sto conteggiando al distributore, soldi, litri e kilometri parziali, conto di fare almeno tre verifiche al distributore, poi saprei essere piu preciso. buona vita.
Ritratto di Merletti Felice
29 gennaio 2025 - 20:54
@ GIACOMO DOMENIC...La ringrazio in anticipo, infatti nei blog de il Volante ci scambiamo le nostre esperienze e opinioni, contro o pro sulle varie auto che la rivista propone. Un cortese saluto e Buona serata.
Ritratto di Merletti Felice
29 gennaio 2025 - 11:20
*@pierfra.delsignore
Ritratto di Mauro1971
30 gennaio 2025 - 02:51
1
Yaris è un vero modello globale Toyota, fabbricata in stabilimenti di produzione in tutto il mondo. La prima produzione di Yaris è iniziata nel gennaio del 1999 presso lo stabilimento Takaoka di Aichi in Giappone. Oggi la Yaris ha sedi produttive in 10 Paesi: Giappone, Brasile, Cina, Taiwan, Indonesia, Malaysia, Pakistan, Tailandia, Francia e Repubblica Ceca. In Europa, Toyota Motor Manufacturing France (TMMF) ha prodotto la Yaris dal 2001 e Yaris Cross dal 2021, lo stesso anno in cui Toyota Motor Manufacturing Czech Republic (TMMCZ) di Kolin ha avviato la produzione di Yaris per far fronte all’aumento della domanda europea di questo modello. Alla fine del 2022 la produzione europea complessiva della gamma Yaris ha superato i 4,6 milioni di unità. Anche i componenti chiave montati nella Yaris, come i motori a benzina e ibridi elettrici e i cambi, vengono prodotti localmente presso Toyota Motor Manufacturing Poland (TMMP), che rifornisce sia TMMF che TMMCZ. Nell’ambito della sua missione di fornire una mobilità elegante e pratica per soddisfare le esigenze della vita moderna, Yaris vanta un’invidiabile storia di innovazione in termini di sicurezza, efficienza e prestazioni, esercitando un fascino seducente sui clienti. La Yaris di prima generazione vinse nel 2000 l’ambito titolo di Auto dell’anno, come primo modello Toyota ad aggiudicarsi il riconoscimento, completato dal premio di Auto giapponese dell’anno negli stessi dodici mesi ottenuto dalla Toyota Vitz, l’omonimo modello venduto in Giappone. Ciascuna generazione successiva di Yaris venne inserita nell’elenco delle candidate a diventare Auto dell’anno finché, nel 2021, l’attuale generazione è diventata il primo modello a raggiungere un secondo titolo di Auto dell’anno nel XXI secolo. Toyota_Yaris_1999 Prima generazione – Piccolo Genio Verso la fine degli anni ‘90 del secolo scorso, Toyota aveva intenzione di sviluppare una nuova auto compatta destinata all’uso globale nel XXI secolo. Il nuovissimo modello avrebbe dovuto seguire le orme della tanto apprezzata utilitaria Toyota Starlet, un esempio molto difficile da eguagliare. Per raggiungere l’obiettivo, il modello doveva presentare un aspetto moderno ed essere dotato delle più recenti tecnologie, offrire un’anteprima di quello che sarebbe stato il mondo dell’automobile nel millennio successivo riscrivendo le regole per le utilitarie con il suo rivoluzionario design frutto della filosofia «piccola fuori grande dentro». Il mondo ebbe la possibilità di dare un primo sguardo alla visione di Toyota grazie a una concept car completamente nuova, la Toyota Funtime, al Salone di Francoforte del 1997, facente parte del progetto «Fun» di modelli concept che avevano l’obiettivo di dimostrare la versatilità della progettazione su una piattaforma condivisa. Lo stile della concept car era stato sviluppato presso lo European Office of Creation (EPOC) di Toyota a Bruxelles, in Belgio. Un anno dopo, la nuova Toyota Yaris fece il suo debutto al Salone di Parigi. Gli esterni furono progettati all’EPOC, che presto divenne il Toyota European Design Development (ED2), mentre il design degli interni era il frutto di una collaborazione tra Europa e Giappone. La prima generazione di Yaris era elegante, inconfondibile e dallo stile volutamente europeo, con un corpo vettura relativamente alto, spazioso e dalle forme essenziali costruito attorno al concetto di design centrale della dimensione