TORNA LA MICRA - Lasciata alle spalle ogni ipotesi di riassetto aziendale derivante da una possible fusione con la Honda, la Nissan guarda all’Europa annunciando la strategia di elettrificazione che guiderà la casa gipponese nei prossimi mesi. Si partirà con il ritorno della Micra, che sarà completamente nuova e solo elettrica: sarà commercializzata entro la fine dell’anno. Progettata a Londra e costruita in Francia, sulle stesse linee dove viene assemblata la Renault 5 E-Tech, viene descritta dal costruttore con uno stile audace, pratica e pensata per la nuova era elettrica. Come la Renault 5 con cui condivide la piattaforma avrà due tagli di batteria, di 40 e 52 kWh, per un’autonomia dichiarata che supera i 400 km.
LA LEAF CAMBIA - Nel corso dell’anno verrà lanciata nel Vecchio Continente anche la terza generazione della Nissan Leaf. Da berlina a 2 volumi il modello cambierà radicalmente, diventando una crossover con linee aerodinamiche. Del resto la piattaforma modulare CMF-EV è la stessa della più grande suv Ariya (ma anche della Renault Mégane E-Tech, anch’essa diventata crossover). La nuova Leaf sarà prodotta nel Regno Unito, nello stabilimento di Sunderland, nell’ambito del progetto EV36Zero, che prevede la completa integrazione della produzione di veicoli elettrici, batterie ed energia rinnovabile e fa parte del programma per raggiungere la completa neutralità dal carbonio entro il 2050.
L’E-POWER SULLA QASHQAI - Il lancio che forse risulterà più importante in termini di numeri sarà con ogni probabilità quello della nuova generazione della tecnologia e-Power, che a debuttatato nel 2022 come ideale ponte ibrido tra la mobilità a combustione e quella elettrica. A muovere le ruote è sempre il motore elettrico, mentre quello termico produce energia: l’e-Power è già stato scelto da circa 250.000 clienti in Europa, di cui 28.000 in Italia, e con la nuova generazione promette vantaggi in termini di consumi, emissioni e silenziosità. Arriverà nel corso del 2025 sulla Qashqai.
LA JUKE NEL 2026 - Più avanti, nell’anno fiscale 2026 (che per il Giappone va dal primo aprile del 2026 fino al 31 marzo del 2027), la Nissan lancerà anche la terza generazione della Juke. Anche la crossover compatta diventerà elettrica: dovrebbe trattarsi del modello “gemello” della Renault 4 E-Tech e quindi sarà anch’essa costruita sulla stessa base della Micra e della Renault 5 E-Tech. Il suo stile è stato anticipato dall'immagine qui sopra.