DUE NOVITÀ - Introdotta tre anni fa, la quinta generazione dell’utilitaria Nissan Micra ha ricevuto un primo lieve aggiornamento all’inizio del 2019, in occasione dell’arrivo di nuovi motori. Ora, ne viene annunciato un secondo che prevede un rinnovamento della gamma, ma nessun ritocco estetico. La Micra è offerta con il solo motore turbo benzina 3 cilindri 1.0 IG-T, aggiornato per essere in linea con le norme anti-smog, obbligatorie da gennaio. Il passaggio a Euro 6d vede, però, un calo di potenza: 92 CV contro i 100 CV della precedente versione. Il cambio è manuale a 5 rapporti, ma al prezzo di 1.500 euro c'è l'automatico Xtronic (che è un Cvt).
GLI ALLESTIMENTI - La Nissan Micra edizione 2021 è già ordinabile, mentre le prime consegne sono attese entro fine anno. Gli allestimenti restano cinque, ma spariscono N-Connecta e N-Style sostituiti da Visia e l’N-Design, che si affiancano agli Acenta, N-Sport e Tekna. Il Visia, con prezzi da 16.315 euro, è alla base: la dotazione è da integrare, perché si paga a parte anche il clima manuale, offerto a 600 euro nel pacchetto con i sedili anteriori ed i retrovisori riscaldabili. È optional anche la frenata automatica: costa 450 euro ed è nel pacchetto Safety, con il sistema contro l’involontario cambio di corsia e gli abbaglianti automatici. L’N-Design, da 18.615 euro, è il terzo livello di allestimento e ha le ruote in lega di 16”, i fendinebbia, i vetri posteriori oscurati e il volante in pelle, oltre al sistema multimediale con schermo di 7” e compatibilità per gli smartphone.