NEWS

Ford Mustang Mach-E: la ricarica sarà veloce

Pubblicato 18 maggio 2020

Secondo i test della casa, la Mustang Mach-E con 10 minuti di ricarica consentirebbe di percorrere 119 km.

Ford Mustang Mach-E: la ricarica sarà veloce

TEST SU STRADA - La Ford Mustang Mach-E, la suv della casa americana arriverà in Italia entro la fine dell’anno con prezzi di partenza di 49.000 euro. Al fine di preparare al meglio il lancio, la Ford sta eseguendo una serie di test su velocità di ricarica e autonomia (che verificheremo al momento della prova su strada). La Ford Mustang Mach-E sarà disponibile sia a trazione posteriore che integrale in quattro step di potenza e due tagli di batteria (75,7 kWh e 98,8 kWh).

RICARICA VELOCE - Secondo i recenti test eseguiti dalla casa sulla Ford Mustang Mach-E, la versione a trazione posteriore da 258 CV con batteria Standard Range da 75,7 kWh (l’autonomia è di 370 km), che costa 49.900 euro, può essere ricaricata dal 10 all’80% in 45 minuti, e può ottenere 91 km di autonomia aggiuntiva in 10 minuti di ricarica, utilizzando una colonnina veloce della Ionity (con una potenza di 150 kW). La versione Standard Range a trazione integrale, che costa 57.500 euro, passa dal 10 all’80% di ricarica in 38 minuti, aggiungendo 85 km all'autonomia in 10 minuti.

EXTENDED RANGE - Le varianti della Ford Mustang Mach-E  con la batteria Extended Range da 98,8 kWh (i prezzi partono da 57.950 euro per quella a trazione posteriore, arrivando a 66.850 euro per la versione a trazione integrale da 337 CV), che hanno un’autonomia di circa 480 km, si ricaricano dal 10 all’80% in 45 minuti e possono ottenre 107 km di autonomia aggiuntiva in 10 minuti di ricarica.

LA RETE DI RICARICA - Sarà possibile effettuare le ricariche utilizzando il servizio Ford Charging Solutions che garantirà un accesso integrato alla ricarica domestica e pubblica presente sul territorio, permettendo di fruire delle 125.000 colonnine dislocate in 21 Paesi europei, comprese quelle della rete Ionity, di cui la Ford è socio fondatore. La casa americana all’inizio dell’anno ha annunciato l’intenzione di installare 1.000 stazioni di ricarica presso le proprie strutture in Europa, nell’arco dei prossimi tre anni, per consentire ai suoi dipendenti di fare il “pieno” allo loro auto.

Ford Mustang Mach-E
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
198
93
46
35
71
VOTO MEDIO
3,7
3.70429
443