umana. Sebbene le misure esterne fossero piacevolmente compatte, all’interno l’utilitaria Yaris vantava un abitacolo comodo e pratico in grado di offrire volumi più generosi di quelli di vetture di categoria superiore, con ampio spazio per la testa e sedili flessibili per massimizzare la capacità di carico. Un allestimento intelligente e minimalista venne unito a un’estetica accattivante senza scendere a compromessi in termini di sicurezza. La prima Yaris fu eletta infatti l’auto più sicura del suo segmento secondo la valutazione Euro NCAP, definendo un trend che continua tuttora. L’innovativa Yaris della prima generazione era spinta da un avanzato ed efficiente motore a benzina da 1.0 litri, soprannominato «Mighty Atom» (atomo possente) per la sua capacità di erogare ben 68 CV, una potenza equivalente a quella di un motore tradizionale da 1.4 litri, e che venne insignito del riconoscimento di «Motore dell’anno» nel 1999. Yaris scrisse per sempre il proprio nome nella storia di Toyota quando vinse il titolo di Auto dell’anno 2000, diventando il primo modello Toyota di sempre a ottenere il prestigioso premio assegnato da una giuria di giornalisti automobilistici europei, la quale lodò sia l’aspetto interno che esterno della Yaris di prima generazione, ma premiò anche la versatilità dell'accogliente abitacolo. Anche il motore da 1.0 litri della Yaris riscosse ampi consensi per la sua brillantezza ed efficienza, e fu definito dalla giuria il miglior motore da 1.0 litri disponibile sul mercato. Più avanti nel corso dell’anno venne presentata una seconda motorizzazione, un’unità VVT-i da 1.3 litri e 87 CV per soddisfare le esigenze dei clienti che desideravano acquistare una versione della cinque porte dalle prestazioni più elevate. Nel 2001 Yaris contribuì al successo del lancio in Europa del brand ad alte prestazioni T-Sport. La Yaris T-Sport a tre porte era equipaggiata con un potente motore VVT-i da 1.5 litri in grado di erogare 106 VC a 6000 giri/min, un telaio messo a punto per le alte prestazioni, una scocca rinforzata e interni sportivi. Con un tempo di 9,0 secondi nello 0-100 km/h, la compatta sportiva leader della categoria era più veloce della maggior parte delle concorrenti con motore da 1.6 litri e persino più veloce di qualsiasi altra vettura equivalente nella ripresa da 60 a 100 km/h (8,4 secondi). Il successo della Yaris T-Sport pose le basi per le versioni ad alte prestazioni da includere nella gamma di ogni generazione successiva di Yaris. Il motore diesel D-4D da 1.4 litri introdotto nel 2002, che vide Toyota diventare il primo costruttore al mondo a produrre un motore diesel completamente in alluminio, completava la scelta di propulsori per la gamma Yaris. Yaris divenne rapidamente una delle vetture più apprezzate dai clienti europei, che la ritenevano una soluzione pratica, divertente e alla moda per le esigenze della vita cittadina quotidiana e un partner affidabile per gli spostamenti più lunghi, giudizio confermato dalla vendita di più di 1,2 milioni di unità della prima generazione a livello mondiale. Il carattere innovativo e amichevole della Yaris di prima generazione è forse sintetizzato al meglio dallo slogan utilizzato da Toyota in una campagna pubblicitaria di grande successo in Italia, nella quale il nuovo modello veniva affettuosamente soprannominato «piccolo genio». Un’auto con tanti nomi A parte gli appellativi affettuosi, in tutto il mondo Yaris è nota con nomi diversi. La denominazione Yaris ormai ampiamente diffusa deriva da «Charis», la forma singolare di Charites, le dee greche del fascino, della bellezza, della natura, della creatività umana, della benevolenza e della fertilità. Sin dal debutto nel 1999 in Giappone fino al lancio della generazione attuale, l’auto era commercializzata con il nome Vitz. In base alla variante e alla regione, il modello era noto anche come Toyota Platz, Echo, Belta, Vios e Scion iA. In alcuni mercati è stata lanciata anche come Daihatsu Charade e