NEWS

Navigard: il “grande fratello” arriva sulle autostrade

Pubblicato 10 dicembre 2024

Un nuovo sistema di monitoraggio automatizzato arriverà sui tratti autostradali nei prossimi mesi: integrerà il sistema Tutor, ma l’occhio elettronico consentirà di controllare anche molte altre situazioni.

Navigard: il “grande fratello” arriva sulle autostrade

TECNOLOGIA PER LA SICUREZZA - Anche le strade italiane stanno per diventare intelligenti. A partire dal 2026 infatti entrerà in servizio sulle autostrade italiane la tecnologia Navigard, un sistema che anche grazie all’intelligenza artificiale riuscirà a controllare la circolazione sui tratti di strada coperti (la copertura dell’intera rete è prevista entro il 2027). La piattaforma, sviluppata da Movyon, vuole garantire soluzioni per la sicurezza stradale, monitorando i comportamenti degli utenti dal controllo dei sorpassi dei mezzi pensanti all’accertamento della velocità media. Uno strumento che punta a offrire maggiore sicurezza sulle strade contribuendo al lavoro della Polizia di Stato per disincentivare i comportamenti scorretti e consentendo interventi mirati e rapidi. 

TUTOR, INCIDENTI E CRITICITÀ - Grazie a una serie di radar, telecamere, server periferici collegata a un sistema centrale, Navigard integrerà il sistema Tutor, per rilevare la velocità media e istantanea dei veicoli che transitano in un determinato tratto autostradale. Tuttavia il suo compito non si ferma certo qui: infatti grazie all’Automatic Incident Detection, il sistema è in grado di rilevare automaticamente eventi critici, come incidenti o la presenza di veicoli fermi in galleria o in contromano. Una volta accertato l’evento con il riconoscimento video dell’intelligenza artificiale, il sistema segnala immediatamente la criticità al centro di controllo del traffico. La nuova piattaforma consentirà anche di individuare eventuali elusioni reiterate del pedaggio.

PIÙ CONTROLLO SUI CAMION - Navigard sarà in grado anche di verificare se il veicolo sta circolando su corsie non consentite, rilevando tra l’altro il rispetto del divieto di sorpasso per i mezzi pesanti. In questo caso, le telecamere attivate dai radar scatteranno fotografie del veicolo e le invieranno al sistema centrale per le verifiche. La soluzione consentirà anche di leggere da remoto i dati dei tachigrafi digitali attraverso speciali portali posti lungo la rete, rendendoli disponibili per la consultazione su un tablet alle pattuglie della Stradale attraverso un’app dedicata. Il sistema rileverà anche in modo dinamico la massa dei veicoli in transito, grazie a sensori sul manto stradale: se un veicolo dovesse superare la massa consentita, oltre ad allertare le autorità, verranno attivate le procedure (comunicazioni al mezzo su pannelli a messaggio variabile e attivazione dei lampeggianti) per impedire il transito del veicolo segnalato. L’occhio tecnologico monitorerà anche le merci pericolose, tracciando il percorso e segnalando i mezzi pesanti che trasportano queste tipologie di merci dove non è consentito o dove ci possono essere criticità. Il sistema leggerà con speciali telecamere i codici Kemler posti sui veicoli (che identificano il tipo di merce trasportata e il livello di pericolosità), ricostruendo il percorso delle merci e permettendo alle forze dell’ordine di procedere con le opportune verifiche. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Rav
10 dicembre 2024 - 18:19
4
La trovo davvero una bella notizia e molti di chi saranno contro avranno sicuramente la coda di paglia. Per la questione Camion, detto che fosse per me metterei proprio il divieto di sorpasso sempre e comunque, almeno in fascia oraria dalle 8 alle 22, ma almeno venissero controllati. Mi capita spesso di percorrere la A1 di notte e te li trovi a sorpassarsi a tre o a quattro fino in corsia di sorpasso, mettendoci in mezzo pure i pullman. Sembra il far west.
Ritratto di TDI_Power
11 dicembre 2024 - 09:12
Amico mio l'A1 è un inferno per colpa dei camionari e della logistica che in Italia detta legge, si sorpassano in continuazione non stanno mai nella loro corsia buttandosi al centro molte volte senza indicatori e rimangono li per decine di km perchè questi delinquenti devono superare l'altro camion che va a 89 km/h oppure perchè si annoiano e devono "giocare" tra di loro, nelle ore di punta 2 corsie su 3 sono sempre occupate da mezzi pesanti creando rallentamenti e rischio di incidenti io ormai sto fisso in corsia di sorpasso per evitare rischi, ma cosa aspettano a rimettere il benedetto divieto di sorpasso????
