La Nissan Leaf è un'elettrica con cinque porte, cinque comodi posti e un bagagliaio piuttosto spazioso (anche se l'accesso non è dei più agevoli). Due le versioni disponibili per quanto riguarda motore e batteria: quelle con 150 CV sono già molto scattanti, ma la "pila" da soli 40 kWh ne limita la praticità per chi le usa fuori dall'ambito cittadino. Le Nissan Leaf e+ hanno invece 218 CV e, soprattutto possono caricare fino a 62 kWh: realisticamente, quanto basta per percorrere 200-250 km fuori città e 350-400 km nel traffico. Il sistema di ricarica è identico per le due versioni, e mostra un po' gli anni del progetto (l'auto è del 2017).
La Nissan Leaf accetta solo 50 kW dalle colonnine "rapide" e 6,6 nelle altre, a corrente alternata: di conseguenza, le soste per ripristinare la batteria non sono brevi. Equipaggiata con molti aiuti elettronici alla guida (inclusi il cruise control adattativo, che regola automaticamente la velocità in base al traffico, e il sistema di mantenimento in corsia) la Leaf è anche molto gradevole da condurre: stabile, maneggevole, con un'elevata tenuta di strada. E con un notevole sprint, unito a un ottimo comfort.
L'abitacolo della Nissan Leaf è gradevole, senza essere futuribile; non delle migliori la qualità delle plastiche, e la posizione di guida risente della posizione delle batterie sotto il sedile, che rimane un po' troppo alto rispetto al volante.