NEWS

Niente Rca? La telecamera lo sa

16 novembre 2011

Dal 1° gennaio 2012, Tutor, autovelox e altri apparecchi che rilevano le infrazioni stradali controlleranno anche se l’auto è coperta dalla polizza Rca. Così dispone la legge di stabilità per combattere le truffe assicurative.

IL GRANDE FRATELLO - Chi viaggia senza la polizza obbligatoria Rc auto (o con una fasulla) ha un nemico in più. Come vi avevamo anticipato (leggi qui la news), dal 1° gennaio 2012, gli apparecchi che rilevano le infrazioni stradali in automatico (senza agenti) controlleranno anche se la macchina è coperta dalla polizza Rca: lo ha stabilito la legge di stabilità 183/2011, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 14 novembre scorso.

COME FUNZIONA - Tutor, autovelox, telecamere all’ingresso delle zone a traffico limitato e altri dispositivi continueranno a multare chi vìola il codice della strada. In caso d’infrazione, l’organo delle forze dell’ordine farà un controllo incrociato con la banca dati delle compagnie assicuratrici. L’obbligo di provare che la vettura sia in regola con l’assicurazione spetta ai proprietari delle macchine senza Rca: in caso negativo, maximulta e sequestro del veicolo.

QUALCHE DUBBIO - L’obiettivo è snidare quante più possibile delle auto (sono 3,5 milioni) prive di Rca in circolazione. Ma resta un problema: si potrà verificare la presenza della Rca soltanto per quelle vetture che hanno infranto il codice. Inoltre, la legge 689/1981 già consentiva un uso analogo delle telecamere: probabilmente, il legislatore ha inteso ribadire con maggiore chiarezza che autovelox e Tutor possono essere usati per combattere le truffe Rca.



Aggiungi un commento
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 15:06
Bravi, continuate così!
Ritratto di cavalierebianco
16 novembre 2011 - 15:09
Io la rca la pago, per cui non temo nulla. E fanno bene a smascherare gli evasori: è anche colpa di questa gente se le tariffe salgono
Ritratto di armyfolly
16 novembre 2011 - 15:18
CON TARIFFE ASSURDE, NESSUNO LE CONTROLLA??
Ritratto di ImAlphaMan
16 novembre 2011 - 15:21
si l'isvap. che è costituita dalle assicurazioni stesse...
Ritratto di lucios
16 novembre 2011 - 18:36
4
....le balenottere azzurre quando spalancano le loro fauci per mangiarsi il plancton? Beh, lo stato e le assicurazioni sono le balenottere e noi il plancton!
Ritratto di ForzaPisa
16 novembre 2011 - 15:20
Bravissimi! CHe chi non ha l'RCA ci danneggia due volte: ci aumenta l'assicurazione a noi e spendiamo soldi (tramite le tasse) per contribuire al fondo delle vittime della strada...
Ritratto di osmica
16 novembre 2011 - 22:02
Il fondo vittime della strada lo paghi con il tuo RCA. Una parte del premio va a quel fondo.
Ritratto di mustang54
16 novembre 2011 - 15:30
2
mio padre ha trovato € 400 (quattrocento) di aumento all'anno...
Ritratto di ImAlphaMan
16 novembre 2011 - 16:01
io sono passato da pagare 390 euro ogni 6 mesi in 3 classe, ai 470 di quest'anno in prima... ma questo sta all'interno dell'aumento del 107 % avvenuto in provincia di catania, se la legge dice che nessun cittadino possa essere discriminato in nessuna circostanza, perchè le assicurazioni aumentano le tariffe in base alla provincia di residenza
Ritratto di stelor
16 novembre 2011 - 16:59
pago € 410 ca. all'anno con un ypsilon classe 10 di mia moglie e per me Mercedes E classe 1 € 390 ca. : bisogna guardarsi intorno , non solo nelle agenzie . Ho stipulato solo la mia prima polizza in agenzia, sono anni che compro online e devo dire che sono più economici e funziona molto meglio dell'agenzia ( tempi di risarcimento, cortesia e servizio).
Ritratto di ImAlphaMan
16 novembre 2011 - 18:32
ciao stelor, posso chiederti dove abiti?
Ritratto di armyfolly
16 novembre 2011 - 19:50
QUI UNA 1CLASSE NON LA ASSICURI A MENO DI 1000 EURO L'ANNO!!!
Ritratto di ImAlphaMan
16 novembre 2011 - 19:57
-"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese"- questo è l'articolo 3 della costituzione italiana secondo la mia opinione le assicurazioni con le loro politiche violano questo articolo, è come dire visto che sono siciliano devo essere messo in carcere perchè c'è la probabilità dato che abito in sicilia di essere un mafioso
Ritratto di yeu
16 novembre 2011 - 21:35
Bah è giusto che tutti paghino l'rca ma i politici dovrebbero intervenire sui prezzi in maniera decisa.Faccio un esempio in terza classe 3 anni fa ho pagato 748euro lo scorso anno in seconda 873euro questanno in prima più di 950 sempre per la stessa auto.Questi signori devono rendersi conto che i soldi non si trovano in terra ma si guadagnano e non tutti riescono a sopportare certi pesi.Se poi consideriamo che i sinistri in questi anni sono diminuiti le rca non hanno motivo di aumentare e se poi consideriamo che qualche anno fa per un auto che il suo valore era inferiore al danno, ma veniva riparata, la compagnia doveva risarcire la spesa ora invece si fermano solo al valore dell'auto.Perchè allora questi prezzi?E se un auto vale niente per le compagnie perchè allora chiedono delle polizze su queste auto come quelle nuove?se non la consideri buona non te la paghi per buona.Mi sembrerebbe anche logico.
Ritratto di Giacomo
16 novembre 2011 - 23:03
Ci voleva una notizia positiva... però mi auguro che facciano altrettanti controlli alle assicurazioni...
Ritratto di ARAN-GP
17 novembre 2011 - 00:56
le assicurazioni sono ladri legalizzati, sulla tariffa si paga iva ed altre tasse il governo così incassa, come per la benzina. ormai avere l'auto è un lusso, anche se le ass false vengono scoperte siamo sicuri che le tariffe poi scendono?
Ritratto di SAUZER75
17 novembre 2011 - 09:08
Dovrebbero pero' fare controlli non solo quando c'è infrazione ma in tutte le occasioni anche utilizzando il personale sosta ausiliara. Con attrezzatura apposita. Comunque troppo care le assicurazioni.
Ritratto di Raffaelorenz
17 novembre 2011 - 09:32
... il grande fratello, e siam tutti ad applaudire. Oggi la RCA domani... Sanno come prenderci, non vi è dubbio...
Ritratto di herm52
17 novembre 2011 - 10:44
Secondo me una soluzione potrebbe essere applicando una quota fissa, imposta dallo Stato, legata al rilascio della patente con microchip e una quota variabile gestita dalle agenzie assicurative che tengano conto dei km, kw, cilindrata, età classe ecc.. ecc.. Per quanto riguarda il problema di Napoli se ci fosse lo Stato o se lo Stato volesse, avrebbe tutti gli strumenti per sopprimere il fenomeno dei falsi incidenti.
Ritratto di xander1985
17 novembre 2011 - 14:41
Fanno bene e sono d'accordo anche se xò sono un pò limitati, cioè è una verifica che si può fare solo se fanno qualche infrazione, ma xkè quando fanno le multe non controllavano anche questo?cmq spero solo che con questa nuova legge i desertori saranno scoperti e che in futuro possa far scendere i prezzi delle assicurazioni arrivati ormai alle stelle, se i prezzi non calano il problema dei pirati non si risolverà mai. Pensate che io sono della campania e per un modesto 1.3 m-jet spendo + di 1500€ in prima classe!!!!
Ritratto di carlosestini
17 novembre 2011 - 14:55
finalmente dei controlli a chi non ha l'assicurazione, bisognerebbe controllare anche chi non commette infrazioni, inoltre imporrei alle assicurazioni di adeguarsi ai prezzi europei, infatti non si capisce perchè in Italia costa sempre tutto di più che all'estero...
Ritratto di Blade Runner
17 novembre 2011 - 17:32
Un vecchio slogan del compianto Mike Bongiorno, dare inizio alla gara; in questo caso fare del gran rumore per nulla. Mi domando: nell'era dell'informatica diffusa, che motivo c'è di aspettare che venga commessa un'infrazione per vedere su uno è assicurato oppure no? Non basterebbe incrociare i dati della motorizzazione con quelli delle assicurazioni per scovare i furbi? Un semplice software che fa la scansione dei due database, li confronta e... voilà, ecco i colpevoli, oltretutto il sistema avrebbe un costo irrisorio al posto di telecamere, informazioni ecc... Quanto alle rapine delle assicurazioni, questo è un altro paio di maniche, ma ci vorrebbe la volontà politica, e questa manca, di porre freno sia alle truffe che ai soprusi delle società assicurative, per le quali siamo, ahinoi, indifesi. Giuseppe
Ritratto di ivanvalenti
17 novembre 2011 - 18:58
1
ma le compagnie assicuratrici chi le controlla??? i prezzi sono ALTISSIMI!!! e questo porta molti a non pagare l'assicurazione... e poi c'è chi come me ancora aspetta il "rimboroso" di un auto rubatami nel 2001 e regolarmente assicurata x il furto ma, l'assicurazione è fallita... ed ancora dopo 10 anni aspetto, quasi certmente inutilmente... questo è intollerabile!!!! chi mi rimborsa???????
Ritratto di beppe81
18 novembre 2011 - 11:16
per quanto mi riguarda le telecamere non è che possano controllare (infatti come dice l'articolo già potevano ma non lo facevano!), DEVONO controllare anche queste cose.
Ritratto di Pietro75r
18 novembre 2011 - 16:02
questa nuova norma, decretata dalle assicurazioni, ndr potrebbe anche essere giusta, se, al sud per esempio io anzichè pagare quasi 700 euro l'anno solo RCA per una Mercedes Classe A 170 CDI del 2003, pagherei come al nord meno di 350 euro. e non mi vengano a dire che la colpa è dei sinistri, io per fortuna non ho mai fatto incidenti. Diciamolo pure al sud questa grande differenza di prezzi è dettata da un "sistema" che fa campare, assicurazioni, avvocati, periti, medici, utenti, etc..
Ritratto di roberv40
19 novembre 2011 - 23:37
sono sempre convinto che le assicurazioni sono una truffa legalizzata con le loro tariffe truffaldine ma purtroppo non ne puoi fare a meno. visto che in Italia circolano sempre piu' auto con il tagliando dell' assicurazione fasullo e se per caso fai un incidente o vieni investito da uno di questi sei rovinato personalmente mi sembra un ottima idea chi e' in regola non a nulla da temere.