La Nissan ha in programma per i prossimi mesi diversi debutti all’insegna dell’elettrificazione: dalla Micra alla Leaf, passando per la Qashqai e-Power e la Juke elettrica.
Le nuove generazioni dei due modelli elettrici andranno ad arricchire la gamma europea della Nissan, insieme alla Qashqai con la rinnovata tecnologia e-Power.
La Nissan ha diffuso questo video nel quale si intravedono le forme della nuova Nissan Micra, che esordirà nel 2024 e sarà una elettrica pura. Qui per saperne di più.
La Nissan Micra a Gpl è confortevole e riprende fluidamente. Alti e bassi nell’abitacolo, ben equipaggiato ma con il sistema multimediale che risponde in ritardo.
La Nissan Micra 1.0 N-Sport è un’auto divertente da guidare: l’inedito tre cilindri da 117 CV è fluido e vivace e lo sterzo preciso. Belli i cerchi neri di 17”, ma il comfort sullo sconnesso ne risente un po’.
Con il 1.0 a tre cilindri da 71 cavalli, la Nissan Micra non spicca per vivacità (semmai sono da segnalare i bassi consumi). Tuttavia è maneggevole e comoda per essere un’utilitaria.
Il motore si accontenta di poco gasolio e offre il giusto tiro in accelerazione. Curata la sicurezza, con sistemi elettronici di ausilio alla guida. Criticabili, però, la rumorosità e qualche dettaglio.
Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.