Ritratto di Andre_a
11 dicembre 2024 - 09:52
D'accordo con Rav su tutto il resto, ma un divieto assoluto di sorpasso per camionisti mi vede dubbioso: mi metto nei panni di uno di loro, se trovo un tizio che fa la mia stessa strada e per un qualsiasi motivo va a 70 gli devo stare dietro ritardando la consegna e passando la notte fuori? Secondo me è giusto alternare zone in cui il sorpasso è consentito con altre in cui è vietato: poi ci vorrebbe buon senso, che come sappiamo manca un po' ovunque, ma non penso che un divieto assoluto sia la soluzione. Considera anche, che danneggiare gli autotrasportatori danneggia tutti, perché se lo stesso viaggio dura di più e se io rischio di pernottare fuori aumenta, loro chiederanno (giustamente) più soldi per lo stesso servizio e la merce che trasportano costerà di più. Sarei piuttosto per lo spostamento dei trasporti verso la rotaia: se hai meno camion (e meno macchine) per strada, un sorpasso ogni tanto non darebbe fastidio, ma non è fattibile dall'oggi al donani, e finché la nazione è così dipendente dalla categoria, non penso che sia una buona idea.
Ritratto di TDI_Power
11 dicembre 2024 - 10:30
Sulla A22 Brennero c'è il sacrosanto divieto di sorpasso i camionari stanno tutti nella loro corsia lenta da bravi e non rompono il cazzz agli altri utenti della strada, sull'A1 invece si sorpassano come pazzi anche di notte, con la pioggia, con la nebbia non li ferma nessuno quei delinquenti solo il divieto di sorpasso può ripristinare un pò di ordine sulle autostrade ormai diventate proprietà della logistica
Ritratto di Angelo P..
11 dicembre 2024 - 15:12
Per tutti quelli che dicono "Divieto di sorpasso per i Camion" (che stanno lavorando per noi, ricordiamolo!) Ma allora mettiamolo anche per le auto che potrebbero fare tutte i 130 km ora. Così basta tamponamenti pericoli ecc. Ma dai sù... I pericoli più grandi sono spesso delle auto. Poi chiaro che anche i Camion devono rispettare le regole.
Ritratto di Andre_a
11 dicembre 2024 - 15:16
@Angelo P.. come vedi, quasi sempre la gente è favorevole ai divieti di quegli altri. Se uno gira solo in auto dirà che è tutta colpa dei pedoni, dei monopattini, dei ciclisti, delle moto e dei camion
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 dicembre 2024 - 15:12
leggo commenti favorevoli , attendo fiducioso che questi signori favorevoli abbiamo ricevuto la loro prima sanzione da tale sistema , il quale agganciato al nuovo codice della strada e al portafoglio digitale e patente digitale si vedranno togliere 500 € per aver sorseggiato dalla borraccia un sorso di acqua, e 10 punti dalla patente !! cosi attendiamo il loro cambiamento di parere !!
Ritratto di Andre_a
11 dicembre 2024 - 15:14
Questa della borraccia me l'ero persa. Sei serio? Mi citerei l'articolo? Grazie
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 17:14
4
Il divieto ha senso in certe fasce sulle strade a 2 corsie dove ce ne è una sola di sorpasso, se la strada è poco trafficata o con più corsie non vedo tutti questi problemi.
Ritratto di Tistiro
10 dicembre 2024 - 18:54
Piu che il sorpasso controllerei la distanza di sicurezza, peso, assicurazione e l attenzione degli autisti (auto comprese) spesso rivolta a giornali, documenti di trasporto, telefoni, piatti di pasta*. Chiedo troppo? * forse riso o forse altro, non ho il binocolo.
Ritratto di Truman200
10 dicembre 2024 - 19:20
Ormai controllano qualunque cosa fai, come nei paesi comunisti,
Ritratto di Rav
10 dicembre 2024 - 19:46
4
Beh considerando che in giro per strada c'è alto rischio di incappare in gente non assicurata o camionisti che guidano da troppe ore, pure costretti, e altra gente che se ne frega delle regole, francamente perchè no. Soprattutto in autostrada se si usasse una guida attenta e rispettosa delle regole ci sarebbero meno incidenti ma probabilmente pure meno code. I controlli che non ci sono sulle strade si vede bene a cosa porta. Francamente se non paghi bollo e assicurazione e ti fanno la multa ti sta anche bene.
Ritratto di Sdraio
11 dicembre 2024 - 09:00
@Truman200 hai ragione ma ai me in pochi capiscono questo concetto... sotto la parola sicurezza ci sono tutte le limitazioni e vincoli per rompere le scatole ai cittadini...
Ritratto di TDI_Power
11 dicembre 2024 - 09:22
Infatti loro puntano a instaurare una dittatura del controllo digitale come nella Cina pseudo comunista, solo che ovviamente non possono farlo di colpo devono andare piano piano, adagio adagio la filosofia di Prodi
Ritratto di Sherburn
11 dicembre 2024 - 12:18
La rana felicemente bollita, dritta verso il panoptikon.
Ritratto di lybram
12 dicembre 2024 - 10:54
sprofondando verso l'abisso...
Ritratto di TurboCobra11
11 dicembre 2024 - 16:20
Ma paesi comunisti cosa, loro, i poteri forti. Guardate che c'è la vostra amica Giorgia al governo, e lo è da oltre due anni. Dare la colpa agli altri, oltretutto chiamando comunisti gente che non ha nulla di comunista, oramai ha stancato. Date le colpe a chi governa anche adesso
Ritratto di Merletti Felice
17 dicembre 2024 - 06:33
Ma va là pensa che i tuoi amici di sinistra danno dei fascisti a chi fascista non è, non solo hanno stancato i rossi hanno pure rotto il c@@@o
Ritratto di TurboCobra11
18 dicembre 2024 - 00:00
Se vuoi fare il patriota almeno impara a scrivere in italiano, che una capra è più facile da comprendere rispetto a ciò che scrivi, tralasciando che comunque non ha alcun senso
Ritratto di Merletti Felice
18 dicembre 2024 - 11:32
Non sarò capace di scrivere in Italiano ma una cosa è sicura. Non sono un me@@@a rossa ne un povero dem-ente
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 17:16
4
Controllano troppo poco io farei prima di tutto controlli a tappeto su assicurazione con ritiro immediato di patente e auto e su guida in stato di alterazione. PS: Al governo c'è l'opposto dei comunisti
Ritratto di Truman200
10 dicembre 2024 - 19:21
Alla faccia della legge sulla privacy, ormai controllano anche ciò che fai nel bagno di casa tua
Ritratto di Tistiro
10 dicembre 2024 - 22:08
La gente ci butta l olio delle patatine fritte, ovvio che poi controllano i cessi
Ritratto di TDI_Power
11 dicembre 2024 - 09:20
arriverà anche quello, tassa sulla m3rda
Ritratto di Volandr
10 dicembre 2024 - 19:29
I controlli elettronici diventano sempre più diffusi, soprattutto sulla velocità. Aumentando la possibilità di essere multati, penso proprio che avere auto che superano abbondantemente i 130 km orari sia ormai solamente un problema. In cuttà, poi, si diffondono le limitazioni dei 30 km orari e i controlli sui 50. Io personalmente sono stato multato per essere andato a 59 km orari su un rettilineo a doppia corsia senza incroci e senza strisce pedonali.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 dicembre 2024 - 19:35
i controlli sensati e di buon senso servono sempre ! cosa molto diversa e un inasprimento delle sanzioni per fare cassa o peggio ancora per limitare la liberta di movimento che e lo scopo finale delle elite della finanza nei confronti dei popoli . avrei molto altro da aggiungere ma mi limito a questo per chi e in grado di capire e sopratutto di comprendere lo scopo di tutta questa guerra contro l auto, che nel secolo scorso ha rappresentato il principale mezzo di spostamento di liberta di movimento e di scambio di idee dei popoli senza controllo dalla finanza !
Ritratto di Guido Maluccio
10 dicembre 2024 - 19:33
Non preoccupatevi tra un po vi arriverà un messaggio sul display che vi dirà "non sai guidare, devi ripetere l'esame di guida".
Ritratto di Tistiro
10 dicembre 2024 - 22:10
Dopo Sedano Turbo, Guido Maluccio è il secondo miglior nickname!
Ritratto di Andre_a
11 dicembre 2024 - 10:07
Magari! :)
Ritratto di Mbutu
10 dicembre 2024 - 19:51
E certo. Prima la patente digitale, così sanno il mio nome, cognome e dove abito. Adesso questo, così vedranno la mia targa e sapranno che la mia auto è mia. E poi cos'altro? Finirà che lo Stato vorrà sapere la mia data di nascita o se ho messo al mondo dei figli. Libbertahhhh!!1!
Ritratto di CR1
10 dicembre 2024 - 20:41
Quando scelgo un percorso per un piccolo viaggio cerco di fare autostrada, perché ritengo sia il percorso più scuro per evitare multe . Se ci aggiungono ulteriori controlli lo riterrò anche più sicuro
Ritratto di CR1
10 dicembre 2024 - 20:41
Per evitare incidenti
Ritratto di Andre_a
11 dicembre 2024 - 10:10
@CR1: l'autostrada è già la più sicura delle strade. Il che non significa che non possa (anzi, debba) migliorare ulteriormente. Ciò nonostante, trovo le autostrade una noia mortale, quindi io nonostante tutto le evito il più possibile.
Ritratto di CR1
11 dicembre 2024 - 12:48
Gusti personali, fare certe statali provinciali con rotonde semafori t Red traffico a non finire se sbagli orario c è da impazzire , tu la chiami noia io rilassamento
Ritratto di Andre_a
11 dicembre 2024 - 14:23
Gusti personali, ci mancherebbe. Ho la fortuna di percorrere zone in cui di solito basta una piccola deviazione per trovare belle strade, a volte neanche quella. se dovessi scegliere tra autostrada e imbottigliamento, sicuramente sceglierei l'autostrada anch'io. E comunque per i tragitti più lunghi lo faccio. Devo però dire che i t-red non mi hanno mai dato fastidio, qualche multa l'ho presa, ma mai per essere passato col rosso.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2024 - 22:00
2
Questo è solo l’inizio. Un giorno verrano pure a controllarci nelle tasche e pretenderanno da noi parte dei nostri guadagni. Libbertahhhh !
Ritratto di Oxygenerator
11 dicembre 2024 - 09:02
:-)))))
Ritratto di Gryp100
11 dicembre 2024 - 12:22
Tutte cose che comunque già sanno tranquillo...il resto di solito lo mettete sui social!
Ritratto di telemo
11 dicembre 2024 - 14:05
Ma come!..lei non era quello del seguiamo il modello Cina?.. si vede che a lei piace farsi inculare da siero magico.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 17:18
4
il vaccino ha salvato come tanti altri vaccini milioni di vite, ti ricordo che al governo non ci sono i cattivoni comunisti cinesi
Ritratto di lybram
12 dicembre 2024 - 10:57
ahahahahahahahahaha...
Ritratto di pierfra.delsignore
12 dicembre 2024 - 12:07
4
No era meglio qualche intruglio vedi candeggina
Ritratto di CR1
10 dicembre 2024 - 20:34
Oggi il mio navi mi ha segnalato la polizia e c era per davvero . Ma non è legale a voi è capitato?
Ritratto di Andre_a
11 dicembre 2024 - 10:11
Waze lo fa da "sempre", perché non dovrebbe essere legale?
Ritratto di Truman200
10 dicembre 2024 - 20:36
Poi fra qualche anno salterà fuori che gli appalti x piazzare tutte ste telecamere erano truccati, ma non pagherà nessuno, pagheranno solo gli automobilisti con le multe, in Italia va cosi
Ritratto di Sdraio
11 dicembre 2024 - 00:06
la chiamano sicurezza... si ttaduce in controllo... e chi ci scherza sopra dimostra la sua frande idiozia...
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 17:18
4
La libbbertah di fare quello che ti pare si chiama anarchia
Ritratto di acterun
11 dicembre 2024 - 08:49
"contribuendo al lavoro della Polizia di Stato per disincentivare i comportamenti scorretti": ma dove?!? In A4 le pattuglie viaggiano fisse in corsia d'emergenza come fosse la preferenziale dei mezzi pubblici, se ne fregano di ogni minima regola, intorno succede di tutto e loro sono fermi al bar, quando ci sono incidenti stanno seduti in macchina con la faccia illuminata dal telefono. Ormai sono al livello dei vigili urbani, ma con la divisa griffata.
Ritratto di Meganoide
11 dicembre 2024 - 08:50
Tanto se danno le multe dopo un anno o due le tolgono e vi rimborsano pure. Viva la repubblica delle banane!
Ritratto di Oxygenerator
11 dicembre 2024 - 09:03
Bene aumentare i controlli. Bisognerebbe però impedire al Salvini di turno di rottamare multe non pagate.
Ritratto di Oxygenerator
11 dicembre 2024 - 09:04
Per non parlare delle tasse rottamate
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 dicembre 2024 - 19:34
i controlli sensati e di buon senso servono sempre ! cosa molto diversa e un inasprimento delle sanzioni per fare cassa o peggio ancora per limitare la liberta di movimento che e lo scopo finale delle elite della finanza nei confronti dei popoli . avrei molto altro da aggiungere ma mi limito a questo per chi e in grado di capire e sopratutto di comprendere lo scopo di tutta questa guerra contro l auto, che nel secolo scorso ha rappresentato il principale mezzo di spostamento di liberta di movimento e di scambio di idee dei popoli senza controllo dalla finanza !