Aggiungi un commento
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
18 maggio 2020 - 17:08
Non è brutta, ma di più. Comunque 145 che hanno messo cinque volanti non me lo aspettavo.
Ritratto di Dark Angel
19 maggio 2020 - 07:29
Mah, la linea non è originale ma è guardabile. Invece la plancia, con lo schermo gigante al centro e lo schermo microscopico come cruscotto, sono veramente inguardabili. Poi mi chiedo se questa corsa al rialzo delle dimensioni dello schermo centrale abbia un senso... Fin quando lo schermo è di dimensioni contenute e ben integrato nella plancia, è gradevole, ma mettere un inutile 32 pollici in verticale in auto non ha alcun senso. Se non ci vedo, è meglio che stia a casa...
Ritratto di Giuliopedrali
18 maggio 2020 - 17:09
Piuttosto carina e vendibile anche se il marchio Ford non aiuta per l'elettrico (neanche marchi più prestigiosi se è per quello, più bravi gli svedesi di Volvo ad inventarsi Polestar ad esempio), a 50-66.000 Euro non è regalata ma ci sta, molto meno di quel transatlantico della Explorer che costa intorno agli 82.000 Euro, però a sto punto cosa manca da importare ufficialmente in Italia della gamma Ford USA, la Crown Vic per farne il taxi ufficiale di Perugia, sarebbe adattissima ai vicoli di quella splendida città medievale, a noooo qualche Lincoln da almeno 5 metri così Ford può fargliele vedere a quei cattivoni di tedeschi: svevi, franconi e bavaresi che riescono a vendere in tutto il mondo le loro dinamiche compatte a 50.000 Euro...
Ritratto di ziobell0
18 maggio 2020 - 17:24
Giulio, guarda che non si capisce mai una fa va di quello che scrivi. Sei caotico.
Ritratto di Magnificus
18 maggio 2020 - 19:09
Perché mentre scrive pensa alla 33 Imola e si distrae ;-))
Ritratto di Giuliopedrali
18 maggio 2020 - 19:17
Cioè ormai sono più i modelli Ford importati dagli USA e per niente adatti al nostro mercato che quelli europei, appena dismesse anche le piccole Ka brasiliane o indiane comunque e i monovolume C-max, Galaxy e S-Max seguiranno tra pochissimo, diciamo che questa Mach-E forse è l'eccezione, è americana ma ha un appeal anche europeo.
Ritratto di Road Runner Superbird
18 maggio 2020 - 20:30
Falso, ci sono almeno 5-6 modelli europei nuovi più un accordo con l'europea VW.
Ritratto di Giuliopedrali
18 maggio 2020 - 21:47
Fiesta, Puma e Focus sono 3 (le monovolume C-max, S-max e Galaxy stanno uscendo di produzione quindi riguardano il passato). Kuga è studiata anche molto per Cina -USA Escape, Mustang, Edge, Explorer, Ecosport e ora questa Mustang Mach-E sono 5 e sono americane, mettiamo anche che metà siano USA, metà europee in ogni caso sarebbe la prima volta.
Ritratto di Road Runner Superbird
18 maggio 2020 - 23:38
La Ecosport è sudamericana ed è arrivata molto prima in Europa, la Kuga segue il design di Fiesta, Focus e Puma, Tourneo e Transit sono 6.
Ritratto di alex_rm
18 maggio 2020 - 17:38
È perché mai il marchio Ford(un colosso dell automobile che ha battuto la Ferrari con la gt40)non dovrebbe aiutare nell elettrico. Il marchio palestar(precedentemente allestimento sportivo volvo) é un marchio creato da zero(come lo sono ds,infiniti,lexus,bayton,nio,xpeng) e non ci vedo niente di positivo nel marchio polestar. Con l’elettrico partono tutti da 0 e mi viene più da diffidare di queste start up(anche se alcune alcune grandi finanziatori) che spuntano dal nulla che da un colosso dell auto.
Ritratto di Giuliopedrali
18 maggio 2020 - 19:14
Ti sei risposto da solo, cosa centra la Ford con l'elettrico, come anche la Volvo o la Ferrari o la Dacia uguale, meglio creare marchi nuovi e Volvo (cinese) l'ha capito.
Ritratto di alex_rm
18 maggio 2020 - 22:51
Addirittura qui si mettono in discussione le basi del marketing ed dell economia di mercato,il marchio (Ferrari,bmw,Audi,Mercedes,Apple)non vale più niente anzi é uno svantaggio e sono meglio i marchi spuntati dal nulla dei quali chissà quanti sopravviveranno. Nemmeno un cinese che fa propaganda pro cinese arriverebbe a pensare cose del genere,dato che hanno già comprato e tentano di comprare i marchi europei(ci hanno provato anche con Mercedes)
Ritratto di Giuliopedrali
19 maggio 2020 - 09:56
Leggi un sacco di articoli di guru dell'automotive su questo, puoi far costare una BMW 60.000 Euro come niente mentre una Fiat no o una Ferrari mezzo milione e una Dacia ovviamente a 20.000 è già tanto, davanti all'elettrico rimangono questi valori lo stesso la Mercedes elettrica costa 90.000 Euro e la Nissan 40.000 però nessuno ha una storia che significhi qualcosa (sull'elettrico) si parte tutti dallo stesso punto: BYD, Ford, Tesla o Fiat o Mercedes, anzi già che ho fatto sto elenco chi è avvantaggiato tra questi: BYD o Tesla ovviamente, solo un idio.matic può dirmi il contrario.
Ritratto di Road Runner Superbird
18 maggio 2020 - 18:04
Ma magari, vuoi mettere la Anglia con la Torino o con la Galaxie?
Ritratto di Giuliopedrali
18 maggio 2020 - 19:35
Ford non sarebbe diventata il colosso che è diventata qui in Europa senza la modesta Anglia o la Popular inglesi, o le Eifel o Taunus tedesche o le Vedette francesi, poi va bè certo le Torino magari Cobra-jet del 72 fanno sognare o le Galaxie o Galaxie Skyliner (sempre inferiori alle Impala però) ma in Europa ne avranno vendute forse qualche decina di esemplari tra Svizzera e Svezia...
Ritratto di Road Runner Superbird
18 maggio 2020 - 20:24
E adesso non ci sono Fiesta, Focus, Puma, Kuga, Tourneo, Transit? Se importano qualche modello americano dove sta il problema?
Ritratto di Giuliopedrali
18 maggio 2020 - 21:52
Il problema è che tolta la Kuga che io la definisco la Escape cinese o americana venduta anche qua, a parte le ottime compatte Fiesta, Puma e Focus, Ford semplicemente ha rinunciato a vendere con successo auto premium o di una certa classe in Europa (Ford una volta era conosciuta solo per quello, la gamma cominciava dalla Taunus 12M tedesca anche in Italia), cioè le enormi e magari bellissime Ford importate dagli USA, attuali, sono pressochè simboliche come vendite.
Ritratto di Road Runner Superbird
18 maggio 2020 - 23:44
E da quando, dalla Scorpio 25 anni fa.
Ritratto di Giuliopedrali
19 maggio 2020 - 09:43
Il segmento di mercato della Ford era quello, non faceva utilitarie, poi certo se le fa bene come la Fiesta / Puma ottimo, però notavo appunto che quasi tutti i generalisti ora in pratica si fermano al segmento C.
Ritratto di Road Runner Superbird
19 maggio 2020 - 12:45
Fiesta ed Escort sono bandiere della Ford e la Kuga prendendo il posto della Mondeo in vendite è erede della Cortina, manca la Taunus o la Scorpio, ed è come se avessero importato la Taurus dagli USA invece che farla in Germania. È un segmento abbandonato da tutti i generalisti.
Ritratto di Giuliopedrali
19 maggio 2020 - 18:23
Non sto dicendo che manchino dei modelli pienamente europei e molto buoni della Ford lì hai ragione, il punto è che per presidiare il segmento alto ora Ford importa solo auto dagli USA che qua non hanno un vero mercato.
Ritratto di puccipaolo
18 maggio 2020 - 18:29
8
Una KUGA con stilemi Mustang. Non mi dispiace, ma non certo si può definire di rottura o originale
Ritratto di Road Runner Superbird
18 maggio 2020 - 17:30
Prezzo anche contenuto per il tipo di modello. Comunque il sovrapprezzo delle batterie così diventa accettabile: con le prestazioni e l'appeal. È un'auto indovinata.
Ritratto di ZIO giap
18 maggio 2020 - 17:39
Ottima e non costa una follia
Ritratto di Vincenzo1973
18 maggio 2020 - 17:52
gli interni sono orridi. un abitacolo guidatore completamente spoglio con due tablet. quello centrale nemmeno lo commento. la resa dei disegnatori se cosi si possono ancora definire.
Ritratto di Spock66
18 maggio 2020 - 18:23
Potrebbe essere un 4 stelle perchè è decente, pur essendo sotto la Model 3, ma gliene dò solo 3 dato che dal marchio Mustang è lecito aspettarsi di più..
Ritratto di Spock66
18 maggio 2020 - 18:24
*ops..volanti, non stelle
Ritratto di Capri
18 maggio 2020 - 19:22
A parer mio, bruttina...forse un po' in più di bruttina...poi a batterie, preferisco la classica come vettura sportiva, che tra l'altro non passa inosservata
Ritratto di Giuliopedrali
18 maggio 2020 - 19:22
L'auto ha un buon design, un prezzo non eccessivo per le caratteristiche e arriva al momento giusto, il fatto che sia una "banale" Ford ma poi si indora la pillola con il nome "Mustang" in più Mach-E quasi da start-up cinese o USA è difficile dire se contribuirà al successo o meno. Un pò una contraddizione di termini: Ford = auto molto generiche e transatlantiche, Mustang = auto selvagge che fanno brum brum e decsamente da Far West per noi, Mach-E il silenzio degli elettroni: boh.
Ritratto di Oxygenerator
18 maggio 2020 - 20:10
Belli gli interni. Esternamente va vista dal vivo, perchè cosí in foto sembra un po goffa.
Ritratto di Giuliopedrali
18 maggio 2020 - 22:02
Devo dire che è proprio come si dovrebbero fare le auto, i crossover oggi, in più è elettrica, decisamente internazionale non solo europea o americana come le altre Ford e non costa troppo. Difetti, gli interni purtroppo sono da Ford, e l'identità, per riuscire a vendere una Ford elettrica e ad almeno 50.000 euro hanno escogitato ad un certo punto (dichiarato dai designer Ford) di chiamarla Mustang e di creare qualche blando richiamo alla mitica pony car, però, Primo: sono comunque più di 50.000 Euro per una Ford e non un marchio premium come di moda oggi per cifre importanti, secondo: non credo di essere l'unico che se ne avessi tanti da spendere per una elettrica preferirei "buttarli" su un marchio più innovativo di Ford o di qualunque altro marchio tradizionale, Tesla, Polestar o Xpeng insegnano...
Ritratto di Claus90
18 maggio 2020 - 22:37
La trovo molto bella e futurista, poi è elettrica, ma non ha nulla a che vedere con la Mustang potevano spremersi un po di piu a dare un nome degno a quest'auto, magari sarebbe diventato un icona come la mustang.
Ritratto di Fiorenzo erba
18 maggio 2020 - 22:59
a me non dispiace,l'estetica è originale pur mantenendo un family feeling con la coupè ma come sempre andrebbe vista e giudicata dal vivo, piuttosto la critica andrebbe rivolta al prezzo ancora troppo alto e ai tempi di ricarica ma questo è un problema di tutte le elettriche attuali
Ritratto di Elix69
18 maggio 2020 - 23:56
Decisamente riuscita, mi piace sempre di più esteticamente. Spariglierà la concorrenza (elettrica) con prezzi decisamente concorrenziali ed un nome "pesante". 5 V
Ritratto di AndyCapitan
19 maggio 2020 - 00:43
4
come brutta....per me e' molto bella...piu' della model X e Y di tesla...puo' davvero batterle!
Ritratto di Jemba80
19 maggio 2020 - 06:09
Auto molto interessante, una delle pochissime che acquisterei. Prezzi folli, comunque.
Ritratto di Dark Angel
19 maggio 2020 - 07:23
Io faccio 50 litri di gasolio, con cui percorro 1000 Km, in 2 minuti, cioè 500 Km di autonomia al minuto. Quest'auto invece ricarica, quando va bene, 12 Km di autonomia al minuto. E' facile capire che o i distributori di elettricità del futuro dovranno essere almeno 30 volte più grandi, o bisogna puntare tutto su quello che con i motori a scoppio non si può fare, ossia fare il pieno a casa o dove di parcheggia e riservare i "rabbocchi" solo ai viaggi lunghi. Per fare questo, però, l'autonomia non può essere inferiore a 5-600 km, altrimenti l'auto elettrica resterà un giocattolone costoso da città.
Ritratto di RubenC
19 maggio 2020 - 10:30
2
Dark Angel, questo ragionamento ha senso nella teoria, ma nella pratica nessuno fa 1000 km di seguito senza neanche una sosta, quindi il valore aggiuntivo del termico si annulla nella realtà. Anzi, con l'elettrica, come hai anche detto tu, hai il vantaggio di dover andare alla stazione di ricarica solo quando fai un lungo viaggio, mentre con una termica devi perdere un po' di tempo al benzinaio anche se fai solo il tragitto casa-lavoro.
Ritratto di Dark Angel
19 maggio 2020 - 13:39
Certo, ma se devo fare 800 km nel primo week end di agosto fra 20 anni, quando le elettriche saranno molte di più, voglio vedere quanto dovranno essere grandi i piazzali per ospitare tutti quelli che dovranno fare 40 minuti o più di rabbocco. Mentre col termico, mi fermo, mi mangio un panino e riparto. Beh, la speranza è che tra 20 anni la tecnologia di velocità di ricarica e/o di autonomia sia andata molto avanti.
Ritratto di RubenC
19 maggio 2020 - 17:23
2
Beh, scusa ma allora perdi quasi più tempo con il termico! Mangi il panino e poi devi anche perdere tempo al benzinaio: con un'elettrica mentre mangi il panino l'auto si ricarica senza bisogno che tu la assista! Comunque, a parte le battute, se si continuerà a creare nuove colonnine con il ritmo attuale non ci saranno problemi fra 10 o 20 anni. Oltretutto mi sembra parecchio bizzarro considerare come difetto delle auto elettriche e motivo per non comprarle nel presente un'ipotesi su cosa potrebbe accadere in un weekend di agosto fra 20 anni (anche se è una stima a mio parere un po' pessimistica), ipotesi che presuppone che non proceda l'attuale ritmo di costruzione di nuove stazioni di ricarica né un'aumento della velocità di ricarica delle auto (che poi, già oggi ci sono auto che non hanno bisogno di "40 minuti o più", ma si caricano in circa 15-25 minuti).
Ritratto di RubenC
19 maggio 2020 - 17:25
2
Poi, nei paesi in cui le elettriche hanno una vasta diffusione, ci possono essere alcuni problemini, tipo un po' di coda alle stazioni fast in autostrada in alcuni giorni o in alcune fasce orarie, ma non mi pare che la situazione sia così tragica da spingere le persone a considerare di nuovo le "vecchie" termiche.
Ritratto di Dark Angel
19 maggio 2020 - 17:40
Non faccio mai il pieno in autostrada, proprio perché l'autonomia me lo permette (e per il prezzo assurdo). Ma quando le elettriche saranno la maggioranza, sarà quasi inevitabile, a meno di progressi auspicabili o pacchi batteria enormi. In tal caso, occorreranno moltissime stazioni di ricarica perché non credo che sia accettabile, in caso di esodo estivo, dover aspettare 2 ore perché ci sono 3 macchine davanti in fila (cosa che si verifica anche col termico in quei periodi).
Ritratto di Giuliopedrali
19 maggio 2020 - 09:50
Infatti tra i 50 - 65.000 Euro e alla fin fine è una Ford e anche il fatto che tra pochissimo avrà anche una concorrenza spietata e il fatto che il nome e la suggestione Mustang è saltata fuori a progetto già iniziato per dare quella verve che proprio non usciva ai designer Ford (dichiarato da loro stessi) non credo sarà un grande successo in Italia, però è la conferma che anche Case famose ormai per le utilitarie, Ford importa enormi crossover USA ma qui sono presenze simboliche, possono tentare la strada del premium (è un auto con prezzi più da BMW che da Ford) solo attraverso l'elettrico, quanti anni sono che lo dico...
Ritratto di Miti
19 maggio 2020 - 19:03
1
Dai che la facciamo per Natale avere la prima auto con un 65 pollici infilato nel cruscotto ! Non spreco altre parole per una cosa del genere.
Ritratto di Giuliopedrali
20 maggio 2020 - 09:23
Arriverà la Byton che ha lo schermo a tutta larghezza. grande come l'intera plancia e poi tutti copieranno, in un auto si guarderà solo quello.
Ritratto di Miti
20 maggio 2020 - 09:44
1
L'ho vista adesso ... lasciando a parte l'auto in se. Il cruscotto e allucinante per davvero ... Ritiro tutto davvero . La mia prossima auto non sarà più un auto ... Mi prendo una tv gigante e le metto le ruote. Basta auto. Per non dire il nome ... " Che macchina hai scusa ? Un Byron M-byte". La fantasia umana non ha mai limiti ...
Ritratto di Giuliopedrali
20 maggio 2020 - 19:29
La realtà nel bene e nel male è che elettriche e cinesi hanno già tutto ciò che vorremmo tra poco su qualunque auto, le americane tanto odiate negli anni 60 avevano che so l'aria condizionata, il servosterzo, tutte "mollezze" da americani e 345 cv, SAE va ben, che all'epoca da noi li aveva una Ferrari.
Ritratto di Miti
20 maggio 2020 - 19:43
1
La cultura auto americana è molto diversa dalla nostra. Hanno altri punti di riferimento. Dal punto di vista automobilistico per me sono i migliori. Voglio dire nel vivere l'automobile ...se posso dire. Hanno molte più possibilità di noi.
Ritratto di Giulio Menzo
22 maggio 2020 - 09:43
2
Mah, gli interni a parer mio orridi, con quell'orrendo tablet da 32 pollici e il mini-schermo del cruscotto. L'esterno lo trovo abbastanza goffo e banale. Io di volanti gliene ho dati 2 perché potrebbe avere almeno una speranza di rivaleggiare con Tesla Model X, anche come goffaggine secondo me..
Ritratto di gargol
24 luglio 2020 - 10:36
3
Brutta? Ma lo avete visto quel cassone sgraziato nelle linee da 120.000 euro della model X...?