NEWS

La Nissan lancia in Italia la microcar Silence S04 

Pubblicato 18 ottobre 2024

Già ordinabile in dieci concessionarie Nissan sparse in tutta Italia, la Silence S04 è guidabile dai 14 anni. L'abbiamo vista da vicino.

La Nissan lancia in Italia la microcar Silence S04 

SI COMPRA NELLE CONCESSIONARIE NISSAN - Lunga 2,28 metri, larga 1,27 e alta 1,57. È la Silence S04, microcar spagnola che nel nostro paese sarà distribuita in esclusiva dalla Nissan. È disponibile in due versioni: la L6e, un quadriciclo leggero guidabile anche dai quattordicenni con la patente AM (il patentino per i ciclomotori), e la L7e, quadriciclo pesante che si può guidare dai 16 anni in su, con la patente B1.

È BEN DOTATA E HA UN GRAN BAULE - Le Silence S04 hanno un abitacolo arioso e un baule dalle forme irregolari ma di ottima capienza, in rapporto alle ridottissime dimensioni esterne: la casa dichiara 247 litri, 22 in più, tanto per intenderci, rispetto al vano di una Fiat Panda con il divano in uso. Più che buona, la dotazione di serie include comfort per nulla scontati nelle microcar, dall’aria condizionata ai vetri elettrici, dalla radio con comandi al volante alla connessione Bluetooth, più una presa per la ricarica del telefonino. Con l’app My Silence, poi, ci sono funzioni extra come l’accesso senza chiave e la localizzazione del veicolo.

LA GAMMA - La Silence S04 L6e è mossa da un motore a corrente da 8 CV e raggiunge una velocità massima di 45 km/h (il massimo consentito dalla legge per i quadricicli leggeri). Si può scegliere con una batteria da 5,6 kWh, oppure con una “pila” in più della stessa taglia: nel primo caso l’autonomia promessa è di 80 km, nel secondo sale a 175 km. La Silence S04 L7e, invece, è disponibile con due motori: da 9,5 CV, sempre abbinato a una batteria da 5,6 kWh (70 km/h e 70 km di autonomia), oppure con il doppio della potenza e degli accumulatori (85 km/h, 149 km).

LE “PILE”? TE LE PORTI A CASA - Particolare il sistema di ricarica: ci si può collegare a una colonnina, oppure staccare le batterie (che pesano 41 kg ciascuna) e portarsele dietro con un apposito trolley per rifocillarle a casa o in ufficio. Il tempo per fare un pieno di energia varia tra le 7 e le 9 ore e in futuro sarà possibile anche effettuare un “pit stop” in apposite stazioni della rete Nissan in cui lasciare gli accumulatori vuoti e sostituirli con altri carichi al 100%.

PREZZI (CON E SENZA BONUS) - I prezzi della Silence S04 vanno dai 12.530 euro della L6e con un solo accumulatore ai 16.980 euro della più potente L7e con una “pila” in più. Tutte godono di un bonus statale di 4.000 euro in caso di rottamazione di un veicolo Euro 0, 1, 2, 3.

@alvolante.it Una nuova microcar sta per arrivare sul mercato e sarà commercializzata da @Nissan Italia. Si chiama Silence S04, vediamo come è fatta! #silence #silences04 #microcar #ev #quadriciclo #urbanmobility ♬ suono originale - alVolante.it

 

Silence S04
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
6
2
1
18
VOTO MEDIO
2,6
2.57143
35


Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
18 ottobre 2024 - 16:56
Bella è Bella, ma a 12.530 => passo
Ritratto di deutsch
18 ottobre 2024 - 17:48
4
le microcar costano tutte queste cifre ed anche di più. solo ami and co sta parecchio sotto i 10k
Ritratto di forfEit
19 ottobre 2024 - 08:54
Tocca aspettare che pure qua prendano coscienza dalla situazione...
Ritratto di Luccichio
19 ottobre 2024 - 13:40
Sai che non sono convinto che abbasseranno tipo del 30% perché tanto a leasing le tengono 4 anni e poi finiscono nel usato e lì la gente compra. A Settembre 2024 si sono vendute su 5 auto 4 auto usate e una sola nuova.
Ritratto di forfEit
19 ottobre 2024 - 14:49
Io una patente ce l'ho: la Spring è passata in un batter d'occhio (a una certa) da 21-22k a meno di 18. Poco dopo, e già si parla di nemmeno più essere chissà cosa conveniente che ora tiene banco la Leap T03 (prezzo un pochetto sopra ma altri contenuti). Quindi in tale progressione (al ribasso di presso parrebbe) delle autovetture immatricolabili in quanto tali, le microcar possono pure lavorare (chi le propone) al rialzo e prossimamente piazzarle fra i 20 e i 25k se gli va, che oramai sono già fuori dai giochi per quanto mi riguarda (ripeto: da patentato)
Ritratto di forfEit
19 ottobre 2024 - 14:50
*preZZo
Ritratto di forfEit
19 ottobre 2024 - 14:52
La Wuling e-Mini a 5-6k è stata per un paio d'anni la bev più venduta in assoluto nel mercato mondiale di auto più grande (e quindi ghiotto) in assoluto; persino davanti alle Tesla. Era un'occasione per LORO costruttori (intendo per chi ci avesse eventualmente provato qui) fare altrettanto
Ritratto di deutsch
21 ottobre 2024 - 09:06
4
le microcar si guidano a 14 anni, tutte le altre citate no. la questione prezzo è pura economica, non cattiveria e avidità del produttore. con piccoli numeri non si possono sfruttare economie di scala ed i prezzi sono quelli. il discorso della produzione in cina è diverso
Ritratto di Puppamelo
18 ottobre 2024 - 17:35
oramai ci stò facendo più di un pensiero ....Mi sà che torno al cavallo
Ritratto di RubenC
18 ottobre 2024 - 17:38
2
Interessante ma un po' cara...
Ritratto di telemo
18 ottobre 2024 - 18:04
Auto fatta per i servi scriteriati delle lobby dell'elettrico. Accorrete ad acquistarla schiavi, che devono fare cassa.
Ritratto di Flynn
18 ottobre 2024 - 18:12
2
Telemo ma a lei non riesce a postare qualcosa di diverso? Non che pretenda qualcosa di sensato eh.. ma così sembra un disco rotto.. provo almeno a passare agli mp3..
Ritratto di Luccichio
19 ottobre 2024 - 13:37
Immagino che ai tempi del Nokia lei odiasse a morte l’iPhone 1 perché ne ho sentite tantissime di persone giurare e spergiurare di non comprare mai uno smartphone. E oggi tutti hanno uno smartphone.
Ritratto di forfEit
19 ottobre 2024 - 14:29
Magari gli fa solo antipatia il fatto dell'obbligo(?). Andando a memoria direi che sullo smartphone non c'è mai stato (l'obbligo a doversene poi a una certa comparare uno anziché un cellulare vecchia scuola)
Ritratto di Sherburn
18 ottobre 2024 - 18:59
Ma a 14 anni non vogliono tutti l'enduro o super motard 50 cc?
Ritratto di Francesco Pinzi
18 ottobre 2024 - 19:16
Più che altro a 14 col cavolo che babbo ti da 12k per un trabiccolo.
Ritratto di Ferrari4ever
18 ottobre 2024 - 20:54
1
Ma diventato 8.530 se rottami una macchina euro 0-1-2-3. Sempre tanti.
Ritratto di probus78
18 ottobre 2024 - 21:12
Il babbo poi, questo trabiccolo potrebbe usarlo pure lui, all' occorrenza..
Ritratto di Sherburn
19 ottobre 2024 - 14:51
Pure il 50ino...
Ritratto di Al Volant
18 ottobre 2024 - 20:06
Beh, per genitori ricchi, credo che preferiscano questa ad uno scooter, per la propria bimba di 14 anni.
Ritratto di puccipaolo
18 ottobre 2024 - 20:12
8
Non male Da sempre sostengo questa soluzione Immaginate quanti in una grande città parcheggiano l’auto in strada senza avere un box… stacchi la batteria e te la carichi a casa la notte… per in uso urbano neanche tanto spesso secondo me
Ritratto di Balzar
18 ottobre 2024 - 23:16
È un’ottima soluzione anche per evitare eventuali “incendi”, ma 41 Kg è un peso impegnativo non alla portata di tutti.
Ritratto di giocchan
18 ottobre 2024 - 23:30
41kg è una roba abnorme... sono due sacchi di cemento da 20kg... oppure 20 bottiglie d'acqua da 2 litri...
Ritratto di Tfmedia
19 ottobre 2024 - 09:58
2
+1 41kg con zainetto e di corsa su per le scale...
Ritratto di puccipaolo
19 ottobre 2024 - 14:22
8
Attenzione: 41 Kg cadauna! 82 kg sono impegnativi da portare sulle scale anche per un serial killer navigato !!!!! ah Ah
Ritratto di ppaolo45
21 ottobre 2024 - 19:10
2
Quando estrai la batteria escono le rotelle e diventa un trolley facilmente trasportabile fino a casa
Ritratto di Oxygenerator
21 ottobre 2024 - 08:34
Questa soluzione c’è già come tipologia sulla YoYo e credo pesino di meno, perché le batterie sono tre e più piccole.
Ritratto di ppaolo45
21 ottobre 2024 - 19:07
2
Sulla Yoyo si possono estrarre ma poi non le puoi caricare. Il sistema funziona solamente su quelle in sharing presso i punti appositi
Ritratto di AZ
18 ottobre 2024 - 20:48
Belline e migliori di tante altre. I fanali sono Opel!
Ritratto di probus78
18 ottobre 2024 - 21:15
Non è male. Una sola perplessità: se non estraggo la batteria lasciandola nell' auto mi chiedo quanto sia difficile rubarla. Dovrebbe valere un bel po'..
Ritratto di ziobell0
18 ottobre 2024 - 22:29
in pratica uno è costretto a vivere con il trolley in mano...è il progresso...
Ritratto di roby96
18 ottobre 2024 - 22:58
Sembra più "Opel" questa che la Rocks-e
Ritratto di Balzar
18 ottobre 2024 - 23:10
I quadricicli sono sempre state vetturette (non sicure) per chi non poteva prendere la patente per cause fisiche o mentali e per i figli di papà. Adesso stanno fioccando prove su prove per farci capire che prenderanno il posto delle vecchie citycar…
Ritratto di giocchan
18 ottobre 2024 - 23:35
Boh... il modello da 17k viene da confrontarlo alla Spring base, e ne esce malconcio... quello da 12.5k già potrebbe essere un minimo interessante (ma a patto di avere il condizionatore)
Ritratto di Ilmarchesino
19 ottobre 2024 - 10:29
3
Io per 5k euro comprerei una smart usata ad un mio figlio
Ritratto di Lorenzoagasolio
19 ottobre 2024 - 11:21
però per la smart servono 18 anni, per questa 14.
Ritratto di Ilmarchesino
19 ottobre 2024 - 13:28
3
Perché ti a tuo figlio a 14 anni gli spendi 18k...?? Prima un benestante poteva farlo ma oggi giorno la vedo difficile anzi diciamo che la classe media si è decimata.per cui questi modelli a queste cifre dovevano essere vendute anno 90 inizio 2000
Ritratto di Fortesque
19 ottobre 2024 - 20:36
Il Tm 125, il più desiderato dai 16enni, viene 9K su strada. E ne vendono. Meno di altre cinesate e poracciate con il variatore ma c’è un discreto mercato “premium”. Certo viene difficile pensare a un adolescente che preferisce una Ami a una motard 2t da 35 cv e che si mette a candela in 1a, 2a,3a e 4a…
Ritratto di Ilmarchesino
20 ottobre 2024 - 09:08
3
Già 16 anni so diversi dai 14..poi parliamo di 9k e non 18k. A questa somma ne compro due una a lui ed uno a me.. Un bel sh 300 lo usi per tante cose e poi i giovani di oggi nn hanno bisogno del auto per appartarsi ,oggi hanno sempre casa libera..
Ritratto di giocchan
18 ottobre 2024 - 23:27
"staccare le batterie (che pesano 41 kg ciascuna) e portarsele dietro con un apposito trolley per rifocillarle a casa o in ufficio" più che a casa o in ufficio direi in palestra...
Ritratto di giocchan
18 ottobre 2024 - 23:32
Tutte queste microcar che si avvicinano ai 17-18k si scontrano inesorabilmente con la Spring base... che di fatto è diventata la "Model 3 delle microcar", ovvero l'auto che per rapporto qualità prezzo annienta tutto quello che costa come lei o poco meno. PS: Spring che, a sua volta, potrebbe essere presto sostituita dalla T03...
Ritratto di Fortesque
19 ottobre 2024 - 20:31
La AMI viene 7900 e la Topolino 9800 oppure 30 euro al mese. Infatti di Ami se ne vedono già un po’ e pure la Topolino in centro qui comincia a essere presente.
Ritratto di giocchan
19 ottobre 2024 - 23:17
Non sono un fan di Ami e derivate. Anche se il prezzo di 7.9k la mette in una categoria a se, dove sicuramente ha un senso, dentro è veramente troppo spartana: telaio a vista sul tetto, il meccanismo di apertura/chiusura degli sportelli sembra una roba che potrebbe rimanere in mano da un momento all'altro... Non mi piace proprio, però sicuramente paragonata a uno scooter (o forse anche a una Twizy), un suo senso ce l'ha.
Ritratto di ppaolo45
21 ottobre 2024 - 19:19
2
Il problema è che Ami e Topolino vanno a 45 Km di velocità, non hanno portabagagli, no specchietti elettrici, no condizionatore, no bluethooth, ecc. ecc. Ho una Yoyo e in città equivale ad una smart, per prestazioni e dimensioni ed il bagagliaio ti consente di andare a fare la spesa al supermercato, solamente non può andare sul GRA. Alla fine ogni 100 Km 2 euro di corrente per ricaricarla.
Ritratto di mibe65
19 ottobre 2024 - 08:26
Ricaricarle a casa o in ufficio ... se non si ha l' ascensore impossibile direi. Lasciare in carica la batteria in garage al momento mi inquieta.
Ritratto di Tfmedia
19 ottobre 2024 - 10:01
2
È il momento dei grandi successi... Ne venderanno a bizzeffe come al solito.
Ritratto di Ilmarchesino
19 ottobre 2024 - 10:26
3
Immagino una persona anziana che abita in uno stabile senza ascensore portarsi a casa 41kg di batteria......ed aspettare 7ore per una ricarica di 80km..., nemmeno gratis.. figurati a sborsare 16k euri...quante ne venderà??? Nn credo che si possa mantenere in piedi una fabbrica con numeri da nicchia... Però gli utili saranno alti perché saranno almeno si 10k di guadagnato su ogni auto
Ritratto di giocchan
19 ottobre 2024 - 23:18
"una persona anziana che abita in uno stabile senza ascensore portarsi a casa 41kg di batteria" hai idea di cosa voglia dire trascinare sulle scale 41kg???
Ritratto di alex_rm
19 ottobre 2024 - 11:59
Costa più di un auto vera
Ritratto di Mirko21
19 ottobre 2024 - 12:26
Batterie da 41 kili???..Quando peseranno meno di 10 se ne potrà riparlare...Intanto piccola termica tutta la vita!
Ritratto di Mirko21
19 ottobre 2024 - 12:29
41 kili se li mettessero attaccati ai c0gli0ni sti geniacci della mjnkia!!
Ritratto di Luxembourg expat
19 ottobre 2024 - 12:46
E questo sarebbe il progresso ed il futuro? Ma non è più semplice andare a cavallo?
Ritratto di Claudio Tolli
19 ottobre 2024 - 14:04
Il problema di queste microcar, tipo topolino o ami, è che non hai praticamente la cellula di sopravvivenza, frontale e posteriore troppo piccoli, se fai un incidente con un altro veicolo sei praticamente morto. Fossero tutte così le auto è un conto, altrimenti no. Queste vanno bene nei campi da golf o per portare il cane a passeggio nel parco quando piove.
Ritratto di giocchan
19 ottobre 2024 - 23:20
"Ami" la devi vedere come un'alternativa a uno scooter... un senso ce l'ha. Ma se sali troppo di prezzo, per restare sull'elettrico, c'è la Spring a 18k... se uno non ha 14 anni e/o ha estremi problemi di spazio, vince a mani basse.
Ritratto di Newcomer
19 ottobre 2024 - 14:40
Ma come si fa
Ritratto di Fortesque
19 ottobre 2024 - 20:27
Sono gli stessi che fanno o facevano gli scooter con Seat. Il concetto e la valigia elettrizzata è lo stesso. Mi piacciono più la Ami e la Topolino nel segmento scatolame.
Ritratto di Tistiro
20 ottobre 2024 - 07:25
L unica cosa buona xhe vedo nella batteria estraibile è la possibilità di sostituirla autonomamente a fine vita dopo aver acquistato la nuova su amazzzon
Ritratto di john_doe
20 ottobre 2024 - 10:47
Niente male, 8k dopo i contributi, batteria staccabile così per cambiarla fra anni non serve smontare l'auto. Clima e posti affiancati. Meglio di Ami/Topolino anche se la Mobilize Duo rimane più carina. Fantastiche per uso prettamente urbano
Ritratto di Oxygenerator
21 ottobre 2024 - 08:38
La prima vera concorrente della YoYo. Che viene venduta nel conce di stellantis a meno di 9000€.
Ritratto di Snom 320
22 ottobre 2024 - 15:01
Onestamente, se il concetto è quello dei centro città senza automobile, che senso hanno le microcar?