Ritratto di Oxygenerator
12 dicembre 2024 - 08:01
Ma basta dire minkiate. I popoli non sono mai stati liberi di muoversi come oggi. Su dai. Non c’è nessuna guerra contro l’auto. La vuole ? La compra elettrica e può andare ovunque. Si dovrà fermare per una ricarica di 20 minuti, dopo 400 km. Non è una tragedia. Non è una limitazione. Nessuno le vieta niente. Anche basta continuare a dire minkiate
Ritratto di TDI_Power
11 dicembre 2024 - 09:19
Milionate di euro per telecamere varie e tecnologie distopiche transumane per la sorveglianza digitale di massa li trovano sempre, i soldi per riparare le trade in modo civile o aumentare gli stipendi, togliere accise e tasse controtasse balzelli vari nooo mai! non ci sono soldi
Ritratto di lybram
12 dicembre 2024 - 10:59
sacrosanta verità TDI_Power
Ritratto di Carlopd
11 dicembre 2024 - 09:23
Se solo riuscisse ad individuare e far adeguatamente sanzionare i soprassi non consentiti dei camion ed i sorpassi a destra sarebbe già un bel passo avanti.
Ritratto di nialex
11 dicembre 2024 - 10:16
tutti a prendersela con i camion. Ma tutte le macchine che camminano a cavallo tra 2 corsie che non permettono ne il superamento a destra ne il sorpasso a sinistra. Per non parlare che anche se non ci sono camion per molti km stanno nella corsia centrale. E una volta che ci siamo perchè non controllare la velocità minima in autostrada anche quelli sono pericolosi
Ritratto di Andre_a
11 dicembre 2024 - 14:43
Di solito la velocità minima è di 90 nella corsia di sinistra e 70 nella centrale, mentre in quella di destra non c'è. Vero che non sono un assiduo frequentatore di autostrade ma, a meno di fenomeni atmosferici estremi, non credo di aver mai visto qualcuno andare così piano. Sicuramente non è una violazione diffusa.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 17:19
4
Io partirei da fermare le auto senza assicurazione.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 dicembre 2024 - 19:34
questo e giusto ed esiste gia da molti anni ! ed e controllato in forma telematica in tempo reale dalle forse dell ordine da almeno 10 anni , ed è cosi e anche per le revisioni e collaudi scaduti di tutti i mezzi circolanti ! il data base delle revisioni / collaudi funziona in tempo reale ed è immediato ! quello per le assicurazioni funziona bene la con la multitudine di compagnie che ci sono l aggiornamento non e sempre immediato e a volte si perde qualche dato .
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 19:57
4
Ti posso dire che era così una volta soprattutto con le auto storiche, possedendola, non risultavano mai assicurata, da ormai 2 anni tutto è stato sistemato, gli autovelox dovrebbe rilevare anche collaudo e soprattutto assicurazione.
Ritratto di AngelFox
11 dicembre 2024 - 11:05
Sembra che allora smetterò di usare le autostrade nel 2026, da 1984
Ritratto di Rush
11 dicembre 2024 - 12:07
Faccio fatica a comprendere cosa dà in più a quello che già c’è. Le telecamere sulle autostrade sono presenti da moltissimi anni. Poi se nessuno guarda e sanziona a cosa serve tutto questo? Ci sono i tutor e ci sono gli autovelox. I tutor sono stati uno sperpero di denaro pubblico in quanto se entri in autostrada già c’è un rilevamento dell’ora al casello così anche in uscita e automaticamente avresti la velocità media. I caselli tra l’altro coprono tutta la rete autostradale. Inoltre se già c’è il tutor perché mettere anche l’autovelox? Mi sa che al solito si continua a voler far vedere qualcosa solo per propaganda quando magari basterebbe già avere manti stradali più curati utilizzando materie prime che non siano scadenti. Non so voi ma io che viaggio spesso in autostrada di giorno fatico a mantenere una media vicino ai 130 km/h a causa del traffico intenso mentre la notte che normalmente l’autostrada è libera mi annoio e distraggo a 130km/h. Ma diversificare il limite di velocità tra giorno e notte come si fa tra bagnato e asciutto no? Se con asfalto bagnato si deve ridurre la velocità a 110 km/h perché la notte non portare il limite a 150 km/h? Molti probabilmente sceglierebbero di viaggiare in altre fasce orarie ed le autostrade sarebbero meno congestionate riducendo i rischi di tamponamenti che sono forse la stragrande maggioranza degli incidenti. In caso di colonne su 100 auto forse 5 attivano le 4 frecce per allertare gli altri come si accodano hanno in mano tutti o quasi il cellulare. Fate una c…zo di legge che i cellulari si disattivano quando l’auto è in movimento se non connessi al bluetooth. Quando avevo la tv sulle auto (dal 2000 sino al 2019) appena superavo i 3 km/h il segnale video veniva interrotto e potevo solo ascoltare come fosse una radio. Gli incidenti sono per il 99% dei casi imputabili alla distrazione ed è lì che bisogna attivarsi per rendere più sicure le strade non aumentando le apparecchiature. Spero multino pesantemente tutti quei somari che con autostrada libera stanno a 100 km/h sulla corsia di sorpasso. Ma sai la velocità è il vero problema degli incidenti… già! Peccato che più si va veloci e più si è attenti!
Ritratto di Sherburn
11 dicembre 2024 - 12:37
Ci sono diversi motivi per questi affari. Il primo è che lo Stato paga sempre qualunque boiata destinata al controllo della gente. Altrimenti questi bei tomi, sul mercato, un lavoro non lo trovavano, o lo trovavano mal pagato come il resto del parco buoi. Abbiamo quindi due schieramenti di portatori di interessi: lo Stato che se potesse (e ci arriva di sicuro di questo passo) ci metterebbe a tutti il braccialetto elettronico; e questi scaltri che capiscono che il mercato è vero solo se i soldi sono di Pantalone. Aggiungiamoci i creduloni ossessionati dalla sicurezza e zelanti adoratori di ogni distopia, (già me li vedo che saltano le fughe delle mattonelle) shakeriamo, et voilà, "ah Orwell, spostate!"
Ritratto di Sherburn
11 dicembre 2024 - 12:39
Aggiungo: in decenni di guida sulle nostre autostrade ho avvistato si è no un paio di volte la Polizia Stradale. Ho incrociato più aquile reali che pattuglie.
Ritratto di Andre_a
11 dicembre 2024 - 15:11
Cosa c'è in più? Sostanzialmente, mi sembra di aver capito l'IA. Le telecamere ci sonogià, ma un conto è mettere un tizio ad analizzare 24 ore di filmato al giorno, un altro è riguardare solo gli spezzoni selezionati da un'intelligenza artificiale per accertarsi che siano effettivamente infrazioni. Se ben usato (e ho parecchi dubbi), questo sistema permetterebbe alla singola persona di fare molti più controlli. Perché utilizzare i tutor al posto dei caselli? Perché i tutor controllano un tratto più breve. Se fai da casello a casello, basta che mi fermi per un caffè, poi posso andare a 200 all'ora. Come tu stesso dici, fare 130 di media sull'intera tratta è impossibile, ma su brevi tratti è diverso. Inoltre il tutor ha il vantaggio che il guidatore medio non ha capito come funziona e nel dubbio va piano. Ho un'esperienza autostradale limitata, ma mi sembra che in autostrada si tenda a rispettare i limiti più che sulle statali, ma anche più che su autostrade estere, soprattutto est europee, e anche più di come si faceva prima dell'introduzione dei tutor. In breve, non sono perfetti ma in pratica mi sembra che funzionino abbastanza bene. Perché metterci anche autovelox "tradizionali"? Qui non ne ho idea, a maggior ragione considerando che il tutor tecnicamente potrebbe fare anche da autovelox tradizionale, se ho capito bene. Sull'aumento di velocità al buio sono dubbioso: vero che c'è meno traffico, ma al buio ci si vede peggio, soprattutto alcune persone. Bisognerebbe sperare nel buonsenso di questi ultimi, ma se ci fosse buonsenso non servirebbero i limiti di velocità. Sui cellulari sono d'accordo in teoria, ma in pratica è dura. Se guido e non ho collegato il cellulare al bluetooth mi sta bene che me lo blocchi, ma se sono un passeggero, se sono in pullman, in tram, in treno... vorrei poterlo usare. Come faresti?
Ritratto di Rush
11 dicembre 2024 - 16:06
Il tutor è vero che controlla tratti più brevi ma anche lì volendo puoi andare come vuoi. Domenica sera c’era un tizio con l’ Aston Martin che nel tratto Bologna Milano mi ha passato 4 volte ad oltre 200 se non di più. Se entro ed esco ad ogni casello posso azzerare la mia velocità media (lo so che è da fuori di testa). Tratti brevi che siano col tutor puoi “giocare” di più che con il casello. Per il cell essendo associato all’auto potrebbero in qualche modo trovare una soluzione. I passeggeri ovviamente dovrebbero essere esenti. Non saprei ma un dispositivo o una sim associato all’auto potrebbe essere una possibilità. Poi ci saranno quelli (già adesso) che hanno più dispositivi ma sono una minoranza. La sera è vero che c’è meno visibilità ma se gli adas servono uno di questi potrebbe essere proprio l’impianto luci. Altro adas che metterei è quello delle luci posteriori che si accendono sempre e non solo le anteriori. Continuo a trovare gente in giro che viaggia a fari posteriori spenti. Sulla base dell’esperienza di molti che fanno tanta strada si potrebbero trovare soluzioni meno eclatanti ma più efficaci per la sicurezza di tutti. Un politico che legifera normalmente nel 90% della sua vita viene trasportato e non ha minimamente idea di cosa accada sulle strade. Però pur di mostrare che sta facendo qualcosa si inventa la qualunque. Investissero tempo risorse e danaro sull’evasione avremmo un paese migliore anche sotto il profilo della sicurezza stradale. Ma quanta gente c’è che gira non pagando il bollo l assicurazione e magari ha la patente sospesa? Ammesso che ce l’abbia… le telecamere già oggi rilevano le auto che non hanno pagato il bollo o lassicurazione come ho postato l’articolo su Buccinasco. Non hanno fatto niente e niente faranno dato che l’IA ti avvisa ma poi non va di casa in casa.
Ritratto di Andre_a
11 dicembre 2024 - 17:03
Ci vedo molta differenza tra il fare qualche sparata come probabilmente faceva l'Aston Martin e approfittare di una pausa caffè che avremmo fatto comunque. E soprattutto c'è il discorso dell'ignoranza, che una volta tanto ha un effetto positivo. Ma soprattutto, non sembra anche a te che nelle zone soggette a tutor la gente sia mediamente più rispettosa dei limiti? Sul cellulare è davvero complesso, e qualsiasi sistema pensi (o almeno tutti quelli che ho letto o a cui ho pensato io) o sono irrealizzabili o colpiscono anche chi utilizzerebbe il cellulare correttamente. Associare il dispositivo o la sim ad esempio ha almeno due problemi: primo, chi associa? Spesso chi guida col cellulare all'orecchio lo fa perché non è in grado o non ha voglia di collegarlo al BT della macchina. Se lo fai fare al concessionario, appena cambio dispositivo (cosa che probabilmente farò più volte durante la vita dell'auto) va tutto all'aria. Meglio se collego la sim, ma oltre a sembrarmi una cosa più difficile da un punto di vista tecnico, può succedere che si cambi pure quella. Secondo: ammettiamo che in qualche modo abbiamo collegato il mio cellulare alla mia macchina. Quando guida mia moglie? Lei può spippolare sul suo cellulare e io da passeggero no? Infine il terzo che dici anche te, ovvero chi collega un cellulare all'auto e poi usa l'altro, ma sono d'accordo che sarebbe una minoranza che viola la legge soltanto per il gusto di violarla. D'accordo su tutto il discorso degli adas, con l'unica osservazione che se li rendi obbligatori oggi devi aspettare un quindici-vent'anni perché siano diffusi. A meno che tu non preveda un "retrofit", cosa alla quale sarei estremamente favorevole, ma che in genere non piace all'ordinamento. D'accordo anche sull'ultima frase: il potenziale c'è, ma che questo venga sfruttato come si deve, ne dubito.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 dicembre 2024 - 19:36
i controlli sensati e di buon senso servono sempre ! cosa molto diversa e un inasprimento delle sanzioni per fare cassa o peggio ancora per limitare la liberta di movimento che e lo scopo finale delle elite della finanza nei confronti dei popoli . avrei molto altro da aggiungere ma mi limito a questo per chi e in grado di capire e sopratutto di comprendere lo scopo di tutta questa guerra contro l auto, che nel secolo scorso ha rappresentato il principale mezzo di spostamento di liberta di movimento e di scambio di idee dei popoli senza controllo dalla finanza !
Ritratto di Mbutu
11 dicembre 2024 - 16:11
Rush, a parte quanto già detto da Andrea, mi permetto di aggiungere che il rilevamento della velocità sia proprio l'ultima delle potenzialità di questo sistema. Si tratta (tratterebbe, perchè poi è tutto da dimostrare) di fare tutta una serie di controlli che oggi sono difficili per l'impossibilità di capillarizzarli (vuoi per il poco personale, vuoi per una questione di "spazi" da monitorare, vuoi, mettiamoci anche questo, per il lassismo di chi è incaricato).
Ritratto di Rush
11 dicembre 2024 - 17:33
Mbutu, che dire… vedremo col tempo se effettivamente sia stato un investimento utile o meno. Ovviamente mi auguro che funzioni e non complichi di più la tanta burocrazia che questo paese ha. Dando per scontato che funzioni e sia utile spero tolgano i tutor e gli autovelox che a questo punto sarebbero ferraglia che starebbe lì ad arrugginire col rischio di cadere in testa a qualcuno.
Ritratto di Lorenz99
11 dicembre 2024 - 13:07
SONO ANNI CHE MI CAPITA DI PERCORRERE LA A1 PER TRATTI LUNGHI, A VOLTE TUTTA, E DEVO DIRE A QUALSIASI ORARIO O PERIODO DELL'ANNO NON INCROCIO MAI PIÙ DI 1 O RARAMENTE 2 PATTUGLIE. ORMAI CON TUTTI STI SITEMI IL POLIZIOTTO È UN MERO INFORMATICO CHE CONTROLLA IL TUTOR E SPEDISCE LA PEC DELLA CONTRAVVENZIONE. SAREBBE AUSPICABILE GIRASSERO UN PÒ IN PIÙ, COSÌ DA TENERE SULL'ATTENTI GLI AUTISTI O GLI IMBECILLI CHE TI SI ATTACCANO A 1 METRO. MA ABBIAMO GIÂ VISTO COL COVID,PER UN PERIODO POSTI DI BLOCCO OVUNQUE,DOPODICHÉ SONO NUOVAMENTE SCOMPARSI.
Ritratto di telemo
11 dicembre 2024 - 14:07
Con tanti saluti alla privacy. Lo chiamavano lo stato democratico, ma sotto era dittatura.
Ritratto di Toretto73
11 dicembre 2024 - 14:07
Viaggio abbastanza spesso sulle autostrade tedesche dove su alcuni tratte non c'è limite. Paradossalmente sembra tutto più sicuro. Gli imbecilli piantati a 80kmh sulla corsia centrale non esistono e dopo migliaia di km fatti non riesco a ricordare nessun numero da circo come quelli che si vedono qui. Inoltre quando si passa a zone senza limiti, non è che tutti mettono a tavoletta e guidino come indemoniati. Accelerano gradatamente e la maggioranza dei veicoli procede in sicurezza tra i 130 e i 160 kmh. Sarà una questione di cultura e di educazione, non so. Poi c'è anche chi tira alla grande ma ancora una volta mi sembra di vedere sempre una certa prudenza. Da non sottovalutare poi il fatto che il parco auto circolante è un po' diverso da quello italiano,,,
Ritratto di AZ
11 dicembre 2024 - 14:19
Bene.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 dicembre 2024 - 15:11
leggo commenti favorevoli , attendo fiducioso che questi signori favorevoli abbiamo ricevuto la loro prima sanzione da tale sistema , il quale agganciato al nuovo codice della strada e al portafoglio digitale e patente digitale si vedranno togliere 500 € per aver sorseggiato dalla borraccia un sorso di acqua, e 10 punti dalla patente !! cosi attendiamo il loro cambiamento di parere !!
Ritratto di Marcoklunk
11 dicembre 2024 - 17:24
Quindi ci vuoi dire che non servono controlli? Oggi con nebbia fitta più della metà delle auto a fari spenti ed il guidatore al telefono, le altre in buona parte con le luci diurne
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 dicembre 2024 - 19:29
i controlli sensati e di buon senso servono sempre ! cosa molto diversa e un inasprimento delle sanzioni per fare cassa o peggio ancora per limitare la liberta di movimento che e lo scopo finale delle elite della finanza nei confronti dei popoli . avrei molto altro da aggiungere ma mi limito a questo per chi e in grado di capire e sopratutto di comprendere lo scopo di tutta questa guerra contro l auto, che nel secolo scorso ha rappresentato il principale mezzo di spostamento di liberta di movimento e di scambio di idee dei popoli senza controllo dalla finanza !
Ritratto di Marcoklunk
11 dicembre 2024 - 17:23
A quando un sistema per revocare la patente a chi guida con il telefonino? Perché tutti felici se colpiscono gli altri…..
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
12 dicembre 2024 - 08:52
l'invenzione delle macchine in generale serve proprio per essere al servizio dell'uomo per migliorargli la vita , se gliela complica viene a mancare il motivo della esistenza delle macchine stesse , quindi per ora le auto elettriche complicano solo la vita quindi sono da rigettare !
Ritratto di Marcooooo
16 dicembre 2024 - 07:28
1
Speriamo tutte queste utili info vengano messe a disposizione anche dei navigatori su auto, in primis Google maps e Waze, così da migliorare la sicurezza e i consigli del percorso migliore o improvvisi rallentamenti.