NEWS

Mini Aceman: ecco quanto costa

Pubblicato 17 giugno 2024

La Mini ha diffuso i prezzi della crossover elettrica Aceman, che parte da 35.100 euro. Due le versioni: da 184 CV con 300 km di autonomia e da 218 CV con 400 km. In consegna alla fine del 2024.

Mini Aceman: ecco quanto costa

DUE VERSIONI - La Mini Aceman si caratterizza per dimensioni compatte (407 cm di lunghezza, 175 di larghezza e 149 di altezza) e per le classiche proporzioni con sbalzi ridotti che distinguono i modelli della casa anglo-tedesca. Due le versioni disponibili: E e SE. La prima ha un motore elettrico che eroga 184 CV ed è alimentato da una batteria agli ioni di litio di 42 kWh che assicura un’autonomia di 300 km (valore calcolato con il ciclo di prova WLTP), mentre la SE dispone di 218 CV e di un accumulatore di 54 kWh che dovrebbe assicurare una percorrenza di 400 km (valore calcolato con il protocollo WLTP). In entrambi i casi, la batteria può essere caricata a corrente alternata con una potenza fino a 11 kW, mentre a corrente continua la potenza arriva a 75 kW per la E e 95 kW per la SE. Utilizzando quest’ultima potenza è possibile passare dal 10% all'80% in poco meno di 30 minuti.

GLI ALLESTIMENTI - Cinque gli allestimenti: Essential, Classic, Favoured, JWD. Sono poi previsti diversi pacchetti. L’XS prevede, tra le altre cose, l’antifurto, la ricarica wireless, e i sedili riscaldati. L’S, l’head-up display, i fari a led con contenuti aggiuntivi, ricarica wireless, accesso senza chiave. L’M il tetto panoramico in vetro e i vetri posteriori e lunotto oscurati. Il pacchetto L il sistema di navigazione con la realtà aumentata, il sistema stereo di Harman Kardon, e il “pacchetto” Driving Assistant Plus. Infine, l’XL aggiunge il gancio di traino, i sedili regolabili elettricamente, la telecamera interna.

La dotazione di serie dell'allestimento Essential è piuttosto ricca e include fari e fanali a led, cruise control adattivo, Apple Car Play e Android Auto, sistema di navigazione Mini, display centrale oled da 24 cm di diametro, Mini toggle bar (attraverso di essa è possibile accedere alle funzioni di guida principali come accensione del motore, cambio, freno di stazionamento e regolazione del volume).

I PREZZI DI LISTINO

VERSIONE ALLESTIMENTO POTENZA (kW/CV) PREZZO (€)
E Essential 135/184 35.100
  Classic 135/184 43.320
  Favoured 135/184 42.120
  JCW 135/184 44.000
       
SE Essential 160/218 38.500
  Classic 160/219 43.150
  Favoured 160/220 43.800
  JCW 160/221 45.680


L'allestimento Classic aggiunge il volante sportivo e riscaldabile, il rivestimento in stoffa ecopelle, e può essere personalizzata con i pacchetti S, M, che sono di serie, mentre L (2.360 euro) e XL (5.410 euro) sono a pagamento. I pacchetti consentono di disporre di elementi con il tetto e gli specchietti a contrasto. Nel Favoured il pacchetto M è di serie, mentre L e l’XL hanno un prezzo rispettivamente di 1.210 e 5.410 euro. Sono di serie gli specchietti bianchi, i rivestimenti in ecopelle beige o in nightshade Blue, il rivestimento del padiglione in antracite e i sedili sportivi John Cooper Works. L’allestimento John Cooper Works prevede di serie il pacchetto M, mentre l’XL costa 5.410 euro per la SE (3.690 per la E). Questo allestimento si caratterizza per una decisa vocazione sportiva e prevede cerchi in lega da 18” specifici, interni in ecopelle, sedili sportivi JCW, freni sportivi.

Mini Aceman
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
0
4
12
59
VOTO MEDIO
1,7
1.744185
86


Aggiungi un commento
Ritratto di Revenge
17 giugno 2024 - 16:27
mah.... un frontale che ricorda più un Austin che una Mini....
Ritratto di Lele_1998
17 giugno 2024 - 16:50
3
Tesla sta tremando. L'aceman potrebbe sbancare. Voci di corridoio parlano di una corsa verso le concessionarie MINI. Gli addetti hanno mandato in tilt i sistemi Santander&co: troppe richieste di finanziamenti per lei. Nuova auto più venduta dell'anno.
Ritratto di giocchan
18 giugno 2024 - 14:21
La base a 35k ha un senso... qualche vendita alla EX30 la leverà... Più che altro, spero che presto si passi come "base" dalle batterie 40-45 a quelle 50-55... con i prezzi in calo delle LFP, presto dovrebbe essere una cosa fattibile
Ritratto di Francesco Pinzi
17 giugno 2024 - 17:20
Spero di non dover cambiare auto a breve perché non saprei quale catafalco evitare!
Ritratto di dkc powered
17 giugno 2024 - 17:57
a me piace molto....però 300 km di autonomia.....ti direi subito....comprala tu?...i medi tragitti li fai prima con un camion....
Ritratto di fabrizio GT
17 giugno 2024 - 18:29
35000€..... La base..... Qualche accessorio in più eeeee....7000€ in più per il modello successivo!!!! A me non mi vedono neanche con il cannocchiale!!!
Ritratto di padoin
17 giugno 2024 - 22:23
E meglio della countrymen dal punto di vista estetico ma il rapporto prezzo-prestazioni-autonomia è ridicolo. Tesla rende imbarazzanti il 99% delle auto elettriche e dimostra che se sei davvero capace riesci a fare auto elettriche competitive anche rispetto alle ICE
Ritratto di Pepetto
17 giugno 2024 - 22:48
Rovinata da quei passaruota….atroci…-
Ritratto di Gordo88
18 giugno 2024 - 01:17
1
Eh si
Ritratto di Ferrari4ever
18 giugno 2024 - 06:23
1
La E ha in tutti e 4 gli allestimenti 135 kw/184 cv. Là SE invece nei 4 allestimenti ha 160 kw/ ma 218 o 219 o 220 o 221 cv. Incredibile.
Ritratto di Ilmarchesino
19 giugno 2024 - 08:27
3
Il.problema non sono i cavalli ma l autonomia ridotta. Il rapporto prezzo utilità è inquietante.. come comprare una Ferrari con un serbatoio di 30litri. Ma almeno cammini in Ferrari e non in Mini. I tempi ti ricarica quali sono?? Poiché devi ricaricare ogni giorno in città mentre se fai un viaggio devi pernottare a metà strada per ricaricare??
Ritratto di Oxygenerator
18 giugno 2024 - 08:25
Interni che si rifanno veramente all’essenza della mini. Mi piacciono molto. Esternamente ni.
Ritratto di Quello la
18 giugno 2024 - 10:53
Ti dirò, carissimo Oxygenerator, a me piaciucchia anche fuori
Ritratto di AZ
18 giugno 2024 - 09:48
Bellina.
Ritratto di Francesco Gentile
18 giugno 2024 - 10:10
Secondo me avrebbero fatto bene a inserire anche una versione full hybrid .
Ritratto di Quello la
18 giugno 2024 - 10:54
Dal vivo probabilmente rende molto di più, comunque non mi dispiace. Prezzi esagerati ma la concorrenza (Avenger?) non mi pare lontana.