NEWS

La MG Cyberster arriva in Italia

Pubblicato 03 dicembre 2024

Si aprono gli ordini della prima roadster elettrica presente sul nostro mercato: si tratta della cinese MG Cyberster, con potenza di 340 o 510 CV.

La MG Cyberster arriva in Italia

UN CLIENTE DA INVENTARE - Le spider sono ormai una specie in via di estinzione: resta solo la Mazda MX-5 a tenere alta la bandiera di questo tipo di auto pensate per il divertimento e il tempo libero. Ma da ora in poi c’è una nuova protagonista di questa piccola nicchia di mercato. È la MG Cyberster, una roadster che si rivolge a un nuovo tipo di pubblico, quello degli appassionati di auto sportive spinte dal motore elettrico.

2 O 4 RUOTE MOTRICI - Costruita in Cina, la MG Cyberster è bassa e filante e ha linee moderne e ben proporzionate, con una lunghezza di 453 cm, 191 di larghezza e 132 cm di altezza, con un passo di 269 cm. Tra le particolarità di questa roadster ci sono le scenografiche portiere ad apertura verticale, che si avvalgono di due attuatori a controllo elettronico inseriti nella cerniera di ciascuna portiera. La capote, disponibile in nero o in rosso, è in tela e viene realizzata in Europa dalla Magna (servono 12 secondi per aprirla fino a 50 km/h). Due le versioni: la RWD a trazione posteriore, con 340 CV di potenza e 475 Nm di coppia, e la AWD a trazione integrale e doppio motore, con una potenza di 510 CV e 725 Nm di coppia.

I PREZZI DI LISTINO

  RWD 340 CV AWD 510 CV
MG Cyberster € 63.000 € 68.000

 

CHE SCATTO - Le prestazioni della MG Cyberster AWD sono più da supercar che da spider classica, dato che scatta da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e raggiunge i 200 km/h. Più umana la RWD che impiega 5 secondi, con una velocità massima di 195 km/h. La batteria da 77 kWh è comune per entrambe, e dovrebbe assicurare un’autonomia media di 507 km per la RWD e 443 km per la AWD.

SOLUZIONI INGEGNOSE - I motori della MG Cyberster sono dotati di un sistema di raffreddamento diretto ad olio, con radiatore dedicato, un sistema che dovrebbe assicurare la costanza nel tempo delle prestazioni. Tra le soluzioni tecniche adottate il differenziale posteriore a controllo elettronico e, per la versione a trazione integrale, la frizione in corrispondenza dell’assale anteriore, che ha la funzione di disaccoppiare la trazione alle ruote anteriori così da limitare il consumo energetico.

PRATICAMENTE FULL OPTIONAL - La MG Cyberster è una vettura ben dotata. Entrambe le versioni montano di serie i sedili regolabili elettricamente a 6 vie, rivestiti in pelle con profilo centrale a Y in Alcantara (in opzione per la RWD), i rivestimenti alle portiere in Alcantara e pelle, uno schermo centrale principale da 10,25” e due schermi laterali touch da 7” (sono personalizzabili). Inoltre, è presente un ulteriore schermo touch da 7” posto in verticale nel tunnel centrale per garantire una facile regolazione del “clima”. Ricca la dotazione di ADAS che prevede la frenata d’emergenza automatica, mantenimento di corsia attivo, assistente al traffico trasversale posteriore, il cruise control adattivo con funzione assistente al traffico e monitoraggio angolo cieco, oltre alla telecamera a 360°. La AWD, tra le altre cose, aggiunge i rivestimenti in pelle e pelle scamosciata Dinamica e il volante a 4 vie e in pelle. Si paga a parte la capote in rosso, che ha un prezzo di 500 euro.

MG Cyberster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
25
31
12
10
22
VOTO MEDIO
3,3
3.27
100


Aggiungi un commento
Ritratto di Autosport
4 dicembre 2024 - 13:15
A me non dispiace ma con il nuovo aspirato 2.5 Mazda , 1300 kg e 30k € in meno sarebbe una figata !
Ritratto di ilariovs
4 dicembre 2024 - 14:00
Questa fra 5 anni a 20K€ la prendo sul serio. 340CV RWD.
Ritratto di Tistiro
4 dicembre 2024 - 19:01
Me lo segno :)
Ritratto di ilariovs
5 dicembre 2024 - 06:44
Tistiro... lo sai che io quello che dico faccio. E' gia successo in passato.
Ritratto di Tistiro
5 dicembre 2024 - 07:30
"La compro senza provarla". La eC3 è ancora in concessionaria....
Ritratto di telemo
4 dicembre 2024 - 21:54
Certo, attenderemo con ansia una sua recensione.
Ritratto di BZ808
4 dicembre 2024 - 15:50
Fa scena! Poi con quelle portiere... ;-)
Ritratto di Al_Ta21
4 dicembre 2024 - 16:19
Molto molto molto bella. Se avessi possibilità la valuterei sicuramente. Secondo me se Maserati con la Folgore avesse fatto una cosa del genere, mantenendosi attorno ai 100mila euro, avrebbe potuto attirare molti più clienti.
Ritratto di Ant.o.lantio6
5 dicembre 2024 - 11:03
Aggiungo che 4) per la produzione degli elementi dell auto elettrica e smaltimento si inquina più del ciclo di vita di un auto termica 5) le elettriche di oggi non hanno valore dell usato paragonabile , visto il deterioramento dei componenti È una tecnologia che deve essere perlomeno ottimizzata. Ma si sa le case devono ammortizzare le spese degli impianti e ricaricare sul prezzo della componentistica acquistata dai cinesi o americani. E questo si ripercuote anche sui listini delle non elettriche. Se il mercato dell elettrico non decolla sono inutili gli incentivi prima e ancora peggio i dazi poi. Se la.domanda non c'è non c'è , persino se il prodotto è migliore e non è questo il caso .ricordate che è betamax ?
Ritratto di MikSmall
4 dicembre 2024 - 20:14
Idea carina ma è un no
Ritratto di John-V
4 dicembre 2024 - 21:35
Questa ha un senso: nicchia che vuole un oggetto "esotico", divertente (eccome), ben concepito (rwd/awd, ecc.), unico nel suo genere o quasi, BELLO. E quella nicchia c'è, affluent giocoforza, che vuole ciò che non serve, certo: dei Tron run/r a 4 ruote, magari in compagnia, ovviamente nel mondo reale. E mi ci metto pure io; ci penso però... A questo per ora servono le auto elettriche, come questa appunto, o i BEV in generale, tipo R5, che non è proprio la stessa cosa, ecco. Discorso analogo per le "topone" di gamma, penso ad Audi, BMW, ecc. Ma non solo: anche cinesi, come no, e Tesla, se proprio manca la fantasia, e non solo. Ma dovrebbe essere chiaro da una vita (vita non certo da wokoni). Questa non la ricarichi certo alla colonnina nel parcheggio di Lidl, delle Poste, ecc. Se ti si ferma perché non hai fatto bene i calcoli o che? Le dai fuoco, ti siedi sul ciglio della strada e ti godi lo spettacolo, punto.
Ritratto di John-V
4 dicembre 2024 - 21:47
Oppure una T03...
Ritratto di Superfast
5 dicembre 2024 - 05:04
Non capisco e chiedo seriamente. Ma è logico avere potenza da 510 CV e velocità massima 200 km/h? Avrà una gran ripresa che si brucia l'autonomia. Una macchina per fare il fesso davanti al baretto di paese? Chiaritemi grazie
Ritratto di Ant.o.lantio6
5 dicembre 2024 - 10:51
E' elettrica , e le elettriche sono cosi: Brucianti a corto, con poca autonomia o limitate a lungo... Suppongo anche per il peso, con un buon motore termico anche 1,6 , renderebbe in maniera diversa, ma d d'altronde la rivoluzione green è così (oggi) che piaccia o meno.
Ritratto di Fortesque
6 dicembre 2024 - 05:45
C’è un bel video di pochi giorni fa dove una Plaid dà del filo da torcere (sul dritto) a Ferrari e McLaren. Fa impressione vedere una balenottera sgraziata scattare come un razzo e vederla tenere testa a due supercar di razza. Tutto molto bello se non fosse che dopo due lanci, DUE! la batteria della elettrizzata segni 40%… Certo al prezzo della Ferrari ne compri 4 e quindi puoi avere un moltiplicatore di spari…
