UN MARCHIO STORICO - La MG è una storica casa inglese nota nel secolo scorso per le sue auto sportive di piccola taglia (celebri le spider MG A e MG B). Nel 1994 il gruppo industriale al quale fa capo la MG (la Rover) passa alla BMW e, successivamente, nel 2005, il marchio viene scorporato dalla Rover e venduto alla casa cinese Nanjing Automobile Corporation (NAC). Alla fine del 2007 la stessa NAC viene rilevata dal colosso cinese SAIC Motor, che programma un rilancio del marchio, anche in Europa. È così che inizia una nuova epoca della MG, quasi diametralmente opposta rispetto alla casa che qualche anno fa era considerata la quintessenza del motorismo d’oltremanica.
TORNA IN EUROPA - La nuova proprietà introduce sul mercato nuovi modelli: le MG 6, MG 3 e MG 5 (alcune vendute anche nel Regno Unito) e nel 2014 la crossover MG GS. Il colosso cinese per il rilancio del marchio in Europa, così come impongono le attuali tendenze del mercato, lo scorso anno ha presentato la MG ZS EV, suv elettrica compatta. Nel 2019 introduce anche la suv MG HS, della quale oggi presenta la versione ibrida plug-in la cui uscita sul mercato è prevista entro il primo trimestre del 2021.
PREZZI COMPETITIVI - La MG HS è disponibile inizialmente nel Regno Unito (e successivamente nel resto dell’Europa) a un prezzo di 29.995 sterline (circa 33.000 euro) nel già completo allestimento Excite che include il sistema multimediale con schermo da 10 pollici, cerchi in lega di 18”, sedili anteriori riscaldati regolabili elettricamente, fari e tergicristalli automatici, ingresso senza chiave, climatizzatore a doppia zona e telecamera di parcheggio. A 32.494 sterline (circa 35.000 euro) si può invece acquistare la Exclusive che aggiunge il portellone posteriore a comando elettrico, il tetto panoramico, interni in pelli, sistema di illuminazione ambientale, pedali sportivi in metallo, sedile passeggero regolabile elettricamente e fari bifunzionali a led con indicatori di direzione a led sequenziali.
LA POTENZA C’È - La MG HS è un’ibrida che può contare su un motore 1.5 turbo con 162 CV abbinato a un motore elettrico con 122 CV, per una potenza complessiva di 258 CV, che consentono un'accelerazione da 0 a 96 km/h in 6,9 secondi, abbinati a un cambio automatico a 10 velocità. Secondo la casa per “fare il pieno” all’accumulatore utilizzando un caricabatterie rapido di tipo 2 sono necessarie 3 ore.
LA TECNOLOGIA NON MANCA - La MG HS dispone di un sistema multimediale con schermo da 10,1” compatibile con Apple Car Play e Android Auto e di una strumentazione completamente digitale visibile su un display da 12”. Essendo una suv non manca lo spazio per i bagagli: 448 litri la capacità del baule, che può essere aumentata a 1.375 ripiegando i sedili posteriori. Non manca nemmeno un sistema avanzato di assistenza alla guida che la casa chiama MG Pilot e che, tra le altre cose, può contare sulla frenata automatica di emergenza e sul mantenimento della corsia.