NEWS

Musk mette in guardia dai cinesi e annuncia un nuovo modello

Pubblicato 26 gennaio 2024

Il ceo della Tesla vede poco futuro per le case automobilistiche tradizionali, a meno che non vengano introdotte delle barriere commerciali. Intanto il costruttore americano si prepara a lanciare un nuovo modello base di gamma entro il 2025.

Musk mette in guardia dai cinesi e annuncia un nuovo modello

SERVONO I DAZI - La Tesla ha vissuto un 2023 molto positivo, crescendo del 38% rispetto al 2022 (con 1.808.581 vetture vendute) e confermandosi leader del mercato della auto elettriche. Un primato che però potrebbe essere messo in discussione già nel 2024 dalla BYD (ne abbiamo parlato qui). E proprio ai marchi cinesi come la BYD guarda con un po’ di preoccupazione, e forse anche con un pizzico di ammirazione, Elon Musk. Secondo il ceo della casa americana le case automobilistiche cinesi “demoliranno praticamente la maggior parte delle case automobilistiche del mondo”, ha detto durante una conferenza sugli utili, a meno che “non vengano stabilite barriere commerciali”. 

PIÙ COMPETITIVI - Le parole di Musk seguono la conferma del sorpasso operato dalla Cina nei confronti del Giappone come maggiore esportatore di veicoli al mondo (qui la notizia). “Sono estremamente bravi”, ha sottolineato il magnate, cambiando diametralmente idea rispetto al 2011 quando aveva escluso la possibilità che le auto cinesi potessero diffondersi nel mondo. Oggi Musk descrive i costruttori del dragone come “i più competitivi” e per questo “avranno un successo significativo al di fuori della Cina, a seconda del tipo di tariffe o barriere commerciali stabilite”. Anche per questo la Tesla ha praticato un’aggressiva politica di taglio dei prezzi, privilegiando i volumi a scapito del profitto. Tuttavia, già nell’ultimo trimestre dello scorso anno, la BYD ha superato la Tesla nel numero di auto elettriche vendute. 

NUOVA ENTRY LEVEL - Per dare un ulteriore slancio alle vendite, entro la fine del 2025 la Tesla lancerà un nuovo modello dal prezzo più accessibile, basato su una piattaforma inedita. La futura auto elettrica si posizionerà in termini di prezzo al di sotto della berlina Model 3 e della crossover Model Y, con un prezzo stimato tra i 25.000 e 30.000 dollari. “Siamo molto avanti con il nostro veicolo di prossima generazione a basso costo”, ha assicurato Musk. L’auto sarà inizialmente prodotta in Texas, poi in Messico e poi in un impianto fuori dal Nord America, che potrebbe essere la gigafactory di Berlino. “Il nostro programma attuale dice che inizieremo la produzione verso la fine del 2025”, ha confermato Musk. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
26 gennaio 2024 - 10:40
2
Avanti ... scatenate l'inferno !
Ritratto di Volpe bianca
26 gennaio 2024 - 14:40
Gas a martelloooo! Parte bene Rossi... che nostalgia :)
Ritratto di Road Runner Superbird
26 gennaio 2024 - 21:37
Musk tra l'altro in questa foto con questa espressione sembra avere gli occhi a mandorla e i denti da ratto, mentre il rosso dietro richiama la bandiera della Repubblica Popolare Cinese.
Ritratto di Volpe bianca
27 gennaio 2024 - 08:20
Road ahahaha, è vero
Ritratto di Road Runner Superbird
27 gennaio 2024 - 18:50
XD
Ritratto di Oly81
26 gennaio 2024 - 10:43
Unica cosa che potrà fermare i cinesi è il ritorno al motore termico...!!! Si possono blocare solo così dando la libertà di acquisto al consumatore senza più concedere incentivi a go go alle elettriche, anzi creare un incentivo in base al prezzo di vendita., chi è capace a fare auto sotto 20.000 riceve x di incentivo chi fa sotto 30.000 riceve x diminuito di 50% aldilà del tipo di motore e combustibile, sopra 30.000 niente incentivo, e questa norma da aplicare anche alle regioni non solo allo stato. Solo così il consumatore potrà scegliere e i cinesi sarano tenuti a bada. Ma ne dubito fortemente che la élite del parlamento europeo farà un protezionismo così... Si sono venduti ai cinesi ormai da anni e tornare indietro lo vedo dura.
