• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Nissan
Juke

da 25.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

421/180/160

Posti

5

Bagagliaio (litri)

354-422/1237-1305

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

Basata sulla piattaforma dell'alleanza Renault-Nissan usata (fra l'altro) per la Clio e la Captur, la Nissan Juke è una crossover compatta a trazione anteriore che punta a distinguersi con uno stile fuori dal comune, pur vantando una buona praticità. Più lunga di 7,5 cm rispetto al vecchio modello, ha linee tese ed elaborate, ricche di nervature, e il tetto che digrada verso la parte posteriore. Nel frontale spiccano i grandi fari tondi a metà altezza (con una grafica che ricorda un'elica) e le luci diurne orizzontali; la mascherina è contornata da uno spesso e vistoso profilo “a V”.

Dietro, il lunotto è molto inclinato e i fanali sono orizzontali. Come prima, le maniglie delle porte posteriori sono celate nel telaietto dei piccoli finestrini: non sono molto comode, ma l'accessibilità e lo spazio sono ora di buon livello. Il divano è morbido anche al centro, pur se la larghezza non eccezionale limita un po' il comfort se si vuole viaggiare in cinque. Il bagagliaio della Nissan Juke è ampio nelle 1.0 (un po' meno nelle HEV) e vanta un'altezza notevole; scomodo, però, l'accesso. 

L'abitacolo della Nissan Juke è poco luminoso ma ben rifinito e ricco di portaoggetti; moderna la plancia, con cinque bocchette tonde del "clima", un alto tunnel a separare i due sedili e un cruscotto classico e ben leggibile. A partire dall’allestimento Acenta, l'impianto multimediale ha uno schermo di 8”. Due le scelte per i motori. Il piccolo 1.0 turbo a benzina e a tre cilindri vibra poco, non esagera con il rumore e offre una spinta progressiva e abbastanza corposa; un po' gommosi, ma comunque facili, gli innesti del cambio manuale, mentre quello robotizzato a doppia frizione è fluido nella guida tranquilla e se la cava anche in quella sportiva.

C'è poi la versione ibrida full HEV, con un 1.6 a benzina, un motore elettrico e un particolare cambio robotizzato; dà il massimo in città, dove spesso il quattro cilindri sta spento (con ottimi risultati dal punto di vista dei consumi), lo spunto è rapido e la trasmissione automatica è un bell'antistress. Sugli altri percorsi, l'ibrida è fluida ma non molto adatta a una guida grintosa. La Nissan Juke offre una buona aderenza in curva e un'ottima stabilità, mentre il comfort sullo sconnesso dipende dalle misure delle gomme: con quelle di 19", sulle buche si "balla" un po'. 

Versione consigliata

Una Nissan Juke 1.0 N-Connecta col pacchetto di optional che aggiunge gli aiuti elettronici alla guida, e con il cambio DCT se la si usa molto nel traffico. Oppure, un'ibrida HEV se ci sono incentivi all'acquisto e agevolazioni (di vario tipo) nei comuni che frequentate più spesso.

Perché sì

Abitabilità Lo spazio è molto cresciuto rispetto al vecchio modello.

Finiture I passi avanti sono notevoli: ora, la Juke è una crossover ben realizzata. 

Motore Il piccolo 1.0 turbo si adatta bene al tipo di auto: è fluido e abbastanza prestante. Ancor più economa (soprattutto nel traffico) l'ibrida.

Perché no

Accesso al bagagliaio La soglia di carico è distante da terra e il portellone non si solleva molto.

Comfort con le ruote di 19" Le versioni con i cerchi più grandi faticano un po' ad assorbire morbidamente lo sconnesso.

Vetri posteriori Le dimensioni ridotte limitano la visuale e l'ariosità dell'abitacolo.

SALIAMO A BORDO

Nissan Juke
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
68
58
68
33
51
VOTO MEDIO
3,2
3.21223
278

Photogallery

Le promozioni attive
Nissan Juke da € 109 al mese
Nissan Juke Acenta a € 24.200 con permuta o rottamazione
Prezzo scontato a € 24.200 €
Prezzo di listino € 29.300 €
-17%
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser