Con una linea “svelta” e grintosa e dimensioni maggiori (la lunghezza è cresciuta di ben 17 cm), la quinta edizione della Nissan Micra cambia completamente rispetto al modello precedente, per apparire più moderna nel look e offrire più spazio a passeggeri e bagagli. Il 1.5 turbodiesel di origine Renault da 90 CV si accontenta di poco gasolio e offre il giusto tiro in accelerazione. Curata la sicurezza, con sistemi elettronici di ausilio alla guida che prima non aveva. Criticabili, però, la rumorosità e qualche dettaglio.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Rispetto al modello precedente la Nissan Micra è cresciuta nelle dimensioni e ha un abitacolo più ampio e accogliente. Esibisce forme aggressive e filanti, accentuate dalle vistose nervature nel cofano e nelle fiancate, che le danno un aspetto moderno e accattivante. Il look dinamico trova conferma nel comportamento stradale: è una vettura divertente da guidare, grazie alle sospensioni abbastanza rigide e al buon tiro ai bassi regimi. Il 1.5 dCi da 90 CV offre un’erogazione corposa ed è poco assetato, ma in accelerazione si fa un po’ sentire nell’abitacolo. In autostrada, invece, può dare più fastidio il rumore delle gomme. È la tecnologia, comunque, a segnare un deciso passo avanti rispetto al vecchio modello: tutta la gamma ha di serie la frenata automatica d’emergenza e il limitatore di velocità. La dotazione può essere arricchita con i fari a led (500 euro) e con i pacchetti Safety Plus (600) e Premium Tech (€ 900), che aggiunge il radar per l’angolo cieco dei retrovisori. Utili (dietro si vede poco) pure la telecamera e i sensori di distanza posteriori (€ 250). La N-Connecta è ricca; con la Visia+ si risparmiano 2.000 euro, ma si rinuncia (tra le altre cose) ai cerchi in lega, ai fari fendinebbia, al navigatore, al cruise control e alla radio.
Plancia e comandi
All’interno della Nissan Micra si è accolti da un ambiente spazioso e di stile giovanile, giocato su vivaci contrasti di colore. Ben rifinita la plancia, che ha forme armoniose e offre varie possibilità di personalizzazione, tra cui la fascia centrale morbida di colore blu (325 euro) o arancione (375). Apprezzabile lo schermo a sfioramento di 7” del sistema multimediale, che include il navigatore satellitare, chiaro e facile da usare. L’impianto audio è di qualità; per i più esigenti c’è l’hi-fi Bose (nel Premium Tech Pack, 900 euro) con altoparlanti anche nel poggiatesta del guidatore. Per essere quello di un’utilitaria, il suono non delude (e c’è pure la radio Dab); limitato, invece, il supporto ai cellulari. Per usare le (poche) app di sistema (Facebook, news di sport e ricerca di punti d’interesse) ne va installata un’altra nello smartphone. Povera la grafica del navigatore. Qualche economia si nota nella fattura del cassetto di fronte al passeggero anteriore e nei rivestimenti delle porte. E delude l’assenza degli alzavetro elettrici posteriori.
Abitabilità
Lo spazio non manca: quattro adulti viaggiano comodi. La linea discendente del tetto, però, costringe ad abbassare molto la testa per salire dietro. Pur senza essere troppo avvolgenti, i sedili offrono un valido sostegno in curva. La seduta e lo schienale, larghi, e le precise regolazioni li rendono facilmente adattabili a tutte le taglie. La poltrona è accogliente e offre ampie regolazioni; precisa quella, a rotella, dello schienale. Il volante ha la doppia registrazione, in altezza e in profondità. Anche il divano è largo, ma al centro la seduta, rigida e rialzata, è meno comoda. Il pannello che risale e il finestrino piccolo danno un senso di protezione, ma tolgono luce a chi siede dietro.
Bagagliaio
Grazie all’aumento delle dimensioni esterne e del passo, il vano della Nissan Micra è più grande di quello del vecchio modello (35 litri in più); notevole anche la capacità massima. La bocca non è grande, ma di forma regolare: come il vano che, però, col divano giù, non ha un fondo piatto (si forma un gradino di 13 cm). Scomodo anche il “salto” di 19 cm tra la soglia e il pavimento. Sotto il piano di carico c’è spazio per il ruotino (costa 150 euro). Nel complesso, comunque, lo spazio per le valigie è adeguato a un’auto lunga quattro metri, anche in virtù della buona distanza tra il fondo e il tendalino.
In città
In coda e nel traffico, il 1.5 della Nissan Micra si fa apprezzare per la fluidità e la spinta ai bassi giri; sulle asperità convince il buon filtro offerto dalle sospensioni. Nei parcheggi, però, la scarsa visibilità posteriore crea qualche problema: utile la telecamera perimetrale Around View Monitor, a 900 euro nel Premium Tech Pack. Il consumo medio ottenuto nella prova è di 17,9 km/l.
Fuori città
È la situazione in cui è più evidente la differenza con il vecchio modello: le sospensioni consistenti e il motore che, tra i 2000 e i 4000 giri, spinge con forza e regolarità, consentono di divertirsi tra le curve. In piena accelerazione, però, il 1.5 si fa sentire parecchio. Bassi i consumi (il dato medio rilevato è di 22,7 km/l) ed elevata la sensazione di sicurezza.
In autostrada
Grazie alla quinta lunga i consumi sono contenuti (non male la media rilevata, di 17,0 km con un litro di gasolio), ma nei sorpassi si è costretti a scalare per avere più ripresa. A velocità costante il rumore del quattro cilindri non è invadente (a 130 km/h, nella marcia più alta, il motore lavora a 2450 giri), mentre si sentono di più le gomme sull’asfalto. Pratico il cruise control, di serie.
Consumi
Il collaudato ed efficiente 1.5 di origine Renault beve poco.
Guida
Nei percorsi tortuosi questa utilitaria è più facile e appagante del modello che sostituisce: il merito è anche delle sospensioni ben calibrate e del motore pronto.
Stile
La carrozzeria ha una linea slanciata e personale.
Tecnologia
Nella dotazione di serie o tra gli optional, ci sono sistemi di ausilio alla guida rari nelle utilitarie, come la frenata d’emergenza e i sensori per l’angolo cieco.
Alzavetro posteriori
Sono a comando manuale (solo quelli anteriori sono elettrici).
Dettagli
Le porte e il cassettino di fronte al passeggero hanno un aspetto povero, che contrasta con le gradevoli finiture della plancia.
Rumorosità
A dare fastidio è soprattutto il rombo delle gomme sull’asfalto.
Visibilità posteriore
In retromarcia si vede poco. Sensori di distanza e retrocamera (optional) aiutano.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1461 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 66 (90)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 220/2000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 97 |
Distribuzione | 2 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 400/174/146 |
Passo cm | 253 |
Peso in ordine di marcia kg | 1082 |
Capacità bagagliaio litri | 300/1004 |
Pneumatici (di serie) | 195/55 R16 |
Dati dichiarati dalla casa. Auto in prova equipaggiata con gomme Continental ContiPremiumContact 5.
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 3400 giri | 180,6 km/h | 179 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11,5 | 11,9 secondi | |
0-400 metri | 17,9 | 123,0 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 33,3 | 153,8 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 36,2 | 151,5 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 36,3 | 138,9 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 4a | 10,0 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 5a | 16,0 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 17,9 km/litro | 24,4 km/litro | |
Fuori città | 22,7km/litro | 28,6 km/litro | |
In autostrada | 17,0 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 20,0 km/litro | 27,0 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,4 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 61,4 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,1 metri | 10 metri |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Micra usate 2019 | 8.800 | 11.520 | 24 annunci |
Nissan Micra usate 2020 | 11.900 | 12.760 | 10 annunci |
Nissan Micra usate 2021 | 9.900 | 13.240 | 29 annunci |
Nissan Micra usate 2022 | 11.690 | 13.940 | 31 annunci |
Nissan Micra usate 2023 | 13.500 | 14.750 | 3 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Micra km 0 2023 | 10.000 | 10.000 | 1 annuncio |