Sarà radicale la svolta stilistica intrapresa dall’elettrica giapponese Nissan Leaf, che da berlina a due volumi diventerà una filante crossover, sempre alimentata a batteria.
Si chiama X-in-1, il nuovo approccio della Nissan allo sviluppo di propulsori elettrificati destinati alle EV e alle ibride e-Power. Qui per saperne di più.
La berlina elettrica Nissan Leaf riceve piccole novità per il nuovo “model year”, come nuovi cerchi e inediti colori per la carrozzeria. Disponibile da aprile.
Con le batterie da 62 kWh e i 218 CV del suo motore elettrico, la Nissan Leaf fa più strada con un “pieno” ed è più piacevole da guidare. Le plastiche però, sono “economiche”.
Un modello antesignano, che ha anticipato la trasformazione del mondo dell’auto in atto oggi. Ecco come si è evoluta la Nissan Leaf in 10 anni di vita.
Il nuovo presidente e amministratore delegato della Nissan Italia, Marco Toro, ha illustrato le idee della casa per spingere sull'elettrico: test drive di due giorni ai potenziali clienti della Leaf. Comprandone una, la promozione prevede wallbox gratuita e app specifica.
Con i suoi 218 CV e 62 kWh di capacità, Nissan Leaf e+ è un’elettrica divertente da guidare e con una buona autonomia. È comoda e sicura, ma non costa poco.
La Nissan Leaf è una brillante e tecnologica cinque porte elettrica. Numerosi gli aiuti alla guida, ma i freni si affaticano presto e il baule non è il massimo della praticità.