NEWS

La MG si prepara allo sbarco in Europa

Pubblicato 22 settembre 2020

La MG, ora in mani cinesi, commercializzerà in Europa, nel primo trimestre del 2021, la MG HS una nuova suv ibrida ricaricabile.

La MG si prepara allo sbarco in Europa

UN MARCHIO STORICO - La MG è una storica casa inglese nota nel secolo scorso per le sue auto sportive di piccola taglia (celebri le spider MG A e MG B). Nel 1994 il gruppo industriale al quale fa capo la MG (la Rover) passa alla BMW e, successivamente, nel 2005, il marchio viene scorporato dalla Rover e venduto alla casa cinese Nanjing Automobile Corporation (NAC). Alla fine del 2007 la stessa NAC viene rilevata dal colosso cinese SAIC Motor, che programma un rilancio del marchio, anche in Europa. È così che inizia una nuova epoca della MG, quasi diametralmente opposta rispetto alla casa che qualche anno fa era considerata la quintessenza del motorismo d’oltremanica.

TORNA IN EUROPA - La nuova proprietà introduce sul mercato nuovi modelli: le MG 6, MG 3 e MG 5 (alcune vendute anche nel Regno Unito) e nel 2014 la crossover MG GS. Il colosso cinese per il rilancio del marchio in Europa, così come impongono le attuali tendenze del mercato, lo scorso anno ha presentato la MG ZS EV, suv elettrica compatta. Nel 2019 introduce anche la suv MG HS, della quale oggi presenta la versione ibrida plug-in la cui uscita sul mercato è prevista entro il primo trimestre del 2021.

PREZZI COMPETITIVI - La MG HS è disponibile inizialmente nel Regno Unito (e successivamente nel resto dell’Europa) a un prezzo di 29.995 sterline (circa 33.000 euro) nel già completo allestimento Excite che include il sistema multimediale con schermo da 10 pollici, cerchi in lega di 18”, sedili anteriori riscaldati regolabili elettricamente, fari e tergicristalli automatici, ingresso senza chiave, climatizzatore a doppia zona e telecamera di parcheggio. A 32.494 sterline (circa 35.000 euro) si può invece acquistare la Exclusive che aggiunge il portellone posteriore a comando elettrico, il tetto panoramico, interni in pelli, sistema di illuminazione ambientale, pedali sportivi in metallo, sedile passeggero regolabile elettricamente e fari bifunzionali a led con indicatori di direzione a led sequenziali.

LA POTENZA C’È - La MG HS è un’ibrida che può contare su un motore 1.5 turbo con 162 CV abbinato a un motore elettrico con 122 CV, per una potenza complessiva di 258 CV, che consentono un'accelerazione da 0 a 96 km/h in 6,9 secondi, abbinati a un cambio automatico a 10 velocità. Secondo la casa per “fare il pieno” all’accumulatore utilizzando un caricabatterie rapido di tipo 2 sono necessarie 3 ore.

LA TECNOLOGIA NON MANCA - La MG HS dispone di un sistema multimediale con schermo da 10,1” compatibile con Apple Car Play e Android Auto e di una strumentazione completamente digitale visibile su un display da 12”. Essendo una suv non manca lo spazio per i bagagli: 448 litri la capacità del baule, che può essere aumentata a 1.375 ripiegando i sedili posteriori. Non manca nemmeno un sistema avanzato di assistenza alla guida che la casa chiama MG Pilot e che, tra le altre cose, può contare sulla frenata automatica di emergenza e sul mantenimento della corsia.



Aggiungi un commento
Ritratto di littlesea
22 settembre 2020 - 20:01
1
...con un SUV...ma per favore!
Ritratto di Pierre Cortese
22 settembre 2020 - 20:02
1
Si possono mettere 0 volanti a questo orrore?
Ritratto di v8sound
22 settembre 2020 - 23:43
E ma con questa farai invidia ai tuoi vicini... capirai, è elettrica!
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 18:51
Si ed è anche una MG, se compri una Mercedes avranno un minimo di invidia per il prezzo speso, in questo caso anche per il marchio "nuovo".
Ritratto di v8sound
23 settembre 2020 - 23:02
L'invidia è una brutta cosa... provare invidia per un'auto elettrica è da dementi
Ritratto di Giuliopedrali
24 settembre 2020 - 16:01
Entro questi anni 20 saranno tutti dementi....
Ritratto di Check_mate
23 settembre 2020 - 08:15
L'auto di per sé è anonima sia fuori che dentro, non entusiasma in nulla. Ma 0 volanti andrebbero solo per quei cerchi da 17, suppongo, che la rendono estremamente pachidermica nel laterale.
Ritratto di alex_rm
22 settembre 2020 - 20:12
Che orrore
Ritratto di Ale94
22 settembre 2020 - 20:13
NON le voglia le macchine cinesi !
Ritratto di RubenC
22 settembre 2020 - 21:15
2
Bah... non bisogna avere pregiudizi, io ho una moto cinese e devo dire che è un ottimo prodotto.
Ritratto di Meandro78
22 settembre 2020 - 21:36
Benelli?
Ritratto di RubenC
22 settembre 2020 - 22:54
2
No, Super Soco TC Max.
Ritratto di Andre_a
23 settembre 2020 - 10:13
Interessante! Com’è la moto? (Chiedo solo per curiosità, sono troppo legato a Honda per seguirti anche sulle 2 ruote)
Ritratto di RubenC
23 settembre 2020 - 14:10
2
Ciao Andre_a! Io ho preso questa moto a ottobre 2019 (il mio esemplare era uno dei primi 30 importati in Italia), e mi sono trovato molto bene! La moto costa € 4890 senza incentivi (che scendono a € 2934 con gli incentivi massimi, di cui io non ho beneficiato avendola immatricolata l'anno scorso) ed è assimilabile a un 125 a benzina. Il costo di gestione è fra i 10 e i 20 euro all'anno (a seconda delle percorrenze) ricaricando a casa. Nonostante i costi bassi è ben fatta per la categoria, e i materiali sono di qualità (per il prezzo). Ha di serie i fari full led, il computer di bordo, la connessione con l'app, le tre modalità di guida, il cavo per la ricarica domestica (ma non quello per la presa Type 2 che va comprata a parte... questo è un difetto). Da guidare è molto divertente, più di una moto pari categoria termica; l'accelerazione è buona anche se ovviamente non bruciante e la velocità massima è poco oltre i 100 km/h. Riguardo al range: in modalità Eco penso che si facciano 150-160 km con una carica; in modalità Sport circa 80-100 km. Se hai curiosità specifiche chiedi pure...
Ritratto di RubenC
23 settembre 2020 - 14:26
2
Dimenticavo... I difetti: 1) Non ha la presa Type 2 di serie; 2) Il tachimetro non segna l'ora (non so il perché di questa scelta, dato che gli altri modelli Super Soco hanno l'orologio); 3) C'è pochissimo spazio disponibile, dato che è una naked. Comunque, a parte questo la moto è davvero valida, oltre che (a mio avviso) bella.
Ritratto di flavio84
23 settembre 2020 - 14:43
Ma va guidata con la patente a1?nel senso che le equiparano a motori termici?o va in base ai kw/h?
Ritratto di RubenC
23 settembre 2020 - 17:18
2
Flavio84, è equiparata a un 125 a benzina in base alla potenza continua per 30 min (ora non ricordo esattamente quant'è, perché è diversa da quella massima).
Ritratto di Andre_a
24 settembre 2020 - 09:40
Sono l’unica casa a fare dichiarazioni peggiorative? Il loro sito parla di 110 km di autonomia a 45 km/h e di una velocità massima di 95 km/h... la scheda tecnica parla di 5kw di potenza di picco, quindi siamo ben al di sotto di un 125 tradizionale, comunque parla anche di soli 100 kg di peso, quindi deve essere molto divertente. Tempo fa provai la Ktm Freeride eXC a un evento e mi impressionò, se raggiungono un’autonomia decente sono convinto che l’elettrico sia il futuro nelle enduro da competizione.
Ritratto di RubenC
24 settembre 2020 - 09:57
2
Sì, si riesce a fare meglio dell'autonomia dichiarata, a patto di andare tranquilli. Io in generale vado su strade cittadine e quindi su percorsi lenti, perciò i miei consumi sono particolarmente bassi. La potenza non è tanta in assoluto, ma la moto è leggerissima, e quindi è divertente da guidare ed è vivace, soprattutto perché senza cambio l'accelerazione è pronta e fluida. Per le rendite invece non è ho mai provata una (elettrica, ma neanche a benzina in realtà).
Ritratto di RubenC
24 settembre 2020 - 14:19
2
*enduro... Non so perché il correttore abbia scritto "rendite"
Ritratto di fastidio
23 settembre 2020 - 13:05
8
Quella sarebbe una moto? aiuto..
Ritratto di RubenC
23 settembre 2020 - 13:53
2
fastidio, e che cosa sarebbe? Un elicottero?
Ritratto di fastidio
2 ottobre 2020 - 12:50
8
@RubenC Non saprei, di certo non una moto
Ritratto di Ale94
22 settembre 2020 - 23:24
Abbiamo già le DR basta e avanza.
Ritratto di RubenC
22 settembre 2020 - 23:40
2
Beh le DR però sono modelli abbastanza indietro... Sono Chery e Jac, mica Nio o Xpeng.
Ritratto di Meandro78
23 settembre 2020 - 00:54
Pedrali, esci da questo corpo...
Ritratto di RubenC
23 settembre 2020 - 09:00
2
@Meandro78, che cosa? Io sono io e il Pedrali è il Pedrali. Fra l'altro non sono d'accordo con la maggior parte delle cose che dice, quindi...
Ritratto di Oxygenerator
23 settembre 2020 - 08:49
@ Ale94 Non le compri !!
Ritratto di Ale94
23 settembre 2020 - 11:35
Facciamoci rubare anche il mercato auto dai cinesi
Ritratto di Ale94
22 settembre 2020 - 20:13
*vogliamo
Ritratto di Road Runner Superbird
22 settembre 2020 - 20:22
In realtà le MG sono le cinesi migliori in campo, quelle che si avvicinano maggiormente, per qualità e design, ai gusti europei, infatti hanno un discreto mercato in UK e Australia. Sono ancora un po' acerbe per quanto riguardo la dinamica di marcia e guida e personalità (di certo però non sono sgradevoli) ma costano anche meno della concorrenza.
Ritratto di littlesea
22 settembre 2020 - 20:37
1
Sono acerbe in tutto, non solo in piacere di guida, dal quale sono ancora anni luce indietro...Se poi questa cosa qua, secondo te, si avvicina ai gusti europei...beh, figuriamoci gli altri prodotti!
Ritratto di allatast
22 settembre 2020 - 20:48
dipenderà tutto dal prezzo, se è da madeinchina e la si porta via al prezzo non più alto di una duster si potrebbe anche andare a vederla in concessionaria . ammettendo che poi qua mai arriverà, perché onestamente più che avere forse un minimo di accettabile mercato in uk, non penso faranno di più
Ritratto di Giuliopedrali
22 settembre 2020 - 22:12
Le MG non sono neanche le migliori perchè nella stessa categoria (quindi tralasciando i marchi di lusso o di super elettriche cinesi, cioè considerando solo le medie) c'è già BYD e Geely o Lynk&Co e sono solo le prime che mi vengono in mente, la linea è bella, gli interni da vera MG ed è ibrido elettrica da 260 cv in UK a prezzi molto convenienti, da Qashqai leggermente equipaggiata.
Ritratto di Isogrifo70
22 settembre 2020 - 22:52
2
Vista di lato sembra la renault koleos, mi pare una scopiazzatura. Allora é bella la koleos? Gli interni non sembrano male come stile. Poi bisognerebbe toccare con mano la qualità.
Ritratto di Road Runner Superbird
23 settembre 2020 - 16:26
La bellezza è soggettiva (a me la Koleos piace molto) e a maggior ragione se sembra una Renault significa che strizza l'occhio ai gusti europei (infatti è il marchio di esportazione, destinato ai paesi anglofoni).
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 18:51
Da questa alla Koleos, dai...
Ritratto di littlesea
23 settembre 2020 - 11:16
1
Sì, certo...25000 euro per 260 cv e un telaio da panda anni 80...Lascia stare Pedrali...son tutti buoni a costruire vetture in questa maniera.
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 16:40
L'auto è molto buona ed è già un successo in molti Paesi UK ed Australia compresi, basta leggere le prove su strada, anche se un pò insipida da guidare, tra l'altro la General Motors ora importa in mezzo mondo auto di origine Saic MG, Wuling, Baojun al posto delle vecchie Chevrolet coreane con risultati notevoli.
Ritratto di littlesea
23 settembre 2020 - 21:55
1
Ecco...insipida da guidare... perché di auto nel complesso insipida si tratta...Buona serata!
Ritratto di Giuliopedrali
24 settembre 2020 - 16:03
Invece una Citroen C3 Aircrosss o una Grandland X sai quanto pepe...
Ritratto di littlesea
24 settembre 2020 - 21:53
1
Almeno rimangono stabili su strada e non si smontano alla prima buca...
Ritratto di Giuliopedrali
25 settembre 2020 - 19:08
Le auto cinesi come le americane e giap tradizionali avrebbero le sospensioni più morbide perchè lì le strade sono dritte e regolari di solito, ma poi se iniziano ad aver successo qui ovvio che le adeguano ai nostri gusti (che poi io preferirei il morbidume per esperienza).
Ritratto di Dragstar68
22 settembre 2020 - 20:46
Certo non brilla x originalità.... Però prima o poi i cinesi arriveranno.... Come hanno fatto i coreani... Chi l'avrebbe detto 20 anni fa che sarebbero riusciti a ritagliarsi un loro spazio...
Ritratto di allatast
22 settembre 2020 - 20:56
coreani e giapponesi hanno un mercato interno che li ha spinti a cercare i numeri altrove . la china invece è un mercato immenso, ma chi glielo fa fare a impelagarsi negli agguerritissimi iperconcorrenziali e presidiatissimi mercati come quello europeo
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 18:53
I coreani vendono numeri incredibili, roba che italiani, francesi e altri manco si sognano più. Alcune suvette coreane sono stra vendute con successo in ogni angolo del globo, guardate se vedete Jeep in Svizzera o Francia...
Ritratto di RubenC
22 settembre 2020 - 21:17
2
La MG ZS EV è un'ottima auto, e in effetti sta avendo parecchio successo. Le sorelle fossili però hanno meno senso in Europa (i tradizionalisti che comprano il termico preferiscono puntare su marchi europei o comunque su produttori ben conosciuti).
Ritratto di allatast
23 settembre 2020 - 08:07
In campo elettrico in fondo sono tutte indistintamente ottime auto. per le tradizionali tendenzialmente gli si fa le pulci anche alla golf o la BMW serie 3 se ha una lucetta led in più o in meno, oppure se c'è un certo accessorio o meno, o se consuma 0 1 litro in più in meno al km. ma sulle elettriche alla fine o ha una autonomia di 200 km anziché 400 o che fa 0 100 in 10 secondi o che lo fa in 15 , o che frena in 35 metri piuttosto che in 45, pasa indistintamente tutto e al cliente elettrico sembra che la cosa non fa differenza. quindi alla fine tutte ottime le ev, con questa pretesa di standard così impalpabile
Ritratto di allatast
23 settembre 2020 - 08:17
Nel senso che, per applicare al caso specifico, mi sembra che la ZS Ev nonostante le dimensioni / /tipologia e di conseguenza quello che ci si potrebbe aspettare, alla fine ha l'autonomia di una e-up. Questo magari ai più potrebbe già bastare per di certo non ritenerla ottima, ma chi l'avrà comprata nemmeno forse ci avrà fatto caso a tale aspetto
Ritratto di allatast
23 settembre 2020 - 08:23
La semplice citycar e-500 ha se non erro già 60km in più di autonomia. La zoe, 4 mila euro sul listino rispetto alla cinese, ben 130km in più, on pratica una volta e mezzo l'autonomia della zs
Ritratto di allatast
23 settembre 2020 - 08:24
* 4k€ in meno, sul listino
Ritratto di RubenC
23 settembre 2020 - 09:02
2
La MG è un ottima auto perché costa poco, ha molto spazio, un'ottima dotazione di serie e un notevolissimo scatto "off the line".
Ritratto di allatast
23 settembre 2020 - 10:09
lo dicevo sopra. 30k€ di listino per una macchina con teorici 260km di autonomia, probabilmente 200 reali se oltretutto si fa attenzione a non esagerare con le partenze sparate. per i più degli automobilisti tradizionalisti sarebbe un delirio ritenerlo ottimo. al cliente ev che avrà altra visione e esigenze*, quello 0-100, fra l'altro niente di straordinario per una elettrica, già da solo accenderà il desiderio di averla
Ritratto di allatast
23 settembre 2020 - 10:10
* magari è la terza / quarta macchina di famiglia. giusto per i servizi da farsi in città
Ritratto di Hondista99
22 settembre 2020 - 21:25
Tremenda, di un anonimato spaventoso. Frontale tra Seat e Mazda, posteriore identico alle ultime piccole Mercedes. Con il nuovo family feeling MG ha fatto un disastro. Era molto più carina la MG 3
Ritratto di Giuliopedrali
22 settembre 2020 - 22:15
Si è anonima ma infinitamente migliore di Citroen C3 eC5 Aircross, Jeep Compas, Opel Crossland e Grandland X o Renault Kadjar solo per citarne alcune...
Ritratto di neuropoli
23 settembre 2020 - 06:10
@Giulio: sicuramente non migliore della Grandland X e C5 aircross.
Ritratto di Meandro78
22 settembre 2020 - 21:37
Finalmente hanno accontentato il Pedrali. Ma che fine ha fatto?
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
22 settembre 2020 - 21:46
Pensavo peggio.
Ritratto di andrea120374
22 settembre 2020 - 22:07
3
Campioni mondiali di copia incolla di più automobili di diverse case automobilistiche...... fantasia zero risultato mediocre
Ritratto di flavio84
23 settembre 2020 - 14:48
Ma xche tra gli altri suv europei, noti cosi tante differenze gli uni dagli altri?
Ritratto di Giuliopedrali
22 settembre 2020 - 22:18
Fantasia zero ma non è che tutti i SUV europei invece... Vende un pochettino in Inghilterra (la ZS già in produzione) si con praticamente un solo modello vendono solo in Inghilterra quasi quanto l'intera produzione per tutta l'Europa diAlfa Romeo, ed è solo l'inizio.
Ritratto di Rav
22 settembre 2020 - 22:25
4
MG si riaffaccia sul mercato con un SUV che attinge a piene mani dalle linee Mazda, che dire, dubito ne venderanno a parte qualche persona che cerca il risparmio e si orienta sui prodotti cinesi. Rimpiango i tempi di Rover ed MG che anche con gamme risicate e ormai vecchie facevano auto all'altezza. Alla fine come per Saab, Rover, Lancia anche per MG mi viene da dire che sarebbe meglio lasciarla andare e ricordarla com'era, piuttosto che vederla in queste condizioni. Almeno avessero fatto un suv dalla linea coupè prestazionale tipo la Cupra Formentor.
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 16:41
Le ultime Rover non erano per niente all'altezza, molto meglio questa.
Ritratto di Rav
24 settembre 2020 - 14:20
4
Mah a me la 75 ha sempre affascinato. Non sarà stata l'auto più bella del mondo ma era ancora marcatamente inglese ed elegante senza scimmiottare auto della concorrenza. La 200, poi 25, è una vettura che con tutti i suoi difetti ancora oggi non è poi così brutta da guardare. Le versioni MG erano sicuramente tamarre ma almeno partivano da vetture che faceva anche la concorrenza. Questa a parte essere una Mazda CX5 cos'è? Non è una MG perchè MG non avrebbe mai fatto un suv medio normale senza peculiarità sportive o stilistiche. Non è inglese nello stile esterno e interno almeno per un rimando al marchio. Finirà per avere lo stesso successo delle vetture sopra citate, o pure meno, ma senza essere almeno una vera MG.
Ritratto di Giuliopedrali
24 settembre 2020 - 16:06
MG quella di una volta non avrebbe fatto una SUV perchè i SUV non esistevano... O perchè apparteneva a British Leyland - Austin Rover e li avrebbe realizzati con quel marchio, comunque arrivano berline sportive e coupè.
Ritratto di Andre_a
22 settembre 2020 - 22:30
Non capisco perché acquistare un marchio storico come MG e mandarne alle ortiche tutta la tradizione. Avrei preferito che usassero un nome cinese, così non la comprerei per principio.
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 16:44
Perchè Porsche cosa fa...
Ritratto di Andre_a
23 settembre 2020 - 16:53
Porsche fa la 911, la nuova spiderina della MG, invece, dove la trovo?
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 17:26
Il prossimo anno esce una spettacolare MG coupè elettrica molto potente che comunque nessuno vorrà perchè è una coupè, trovi già le foto dei collaudi e brevetti su vari siti.
Ritratto di Andre_a
23 settembre 2020 - 18:12
Non lo sapevo, grazie dell’informazione. Non è certo una piccola spider superleggera, ma non può che far bene all’immagine del marchio, indipendentemente dal numero di vendite.
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 18:58
MG tra gli anni 30 e i 90 effettivamente era famosa per splendide piccole spider: Midget, TA, A, B e F, però debuttò con la pesante MG 18/80 Tigress, 2500 a 6 cilindri, di derivazione Morris, nel 1928 e quella sarebbe il mio sogno.
Ritratto di Biondi stefano
22 settembre 2020 - 22:48
Per me é una tipo 5 porte suvvizzata.
Ritratto di Gianni.ark
22 settembre 2020 - 23:01
Anteriore Tarraco e posteriore Kadjar... originalissima!!!!
Ritratto di gioy97
23 settembre 2020 - 00:09
ci voleva proprio un altro suv
Ritratto di Miti
23 settembre 2020 - 00:58
1
Quando è uscita la Duster tutti sparavano le stesse minch..te che non venderà che qui che la. Quando ha iniziato di fare il botto tutti zitti. Fare il botto in tutto il mondo intendo. Con successo nei paesi del sud Europa incluso l'Italia. Uscita la seconda serie i rumorosi hanno parlato di meno. Uscirà la terza staranno proprio zitti. Il DR ha iniziato con vendere al supermercato. Adesso ha più modelli incluso uno elettrico. Anni fa a Ikea , parlo del inizio 2000 , vogliamo parlare chi andava comprare i mobili ? Vogliamo vedere adesso chi va ? La stessa storia sarà con questi cavalli da troiccca. Prima storceranno il naso. Poi vedendo il prezzo e che la possibilità di acquistare un'auto sarà ridotta al osso sapete che succederà ? Si venderanno perché non dovrai pagare cifre esorbitanti e la macchina non avrà tre milioni di pacchetti come pretesto per sfilarti soldini dalla tasca , ma con max 2 con l'ultimo solo pelle sui sedili invece di tessile. Uscita la seconda versione e con la nostra possibilità di acquistare un auto ancora più alle strette sapete che auto acquisteremo ? Vi lascio indovinare da soli. Per questo evitate sparare cattxxate che è brutta o fa cagxre. Se non avrai chi sa che aspettative e magari avrei un super tablet infilato nel cruscotto sarai il più felice del mondo. Perché a chi importerà la forma del auto o il propulsore o un bel interno di qualità o di concezione ? A nessuno. Poi magari un pomeriggio passa una nuvola del cattzxo e te la segna così profondamente che nemmeno il più bravo carrozziere non riuscirà farlo come prima. Così un giorno anche tu quello che storci il naso oggi ti troverai dalla Dacia o DR o MG e ti comprerai un auto del genere. Che ti porterà esclusivamente dal punto A al punto B. E con un po' di fortuna in ferie.
Ritratto di allatast
23 settembre 2020 - 06:04
Dacia ha lavorato sotto la guida di Renault nello specifico per il mercato europeo sia per quanto riguarda i prezzi che la struttura della macchina. La Sandero costava meno di €8000 mentre mg in Inghilterra ha 1 utilitaria a listino che viene circa €13000. Non c'entrano niente in paragone anzi Dacia è proprio l'esempio di come i cinesi che oramai da tempo ci provano col mercato europeo non hanno invece possibilità per come si propongono
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 16:46
Fai sul serio? Questa è già migliore di tante europee, i pregiudizi...
Ritratto di Oxygenerator
23 settembre 2020 - 13:03
@ Nigani Perchè triste ?? Magari a lei non piace l’arredamento scandinavo, e ci sta. Ma triste no. Trovo molto più tristi quei mobili marrò, antichi, in radica di noce che oersonalmente trovo ortipilanti, magari col marmo sopra.
Ritratto di Oxygenerator
23 settembre 2020 - 13:05
Ho sbagliato scusate, dicevo, che però io non faccio testo, sono un minimalista per ciò che riguarda arredo e guardaroba. Ogni testa è un mondo. Ma l’ikea è l’esatto contrario della tristezza.
Ritratto di Miti
23 settembre 2020 - 01:07
1
Una Peugeot 208 parte da 15 k nella variante più povera possibile. Con 17 al max i cinesi ti venderanno questa. Ne vogliamo parlare chi venderà ?
Ritratto di allatast
23 settembre 2020 - 06:20
Non considerando gli incentivi la ZS elettrica veniva in Inghilterra di listino €30000. Con un'autonomia intorno ai 260 km, praticamente un suv ma con le caratteristiche a livello elettrico di una e-up. Ho poca fiducia che questa nuova si potrà portare via a €17000, €17000 che comunque non è che per inciso non è che sono poi il prezzo di una Panda base ma tutt'altro quanto magari si pagherebbe circa una 500x 1.6 mj km 0
Ritratto di allatast
23 settembre 2020 - 06:59
anche perché in alcune parti del mondo esiste già la semplice termica, col 1.5 turbo benzina, e il listino sembrerebbe non lontano dal listino di una 500x o Renegade anche loro turbo benzina e circa potenza. questa dell'articolo che ha in aggiunta tutta la parte phev se non arriverà ai listini di una renegade phev, magari non troppo ci potrebbe mancare
Ritratto di Miti
23 settembre 2020 - 11:21
1
Vedo elementi che assomigliano da più auto ma ormai copiare o prendere qualche elemento è un classico in tutto il mondo auto. Con i cinesi ... hai presente l'acqua che per natura cerca di uscire fuori e se trova una fessura riesce ? L'impoverimento dell'Europa con menefreghismo della classe politica in questi tempi lo faranno possibile. Cinesi hanno sempre giocato suo prezzo. Poi man mano che si faranno il nome... Il più grande produttore di schermi TV è in Cina. Una fabbrica impressionante. Solo poche case non prendono gli schermi di la. Qui parliamo di una fabbrica completamente automatizzato con estremamente poco personale solo per la manutenzione dei robot e settore pulizia. La crescita economica immensa che questo paese ha avuto riuscendo di girare tra l'elasticità di un paese capitalista e la rigidità di un paese comunista è impressionante. Prima o poi riusciranno anche in questo settore. Di questo stanno certo. La lentezza di muoversi del Europa burocratica intrappolata in un sistema politico e finanziario disastroso. E ti parla uno che non vede un futuro di Europa senza un'Europa unita. Non abbiamo una sola fabbrica di batterie per auto elettriche. E parlano di elettrico. Di innovazione nel piano dei propulsori non parliamo più. Se non c'era il dieselgate eravamo ancora a tutto gasolio. Sapendo che esce veleno dai scarichi. Andato a p.....ne il gasolio sono tornati alla benzina che comporta ad altri aspetti negativi. Un parco auto nei paesi del est Europa che voi nemmeno non potete immaginare. Sofia in Bulgaria. Bucarest in Romania. Due esempi di città europee dove respirare ... Siamo sempre più poveri sia dal punto di vista economico che visionario in questo settore. Ed invece che tutti operai e le fabbriche chiuse essere usati per fare tutta la componentistica per un altra tipologia di mobilità cosa si fa ? Per fregare l'ennesima volta o per dire meglio fregarsi da soli perché tutto si rivolgerà contro di loro e contro di tutti noi cosa fanno ? Per prima prestiti bancari immensi dal budget nazionale o garantiti dallo stato. Mettono una batteria sotto il c..o del conducente e chiamano l'auto " la nuova ibrida " quando di ibrido è solo il prezzo, perché le uniche vere ibride sono Toyota, si impostano di quelle norme per 2030 o 39 o che ne so io che anno norme di inquinamento che poi diventeranno se non motivi per litigate almeno motivi per spazzare via altri posti di lavoro. I sindacati di categoria che di sindacato hanno effettivamente solo il nome. Che servono la classe politica dominante. Che di lotta sindacale le è rimasto solo lotta alle poltrone interne. La Dacia caro mio lettore produce a basso prezzo perché usa pezzi collaudati dai modelli non in fabbricazione dando stipendi tra 350 euro e max 450 euro. Quando hanno fatto sciopero gli operai le hanno risposto che se non sono contenti prendono tutto quanto e vanno in Russia. E la pagheranno ancora meno la manodopera. Così ciao ciao scioperi. Che tiene ancora fuori l'auto cinese dal Europa ? Le norme di sicurezza. Ma credimi non farà ancora per tanto da protezione per un sistema europeo di aziende auto completamente allo sbaraglio. In quale la parola riforme significa licenziare e chiudere fabbriche. Risanarsi i buchi dei bilanci con i soldi publici. Che poi per rispondere anche al lettore sul Ikea ... Io ho una casa di 160 k con tutti i mobili Ikea. Come tanti in Italia. Dal 2005. Perché ho avuto la fortuna avere un contratto indeterminato. E che i soldi erano quelli. Perché prima pagavo 1000 euro di affitto per anni e anni. Ma non avendo il contratto stabile le banche non ti guardano nemmeno. E così Ikea caro mio lettore. Mobili che con poche modifiche sono ancora qua. Da 15 anni. Tornando al settore auto credetemi. I cinesi arriveranno. Potete starne certi.
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 17:12
I cinesi stanno già avendo ottimo successo in metà del mondo con prodotti che umiliano la concorrenza, solo da noi abbiamo ancora pregiudizi, leggetevi qualche rivista auto anglosassone.
Ritratto di Miti
23 settembre 2020 - 17:19
1
Byd Han ev
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 17:29
La BYD Han Ev è pazzesca come anche altre cinesi soprattutto elettriche, MG - Saic è già più mediocre, diciamo a livello di un'italiana o di una francese, cioè già migliore delle ultime MG-Rover vere...
Ritratto di Miti
23 settembre 2020 - 17:38
1
28.900 in euro dalla loro moneta ovviamente in Italia sarebbe un altro prezzo ma non ci penserei due volte nel comprarla. E l'ammiraglia della casa. E se questa non è una crescita allora vista anche la concezione di una nuova tipologia di batteria , non so che dire. Non sono un fan pro cinese. Ma se questi entrano con delle code cosi in Europa molte case prenderanno un bel calcio nel didietro per dirlo in modo elegante. 29.000 euro al loro corso di valutazione. Ovviamente un altro prezzo in Italia.
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 19:01
Per me centra poco il prezzo, faccio un'altro discorso: la nostra Giulia ovviamente è più bella e raffinata forse di berline di classe BYD Han o Xpeng o altro ma del 2020 rimarranno queste, queste sono attuali, fine.
Ritratto di Oxygenerator
23 settembre 2020 - 13:07
@ allatast La panda la vendono a 9.000 € con obbligo di finanziamento. Alla fine la paga 16.000 €.
Ritratto di allatast
23 settembre 2020 - 13:35
dipenderà da persona che va a chiedere . o dalla zona. a miei conoscenti qui proponendo il cash la proposta sotto i 10k€ è sempre stata fatta . premetto però che è tutta gente che sa il fatto suo in tema di macchine
Ritratto di Oxygenerator
23 settembre 2020 - 14:42
@ allatast Il pagamento in contanti è un’altra cosa, ma non è messa a 9000 €. A quel prezzo hai l’obbligo di finanziamento. A meno che non compri auto a km 0 o pronta consegna e allora è diverso......
Ritratto di Miti
23 settembre 2020 - 14:47
1
allatast nessuno ripeto nessuno non si può permettere di vendere in perdita. E nemmeno alla pari. Come si può sapere veramente il prezzo di un'auto ? Impossibile. E qui che ci giocano su di noi. Poi che si prendono con i finanziamenti un altro po' visto che ogni casa ha la propria banca, è un altra storia. La mia banca normale mi chiedeva 40 % di Taeg in più quando ho preso la Kia. Paragonata a Santander che fa da banca a Kia in Italia. Dopo che ho fatto il prestito con gli spagnoli questi mi mandano nel e-mail un'offerta con Taeg di meno. Ma dopo , roba da sadomaso. Poi subito la Santander un'offerta di mettere insieme tutti i miei debiti da loro con dei interessi molto validi. Ma come nelle banche ho una fiducia meno che nel gatto del vicino che fa i bisogni sul piano rottolo e non avendo la voglia di leggere tre milioni di fogli di contratto con decine di clausole che nemmeno un dottorando in finanza capisce subito , ho rinunciato. Per questo non parliamo della onestà di queste multinazionali verso il loro cliente. Il numero immenso di auto che la Cina vendeva nel mercato locale visto il numero di abitanti era più che abbastanza per sostenere il loro sistema. Ma adesso con la crisi del Covid sarà sempre così ? Per me sarà la motivazione di uscire fuori con dei prodotti validi dal punto di vista europeo. Pensate che staranno a guardare una possibile elettrificazione del nostro continente solo vendendo le batterie ? Io non ci credo.
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 16:47
In UK è già un successo la MG quando Jeep manco sanno che esita...
Ritratto di allatast
23 settembre 2020 - 17:26
già..? negli anni 90 mg vedeva vagonate di macchine in uk. e in verità anche qui se ne vedevano
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 19:02
No adesso nel 2020 la MG vende solo in UK quanto Alfa (o Lancia ovviamente) in tutta Europa..
Ritratto di alex_rm
23 settembre 2020 - 23:15
Certo mg é un marchio inglese facile che venda in Inghilterra e di inglese nel segmento popolare non c’è niente(mentre in Europa si preferisce prodotti locali o comunque europei). E lo stesso che avviene in Italia per le moto benelli cinesi(molti sono convinti di comprare una moto italiana e l comprano per il marchio)
Ritratto di Giuliopedrali
24 settembre 2020 - 16:08
La MG è quinta in Norvegia e la fanno in Cina...
Ritratto di domila
23 settembre 2020 - 01:42
Spero solo che non sia l’unico modello che vogliono vendere in Mg, e propongano magari qualche sportiva compatta berlina...
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 17:14
Arriva nel 2021 un super coupè elettrico MG modello Polestar 1 che non avrà granchè successo perchè coupè, non perchè elettrica o cinese d'Albione...
Ritratto di domila
23 settembre 2020 - 18:26
Davvero? Ottimo che arrivi allora. Per me fa sempre piacere veder in listino coupè.
Ritratto di domila
23 settembre 2020 - 18:28
Scusate per l’errore *A me fa piacere
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 19:05
Ho visto le foto dei brevetti di questa super coupè anglo cinese, bella davvero, però ne venderanno 2 per il fatto che è una coupè, un pò come la Polestar 1 coupè che era solo l'assaggio per annunciare la berlina Polestar 2. O il Maggiolino 2012 rispetto alla Golf, più un simbolo che altro.
Ritratto di domila
23 settembre 2020 - 23:09
A me dispiacerebbe...se davvero questa coupè è bella come dici tu, ben venga.
Ritratto di domila
23 settembre 2020 - 23:09
Anzi spero si ritagli un minimo di fetta di mercato
Ritratto di 82BOB
23 settembre 2020 - 06:00
2
Esteticamente, come SUV, sembra du gusto europeo, pur avendo diversi richiami (passatemi il paragone) a Mazda. Gli interni sono sobri, in linea con le tendenze contemporanee, ma non troppo "wow"! Il problema è che è un SUV, che c'azzecca con MG? Ok che il mondo è cambiato, ok che nella perfida Albione quelli di MG vendono da tempo anche altri tipi di auto, ma come manifesto per lo "sbarco in Europa" avrei usato qualcosa di più tradizionale!
Ritratto di opinionista
23 settembre 2020 - 08:32
3
Nata vecchia, linee proponibili 10 anni fa, poca personalità con soluzioni stilistiche già proposte e scopiazzate qua e là.
Ritratto di Oxygenerator
23 settembre 2020 - 09:00
Se il prezzo sarà basso, venderà parecchio.
Ritratto di Miti
23 settembre 2020 - 13:16
1
Posso dire che in rosso non sta per nulla male ?
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 17:32
In UK vende già parecchio almeno l'attuale ZS (questa è già migliore) e lì le più vendute sono le Mercedes non le Panda... In Norvegia la MG ZS elettrica è nella top five e la Norvegia è forse il Paese più ricco d'Europa, meglio non pensarci.
Ritratto di ziobell0
23 settembre 2020 - 09:55
Lo ammetto...è una delle rare, rarissime volte, in cui non apro la galleria delle immagini. A design siamo al nulla cosmico...un pezzo mazda di qui, un pezzo renault là...
Ritratto di yalen86
23 settembre 2020 - 10:04
Un po' Jaguar e un po' Subaru davanti.. un po' Kia e un po' BMW X3 dietro.. Zero sostanza e originalità.. come le DR
Ritratto di cerbero05
23 settembre 2020 - 10:07
Una Hyundai Tucson scopiazzata.... :)
Ritratto di Oxygenerator
23 settembre 2020 - 10:54
Non sono convinto dalle plug - in . Comunque cinese o no, a livello di foto sembrano abbiano una qualità più alta delle dacia. Bisogna vederle dal vivo. Esce anche solo elettrica, in europa ??
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 17:34
No, anzi per il momento di elettrico vendono solo la più datata ZS ottimo successo nel norderuropa, quindi neanche vero che MG sia al debutto in Europa, vendono già in UK, Norvegia, Olanda, Belgio e Austria come minimo, basta guardare Autoscout.
Ritratto di Gili Preda
23 settembre 2020 - 11:01
2
ogni volta che si recensisce una qualunque auto proveniente dalla cina i commenti (perlopiù prevenuti !) riguardano sempre il brutto o lo scopiazzato ! - sinceramente trovo tutto questo commentare un invasione di pseudo tollo-tecnici mancati che sognano una panamera ma che per ovvi motivi di denaro non tutti possono permettersela... l'auto sopra presentata non è diversa dal 90% dei suv che girano, oramai sono tutti uguali a parte il marchio/logo nel frontale; perchè, se per aver un'auto simile a tante altre non dovrei apprezzare il fatto che me la fanno pagare meno !? spesso molto meno rispetto ai marchi nostrani, tantopiù che le batterie montate sono cinesi al 99,99% visto che le producono solo da quelle parti !
Ritratto di Oxygenerator
23 settembre 2020 - 13:28
@ Gili Preda Perchè noi siamo troppo fighi e non ne sbagliamo mai una. 30 anni fa con le giapponesi ( ma figurati, le auto con gli occhi a mandorla ) 20 anni fa con le auto coreane ( ma figurati, la corea è indietro di mille anni ), e adesso coi cinesi ( blutti e copioni di scalsa qualità ) . Ma siamo sempre troppo fighi. Punto. Quindi sputiamo sentenzd in ogni dove, tranne che sulle “cose nostre”.
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 17:16
Intantogià ora la fighissima Alfa Romeo 110 anni di storia vende meno di MG in Europa, guardate i dati.
Ritratto di sergioxxyy
23 settembre 2020 - 13:27
Questa non la comperano neanch i cinesi stessi
Ritratto di Ercole1994
23 settembre 2020 - 14:15
A me non dispiace per niente, sinceramente. Ha un design abbastanza sobrio ed elegante, ed è molto meglio di certi crossover europei.
Ritratto di flavio84
23 settembre 2020 - 14:44
Dalle spider che hanno fatto la storia a questo cassonetto dell umido, il passo è stato troppo breve....
Ritratto di Miti
23 settembre 2020 - 14:58
1
Adesso ho letto che hanno fatto cinque stelle in NCAP sia la ZS che HS.
Ritratto di fedevidrik93
23 settembre 2020 - 15:04
1
Personalità pari a zero.
Ritratto di Miti
23 settembre 2020 - 15:14
1
Saic in 1986 produceva una sola auto. Provate dare uno sguardo a Roewe rx5 plus. Ne vogliamo parlare di strada fatta ?
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 17:21
Questa MG HS per essere uan SUV media è splendida o quasi, la Roewe Marvel X è semplicemente un astronave, ma aldilà di vedere che vendono in UK, Sudafrica o Australia e bene, il punto è che General Motors conoscete? Ecco General Motors che si è dovuta ritirare dall'Europa grazie alle mediocri ex Daewoo che vendeva ora vende belle MG, Roewe, saic, Wuling e Baojun magari rimarchiate Chevrolet in giro per il mondo e rispetto ai prodotti che ci propinava una volta, queste fanno quasi l'effetto wow...
Ritratto di alex_rm
23 settembre 2020 - 18:54
Ma dovè splendida,è un auto anonima una copia di mazda e kadjar con posteriore simil mb a,per non parlare poi di tenuta di strada,stabilità,materiali interni e affidabilità e servizio post vendita e assistenza
Ritratto di Oxygenerator
24 settembre 2020 - 09:32
@ alex_rm come fa a parlare di materiali, tenuta di strada, stabilità, affidabilità, l’ha già avuta e usata per parecchio tempo ? Il fatto estetico è soggettivo. Ma tutto il resto ????
Ritratto di Giuliopedrali
23 settembre 2020 - 19:08
Invece a parte la banalità è ben proporzionata e sembra ben fatta a giudicare dalle prove su strada anglosassoni, in Australia si parla già molto di MG, e appunto se GM torna a vendere da noi lo farà attraverso MG, Wuling o Baojun consociate magari marchiate Chevrolet.
Ritratto di alex_rm
23 settembre 2020 - 23:28
Esternamente sembra un auto semplice anni 90 perfino le modeste compass,c5 aircross,kuga,grandland,kadjar,qasquai,sportage,ateca,karoq,XV,rav4 in confronto sono astronavi per non parlare di 3008 e nuova tucson.
Ritratto di Giuliopedrali
24 settembre 2020 - 16:11
alex_rm guardala bene, è molto riuscita invece, ha una certa importanza anche se poca originalità, cioè potrebbe adottare qualunque marchio però si fa notare per una certa imponenza e armonia.
Ritratto di Ale94
23 settembre 2020 - 20:20
Leggendo i pareri contro il mio commento precedente mi ha fatto guardare meglio le foto della vettura oltre la pregiudizio che è Made in Cina la vettura non è assolutamente brutta e il marchio ricorda qualcosa di sportivo e britannico e non cinese. Al prezzo di una Duster con tutti gli accessori se affidabile può avere il suo successo anche in Italia. Da quello che ho visto nulla a che vedere con DR. Saluti
Ritratto di Kranio71
24 settembre 2020 - 09:24
Comunque, 119 commenti (ad oggi 24/9) per un'auto che fa schifo al 99% degli utenti, questo è un mezzo trionfo!
Ritratto di Giuliopedrali
24 settembre 2020 - 16:13
E' sempre così con le cinesi, questa sotto sotto piace a tutti, crea un minimo di invidia, e negli anni 20 non sentiremo parlare d'altro che di cinesi, come già ora in Australia ad esempio e sono solo sbarcate le prime piuttosto datate MG, Baojun, Haval, Maxus e poco altro.
Ritratto di maxhighlander
25 settembre 2020 - 07:58
A me ricorda tanto le auto e i SUV di Mazda, sia fuori che dentro. Opinione personale ovviamente
Ritratto di Giuliopedrali
25 settembre 2020 - 09:12
Se ricorda le Mazda non è una brutta cosa.
Ritratto di Giuliopedrali
26 settembre 2020 - 09:20
Al prezzo di una Compass o di una Qashqai ben equipaggiata si acquista una SUV di categoria leggermente più alta, ibrida plug-in da 258 cv molto dotata, moderna nelle dotazioni e con finiture forse migliori, certamente senza un immagine troppo british o Morris Garage, però chi è che non fa SUV, mi vengono in mente solo Ferrari, Alpine o Lotus e basta solo aspettare un attimo perchè anche questi facciano SUV, insomma come inizio niente male.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser