NEWS

La Nissan Kicks debutta in Brasile

04 agosto 2016

La Nissan Kicks è lunga 430 cm, poco meno della Qashqai, e verrà lanciata in più di 80 paesi nel 2017.

La Nissan Kicks debutta in Brasile

DIMENSIONI “DI SUCCESSO” - Il mercato brasiliano, dove è in vendita da oggi, sarà il primo degli oltre 80 nei quali sarà disponibile la Nissan Kicks, una crossover lunga 430 cm studiata come modello globale. Le dimensioni la collocano fra la Juke (lunga 414 cm) e la Qashqai (438 cm) e la rendono una concorrente naturale di Fiat 500X, Jeep Renegade e Opel Mokka. Le linee esterne si discostano sia da quelle della Juke, sia da quelle della Qasqhai: il tetto è spiovente, i vetri laterali “chiudono” verso il montante posteriore e fari anteriori sono più geometrici. La mascherina, invece, richiama in parte l’anteriore della sportivissima GT-R.

ANCHE AD ETANOLO - Il passo della Nissan Kicks, cioè la distanza fra le ruote anteriori e posteriori, è di 261 cm, il bagagliaio ha una volumetria di 338 litri e nell’abitacolo si trovano soluzioni per migliorare la qualità della vita a bordo, come ad esempio il ripiano pieghevole nel bagagliaio. Il telaio è stato messo a punto per migliorare il comfort di bordo e l’isolamento acustico, lavorando sulle sospensioni (indipendenti solo all’anteriore) e sui fruscii aerodinamici. In Brasile è previsto il solo motore 1.6 benzina, da 114 CV e 152 Nm, modificato per funzionare anche ad etanolo e per questo “limitato” rispetto allo stesso 1.6 disponibile nel resto del Sud America: in questo caso la potenza è di 119 CV. La trazione è anteriore. In Brasile è previsto solo il cambio automatico a variazione continua, mentre negli altri paesi della regione sarà disponibile anche un manuale a cinque rapporti.

RICCHI CONTENUTI - L’equipaggiamento della Nissan Kicks brasiliana è piuttosto ricco: sono previste ruote da 16 o 17 pollici, nel quadro strumenti si trova un ampio schermo da 7 pollici (optional) e l’impianto multimediale conta su uno schermo a colori, touch, grazie al quale si può integrare lo smartphone e utilizzare determinate applicazioni. In opzione sono proposti il climatizzatore automatico, la tecnologia per rilevare oggetti in movimento durante la fase di parcheggio ed il sistema Active Trace Control, che frena le singole ruote per accertarsi che l’auto rimanga in traiettoria. La Nissan Kicks verrà prodotta nell’impianto brasiliano di Resende. Ma sarà importata nel nostro Paese? La Nissan Italia, sentita da alVolante, ha affermato che non è ancora stata presa una decisione.

Nissan Kicks
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
6
4
2
10
VOTO MEDIO
2,5
2.5
24


Aggiungi un commento
Ritratto di AMG
4 agosto 2016 - 16:31
Orribile.
Ritratto di LOL25
4 agosto 2016 - 16:41
Dentro non è male, fuori invece non si può vedere. La Juke in confronto è un'opera d'arte
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
4 agosto 2016 - 16:48
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Claus90
4 agosto 2016 - 18:07
Non sono d'accordo insegna tua moglie guidare, visto che giri in triciclo
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 agosto 2016 - 08:45
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Magnificus
4 agosto 2016 - 17:52
La juke...opera prima di teomondo scrofalo (il quadro del vecchietto con il fiasco di vino) di Greggio al Drive in :)
Ritratto di AMG
5 agosto 2016 - 09:50
Sono d'accordo
Ritratto di Davide Pellini
4 agosto 2016 - 17:44
Dentro mi ricorda vagamente la Giulietta. Fuori: è semplicemente oscena, degna compagna della Juke
Ritratto di Claus90
4 agosto 2016 - 18:06
Tutta strana a volte preferisco la monotonia tedesca
Ritratto di davitonin
4 agosto 2016 - 18:12
1
Come in ogni lancio, ci sono quelli che si manifestano a favore e altri contro. Alcuni dei miei connazionali dicono che il motore 1.6 è troppo piccolo, altri dicono che non reggerà il confronto con la Honda, altri ancora che la tecnologia presente lascerà la concorrenza senza azione, in ogni caso sarà proposta a partire da 90000 R$ (circa 25000 €). In ogni caso, personalmente trovo lo stile di alcune Nissan inguardabili, Juke a parte, ma questa Kicks ha delle luci e ombre, internamente sembra gradevole, il cambio CVT sembra essere una buona scelta, ame piace tantissimo, vediamo cosa succederà.
Ritratto di Pellich
4 agosto 2016 - 18:41
"Calci"???...
Ritratto di theone87
4 agosto 2016 - 20:42
si ma non è che ogni 10 cm cid eve essere un suv!! e basta.. 420 450 480 cm le dimensioni e stop!
Ritratto di riccardolfini
5 agosto 2016 - 00:18
Ma quel montante posteriore? Dopo opel astra e Toyota chr ora anche la Nissan, non se ne può più
Ritratto di Alessandro Sorvino
5 agosto 2016 - 02:49
Non è il massimo, è soltanto l'ennesimo inutile suvvettino per i fighetti, ma è moooolto meglio dell'abominevole Juke!!! (anche se quest'ultima è migliorata col restyling)
Ritratto di Moreno1999
5 agosto 2016 - 10:05
4
Nissan Kicks: calci in .... Quasi quasi le preferisco la Juke
Ritratto di Alessandro Sorvino
9 agosto 2016 - 20:27
Io non preferirei NESSUNA della 2!!!
Ritratto di Andrew39
5 agosto 2016 - 10:40
Una Juke un po' più grande e razionale, le linee le trovo un po' più normali anche se un po' scopiazzate... Il frontale mi ricorda la mazda cx-3 e i gruppi ottici posteriori la focus. La cosa che mi lascia molto perplesso è la forma del portellone posteriore, non sembra molto adatto per caricare. Per il resto per me è senza infamia e senza lode un altro crossoverino di cui potevamo fare a meno...
Ritratto di opinionista
5 agosto 2016 - 14:42
3
La juke è un progetto più vecchio ma decisamente più valido sotto l'aspetto stilistico, più originale e con le dimensioni giuste, da noi non credo arriverà.
Ritratto di Lorenz99
7 agosto 2016 - 13:38
NON RIESCO A CAPIRNE IL POSIZIONAMENTO NELLA GAMMA NISSAN, NON HA LA PRESENZA E L'ABITABILITA DI UN QUASQAI, NE LA MANEGEVOLEGGA E L'IMMAGINE GIOVANE DELLA JUKE. ANCHE A LIVELLO STILISTICO SI VEDE QUESTO COMPROMESSO, A MIO AVVISO MAL RIUSCITO TRA L'ELEGANZA DEL QUASQAI E LO STILE PROVOCANTE DELLA JUKE, MANCA DI COESIONE. LA MASCHERINA TROPPO GROSSA E MASSICCIA TOGLIE FLUIDITÀ, LE OTTICHE POSTERIORI HANNO UNA GRAFICA TROPPO TORMENTATA, POI ALCUNI SPIGOLI E TAGLI NETTI SEMBRANO INSERITI UN PÒ A CASO.
Ritratto di Giacomo1965
8 agosto 2016 - 14:51
Non ha nessun stile, ne carne nè pesce. Il frontale non ha nessun legame con le altre Nissan, dovrebberò seguire e mantenere il frontale tipico della qashqai visto il successo che ha avuto.
Ritratto di capobutozzi
9 agosto 2016 - 13:19
Penso che i vostri giudizi sono troppo forti, in generale e' vero che e' un po sgraziata, soprattutto dietro, cmq dentro non e' male. In brasile forse sono meno elenganti di noi e piacciono questo tipo di macchine. In generale io non la comprerei ma non comprerei nemmeno q2-3 e compagni

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser