NEWS

La nuova Kia Picanto arriva in Italia

Pubblicato 25 giugno 2024

La versione ristilizzata della Kia Picanto è disponibile in quattro allestimenti, con motori a benzina da 63 o 79 CV. Prezzi da 16.500 euro.

La nuova Kia Picanto arriva in Italia

DUE MOTORI - La filiale italiana della casa coreana ha diffuso il listino della rinnovata Kia Picanto, che si caratterizza per un frontale inedito con nuovi fari a sviluppo verticale e per dotazione tecnologica rivista. La gamma dei motori prevede due aspirati: il 3 cilindri 1.0 con 63 CV oppure il 4 cilindri 1.2 con 79 CV, entrambi a benzina. Sono abbinabili al manuale a 5 marce oppure al cambio robotizzato con sigola frizione (AMT). Più avanti arriverà anche il 1.0 MPi bifuel alimentato a Gpl.

QUATTRO ALLESTIMENTI - La gamma della nuova Kia Picanto è composta da quattro allestimenti: Urban, 20th Anniversary Edition (versione speciale che celebra i 20 anni dal lancio del modello in Italia), Style e GT-Line. L’allestimento di ingresso Urban include di serie diversi sistemi di assistenza alla guida (frenata automatica d’emergenza, allarme angolo cieco, attention assist, sistema di avviso di uscita dalla corsia, cruise control con limitatore di velocità, mantenimento della vettura al centro della corsia), sistema multimediale visibile su schermo da 8”, strumentazione digitale a cristalli liquidi di 4,2 polici, fari anteriori alogeni, cerchi in lega da 14 pollici verniciati grigio opaco e gli interni in tessuto.

I PREZZI DI LISTINO

Versione CV (kW) CO2 (g/km) Urban 20th Anniversary Style GT Line
             
1.0 MPi 63 (46,3) 114-124 € 16.500 € 17.950   € 19.750
1.0 MPi AMT 63 (46,3) 117-125 € 17.500 € 18.950   € 20.750
1.2 MPi 79 (57,9) 117-127     € 19.750 € 20.750
1.2 MPi AMT 79 (57,9) 122-130     € 20.750 € 21.750


L’allestimento 20th Anniversary Edition equipaggiato con il motore 1.0l MPi, aggiunge i nuovi cerchi da 16 pollici e i fari anteriori full led, i fanali posteriori a led, i vetri posteriori oscurati, il volante e il pomello del cambio in pelle, gli alzacristalli elettrici anteriori e posteriori con funzione auto up/down & safety lato guida, bracciolo anteriore con vano portaoggetti, finiture e maniglie interne in vernice silver, il sistema di allarme antiabbandono posteriore e il ruotino di scorta.

La Style, disponibile esclusivamente con il motore 1.2 MPi con cambio manuale o automatico, parte da 19.750 euro e prevede la vernice metallizzata inclusa nel prezzo, la piastra di ricarica e la chiave elettronica, i sedili in pelle artificiale e inserti color nero lucido nell'abitacolo.

L’allestimento top di gamma GT-line include tutti i contenuti della versione Style e in più offre un design sportivo, grazie ai cerchi da 16” GT-Line dedicati, alla fascia luminosa centrale a led, al volante in pelle sportivo e alla pedaliera in alluminio. La GT-Line è disponibile con sia con il 1.0 MPi che con il 1.2 MPi.

POCHI OPTIONAL - Per quanto riguarda gli optional, si paga a parte la vernice metallizzata che costa 650 euro e il bianco pastello, che invece costa 350 euro.

Kia Picanto
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
8
8
4
11
VOTO MEDIO
3,0
3
40


Aggiungi un commento
Ritratto di Alsolotermico
26 giugno 2024 - 12:06
Sembra che abbia fatto un frontale con la sorella maggiore Kia Sorrento. Per resto rimane un'ottima citycar.. agile da guidare in città.
Ritratto di nano75
26 giugno 2024 - 12:26
concordo... tralasciando la linea che è gusto personale, la trovo una vera city car (non oltre i 4 metri come la tendenza attuale) da città con buone finiture e tutti gli adas dovuti ad un prezzo concorrenziale
Ritratto di AndyCapitan
26 giugno 2024 - 18:47
4
...si ok ma 16500 € per sto cessetto???....al prezzo di una mercedes classe B usata?....o una kia sportage penultimo modello?....maddaii su....son tutti fuori di testa...soprattutto chi le compra....
Ritratto di nano75
27 giugno 2024 - 07:38
...ma che razza di paragone è??? Il confronto va fatto tra mezzi nuovi della stessa categoria e dalle medesime caratteristiche, ed il suo prezzo è assolutamente concorrenziale. ... anche la Picanto usata costa meno!
Ritratto di giocchan
26 giugno 2024 - 12:29
Quei fari anteriori che scendono giù in mezzo al paraurti sono perfetti per una citycar che prenderà botte/bottarelle a destra e a manca...
Ritratto di giocchan
26 giugno 2024 - 12:30
E fu così che anche la Picanto superò la soglia psicologica dei 15k... che diventano 20k se vuoi 4 cilindri...
Ritratto di roby96
26 giugno 2024 - 12:32
Molto carina e particolare, specialmente davanti! La fanaleria posteriore tutta unificata secondo me andava adatta meglio, si notano le forme dei fanali pre-restyling "attaccati ai nuovi led del baule. Rimane carina comunque. Spero non si estingua questo segmento delle citycar perché è un'ottima alternativa a chi non vuole auto troppo grosse e/o suv
Ritratto di roby96
26 giugno 2024 - 12:35
*Adattata meglio
Ritratto di Francesco Pinzi
26 giugno 2024 - 12:34
20k per avere una citycar col 4 cilindri da 80cv. Siamo apposto gente.
Ritratto di Volpe bianca
26 giugno 2024 - 12:59
:-))) negli anni '90 c'era la Punto con il 1.2 75-85cv...
Ritratto di GiaZa27R
26 giugno 2024 - 12:40
4
a parte il gusto estetico personale (a me sembra fanaleria davanti e dietro di auto più grandi), credo che il mille sia parecchio scarso, forse è meglio il 1200, quindi partiamo da 19750 euro , non pochi secondo me!!!
Ritratto di Balzar
26 giugno 2024 - 13:24
Peccato che non si possa avere l’allestimento Urban sul 4 cilindri. Comunque preferisco ancora la cugina I10.
Ritratto di Er sentenza
26 giugno 2024 - 13:41
In un delirio di inutili SUV da complessati, vedere che ti fanno ancora una city car e' già una bella notizia. Peccato che sia esteticamente inguardabile e sproporzionata e che abbia un listino partorito da un malato di mente. Lol!!
Ritratto di Quello la
26 giugno 2024 - 13:47
Prenderei la base solo perchè ha i cerchi da 14". Non credevo li facessero ancora (ma si trovano i treni nuovi?).
Ritratto di Lele_1998
26 giugno 2024 - 14:30
3
La versione Urban da 16.5 è l'anti Panda per eccellenza, con la differenza che sta Picanto è nettamente migliore sotto qualsiasi punto di vista. Anche a livello di prezzi alla fine della fiera costa 200 euro in più calcolando che alla Panda bisogna aggiungere il pack 5 posti+city. Le critiche stavolta sono oggettivamente inutili, nessuno vuole una citycar con fari allo xeno, tettuccio apribile e sedili massaggianti. Non risulta nemmeno che la Panda sappia cosa siano gli adas, per adesso. Ed è una macchina di 10 anni fa. i 3 cilindri su una macchina da 1000kg bagnati vanno più che bene calcolando che è auto da città e tangenziale. A sto giro brava Kia, 5 meritate.
Ritratto di AndyCapitan
26 giugno 2024 - 18:49
4
ma....adesso che sia piu' qualitativa e affidabile della pandina parliamone....proprio solo perche' il design dellitalica e' vetusto!
Ritratto di Lele_1998
27 giugno 2024 - 14:25
3
Parlo per la vecchia Picanto. Pur essendo più piccolina entrano 5 persone vere, non come sulla Pandina dove il 5 è troppo costretto... le plastiche dure della Picanto sono decisamente migliori, sulla qualità a lungo termine non posso parlare perché la fittai; l'unica cosa in cui la Panda fa meglio è il bagagliaio, non solo perché più lunga ma perché incredibilmente sfruttabile fino all'ultimo centrimetro. Per il resto la nuova Pandina ibrida è più potente ma più chiodo rispetto ai 1.0 della Kia. Sull'affidabilità la questione è che la Panda la ripari da solo, comprando pezzi dal tabaccaio... per Kia o vai in concessionario o da un meccanico vero.
Ritratto di AZ
26 giugno 2024 - 14:37
Prezzi alti per non essere nemmeno ibride.
Ritratto di otttoz
26 giugno 2024 - 14:43
meglio gpl che col metano è l'unico non caro burante
Ritratto di Sdraio
26 giugno 2024 - 14:44
a partire da 16.500 euro per sto bidone ? ... siamo messi male.
Ritratto di alex_rm
26 giugno 2024 - 14:54
Prezzi esagerati,meglio una Tipo sedan 1600 jtd a 19900€
Ritratto di deutsch
26 giugno 2024 - 15:51
4
eh già, è solo 90cm più lunga e con un motore poco amico delle città
Ritratto di BZ808
26 giugno 2024 - 14:54
Esteticamente peggioratissima...
Ritratto di ziobell0
26 giugno 2024 - 15:14
in linea con tutte le ultime Kia: orrenda
Ritratto di Lorenz99
26 giugno 2024 - 23:22
IL CAMBIO DELLO STILE, CHE FINO AD ORA ERA GRADEVOLE ED EQUILIBRATO, CON UNA CERTA RICONOSCIBILITÀ, SEBBENE ISPIRATO ALLE VW, PUR NON ESSENDONE UNA MALRIUSCITA COPIA, ADESSO LO TROVO DAVVERO PEGGIORATO, CHE DA EUROPEO SEMRA ESSERE UNA CINESATA. LA STRUMENTAZIONE DIGITALE E UN ALLESTIMENTO SPORTIVO CON ASSETTO E POTENZA INVARIATI, SONO PROPRIO INDISPENSABILI SU UNA CITYCAR.