Ritratto di ilariovs
26 gennaio 2024 - 12:39
Infatti in Italia si sono vendute 20.000 MG4 mica 20.000 MG ZS a BENZINA. Come se il termico fosse sta novità tecnologica da custodire chissà come... testata, pistone, cilindro, albero a camme e volano da 100 anni è così.
Ritratto di MS85
26 gennaio 2024 - 14:19
Oddio, in Italia si vendono le ZS benzina perché Bartolomeo e Gamberini son riusciti a convincere i cinesi che gli serve mantenere le ICE ancora per qualche anno per fare base. Ma non è che SAIC sia sbarcata da noi nella speranza di continuare a pagare tasse sulla CO2 fino al 35. Di fatto il grosso dei brand che arrivano qui arrivano su BEV. E no, fare un motore euro 6 o euro 7 da zero rimanendo competitivi non è una cosa triviale come realizzare una BEV. Non è che questo proliferare di brand sia partito perché Saturno è entrato nella costellazione del leone. Gli abbiamo aperto la porta noi. (E sia chiaro, non c’è nulla di male. O meglio, non ci sarebbe. Se l’avessimo fatto apposta e consapevoli delle conseguenze).
Ritratto di ilariovs
26 gennaio 2024 - 15:04
Ho capito... quindi MG porta la MG3 in Italia termica/full ibrida (attenzione 1.5 CVT non 1.0 tre cilindri) e si vocifera sui 20K€... quindi la termica pura immagino ben di meno, così per sfizio non perché le equivalenti partono da 22500€. E sarà un flop certamente anche questo (come la ZS). DR ha circa il 2% del mercato... e lo ha con le elettriche... Volvo vende migliaia di EX 30... no EX30 è appena arrivata nelle concessionarie quindi difficile.
Ritratto di forfEit
26 gennaio 2024 - 15:16
Un 1.0 turbo volendo ce lo potevano pure mettere, e magari andarsene di conseguenza più verso i 15 che verso i 20k (fra l'altro anche più ""consona"" come cifra guardando quanto costa invece il suv ZS).
Ritratto di MS85
26 gennaio 2024 - 15:50
Stai confrontando pere con mele. DR rimarchia quello che riesce a trovare e che i cinesi gli danno. SAIC con MG sta facendo un altro mestiere. E non punta certo a vendere ICE entry level (se no le avrebbe portate anche altrove oltre che in Italia e Spagna, non credi?). Qui non può permettersi di partire con puro Bev altrimenti non troverebbe nemmeno concessionari disposti a prendersi il mal di pancia di comprare le insegne. Ma non è di quello che possono campare sul medio-lungo.
Ritratto di ilariovs
26 gennaio 2024 - 16:35
Rifaremo questo discorso a Giugno 2024, e tireremo le somme su quanto è cresciuta MG rispetto al 1° semestre 2023.
Ritratto di MS85
26 gennaio 2024 - 23:31
Come vuoi. Magari guardando il dato europeo e la loro ms per powertrain, che forse uno zick più di quello italiano conta.
Ritratto di Biondi stefano
27 gennaio 2024 - 09:24
Vedo difficile battere i cinesi nel costo di produzione. Sia elettrica sia a combustione.
Ritratto di Nathanrusso
26 gennaio 2024 - 10:51
L’unione europea ha fatto di tutto per avvantaggiare i cinesi spingendo sull’elettrico con la scusa del ambiente. La vedo dura che applicheranno dei veri dazi atti a penalizzare le auto cinesi. Comunque, ad oggi sull’elettrico e sui termici sono indietro in termini di assistenza post vendita e qualità complessiva. Sicuro in futuro miglioreranno anche su quello e allora potranno davvero mettere in pericolo i brand storici.
Ritratto di RubenC
26 gennaio 2024 - 16:57
2
A dicembre in Italia l'auto a benzina ("pura") più venduta era la MG ZS, mentre sul podio delle elettriche più vendute non c'erano auto cinesi. L'ironia...
Ritratto di MS85
26 gennaio 2024 - 11:09
Ok, quindi a pari timing degli ultimi progetti arriva nel 2029-2030.
Ritratto di Oxygenerator
26 gennaio 2024 - 11:19
model 2 ? Spacca il mercato un’altra volta. Anche se è tanto che se ne oarla
Ritratto di Trattoretto
27 gennaio 2024 - 14:08
Io ho già l’assegno pronto. Basta solo che non me la faccino troppo ingombrante, perché dovrebbe fare le feci della mia auto da città.
Ritratto di list
28 gennaio 2024 - 21:06
Autocompletamento problematico.
Ritratto di Road Runner Superbird
26 gennaio 2024 - 11:35
Le auto cinesi mi sanno da bolla. Hanno fondi illimitati dallo stato, ma lo stato non se la sta passando bene economicamente. Hanno puntato alla quantità senza badare a spese, ma verrà in giorno che chiuderanno una dopo l'altra. Rimarrà giusto qualche player che si è fatto le ossa con i brand occidentali.
Ritratto di Gordo88
26 gennaio 2024 - 11:53
1
Lui non credeva alla diffusione di massa delle cinesi ma un certo utente qua dentro aveva previsto tutto, e veniva pure deriso.. comunque non vedo di cosa si preoccupi, pensa di mantenere la produzione di auto elettriche più alta al mondo ancora a lungo?? Ah si certo deve fare la model 2 da 4 milioni di pezzi l' anno (cit.) ahahahah
Ritratto di forfEit
26 gennaio 2024 - 12:01
Vabbè ma falla sta Model2 a 20-25k e passa la paura, no?
Ritratto di Newcomer
26 gennaio 2024 - 12:10
Di questo passo non ci arriva Tesla al 2025. I numeri di ieri un disastro con conseguente crollo in borsa
Ritratto di Meandro78
27 gennaio 2024 - 08:50
Le crepe del modello finanziario e produttivo delle società bolla statunitensi stanno iniziando a mostrare il vero volto. Tagliare di continuo i listini per azzoppare la concorrenza fa male soprattutto al proprio ricarico interno, il vecchio e tanto vituperato markup con cui si pagavano premi alla dirigenza e si arrotondavano i dividendi. Che poi alla fine ha azzoppato i produttori occidentali ma ai cinesi cambia poco. Se domani inizierà a produrre un prodotto a minor costo, dato che sempre uno stabilimento dovrà dedicargli, da quella struttura incasserà meno. E paradossalmente anche tutte le altre voci dovranno ridimensionarsi. Quotazione in borsa in primis
Ritratto di Andre_a
26 gennaio 2024 - 12:13
Eppure nella stessa Cina l'auto più venduta è la Model Y
Ritratto di Lus
26 gennaio 2024 - 13:22
2
"Siamo molto avanti"..."inizio produzione verso la fine del 2025". Non metto in dubbio la genialità del soggetto, ma sulle tempistiche del mondo automotive mi pare non ci sia ancora. Se poi sfora come al solito siamo fortunati a vederla nel 2026
Ritratto di Alfiere
26 gennaio 2024 - 14:25
2
Non sono bravi, hanno leggi ambientali meno stringenti e i lavoratori sono carne da cannone.
Ritratto di NeuroToni
26 gennaio 2024 - 15:01
Speriamo che questa entry level non assomigli per niente alle varie MX, MY e M3.