Mazda2. Le vendite complessive di 10 milioni di unità includono solo Yaris, Vitz, Yaris Cross e GR Yaris. Seconda generazione – Interprete a cinque stelle Yaris crebbe con la seconda generazione, lanciata in Europa nel 2005. La reputazione della vettura come intelligente combinazione di spazio interno e comfort ottimali, uniti a una tecnologia d’avanguardia in termini di sicurezza e prestazioni, venne ulteriormente valorizzata, mentre l'esperienza utente divenne più raffinata. Un approccio da «auto di categoria superiore» e dimensioni complessivamente più abbondanti resero la seconda generazione la più spaziosa mai realizzata, in grado di competere con le rivali più grandi del segmento C in termini di spazio, grazie al pavimento piatto della zona posteriore che consentiva a tre adulti di sedere comodamente dietro e al divanetto scorrevole e reclinabile con frazionamento 60:40 che permetteva di ottenere un incredibile spazio di 880 mm per le gambe dei passeggeri posteriori. Toyota_Yaris_2005 Lo spazio di stivaggio toccava i 737 litri di capacità, in parte per merito del pratico sistema Easy Flat di Toyota, che creava un piano di carico piatto ripiegando i sedili posteriori in modo semplice e rapido. L’attenzione maniacale per i dettagli e il comfort dei passeggeri comprendevano la messa a punto del rumore della chiusura delle portiere e i numerosi vani portaoggetti, la cui capacità raggiungeva 18,2 solo nella plancia. Le prestazioni e l’efficienza crebbero sostanzialmente, così come la dinamica di guida e il comfort di marcia, coadiuvati dall’efficienza aerodinamica della carrozzeria caratterizzata da un basso coefficiente di resistenza di soli 0,30. L’invidiabile capacità di elevare gli standard di sicurezza venne portata avanti ottenendo, per la prima volta nella storia della Yaris, le cinque stelle nei test Euro NCAP per la protezione degli occupanti. Questo livello di sicurezza venne raggiunto grazie all’abitacolo con elementi in acciaio ad alta resistenza di Toyota e ai nove airbag montati all’interno, compreso l’airbag per le ginocchia del guidatore, una vera svolta per un’auto delle dimensioni della Yaris. La Yaris di seconda generazione era venduta nelle versioni a tre e cinque porte e offriva la possibilità di scegliere tre motori. Il nuovo propulsore VVT-i a benzina da 1.0 litri era garanzia di economicità e prestazioni, ma riusciva al contempo a mantenere le proprie caratteristiche fondamentali di leggerezza, potenza ai vertici della categoria (69 CV) e coppia (93 Nm). L’unità VVT-i da 1.3 litri derivata dalla generazione precedente continuò a riscuotere un ottimo successo grazie all’aumento della coppia ai bassi regimi e della potenza agli alti per fornire la massima sportività e un’ottima fluidità di marcia. Il motore diesel D-4D da 1.4 litri venne migliorato, portandolo a 90 CV a 3600 giri/min. Mentre Yaris diventava sempre più popolare tra i guidatori di tutte le età, la richiesta a gran voce di una versione più sportiva venne soddisfatta dalla Yaris TS. Questa nuova variante sportiva della due volumi fu lanciata al Salone di Parigi del 2006 con un nuovo motore Dual VVT-i da 1.8 litri e 132 CV, capace di spingere la vettura fino a 194 km/h, sospensioni e finiture sportive, tra cui lo spoiler posteriore e le minigonne laterali. A fronte dell’aumento della consapevolezza ambientale, in Europa la domanda di auto più piccole ed efficienti da parte dei clienti era in forte crescita. Yaris fece strada abbinando affascinanti linee da auto da città a innovazioni tecniche. Nel 2009 venne introdotta la tecnologia Toyota Optimal Drive, studiata per migliorare l’efficienza nel consumo di carburante e le emissioni senza compromettere le brillanti prestazioni per le quali Yaris era nota. Toyota_Yaris_2012 Terza generazione – Benvenuto ibrido Tutti i modelli della Yaris sono stati sempre accomunati da uno spirito pionieristico e non fa eccezione la terza generazione che, nel 2012, rivoluzionò il segmento delle utilitarie introducendo un powertrain full-hybrid e diventando la Yaris più avanzata dal punto di vista tecnologico mai realizzata. Tre anni di sviluppo furono dedicati alla revisione completa dell’Hybrid Synergy Drive, un lavoro che comprese la riprogettazione di quasi il 70% dei componenti del motore per poter produrre il sistema ibrido più leggero e compatto di Toyota, senza compromessi in termini di prestazioni, comfort interno o spazio di carico. La Yaris, prima vettura full-hybrid del segmento B, un’altra «prima» per questo rivoluzionario modello, divenne il simbolo della dedizione di Toyota nel rendere i vantaggi dell’ibrido, ovvero l’efficienza e la guida senza stress, accessibili a un numero di clienti in continua crescita, e dell’impegno dell’azienda nell’introdurre propulsori full-hybrid nella propria gamma. Grazie alla tecnologia di ricircolo dei gas di scarico all'avanguardia e a una pompa dell’acqua elettrica, la potenza ibrida del sistema da 100 CV permise di ottenere prestazioni ed efficienza nei consumi al top della categoria, e introdusse anche la possibilità di guidare per la prima volta in modalità completamente elettrica, senza emissioni allo scarico. La terza generazione di Yaris non fu solo un passo avanti rivoluzionario a livello tecnologico, ma costituì anche un punto di riferimento nel design elegante e sofisticato degli esterni, con una gamma di colori vivaci e una forma della carrozzeria ottimizzata dal punto di vista aerodinamico, che riuscì a spuntare un coefficiente di penetrazione di 0,287 leader del segmento. Nel 2017, i team dei reparti Toyota European Design and Development e di progettazione in Europa svolsero un ruolo primario in un progetto globale da 90 milioni di euro destinato all’aggiornamento della Yaris di terza generazione, che vide l’introduzione di più di 900 nuovi componenti con l’obiettivo di migliorare design, prestazioni dinamiche e sicurezza. Forte di un’altra valutazione Euro NCAP a cinque stelle, insieme al restyling in tutta la gamma furono introdotte le tecnologie Toyota Safety Sense, a dimostrazione, ancora una volta, che la sicurezza è una caratteristica intrinseca della Yaris, e contemporaneamente fu presentato il nuovo look della vettura, che includeva modifiche allo stile del frontale e della parte posteriore sviluppate presso il centro di design ED2 di Toyota. Il ritorno di Toyota alle competizioni nel FIA World Rally Championship (WRC) nel 2017 con il reparto Toyota GAZOO Racing portò allo sviluppo della Yaris GRMN in edizione limitata, la prima Toyota GRMN (che significa «GAZOO Racing tuned by the Meister of Nürburgring») ad alte prestazioni ad essere costruita e venduta in Europa. Le qualità da autentica sportiva della Yaris GRMN fecero sì che tutte le 400 unità vennero vendute prima che l’auto facesse la sua apparizione negli showroom. Nel 2018 la gamma vide il lancio della Yaris GR SPORT ispirata al team Toyota GAZOO Racing, ovvero il primo modello con specifiche GR SPORT ad essere lanciato in Europa. Il successo duraturo del modello GR SPORT portò all’introduzione delle specifiche ispirate alle varianti da competizione in tutta la gamma europea di Toyota, tra cui Yaris, Yaris Cross, Corolla, C-HR, RAV4 e Hilux. Quarta generazione – Prestazioni dinamiche e sicurezza La Yaris di quarta generazione, lanciata nel 2020, è stata progettata per essere l’auto compatta più sicura al mondo grazie agli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) di serie. È stata anche il primo modello a mantenere la denominazione Yaris in tutto il mondo. Il ritorno al concetto «piccola fuori grande dentro» ha rappresentato il punto di partenza per offrire un aspetto ancora più dinamico: più corta, più larga e più bassa del modello precedente, con un design esterno muscoloso che esprime l’agilità e la compattezza necessarie per districarsi nel traffico cittadino e nei parcheggi, mantenendo invariati lo spazio interno e il comfort. Toyota_Yaris_2021 Un elemento chiave per raggiungere gli obiettivi più ambizioni della quarta generazione è stata la piattaforma Toyota New Global Architecture (TNGA) GA-B. Yaris è diventata la prima auto compatta ad essere costruita su questa piattaforma modulare che aumenta le prestazioni dinamiche e migliora la guida e la maneggevolezza, per merito del baricentro basso e della scocca ad alta rigidità. La piattaforma GA-B ha permesso inoltre di ottenere un design accattivante, ispirato alla posizione di un velocista ai blocchi di partenza. L’aspetto più largo, basso e compatto, unito alla posizione di seduta ribassata per il guidatore, hanno consentito di realizzare un’immagine di «compattezza e agilità» che caratterizza una vettura vivace e dinamica sempre pronta a partire. L’efficienza complessiva della catena cinematica è stata aumentata del 22% senza compromettere le prestazioni, che hanno beneficiato di un incremento del 16%, per una potenza totale di sistema di 116 CV. La risposta più reattiva dell’acceleratore favorisce una guida più coinvolgente, con una riduzione del 15% del tempo di accelerazione 0-100 km/h, che ora si attesta sull’ottimo valore di 9,7 secondi. L’ultima generazione della tecnologia ibrida è stata ottimizzata in termini di peso, prestazioni ed efficienza, fattori che hanno trasformato le capacità di guida EV della Yaris. La marcia completamente elettrica permette di godersi la massima tranquillità di guida in questa modalità fino alla velocità di 130 km/h, mentre la maggiore potenza del sistema ibrido è in grado di offrire un’accelerazione più vigorosa alle basse velocità e sulle strade a scorrimento veloce, con una sensazione di maggiore divertimento alla guida assicurata dall’accelerazione più lineare. La Yaris di quarta generazione è diventata di nuovo il modello Toyota più popolare in Europa e, per la prima volta, quello più venduto nella regione, grazie alla sua moderna combinazione tra eleganza urbana fatta di compattezza e dotazione completa e i più bassi consumi di carburante del segmento. Esattamente vent’anni dopo la vittoria del primo titolo di Auto dell’anno per Toyota con Yaris, la quarta generazione di questa auto è stata votata Auto dell’anno 2021 da una giuria formata da 59 giornalisti automobilistici europei. La giuria ha elogiato la tecnologia ibrida della Yaris per la fluidità di marcia, le basse emissioni e l’accessibilità dei prezzi, dimostrando il motivo per cui l’80% degli acquirenti di Yaris ha scelto il powertrain ibrido. La Yaris ha ricevuto un riconoscimento anche per il suo design, le prestazioni dinamiche e la sicurezza da prima della classe. Nel 2022 la nuova Yaris GR SPORT, basata sulla Yaris di quarta generazione, è stata lanciata sul mercato europeo con l’esclusivo nuovo colore esterno Dynamic Grey e i dettagli bicolore in nero. I nuovi cerchi da 18 pollici dal design dedicato e con linee decorative nell’esclusivo colore rosso ricordano la provenienza dalla scuderia GAZOO Racing, mentre la griglia frontale vanta ora un nuovo design a rete con motivo a «G». La nuova taratura delle sospensioni e la maggiore rigidità del telaio della Yaris GR SPORT assicurano un’esperienza di guida più reattiva, confortevole e coinvolgente. Toyota_GR_Yaris_ GR Yaris – Sportiva pluripremiata Sulle tracce del successo conquistato dalla Yaris GRMN e dalla prima Yaris GR SPORT, nel 2020 è arrivata la prima sportiva di razza ad alte prestazioni firmata GAZOO Racing, la GR Yaris. Questa auto sportiva omologata per la strada è stata ispirata dai successi ottenuti con la Yaris World Rally Car, che ha permesso al Toyota GAZOO Racing World Rally Team di aggiudicarsi un titolo costruttori e due titoli piloti e co-piloti nella stagione di lancio del modello. Ha mantenuto il ruolo di precursore nelle tecnologie innovative e ha ottenuto un consenso senza precedenti, diventando in un batter d’occhio un classico moderno. La GR Yaris è stata sviluppata attingendo direttamente all’esperienza maturata da Toyota nei rally su una piattaforma unica, che combina la nuova GA-B e la sezione posteriore adattata dalla piattaforma GA-C. La scocca realizzata con pannelli in alluminio leggero e il tetto in polimero di fibra di carbonio si aggiungono ad altri componenti alleggeriti per ridurre il peso complessivo dell’auto. Il cuore pulsante della vettura è il motore tre cilindri più potente al mondo, e inoltre l’1.6 litri turbo più piccolo e leggero mai costruito. Con una potenza di 261 CV e una coppia di 360 Nm è in grado di far scattare la GR Yaris da 0 a 100 km/h in soli 5,5 secondi, fino a una velocità massima limitata elettronicamente di 230 km/h. Il peso a vuoto di soli 1280 kg assicura alla GR Yaris un eccellente rapporto peso/potenza di 4,9 kg per CV trasmessi su strada dalla trazione integrale permanente a controllo elettronico GR-FOUR. Questa potente combinazione ha fatto sì che le 25 000 unità dell’edizione limitata si esaurissero in brevissimo tempo a favore di appassionati impazienti di avere tra le mani la Yaris più estrema mai creata. La GR Yaris rappresenta inoltre l’avanguardia della ricerca Toyota per un futuro all’insegna della neutralità carbonica per le vetture di serie e il motorsport. A dimostrazione del continuo impegno della casa costruttrice a investire in tecnologie propulsive nuove e diversificate, nell’agosto del 2021 è stata presentata la GR Yaris H2, un prototipo dotato di motore endotermico alimentato a idrogeno con emissioni allo scarico pressoché pari a zero. Akio Toyoda, presidente di Toyota Motor Corporation, affiancato dalla leggenda del rally Juha Kankkunen, si è messo al volante della vettura per effettuare alcuni giri dimostrativi al rally di Ypres in Belgio. Avvalendosi delle modifiche apportate al regolamento del World Rally Championship, per la stagione 2022 Toyota GAZOO Racing ha introdotto la GR Yaris Rally1 basata sul modello omologato per la strada. Finora il Toyota GAZOO Racing World Rally Team ha conquistato l’impressionante serie di tre titoli costruttori e quattro titoli piloti e co-piloti, portando a sei il numero di titoli costruttori totali per Toyota nel campionato mondiale di rally. Yaris Cross – SUV autentico Lanciato nel 2021, Yaris Cross rappresenta il perfetto connubio tra la ricca esperienza e il know-how di Toyota nel segmento delle utilitarie e il suo retaggio nel design e nella progettazione di SUV innovativi per creare un modello completamente nuovo, perfetto per l’uso quotidiano ma con un lato avventuroso e uno spirito divertente alla guida. Lo stile possente esprime solidità e agilità in una carrozzeria compatta, che offre una guidabilità semplice adatta alle strade urbane e che, al contempo, crea un abitacolo molto confortevole con una grande capacità di carico, fedele alla consolidata filosofia «piccola fuori grande dentro» di Yaris. Toyota_Yaris_Cross Yaris Cross offre autentiche prestazioni da SUV grazie all’ipercollaudato sistema a trazione integrale intelligente che si avvale di un motore elettrico aggiuntivo e indipendente sull’asse posteriore per fornire un’aderenza e stabilità supplementari in partenza e nelle curve nonché una guida più sicura su fondi stradali scivolosi. Il design compatto e leggero del sistema AWD-i influisce solo minimamente sull’efficienza nel consumo e nelle emissioni. Le prestazioni migliori della categoria per un SUV del segmento B a trazione integrale hanno reso questo veicolo uno dei modelli Toyota più venduti in Europa. Subito dopo il lancio, Yaris Cross ha consolidato il proprio pedigree nella pluripremiata gamma Yaris dopo essere stato nominato World Urban Car 2022 dagli organizzatori dei World Car Awards, assegnati da una giuria composta da 102 giornalisti internazionali provenienti da 33 Paesi. Progettata in Europa Sin dalla primissima generazione, il team di design europeo ha lasciato la propria impronta sulla Yaris, inizialmente tramite l’EPOC di Bruxelles e, successivamente, all’ED2 dopo il trasferimento in una sede più grande sulla riviera francese, vicino a Nizza, dove è attivo dal 2000. Si è trattato di una chiara dichiarazione che ha rafforzato ulteriormente le capacità di sviluppo europee di Toyota nel campo del design, in seguito alla definizione di ambiziosi piani di produzione e vendita per la regione. Come parte della rete di design globale di Toyota, ED2 segue attentamente l’evolversi dei gusti, degli usi, delle tendenze e dei valori europei e, nel corso della sua ricca storia, la Yaris ha preso spunto da queste intuizioni. ED2 condivide le responsabilità in tema di design con i centri di design in Giappone, a seconda della generazione e del modello. Come avvenuto per la prima generazione, gli esterni della Yaris di seconda generazione del 2006 sono usciti dalle matite dell’ED2, mentre il centro ha avuto un ruolo importante nei due facelift della terza generazione. Per la Yaris di quarta generazione all’ED2 è stata commissionata la scelta di colori, materiali e finiture (CMF), mentre con Yaris Cross le responsabilità dei designer sono state ampliate fino a coprire non solo i CMF ma anche il design degli esterni, mantenendo però la gestione del design di produzione in Giappone. Costruita in Europa Nell’ottobre del 1998 Toyota iniziò i lavori per un nuovo stabilimento produttivo high-tech a Valenciennes, in Francia, per integrare la produzione della Yaris dell’impianto di Takaoka e anticipare la grande diffusione della Yaris di prima generazione. Sin dagli inizi, TMMF fu progettata per essere una «fabbrica verde, pulita e snella del XXI° secolo», sulla base della filosofia «green, clean and lean» di Toyota. Le sue dimensioni inferiori del 30% rispetto a un tipico stabilimento automobilistico dell’epoca permisero di ridurre drasticamente i consumi energetici e le emissioni. In alcune sezioni, le aree di stoccaggio sono addirittura 10 volte più piccole rispetto agli standard dell’industria automobilistica per gli stabilimenti con una produttività equivalente. TMMF entrò a regime nel gennaio 2001 con una capacità produttiva annua iniziale di 150 000 unità. Al 2022 le cifre di produzione annuali sono cresciute fino a raggiungere 255 584 unità, rendendo questo stabilimento il sito produttivo automobilistico più grande per volume in Francia. Nello stesso anno Yaris Cross è diventato per la prima volta il singolo modello più prodotto tra tutti i marchi in Francia con 161 508 unità, spodestando la sorella Yaris che si era piazzata in cima alla classifica per sette volte nei 10 anni precedenti. Lo stabilimento oggi impiega 5000 dipendenti e ha registrato investimenti complessivi per un totale di 1,5 miliardi di euro, che comprendono i necessari investimenti di capitale per ogni nuova generazione e nuovo modello, e notevoli risorse impegnate per il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali dell’azienda. Solo pochi anni dopo l’inaugurazione, parte del tetto è stata coperta con pannelli fotovoltaici ed è stata installata una parete solare da 400 m². Dal 2019 il sito usa energia rinnovabile al 100% e, dal 2012, due bacini in loco dalla capacità combinata di 16 000 m³ permettono allo stabilimento di essere completamente autonomo per quanto riguarda le acque industriali. La maggior parte dell’acqua è costituita dall’acqua piovana raccolta da questi bacini, mentre quella rimanente viene riciclata dalle acque reflue dello stabilimento, che vengono pretrattate per soddisfare gli standard previsti prima di essere utilizzate nel processo produttivo. Nel corso degli ultimi 20 anni TMMF ha ridotto con successo del 59% l’energia necessaria per produrre una Yaris, risultato che gli ha permesso di guadagnarsi un riconoscimento come leader globale all’interno di Toyota. A questi traguardi si aggiunge la recente installazione di una nuova linea di verniciatura nel reparto materie plastiche, una prima per Toyota a livello globale, che si prevede sia in grado di risparmiare 1000 tonnellate di CO2 all’anno. TMMF mira a raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica nel 2030 e delle zero emissioni entro il 2040. La vettura numero 10 milioni, una Yaris GR SPORT colore Dynamic Grey, è uscita dalle linee di assemblaggio di TMMF il 30 marzo come tante altre Yaris prima di questa, ed è stata consegnata a un cliente francese della regione di Parigi. Citazioni Didier Leroy, Presidente di Toyota Motor Europe: "Oggi, 22 anni dopo l'apertura dello stabilimento Toyota in Francia, TMMF festeggia la 10 milionesima auto Yaris venduta nel mondo. Questa pietra miliare delle vendite globali è un segno della fiducia che il Gruppo Toyota ha costantemente dimostrato nei confronti di questo sito francese che ha prodotto più di 4,5 milioni di Yaris e Yaris Cross dalla sua fondazione nel 2001. È un onore e un grande piacere poter condividere questo momento oggi con i 5.000 membri del sito". Matt Harrison, Presidente e CEO di Toyota Motor Europe: "Ho un ricordo vivido di quando la Yaris è arrivata per la prima volta nel mondo. Ricordo di aver osservato il lancio della prima generazione, che si distingueva per il suo carattere "piccolo e grande", in un periodo in cui lavoravo per un'altra azienda. Mi fu subito chiaro che la Yaris avrebbe ridefinito il segmento delle utilitarie e infatti divenne l'Auto dell'Anno 2000. Due decenni dopo, anche la quarta generazione di Yaris è stata premiata come Auto dell'Anno e ho avuto il grande onore di ricevere il trofeo a nome dell'azienda. La Yaris è stata sinonimo della crescita di Toyota in Europa, diventando il nostro veicolo più venduto e prodotto nella regione. Ha anche ridefinito l'accessibilità e la consapevolezza del nostro marchio. La famiglia Yaris si è ora allargata, con l'introduzione della Yaris Cross nel settembre 2021, insieme alla GR Yaris, un'auto dalle prestazioni di razza nata dal nostro successo nel WRC. La storia di successo della Yaris non è ancora finita e non vedo l'ora di vedere il ruolo entusiasmante che avrà in futuro". Marvin Cooke, Executive Vice President, Toyota Motor Europe: "Oggi festeggiamo la Toyota Yaris - un'auto europea che è stata progettata, sviluppata e costruita per gli europei e dagli europei. Questa pietra miliare delle vendite globali è un chiaro segno della fiducia e dell'apprezzamento dei clienti per la nostra famosa qualità integrata. Mentre continuiamo a costruire sulla promessa di qualità, durata e affidabilità del nostro marchio, ci impegniamo a ridurre le emissioni di carbonio al di là dei veicoli che vendiamo. In Europa, ci siamo impegnati a raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2040 in tutte le nostre attività ed entro il 2030 in tutti i nostri stabilimenti produttivi. Confido nel contributo e nella saggezza dei nostri appassionati dipendenti in tutta Europa per raggiungere i nostri obiettivi". Jim Crosbie, Presidente di Toyota Motor Manufacturing France: "Mi sento molto onorato e orgoglioso che la 10 milionesima Yaris globale sia stata prodotta presso Toyota Motor Manufacturing France (TMMF), 22 anni dopo la creazione di questo stabilimento nel nord della Francia. Un'altra gioiosa pietra miliare si aggiunge alla ricca storia di TMMF con una produzione cumulativa di oltre 4,5 milioni di veicoli che copre quattro generazioni di Yaris, la produzione del primo ibrido al mondo nel segmento B e la recente aggiunta di un secondo modello, il B-SUV Yaris Cross. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il grande lavoro di squadra dei nostri 5.000 soci e il sostegno dei nostri fornitori, dei partner commerciali e dell'intera comunità che hanno contribuito in modo significativo al raggiungimento del traguardo odierno. In cammino verso i prossimi 10 milioni!". 16 x 9.00_03_11_12.Still004Click to play video Trova un concessionario Prenotate il servizio Prova su strada Newsletter Contatto (Apri in una nuova finestra) (Apri in una nuova finestra) (Apri in una nuova finestra) (Apri in una nuova finestra) Copyright © Toyota 2025 Note legali Cookies E-Privacy