Al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas viene annunciata una partnership biennale tra MIMO (Milano Monza Motor Show) e Indy Autonomous Challenge, la gara dove partecipano monoposto completamente autonome e prive di pilota.
Si tratta di una competizione molto importante per l’Italia, poiché vede la partecipazione attiva del Politecnico di Milano mediante il team PoliMove di autonomous racing, che si è aggiudicato anche l’ultima edizione tenutasi presso il Texas Motor Speedway di Dallas. Grazie a questo accordo, il Milano Monza Motor Show e l’Autodromo Nazionale di Monza costituiranno quindi una nuova tappa delle gare tra monoposto a guida autonoma gestite dalle università e dai centri di ricerca di tutto il mondo.
Nello specifico, dal 16 al 18 giugno 2023 il pubblico assisterà, per la prima volta durante il MIMO, alla gara di Indy Autonomous Challenge sullo stesso circuito utilizzato per il campionato di Formula 1. Si tratta di una gara dove a fare la differenza sono gli algoritmi sviluppati dalle varie università e istituti di ricerca. Le monoposto Dallara AV-21 equipaggiate da sensori e unità di calcolo sono infatti comuni a tutti i team.
Nel 2023 l’Indy Autonomous Challenge porterà al MIMO un’esibizione che mette alla prova i team e le loro monoposto su un circuito “vero”; fino a oggi le competizioni di guida autonoma si sono disputate nell’ovale della pista negli Stati Uniti, dove era possibile raggiungere una velocità di punta di 280 km/h. Nel 2024 l’Indy Autonomous Challenge tornerà al MIMO per organizzare una competizione con sfide a eliminazione 1 contro 1, nelle cosiddette gare “testa a testa”.