Ritratto di Lorenz99
26 gennaio 2024 - 16:52
ALMENO LUI CERCA DI REAGIRE,ABBASSANDO I LISTINI, E CERCANDO DI CONQUISTARE FETTE DI MERCATO, INVECE DE MEO E TAVARES, LA RITENGONO UNA SCIOCCHEZZA LA RIDUZIONE DEI LISTINI. POI QUANDO SI SVEGLIERANNO DAL SOGNO, SARÀ TROPPO TARDI,CERTO NON PER LORO CHE FINIRÀNNO IL LORO MANDATO CON QUALCHE CENTINAIO DI MILIONI INCASSATI, MA MOLTI OPERAI SI RITROVERANNO SENZA LAVORO, E I GOVERNI AVRANNO UN BEL PÒ DA FARE, ESSENDO AZIONISTI. DA NOI CHE ABBIAMO SOLO PAGANI COME PRODUTTORE ITALIANO CON AZIONISTA DI MAGGIORANZA CON SEDE FISCALE IN ITALIA, NON SARÀ UN GROSSO PROBLEMA.
Ritratto di Quello la
26 gennaio 2024 - 17:43
Cià pure ragione l'urlatore professionista, o no?
Ritratto di Quello la
26 gennaio 2024 - 17:42
Cybertruck doveva costare 35k e costa 65k. Facciamo le debite proporzioni: la 2 a 32k minimo?
Ritratto di Arreis88
26 gennaio 2024 - 21:15
In effetti un mezzo dubbio sorge. Speriamo faccia bene i compiti a casa questa volta.
Ritratto di CR1
27 gennaio 2024 - 06:58
A parte l inflazione galoppante non si può paragonare un' auto fuori limiti e diversa dai soliti canoni con un auto in stile economico . Potrebbe raggiungere un obbiettivo differente con il prezzo finale addirittura inferiore. Tutto il contrario di tutto, visto che noi italiani le macchine non le sappiamo più fare e nemmeno pensare.
Ritratto di ilariovs
26 gennaio 2024 - 19:13
Tesla purtroppo ha una piattaforma con qualche anno sulle spalle e poco modulare. Mentre BYD con la sua e-platform 3.0 usa la stessa piattaforma per la Seagull (3,9m) fino alla HAN (4,9m) Tesla ha due modelli veramente di vendita. X, S, Cybertruck (mo ne hanno venduti pochi esemplari) sono roba di nicchia da poche diecine di migliaia di pezzi. Mi spiace ma non si può affrontare BYD che ha 10 modelli a listino e copre tutte le nicchie di mercato con due modelli una berlina ed un SUV/crossoover. Ai voglia a tagliare i listini ad un certo punto la compra solo chi è interessato a quel segmento, chi cerca un'utilitaria per firmare in città non comprerà mai una Model 3/Y. A chi NON piace Tesla (mia Moglie vedendo la Model 3 ha detto "ma non ha manco le frecce e devi stare sempre a guardare quel tablet?"). Inutile chiedere i dazi... invece di camioncini bli dati per cowboy bisognava fare la Model 2 DUE il mondo chiede Corolla (1mln di pezzi) e un SegC 10K€ sotto la Model 3/Y avrebbe spaccato il mercato in due altro che dazi ai cinesi. Nel 2024 lo scettro di più grande costruttore di BEV del mondo, probabilmente, passerà a BYD. E direi con merito. E scanso di equivoci IO la Dolphin l'ho vista e provata e NON mi ha fatto un'impressione eccezionale. A quel prezzo di listino non la prenderei.
Ritratto di forfEit
26 gennaio 2024 - 20:01
La vera (nuova e definitiva) rivoluzione "mondiale" sarebbe se facesse la Model Zero, meglio di una Spring ma al prezzo di una Ami.
Ritratto di ilariovs
26 gennaio 2024 - 20:18
La Model zero BYD l'ha già fatta, si chiama Seagull ed in Cina costa circa il 60/65% in meno ad una della Model 3. E se Tesla ambisce a diventare il primo produttore mondiale di auto, da 20mln di pezzi... non ha altra scelta che produrre Model 2, Model 1 e Model 0. E per ogni modello versione berlina, SUV, crossover, monovolume, ecc ecc. Tutte le nicchie e i segmenti.
Ritratto di forfEit
27 gennaio 2024 - 10:34
E' una questione tutta mia personale probabilmente, ma la soglia degli 8-9k la trovo sempre psicologicamente importante nell'approccio all'acquisto di un'auto. Voglio dire, a 4-5k (di tipo una Wuling Mini EV, ovviamente non qua, ahinoi, ma in madrepatria) a tale cifra sei ancora in modalità spesa "di prova" un po' come prenderesti uno scooterone per vedere se poi ti ci trovi bene; a 8-9k molto border line (personalmente visto pure il fatto di come/dove comunque ricaricarla ecc. penso più rinuncerei che non, al momento). A cifre maggiori inizi a voler fare una spesa che deve ammettere meno possibile futuri rimpianti di sorta, e penso (qui) diventi difficile sia buttarcisi come autovettura-esperimento (magari la terza vettura di casa), e sia (per chi altre 2 auto non le avesse) optare per essa quando alla stessa cifra trovi la solita Panda/Sandero tuttofare. *
Ritratto di forfEit
27 gennaio 2024 - 10:34
*Ovviamente parlo di prezzi "finali" quando si arrivasse un domani a regime; che se (in tempi più attuali) l'auto listinasse sì 12k ma ne riprendi 13k di incentivi cambia tutto, è chiaro
Ritratto di ilariovs
27 gennaio 2024 - 12:16
È un ragionamento che ho fatto anche io. Avvicinarmi con cautela al mondo elettrico. Pre dere una eC3, 240/250 Km reali, 0 bollo, usata in città e fuori 15/16KWhX100 Km alias 3,5€x100 Km e tenere la 308 per andare in autostrada/lontano. 23900€-9000€ fanno 15000. 0 bollo, due lire di elettricità..., co siderando che ti costa comunque meno di una Panda 1.0 70CV... ci fai comunque un affare. Però sfuma la possibilità di rimanere con un auto sola. Pwr quello dovrei prendere la MG4 ER 77KWh, provata Giovedì... un gran bel giocattolo. Veramente un gran bel giocattolo.
Ritratto di Gordo88
27 gennaio 2024 - 13:13
1
Eh ilario che ti dicevo sulla mg4.. comunque se non hai necessità di avere 2 auto fai bene a pensare all' unica auto, anche per questione di bollo e assicurazione..
Ritratto di ilariovs
27 gennaio 2024 - 13:19
MG4 ha uno storico. Hanno fatto la prova motor1 sul GRA, quest'anno c'era la Model 3 fra le candidate 15,1 KWhX100Km... INCREDIBILE l'efficienza di Tesla. L'anno scorso MG4 16,4 KWhX 100Km. È il 9% in più mica un altro pianeta. MG4 ER ha 77KWh però è costa, realmente, 4500€ meno della Model 3 RWD, con prestazioni simili, e autonomia reale simile se non leggermente superiore grazie alla batteria più capiente. Lo so che Tesla è ma è anche vero che la Model 3 fa 4,7mt contro i 4,28 della MG4. Tesla però ha i supercharger... il che vuoldire caricare in giro a 170KW e a 46€cent a KWh. Se ci fosse la Model 2 non avrei dubbi. Ma purtroppo non c'è.
Ritratto di Gordo88
27 gennaio 2024 - 16:17
1
Va bene l' efficienza ma credo che un' auto deve prima di tutto piacere.. anche per la model 2 il fatto che "non avresti dubbi" per un' auto che non si sa come salterà fuori, bah..
Ritratto di ilariovs
27 gennaio 2024 - 18:45
A me piace la 600e... come estetica e mi piace pure la Megane e-tech. A me la Model Y non piace esteticamente però ho visto una prova in autostrada delle RWD, 1000 Km in circa 10h a 22KWhX100 Km in inverno e per un bel tratto sotto la pioggia. 10h e qualcosa, non certo lontano da una termica. Carica a 170KW fino al 60% (vista nel video). Nella seconda sosta il tipo aveva fame ed ha perso qualche minuto in più a farsi un panino... uscendo do era al 90%... 25 min una normale sosta coi figli. 600l di bagagliaio... ha i supercharger a 46cent a KWh. Mi piacerà pure la 600... ma non la comprerei di certo. E pure la Megane etech se me la metti a 41000€... NON la compro. Tu pensi che la Model 2 partendo da questi dati (la Model 3 Higland LR è stata la più efficiente sul GRA) la Model 2 può fare tanto peggio? Tutto è possibile... ma io andrei abbastanza sul sicuro. E coi supercharger.
Ritratto di Gordo88
27 gennaio 2024 - 19:05
1
La model y può anche essere la più efficiente al mondo ma se mi fa cacare non la compro ugualmente.. Evidentemente per te è diverso, ma ci sta ognuno pesa i parametri nell' acquisto di un' auto come meglio crede
Ritratto di ilariovs
27 gennaio 2024 - 19:18
In realtà Model 3 è ancora più efficiente tira anche 20KWhX100 Km in autostrada. Tanta, tanta roba. Ed ha i supercharger. In pratica la puoi usare tranquillamente per viaggiare. Non è un particolare. Per questo ti dico che se ci fosse la Model 2... una bella LR da 75KWh a 39.900€ e fai 300Km di filato con il 15-20% di batteria come riseva. Allora si che potresti tenerti una macchina sola. Purtroppo le BEV sono ancora in una fase dove la parte tecnologica fa la differenza (ecosistema incluso).
Ritratto di Gordo88
27 gennaio 2024 - 20:05
1
Era un esempio ilario, lo immagino che la model 3 faccia meglio visto la minore altezza da terra..
Ritratto di Santhiago
26 gennaio 2024 - 20:09
Controllo e sanzioni sul dumping che la Cina continua a fare, e dazi. E ritorno a prezzi e margini più normali da parte dei costruttori europei. Problema della concorrenza sleale risolto.
Ritratto di Fortesque
26 gennaio 2024 - 20:11
Lo spauracchio cinese gli permetterà di mungere quanto più possibile da Biden e Trump visto che ci avviciniamo alle elezioni e la difesa del Made in USA è argomento molto sentito dall’elettorato di entrambi i party.
Ritratto di Marcoklunk
26 gennaio 2024 - 22:00
Musk come tutti cerca soldi dai governi, ossia spada chi paga le tasse e non si può permettere di acquistare auto nuove
Ritratto di Challenger RT
27 gennaio 2024 - 00:15
Grande Elon! Sempre il più avanti
Ritratto di Duke of Hazzard
27 gennaio 2024 - 09:43
Se avessi problemi di soldi, piuttosto che un’auto cinese sarei disposto a prendere un’auto rumena
Ritratto di Mbutu
27 gennaio 2024 - 10:00
Se ha promesso entro il 2025 siamo in una botte di ferro, non vedo ragione per dubitarne...
Ritratto di John V
27 gennaio 2024 - 13:21
"Il ceo della Tesla vede poco futuro per le case automobilistiche tradizionali, a meno che non vengano introdotte delle barriere commerciali." Ok, bastano queste due sole righe. Da che parte sta Musk quindi? E il buon John risponde: "dalla parte dei cinesi". E aggiunge: "senza leggi coercitive un'auto elettrica la gente nemmeno a 10KE se la piglia, e sarebbe comunque energeticamente insostenibile." E penso abbia pure lui le sue ragioni in definitiva. E farfuglia ancora, stanco: "Russia is willing to resume supplies through the Yamal-Europe pipeline; just tell me: what the fuсk do they know about it?" È stanco, appunto, scostante ormai, praticamente ingestibile. Vive nel suo mondo e pare viverci bene, molto anche, forse come non mai, ma verso il resto è disinteressato, distante, come, indifferente, ecco. Lo saluto, alza appena il braccio, di spalle, e s'allontana...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 03 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser