A RAPPRESENTANZA DI UN’EPOCA - Ci sono Citroën come la DS degli anni 50 e la CX degli anni 70 che hanno segnato un’epoca, proprio come alcuni oggetti di arredamento. Per ricordare lo stile “di una volta”, ma anche quello dei giorni nostri, in concomitanza con il Salone del Mobile che si tiene a Milano, dal 7 al 22 aprile cinque Citroën di lusso sono esposte, accanto ad altrettante casette di legno arredate con i mobili dell’epoca delle vetture, lungo la via milanese dello shopping griffato: Motenapoleone. A introdurre questo viaggio nel tempo c’è una sesta Citroën, che prefigura il futuro: la coupé elettrica Survolt, (foto in alto, si trova in piazzetta Croce Rossa, angolo via Manzoni, nel punto dove sfocia via Motenapoleone).
IERI LA DS 21 - La più vecchia e anche la più famosa delle Citroën esposte in via Montenapoleone è la DS (letto alla francese si pronuncia déesse, che significa dea) nata nel 1955. Questa berlina disegnata dall’italiano Flaminio Bertoni fece scalpore per la sua linea futuribile che, ancora oggi, lascia affascinati. Quella esposta è una DS 21 del 1968 (foto sopra), dotata di un motore a quattro cilindri 2.1 a benzina da 100 CV. Non meno originale è la Citroën SM (la sigla sta per Sport Maserati) del 1973, confortevole coupé con motore 2.6 V6 prodotto dalla casa del Tridente. Passeggiando lungo la via, si arriva alla terza macchina: la Citroën CX (foto sotto). L’erede della DS, che debuttò nel 1974, deve il suo nome al basso coefficiente aerodinamico della carrozzeria: per l’epoca un Cx di 0,37 era un risultato notevole. La vettura che si fa ammirare fra le scintillanti vetrine dei negozi è una delle più potenti: la CX 25 Prestige Turbo del 1989, con un 2.5 turbo a benzina da 170 cavalli.
...OGGI LA DS5 - L’erede della CX e, quindi, della DS, è la XM del 1989. Firmata dalla carrozzeria Bertone, vanta un aspetto originale come le progenitrici, ma non riuscì a eguagliarne i successi commerciali. La XM in mostra è quella con il 3.0 V6 a benzina da 170 CV che, al lancio, era la più potente. A chiudere questo viaggio nel tempo c’è la DS5, in vendita dall’anno scorso, è qui esposta in versione ibrida, con il 2.0 affiancato da un motore elettrico (insieme erogano 200 CV).