NEWS

Nuova Audi Q5: cambio di passo

Pubblicato 02 settembre 2024

La terza generazione dell’Audi Q5 rappresenta un importante upgrade rispetto alla precedente e arriverà entro il primo semestre del 2025 con motori ibridi.

Nuova Audi Q5: cambio di passo

TUTTA NUOVA - La terza generazione della suv di dimensioni medio grandi Audi Q5 si rinnova completamente sia all’interno che all’esterno. Inedita l’ossatura, costituita dalla nuova piattaforma PPC (Premium Platform Combustion) che condivide con la recente A5 e che è stata progettata per le vetture con motore termico anteriore longitudinale. Le principali rivali della nuova Q5 restano la BMW X3 e la Mercedes GLC.

ELETTRONICA RAFFINATA - Con l’A5 la nuova Audi Q5 condivide anche la gamma motori, che prevede sia la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 volt, che i powertrain ibridi plug-in, che però arriveranno più avanti. Un altro “pilastro” della piattaforma PPC è l’architettura elettronica E3 1.2, introdotta da Audi Q6 e-tron e condivisa da Audi A5, che prevede cinque “piattaforme informatiche” che controllano tutte le funzioni del veicolo e che, tra le altre cose, grazie all’elevata potenza di calcolo, permette di gestire grandi e risoluti display con tecnologia oled.

PALCOSCENICO DIGITALE - Grande passo in avanti per quanto concerne l’abitacolo della nuova Audi Q5, caratterizzato dall’Audi Digital Stage, il “palcoscenico digitale” composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici e dal display curvo da 14,5 pollici del sistema MMI oltre che dallo schermo dedicato al passeggero da 10,9 pollici. Tante le applicazioni integrate disponibili, come l’assistente dedicato all’intelligenza artificiale ChatGPT, oltre l’assistente vocale. 

LO STILE - Esteticamente la nuova Audi Q5 è stata sottoposta a “un’evoluzione ragionata”. Nessuno sconvolgimento di forme e proporzioni, piuttosto un sostanziale miglioramento. Complessivamente il design è più proporzionato e sportivo rispetto al precedente modello, grazie a una linea di cintura ascendente, e a un frontale dominato dall’ampia mascherina single frame, rialzata e con una trama tridimensionale a nido d'ape. I fari anteriori presentano una forma affilata, mentre i marcati passaruota evocano la trazione integrale. Il posteriore è dominato dalla fascia luminosa orizzontale che raccorda i due fanali, con tecnologia oled di seconda generazione, che consente di trasformarli in display in caso di necessità. L’utente ha la possibilità di scegliere tra otto firme luminose per le luci diurne dei proiettori Audi Matrix led e per i fanali posteriori Oled 2.0. 

TUTTE IBRIDE - Condividendo la medesima base tecnica dell’A5, anche l’Audi Q5 prevede la tecnologia mild hybrid plus a 48 volt, che supporta il motore a combustione per migliorare l’efficienza. Il cosiddetto powetrain generator (PGT) è composto da motore elettrico solidale al cambio, elettronica di potenza, sistema di raffreddamento dedicato e attuatore. Il PGT aumenta la dose di elettrificazione per l’ibrido leggero dell’Audi, riducendo consumi ed emissioni di CO2 ma anche contribuendo alla marcia con un massimo di 24 CV e 230 Nm di coppia. In fase di decelerazione agisce da alternatore, permettendo la frenata elettroidraulica: il motore elettrico gestisce la maggior parte delle frenate quotidiane, agendo insieme o affidando unicamente ai freni tradizionali le restanti decelerazioni di media ed elevata intensità.

I MOTORI - Al lancio l’Aud Q5 è disponibile in tre diverse versioni, tutte con tecnologia MHEV plus a 48 volt e trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. Apre la gamma il propulsore 2.0 TFSI da 204 CV e 340 Nm di coppia è proposto nelle configurazioni a trazione anteriore o integrale quattro ultra. Quest’ultima attiva la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario. Cuore della gamma motori è l’unità 2.0 TDI da 204 CV e 400 Nm di coppia, abbinato alla trazione integrale quattro ultra. Al vertice della gamma troviamo l’Audi SQ5, associata al V6 3.0 TFSI da 367 CV e 550 Nm, sovralimentato da un singolo turbocompressore a geometria variabile.

BEN AMMORTIZZATA - La nuova Audi Q5 è disponibile con assetto standard o sportivo, quest’ultimo di serie per la variante S. Le sospensioni standard, con molle elicoidali e ammortizzatori telescopici, si avvalgono del sistema di smorzamento passivo FSD (Frequency Selective Damping). Quando si affronta una curva, la velocità d’azione dell’ammortizzatore è demandata alla sola valvola principale: la pressione generata all’interno del corpo, infatti, non raggiunge il livello di attivazione del sistema FSD. Qualora le sollecitazioni aumentino, come nella guida più dinamica o in presenza di fondi sconnessi, l’intervento della valvola FSD genera un passaggio olio aggiuntivo che consente alla sospensione di mantenere il costante contatto con la strada. Optional le sospensioni pneumatiche adattive, mentre lo sterzo progressivo, a servoassistenza e demoltiplicazione variabili, è più preciso e diretto rispetto al precedente modello.

VIDEO
Audi Q5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
19
21
12
17
19
VOTO MEDIO
3,0
3.045455
88


Aggiungi un commento
Ritratto di Stolto
2 settembre 2024 - 09:54
mi limito a dire una cosa....ma i due scarichi sotto quel frame, sono messi correttamente? sembra che sia tutto posizionato male....
Ritratto di marcoveneto
2 settembre 2024 - 10:00
C'è un po' di confusione hai ragione...ma la cosa più importante è una: SONO TORNATI VERI!
Ritratto di Stolto
2 settembre 2024 - 11:15
si concordo, ma sembra si siano dimenticati di togliere l'accrocchio di quelli finti...
Ritratto di marcoveneto
2 settembre 2024 - 11:47
Ormai, se non metti il finto estrattore, non sei nessuno ;)
Ritratto di AndyCapitan
2 settembre 2024 - 19:10
4
...io mettevo un tablet in più già che c'ero...ahahah...che schifezza ...linee comunque sempre uguali...quale cambio di passo?....faro unico dietro in stile Mercedes già visto e frontale un po' più simile a una Ford....booo
Ritratto di Midoriya-Izuku
2 settembre 2024 - 22:40
Il faro unico Mercedes e il frontale simile Ford li vedi solo tu
Ritratto di Miti
4 settembre 2024 - 12:45
1
Ditemi che sulla bracciolo della porta supra i pulsanti NON c'è un piccolo schermo...dai fatemi felice!!!!
Ritratto di bangalora
4 settembre 2024 - 13:52
No si intende cambio di prezzo questo è il cambio di passo. Un pakiderma imbruttito vecchio e stanco
Ritratto di Nico89
2 settembre 2024 - 10:02
speravo meglio
Ritratto di Volpe bianca
2 settembre 2024 - 18:29
+1, anch'io
Ritratto di Midoriya-Izuku
2 settembre 2024 - 22:41
La volevi "aggratis"?
Ritratto di Nico89
3 settembre 2024 - 11:45
come dare aria alla bocca inutilmente...
Ritratto di Miti
4 settembre 2024 - 12:47
1
Midoriya san, tra bollo ed il tagliando in Audi no grazie... Si dice che inizi pagare già dal portone una volta aperto...
Ritratto di Tfmedia
2 settembre 2024 - 10:05
2
Il progresso automobilistico illude l'utente di controllare la macchina, in realtà è l'auto che controlla tutto. Non sei più libero! È se si brucia un fusibile? Ti portano l'auto alla NASA e nel frattempo che la riparano fai un noleggio a lungo termine con maxi rata finale. Bella la nuova Q5...
Ritratto di ciurbis
2 settembre 2024 - 10:28
3
non ho capito il commento, vorresti tornare alle auto analogiche, a carburatori, raffreddate ad aria? magari con un bel cambio manuale che alla bisogna si avvia a spinta... allora torniamo al telefono a gettoni, o in bachelite con la rotella per comporre i numeri! mah... che discorsi da dinosauro. comunque sia, da questa Q5 mi aspettavo di più. mi sembra molto più riuscita ed equilibrata la Q6, e in ogni caso Audi sta esagerando con l'uniformare frontale e posteriore.
Ritratto di Tfmedia
2 settembre 2024 - 13:14
2
Per @ciurbis: non ho idee da cavernicolo quali da te citate. In sintesi ritengo utile la tecnologia automobilistica fino al 2010, da allora tra tablet pericolosi, software bacati, pile, guida autonoma (leggasi Automa), materiali sempre più scadenti, ridimensionamento cilindrate e made in china per tutto, abbiamo sacrificato la meccanica di precisione cercando di sopperire con gadget elettronici e luci di Natale nell'abitacolo a basso costo... Nostalgico? Si soprattutto confrontando i marchi premium Tedeschi di allora con quelli attuali: Prezzi triplicati, cilindri e gamma dimezzati, plastiche orribili, design stile Mazinga, ma tante "Luci Ambient, centraline elettroniche, internet e cinema 3d", purtroppo amo guidare e sentire l'auto con i soli 5 sensi, il virtuale mi urta. Ciao
Ritratto di Flynn
2 settembre 2024 - 18:28
2
.. meccanica di precisione: tecnologie avanzate al servizio di progettazioni particolari e specifiche. Non so... "hardware"... – Hardware! – Hardware e quelle cose... cioè, creiamo dei supporti che poi serviranno per progettare grosse situazioni, non so, mecc... Proprio... Strumenti di precisione per una svolta magari futura anche della meccanica... eh, non so se mi spiego... – Sì, insomma... Abbiamo un negozio di ferramenta... Cioè, non è che il negozio di ferramenta è nostro... noi ci lavoriamo come commessi, come galoppini, insomma, come... come... sì... (Tre uomini e una gamba)
Ritratto di Miti
4 settembre 2024 - 12:50
1
Flynn , hanno detto auto "analogiche" , hanno parlato di carburatori e cambi manuali... Ho già iniziato sognare... svegliami con un bel tablet per favore... Scusa , non in faccia possibilmente, grazie mille...
Ritratto di giocchan
2 settembre 2024 - 14:55
Il telefono in bachelite aveva il suo perchè
Ritratto di marcoveneto
2 settembre 2024 - 10:06
Niente di super innovativo, però pur sempre piacevole e sicuramente migliore dell'attuale. Vedremo la versione SPB. Speriamo arrivi anche in versione RSQ5.
Ritratto di Miti
4 settembre 2024 - 12:52
1
Poi magari QRDE e magari WQFX...
Ritratto di Quello la
2 settembre 2024 - 10:38
Esternamente - e un po' a sorpresa, lo ammetto - non è male (quanti anni erano che non lo dicevo di un'Audi?), mentre l'interno non riesco a digerirlo. Buone le motorizzazioni. Chissà se, con un minimo di accessori, staremo sotto i 70k...
Ritratto di Orezer
2 settembre 2024 - 11:09
Abbastanza sicuro che la versione S-line accessoriata il giusto venga sui 75k
Ritratto di Miti
4 settembre 2024 - 12:53
1
Quello la ...il minimo di accessori a 70k sono : ....... Grazie per l'acquisto.
Ritratto di Anacleto verde
2 settembre 2024 - 10:50
Piuttosto gradevole, più arrotondata, ma nel complesso 4 stelle. Non e' il mio genere, ci mancherebbe.
Ritratto di Oxygenerator
2 settembre 2024 - 10:50
Non brutta, non bella. Interni sempre troppo elaborati e vecchiotti.
Ritratto di giocchan
2 settembre 2024 - 14:59
Fa strano soprattutto il triplo display... quello per il passeggero sembra buttato lì, tanto per... Per dire, il cruscotto della Honda E aveva 5 display (tre + due per gli specchietti), ma tutto era stilisticamente ben integrato.
Ritratto di Oxygenerator
2 settembre 2024 - 15:04
Concordo
Ritratto di Sportman
2 settembre 2024 - 10:51
Davanti quasi un pesante restyling Nel complesso auto molto ella e al top in tutto Aspettiamo il prezzo ma mi aspetto almeno 60+65K per l' entry level
Ritratto di john_doe
2 settembre 2024 - 10:56
Un po' troppo burrosa, preferivo l'era spigolosa di Audi
Ritratto di Orezer
2 settembre 2024 - 11:05
Esteticamente 10 spanne sopra la X3 sia dentro che fuori (e me ne dispiaccio). Chissà su strada come si comporta e soprattutto chissà i prezzi,
Ritratto di Francesco Pinzi
2 settembre 2024 - 12:04
Tanta tecnologia, anche troppa. Tutto bello finché funziona. Poi, un pò come i pc, quando qualcosa non va... si butta. E via di greeen.
Ritratto di Rav
2 settembre 2024 - 12:21
4
Bella bella! Hanno fatto decisamente un bel lavoro prendendo la parte migliore di altre vetture in gamma e fondendole in una. L'interno lo preferisco sempre più pulito e armonico ma ormai Audi ci ha abituato a queste linee tagliate ed elementi uno sull'altro. Ne esce un'ottima macchina a mio avviso. Sicuramente più bella della nuova X3 di cui riesco a salvare solo il frontale. Ma la Mercedes GLC continua a mangiarsele entrambe a mio avviso.
Ritratto di Orezer
2 settembre 2024 - 13:31
Secondo me con la GLC se la gioca esteticamente. L’Audi mi da sempre un senso più sportivo rispetto alla Mercedes.
Ritratto di Rav
2 settembre 2024 - 14:15
4
Sicuramente Mercedes ha una linea che punta più sull'eleganza. audi più sulla sportività anche nelle versioni "normali". Infatti quando Mercedes prova a mettere accenti sportivi sulle sue vetture, secondo me il 90% delle volte escono degli accrocchi di dubbio gusto. Poi peró vedo per strada che agli altri piacciono.
Ritratto di Orezer
2 settembre 2024 - 16:55
Mercedes anche nella sportività riesce a mantenere una certa eleganza basta vedere cosa riesce a sfornare la divisione Amg. Audi invece mantiene una certa sportività nelle sue vetture base.
Ritratto di Orezer
2 settembre 2024 - 13:31
La nuova X3 invece ha perso moltissimo con questa nuova generazione rispetto alla scorsa.
Ritratto di Midoriya-Izuku
2 settembre 2024 - 22:43
A me ha fatto sempre skifo la X3, meglio una 3er
Ritratto di Autosport
2 settembre 2024 - 12:26
Ti multano se ti beccano in auto con il telefonino . Con questa , in buona compagnia di tantissime altre novita' di ogni marca , che fanno ti arrestano si ti vedono regolare il clima sulla tv che hai davanti a te ? Comunque interni bocciati in pieno , per non parlare del prezzo presunto.......e se stavolta gli scarichi sono veri forse si sono resi conto delle tamarrate in materia fatte fino ad oggi
Ritratto di marcoveneto
2 settembre 2024 - 13:51
In teoria hanno abbandonato per sempre i finti scarichi! Era ora!
Ritratto di giocchan
2 settembre 2024 - 15:00
Speriamo per legge obblighino a mettere fisici almeno i controlli base... che so, clima, fari, cambio - o comunque selettore marce (D-P-R)
Ritratto di Gordo88
2 settembre 2024 - 13:09
1
Grossa e con un muso imponente, proprio l' auto che non comprerei.. comunque più personale rispetto all 'attuale che l' ho sempre ritenuta un passo indietro rispetto alla prima versione
Ritratto di giocchan
2 settembre 2024 - 14:52
La presa d'aria davanti è comica, sembra la maglia di ferro di un recinto
Ritratto di Adso da Melk
2 settembre 2024 - 16:07
Se non hai l' App con cui la macchina dialoga non se ne fa niente suppongo..se lasci il cell a casa rifiuterà di accendersi ? Tecnologia oltre la follia che PUÒ piacere ma non puoi essere obbligato ad acquistare..
Ritratto di fabrizio GT
2 settembre 2024 - 16:11
Incredibile due lavatrici/SUV già di lunedì!!! Il target è arrivare a 7 !!! Uno al giorno!!! E pensare che lunedì, non è ancora finito....
Ritratto di Road Runner Superbird
2 settembre 2024 - 16:25
Non metto in dubbio che sarà ottima, è sicuramente gradevole da guardare, ma passa piuttosto inosservata, potrebbe essere anche una Mercedes o una BYD. Ormai c'è un appiattimento stilistico. I bistrattati suv di una volta erano più personali.
Ritratto di Misto_Collinare
2 settembre 2024 - 16:29
Il momento ideale per acquistare un esemplare dell’attuale modello, magari semestrale, a un prezzo di sicuro interesse. Forti del fatto che sette anni sulle linee di produzione sono serviti, come per ogni vettura, a correggere peccati di giovinezza e difetti vari. Magari non tutti, sicuramente molti.
Ritratto di alex_rm
2 settembre 2024 - 16:30
Mi aspettavo di meglio esternamente.Linea abbastanza anonima e che sa di vecchio,preferisco la nuova x3 ed anche il nuovo glc e Stelvio.interni che come si aspettavo sono identici alla a5 appena presentata,del resto anche x3,glc,Stelvio hanno la stessa plancia delle serie3,c,giulia.
Ritratto di Pepetto
2 settembre 2024 - 17:30
Un po’ di confusione nel posteriore per il resto stessa linea anonima di prima
Ritratto di Spanish78
2 settembre 2024 - 17:41
Che BRUTTA...
Ritratto di Paolo Giulio
2 settembre 2024 - 17:55
Bah, non male... nessun "slancio" innovativo, ma la necessità di fare numeri, quei numeri che le elettriche non faranno mai. Ergo, via di Q5...
Ritratto di Pepetto
2 settembre 2024 - 19:31
VOOREI CONOSCERE QUESTI UOMINI DEL MARKETING.. ASSISTIAMO AL SUCCESSO DELLA SERIE G , ADDIRITTURA DEL VECCHIO DEFENDER RIPROPOSTO A GRANDE RICHIESTA CON LA LINEA BESPOKE, A TESTIMONIANZA CHE PIACE ANCORA IL VECCHIO OVVERO LE LINEE TRADIZIONALI.. E QUESTI RIPROPONGONO ANCORA LINEE CINESI VISTE E RIVISTE CHE AFFASCINANO QUANTO UNA SARDA SALATA...( SCUSATE IL MAIUSCOLO MA HO COMINCIATO E MI SCOCCIAVA CAMBIARE)
Ritratto di mirko.10
2 settembre 2024 - 19:41
3
Schermi, tablet ecc che non hanno una forma caratterizzano il cruscotto di quest'auto. Grande per il guidatore con angoli arrotondati che non seguono la forma squadrata dell'intero cruscotto. Il successivo lato passeggero terribile. Mamma mia, non si riesce a memorizzare, per proprio piacere, un reale aspetto che rappresenti cosa guidi o quanto hai speso. Monitor grandi, belli, appoggiati quà e di forme diverse tra loro che si discostano dal "vero" cruscotto che non vien voglia di pulire per quanto è mensola e sottile. Cosa compro visto che in giro per per questa auto internamente è la solita vista sul mare...ah, i cinemascope! Fuori non ne parliamo...se la sigla non c'è la riconosci solo tu.
Ritratto di bangalora
3 settembre 2024 - 16:21
Ma a questo punto prendo un Hummer H2, più consono ai tempi.
Ritratto di Beppe_90
2 settembre 2024 - 20:31
Poi scrivono.. il diesel è morto… e di nicchia e in calo… lo dicono i dati le classifiche…si certo perché questo ibrido cosa usa petali di rose?…
Ritratto di Jimgoose
2 settembre 2024 - 22:14
più che auto,vetrine di elettronica..ciò che non capisco è cosa ci dovrebbe fare il passeggero col "suo"display..tra l'altro lontano e scomodo,inoltre,come A5 le versioni povere che non l'avranno quale posticcio avranno al suo posto?è tutto funzionale all'effetto wow! in concessionaria,ma in sostanza il fine è raggiungere prezzi stellari con la solita paccottiglia hd,striscioline di led nelle fessure,fanali carosello di luci e "intralci" alla guida.è questo che la gente vuole?può essere,x i primi 10 minuti e per stupire gli amici fuori dalla pizzeria,ma parere personale son soldi (tanti) buttati,anche perchè tra 4-5 anni sarà tutto obsoleto
Ritratto di Scatnpuz
4 settembre 2024 - 17:21
Hai dimenticato i fanali posteriori OLED 2.0 !!!!!! Costeranno migliaia di euro, ma almeno quando arrivi a casa la sera ci puoi vedere anche le partite di sky :-)
Ritratto di pasc 27
2 settembre 2024 - 22:41
Non male sia fuori che dentro la preferisco alla X3 ma non alla Glc la mb la vedo + elegante sportiva interni più sobrio .....the gustibus comunque molto meglio della precedente
Ritratto di AZ
2 settembre 2024 - 22:56
Non male.
Ritratto di chinaobbrobri
2 settembre 2024 - 22:59
Poi è Stellantis quella che fa le auto tutte uguali, vero? Ma andate a...
Ritratto di Midoriya-Izuku
2 settembre 2024 - 23:03
Allora, hai finito di pagare rate al centro massaggi?
Ritratto di BZ808
2 settembre 2024 - 23:55
Bleah... fa venire la nausea!
Ritratto di fedex71
3 settembre 2024 - 00:14
Abbastanza anonima. A me sembra già vecchia.
Ritratto di Fortesque
3 settembre 2024 - 08:15
Se non ha almeno i “23 è davvero da povery.
Ritratto di bangalora
3 settembre 2024 - 16:19
Ma io metterei subito i cingoli.
Ritratto di Toretto73
3 settembre 2024 - 15:21
Nel complesso abbastanza carina...C'è assai di peggio però la cosa triste è che si nota un forte appiattimento nella personalità.
Ritratto di bangalora
3 settembre 2024 - 16:18
La solita patacarrata di auto. Novità??? Il prezzo. Chetle li il bidun.
Ritratto di redelsuv71
3 settembre 2024 - 16:28
Stilisticamente un evoluzione della serie attuale........internamente i nuovi schermi e la plancia non mi convincono molto......ma rispetto alla X3 nuova non c'è paragone........Personalmente preferisco il GLC.....ma avendo un X253 sono di parte... cmq si salva se paragonata a quel c.sso della nuova X3 con interni orribili..........Una considerazione sul proliferare dei comandi touch........io sono per quelli tradizionali che sono più immediati e distraggono meno.....a proposito ho provato di recente quelli touch sul volante della classe A e sono veramente pessimi.... per dire non si riesce a regolare il volume della radio in maniera precisa ho troppo basso o troppo alto..........
Ritratto di Carmelo83
3 settembre 2024 - 17:04
2
A me la q5 è sempre piaciuta più la seconda serie che la prima, ma questa a mio modestissimo parere è un netto passo avanti anche in fatto di stile pur senza stravolgere tutto… tra l’altro squadra che vince non si cambia
Ritratto di Duecoglioni
4 settembre 2024 - 06:04
Bella questa versione della Peugeot 5008 ah no
Ritratto di Myster8
4 settembre 2024 - 09:50
Tabelt + tablet -, avrebbero potuto mettere un 65" per i posti posteriori.
Ritratto di Leroy Jethro G
4 settembre 2024 - 16:02
La faneria posteriore è identica a quella del suv merceces elettrico
Ritratto di Ale8080
5 settembre 2024 - 18:48
Finalmente un pò di armonia. Non capisco i due scarichi sotto il paraurti: stonano molto e saranno comunque finti.