NEWS

Emozioni forti “en plein air”

03 maggio 2012

Di Mini al Ring non se ne vedono tante: perlopiù delle John Cooper Works messe da pista e con tanto di alettone sul tetto. Di cabrio, invece, non ne abbiamo mai incrociate, e in tutta probabilità siamo stati i primi a provare sul severo circuito tedesco la versione Roadster, che si è dimostrata agile e brillante, pur accusando qualche limite di stabilità.

Emozioni forti “en plein air”

PROMOSSA SUL CAMPO - Non sono mancati gli sguardi di sufficienza nel paddock del Nürburgring: provenivano soprattutto dai gruppetti di appassionati “corredati” di Volkswagen Golf e Scirocco, o di aggressive Renault Clio RS messe da pista e con tanto di roll-bar. Ma, dopo avere visto la nostra Mini Roadster in azione, qualcuno è venuto addirittura a complimentarsi, come quel pilota svizzero alla guida di una Honda Civic Type “R” elaborata che ha provato a seguirci - peraltro senza successo - nella parte mista finale del circuito.

ASSETTO IMPERFETTO - A onor del vero, sui saliscendi della Nordschleife la “scoperta” anglo-tedesca mostra parecchi limiti di assetto: rigida e “saltellante” sulle più marcate malformazioni dell’asfalto a bassa andatura, risulta oscillante e mal smorzata di sospensioni quando si spinge a fondo e la sede stradale è tormentata da ondulazioni e gibbosità. Se a questo si aggiunge che il retrotreno si alleggerisce parecchio quando si guida con decisione e che la vettura mostra una marcata tendenza al sovrasterzo (specie nei repentini cambiamenti di direzione), si comprende che, portarla al limite al Ring, non sia fra le cose più facili.



È PREVEDIBILE E NON FA SCHERZI - Tuttavia, la piccola scoperta anglo-tedesca ha il pregio di essere sincera e ha il buon gusto di avvertire con congruo anticipo quando sta per perdere aderenza, dando modo al pilota di prendere le dovute contromisure. In aggiunta, lo sterzo piacevolmente pronto e duttile fra le mani (anche se talvolta un po’ leggero…) e le dimensioni compatte garantiscono inserimenti in curva davvero rapidi, assieme alla forte sensazione di essere alla guida di un go-kart. Per quanto i freni non impressionino per potenza, convincono sul fronte della resistenza all’impiego sportivo. Peccato solo che l’Abs entri in azione precocemente, penalizzando la qualità della decelerazione.

BRILLANTE COME UNA SPORTIVA - La carta più convincente di questa Mini Roadster risiede nel 1.6 a benzina sovralimentato, capace di fornire 184 CV con grinta ma anche con piacevole elasticità. L’erogazione, corposa quasi come quella di un motore diesel fin da 2200 giri, a 4500 giri cambia temperamento, per distendersi quasi con veemenza fino a 6800 giri, dove interviene il limitatore. Il tutto ben sfruttato da un cambio a sei rapporti abbastanza lunghi e dagli innesti netti, che, però, prima di superare i 2500 km, ha accusato qualche problema nell’inserimento della seconda. A conti fatti, la maneggevolezza e il motore sono i principali protagonisti del buon tempo rilevato “bridge to bridge” sulla Nordschleife: 8’43”1: molto meglio di quello spuntato da svariate velleitarie sportivette…

SOTTO C’È LA COUPÉ - La  Mini Roadster è direttamente derivata dalla Mini Coupé, con la quale condivide il frontale e il piccolo spoiler in coda che fuoriesce una volta superati gli 80 km/h. Peccato che a causa del tetto in tela, vanti meno personalità della versione chiusa. Di serie, la capote ha l’apertura manuale (si fissa e si sblocca con una leva sopra il parabrezza, e si raccoglie a fisarmonica dietro i roll-bar di sicurezza), oppure – a richiesta – semiautomatica. L’abitacolo, anch’esso derivato da quello della Coupé, ha due posti secchi, mentre il baule è sostanzialmente più ampio di quello della Mini berlina. La posizione di guida risulta quasi rialzata per questo tipo di vettura, mentre i sedili, che offrono una corretta impostazione, hanno il solo difetto di non trattenere bene il corpo in curva. Da criticare, infine, le centine in acciaio che mantengono tesa la capote in tela: sono sprovviste di protezioni e si trovano (pericolosamente) in corrispondenza della testa dei due occupanti.

> Guarda gli altri video di alVolante al Nürburgring

Mini Roadster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
10
12
7
13
VOTO MEDIO
2,9
2.94231
52


Aggiungi un commento
Ritratto di yeu
3 maggio 2012 - 20:42
Per me è un'auto senza senso.
Ritratto di Motorsport
3 maggio 2012 - 23:55
soprattuto la roadster.... sinceramente una MINI la comprerei volentieri... UNICA.... poi anche se ha la trazione anteriore e molto divertente da guidare... sembra un go kart... fantastica....
Ritratto di Lelegear
4 maggio 2012 - 14:35
Se ti vuoi divertire con una mini,comprati la mini ray;non hai bisogno di spendere un sacco di soldi per divertirti ;)...gran bella guida la mini,ha un'impostazione di guida bellissima.
Ritratto di Lelegear
4 maggio 2012 - 14:33
A3 cabrio,che è orrenda e senza significato,non vedo perche' questa che dev'essere un marchio per figli di papa' non dovrebbe fare auto inutili! Ciao yeu...
Ritratto di maxante
3 maggio 2012 - 21:19
Auto divertente peccato che la prova è stata seguita col tetto chiuso altrimenti c'era il tempo per salutare col braccio il pubblico al curvone dopo l'eschbach! All'auto di serie mancano solamente le sospensioni chissà se le vendono optional.
Ritratto di Limousine
3 maggio 2012 - 21:31
Solo un gran MANICO - com'è il pilota di AlVolante - poteva spremere a fondo questa pepata, ma "bizzosa" sportivetta! Esteticamente, l'auto è davvero bruttissima, ma offre prestazioni di tutto rispetto per chi gradisce simili vetturette. Fossi nei tecnici BMW, porrei subito riparo al non perfetto cambio e, soprattutto, migliorerei notevolmente la stabilità del mezzo! :(
Ritratto di Bmw Xdrive
3 maggio 2012 - 22:39
ci sono 3 case che amo e una che mi piace: 1) BMW 2)MINI 3)PORSCHE 4)MERCEDES-BENZ. CIAO A TUTTI. bellissima prova al nurburgring. e bellissima la macchina anche se ha qualche instabilità (secondo me) dovute alla mancanza del tetto. ciao :-)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
4 maggio 2012 - 15:31
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Bmw Xdrive
4 maggio 2012 - 22:04
secondo me sono le auto migliori del mondo. ciao :-)
Ritratto di Bruce_Lee
3 maggio 2012 - 22:49
auto,ma la "facevo" più stabile
Ritratto di silvio59
4 maggio 2012 - 11:51
finalmente sono tornate le prove al nurburgring... Avevo paura che non se ne facessero più, ma mi sono sbagliato. Comunque non mi aspettavo che questa "capretta senza tetto" andasse così forte nonostante i problemi di stabilità. Questi video sono sempre più belli,ma ci vorrebbe più patos da parte del commentatore.
Ritratto di silvio59
4 maggio 2012 - 11:51
finalmente sono tornate le prove al nurburgring... Avevo paura che non se ne facessero più, ma mi sono sbagliato. Comunque non mi aspettavo che questa "capretta senza tetto" andasse così forte nonostante i problemi di stabilità. Questi video sono sempre più belli,ma ci vorrebbe più patos da parte del commentatore.
Ritratto di fabri99
4 maggio 2012 - 15:06
4
Inanzitutto complimenti alla Redazione per la prova al Nurbergring, davvero completa e quasi necessaria! La Mini Roadster è davvero una bella macchinetta sportiva, ben fatta, divertente da guidare ma troppo troppo costosa... Esteticamente la trovo molto riuscita, gli interni sono i soliti e belli by Mini e alla guida l'auto è ottima: il tempo al Nur. non mi sembra poi tanto discreto, visto come batte certe sportivette... Davvero antipatico il "vanitoso" proprietario della RCZ, che non voleva togliersi da lì in mezzo, mentre fantastica la TVR Tamora. Saluti ;)
Ritratto di vagirimo
4 maggio 2012 - 15:24
4
Video bellissimo!
Ritratto di vagirimo
4 maggio 2012 - 15:26
4
Video Bellissimo!
Ritratto di alebri78
4 maggio 2012 - 16:40
tuttavia sono rimasto deluso dall'assetto.. il pilota (bravissimo) doveva correggere sempre e ad un certo punto ha dovuto alleggerire il piede... nel misto la spia esp era permanentemente accesa...
Ritratto di Motorsport
4 maggio 2012 - 17:37
chiaramente che la pista meno ideale per una MINI sia il nurbugring... troppo rigida.... in strada e un altra cosa....
Ritratto di money82
4 maggio 2012 - 20:46
1
8.43 quando solo nel primo minuto e mezzo aveva già perso tempo con due gruppetti d' auto...Senza traffico avrebbe spuntato tranquillamente gli 8.36, non male per la lunga lista di difetti che le sono stati attribuiti.
Ritratto di Zack TS
4 maggio 2012 - 21:01
1
in particolare hanno sbagliato lamentandosi del sovrasterzo all'inizio del video......perché in pista un pelo di sovrasterzo in ingresso ti aiuta nella percorrenza della curva come ho già scritto nel commento nella sezione video
Ritratto di rosso scuderia
5 maggio 2012 - 09:53
...devo dire che è rigida,ma sulle buche è molto meglio di quanto pensassi.Il motore invece ha una bella coppia lungo tutto il contagiri,ma me lo sarei aspettatto più cattivo...
Ritratto di Gipo
7 maggio 2012 - 08:28
...sta in pista solo per la bravura del pilota, altrimenti tra retrotreno che balla, sterzo che fa quello che vuole, cambio poco reattivo, sospensioni che s'alleggeriscono, telaio dai riscontri imprevedibili, si finirebbe fuori in men che non si dica. Complimenti al pilota, un bel fegato a spingere con questo baloccone da tragitto bar-discoteca.
Ritratto di gig
7 maggio 2012 - 15:43
Complimenti al pilota! ;)
Ritratto di gugliadino
8 maggio 2012 - 18:27
5 secondi in più su quasi 9 minuti sono pochine per un auto piu sportiva con quasi 20 cavalli in piu e piu leggera... MA COME DITE VOI.. la superiorità tedesca non si discute... beh voi continuate a non discuterla... a me continua a sembrare che tutta sta superiorità non c'è.. mi sbagliero'...