Ritratto di Ant.o.lantio6
5 dicembre 2024 - 10:47
Almeno non è un altro scatolone come i suv che producono oggi... La linea non è affatto brutta, slanciata e apprtiveggiante. Peccato sia cinese e piena di touch e screen Rimane comunque una (non valida) alternativa a Mercedes, Z4, Mazda. E rispetto ai parallelepipedi con ruote che sfrecciano solo in autostrada e si ritengono pure sportivi, questa auto da l impressione di farsi valere anche tra le curve.. Certo barchette e cabrio non saranno l ultimo grido, ma le ritengo ancora auto degne di chiamarsi così, anziché i furgoni travestiti che girano ora..peccato il prezzo.
Ritratto di RubenC
5 dicembre 2024 - 11:41
2
Idea carina, però la comprerà qualcuno? Spero di sì perché non mi dispiacerebbe vederla in strada :)
Ritratto di Tony Star 1100
5 dicembre 2024 - 15:36
Buonasera a tutti, personalmente sono felice di veder primeggiare un auto così ben fatta che arriva dalla Cina ove, i grandi blasonati tedeschi ben stimati per primi dagli italiani, inventori delle auto belle, vengono a vendere con i loro oramai intoccabili brand Audi Mercedes BMW, che se non hai questi marchi non hai i soldi non sei figo… che tristezza…. Vengono a prendere in giro la gente con i giochini di luce nei fari o nei tablet nel cruscotto… e. I figli dei fiori si urinano addosso per poi ordinare un modello “nuovo” a cifre folli con cui ci compri un appartamento… Poi le smonti ste auto tedesche… e trovi tutti i pezzi che arrivano da Made in china.. allora dico io… compriamola dai cinesi direttamente che non vogliono come i ceo dei grandi brand sfruttare il popolo, prendendolo in giro, perché mantenere queste famiglie proprietari di ogni dove per un restiling di un faro o cruscotto o? E poi l’auto è la stessa da smontata? Ma ancora crediamo alle favole? Secondo me è giusto che questo imperativo mercato di auto tedesche metta fine alla nazione che da 20 anni ha trasformato la sua moneta marco tedesco in euro dettando legge su tutti. Compriamo l’auto da chi produce tutti i suoi pezzi ma fino ad ora era schiavo dei mercenari tedeschi! Che poi… ti vendono una classe A con sotto il vestito una Dacia! O meglio Renault.. Quindi… Crediamo ancora alle favole??? O chi se la può permettere l’Audi q8 vestita da Lamborghini con tutti i pezzi Audi Vw??? Perciò secondo me meritano in questo momento una grande lezione questi brand.. Se potessi dare 60K ad un brand, non lo darei oggi ad un brand piglia in giro tedesco.. Piuttosto… aiuterei un brand cinese che vuole nonostante i dazi che gli hanno promesso, venderci un suv a cifre umane… anziché far vivere da umiliati i comuni mortali che magari si volevano comprare un q5.. per sentirsi importanti… Poi sali su una cinese di livello che costa meno ma ti dà il triplo… Perciò io voto avanti i cinesi. Grazie a tutti
Ritratto di Tistiro
5 dicembre 2024 - 18:54
Io compro quello che mi pare, che mi va meglio. Non per favorire uno o l altro marchio.
Ritratto di Un Italiano
7 dicembre 2024 - 11:01
Quoto. Fiat Tipo, ad esempio, è stata ingiustamente additata (pur avendo lo stesso propulsore MultiJet ii - 1.6 litri da 130 CV a 4 cilindri), solo perché assemblata a Bursa, quando meccanica e motori sono italiani al 100%, a differenza di Jeep Avenger 600 per riferirci agli ultimi modelli, che hanno i propulsori a 3 cilindri PureTech anche se rivisti (come la stessa Toyota Yaris che ha un motore a 3 cilindri, ancorché full-hybrid, a differenza di MG3 full-hybrid che ha 4 cilindri e molti più cavalli). Purtroppo, alcune persone vanno avanti con in testa pre-concetti e pre-giudizi (giudizi formati a monte) che non gli consentono di guardare alla realtà in modo oggettivo. Peraltro, Bursa in Turchia è un dei migliori Centri di assemblaggio auto al mondo, pluripremiato nel settore con riconoscimenti e medaglie sin dagli anni 70. Non si comprende perché quando vi vengono assemblate auto a marchio Renault, Audi, VW o Bmw, vada tutto bene, quando vi si assembla un auto a marchio Fiat (come Tipo) si storca il naso, quando la finalità è solo di assicurarsi un prodotto da poter commercializzare a 10.000 euro meno del suo valore reale, quindi facendo risparmiare l'acquirente finale. Ed infatti, l'Alfa Tonale (prodotta in Italia) viene venduta a 39.000 euro, mentre la Tipo (assemblata a Bursa) a 19.750 nella versione premium, quando la meccanica e i motori sono identiche, appartenendo allo stesso Gruppo. Poi è chiaro, ognuno può acquistare quello che vuole, purché lo si faccia con cognizione di causa e senza mettere le mani nelle tasche (o nel portafoglio) altrui. Se si vuole a tutti costi acquistare una BMW Serie 3 a 45.000 euro, anziché una Fiat Tipo sedàn a 3 volumi a 20.000- 21.000 euro, ognuno è libero di farlo, ci mancherebbe altro. Comunque, ricordo che gli stessi tedeschi hanno acquistato nel 2023 cinquantamila Fiat 500 (elettriche e hybrid) made in Italy, e penso ci sarà un motivo (si sono fidati della qualità del prodotto e dei propulsori, evidentemente). Non sempre quello che viene d'oltralpe o d'oltremare è migliore del prodotto italiano a priori.
Ritratto di Un Italiano
7 dicembre 2024 - 11:02
a differenza di Jeep Avenger e Fiat 600
Ritratto di Un Italiano
7 dicembre 2024 - 11:27
Un'ultima chiosa e mi taccio: la Fiat 500, ribadisco, è l'unica vettura made in Italy, ad essere entrata, in alcune annate, nella classifica Top 100 delle auto più vendute al mondo. Saluti
Ritratto di Un Italiano
7 dicembre 2024 - 12:07
Classifica Top 100 mondiale 2017 (Fiat 500 unità vendute complessivamente nel mondo: 205.486) tuttosport.com/news/motori/mercato/2017/02/02-20963280/le_100_auto_piu_vendute_al_mondo
Ritratto di Un Italiano
7 dicembre 2024 - 12:12
Nella Classifica Top 100 del 2023 troviamo, invece, come modello prodotto in Italia dal Gruppo franco-italo-americano Stellantis, solo Jeep Compass al 74° posto, con unità immatricolate a livello globale, complessivamente pari a: 223.200. Fonte: it.cebia.com/detailArticle/top-100-le-auto-piu-vendute-al-mondo-nel-2023
Ritratto di Un Italiano
7 dicembre 2024 - 12:54
Jeep Wrangler al 91° posto
Ritratto di Un Italiano
7 dicembre 2024 - 13:05
con 201.000 unità complessivamente immatricolate in tutto il globo terrestre
Ritratto di Un Italiano
7 dicembre 2024 - 12:54
Copiate e incollate il link sopra
Ritratto di Un Italiano
7 dicembre 2024 - 13:10
Quoto al 100% @Tony Star 1100
Ritratto di Tony Star 1100
7 dicembre 2024 - 13:48
Grazie
Ritratto di jabadais
5 dicembre 2024 - 16:34
Con tutte queste cinesi dov'è finito il Vate Pedrali?
Ritratto di AZ
7 dicembre 2024 - 16:45
Bellissima.
Ritratto di Merletti Felice
8 dicembre 2024 - 10:23
Con tutti quegli schermi mi sembra un cinema drive-in

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 28 marzo

LE ULTIME NEWS

  • mg s5 ev 2025 caratteristiche immagini
    Auto e prodotti

    MG S5 EV: tutti i dettagli

    Realizzata sulla stessa base della MG 4, la suv elettrica miscela un aspetto aggressivo con batterie in grado di farla viaggiare per oltre 450 km: promette tanto spazio e un’ottima dotazione di serie.
  • mg4 2025 spy
    Spy

    Sei tu la nuova MG 4?

    Dalla Cina trapelano le prime immagini di una berlina elettrica che dovrebbe arrivare anche in Italia tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.
  • mg zs versione solo a benzina 2025
    Auto e prodotti

    MG ZS: presto anche solo a benzina

    Arriverà nelle concessionarie entro aprile del 2025 la versione della MG ZS senza il sistema full hybrid, che avrà un prezzo di listino più basso.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser