CAMBIA LA CODA - L'Audi ha diffuso immagini e informazioni ufficiali della A3 Sportback che sarà presentata al grande pubblico al Salone di Parigi. La nuova Sportback ha il lunotto posteriore piuttosto inclinato che la rende più slanciata rispetto al modello precedente. Inoltre, a differenza della 3 porte, con la quale condivide ovviamente la meccanica, ha fanali a led ridisegnati, dalla forma meno squadrata, con il lato inferiore a “V”.
{C}
CRESCE LO SPAZIO - Rispetto alla versione a 3 porte da cui deriva, la nuova A3 Sportback è più lunga di 7 cm (431 in totale) grazie al passo, la distanza tra le ruote anteriori e posteriori, cresciuto di 3,5 cm: rispetto al modello precedente la differenza è di 5,8 cm. Secondo l'Audi si tratta di centimetri preziosi che hanno permesso di ricavare in abitacolo più spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. Migliorata poi la capacità di carico: la casa tedesca dichiara per il bagagliaio un volume di 380 litri che diventano 1.220 reclinando gli schienali dei sedili dietro. Ricordiamo che quello della 3 porte misura 365/1.100 litri, mentre sulla “vecchia” A3 Sportback è di 370/1.100.
ANCHE A METANO - Al momento del lancio commerciale, la nuova A3 Sportback sarà proposta con il solo 1.6 TDI da 110 CV e due motori a benzina TFSI: sono il 1.4 da 122 CV e il 1.8 da 180 CV. Successivamente, la gamma verrà ampliata con il turbodiesel 2.0 TDI declinato in due livelli di potenza, 150 e 184 CV, e i benzina 1.2 da 105 CV e il 1.4 da 140 CV con disattivazione temporanea di due cilindri (leggi il primo contatto sulla versione a 3 porte). Nel corso dell'anno prossimo, la A3 Sportback sarà disponibile anche in una versione sportiva “S” da circa 280 CV e in quella denominata TCNG, dotata del 1.4 TFSI da 110 CV, adattato per funzionare anche con il metano. Secondo l'Audi, l'A3 Sportback TCNG è in grado di raggiungere i 190 km/h e percorrere in media 27,8 km/l. L'autonomia media dichiarata a metano è di 400 km: diventano 780 sommando quella garantita dal serbatoio a benzina.
ARRIVANO LE 4X4 - Come sulla berlina a tre porte, anche per la A3 Sportback tutti i motori sono abbinati al sistema Stop&Start e al cambio manuale a sei marce: il robotizzato a doppia frizione a sei o sette rapporti, in base al motore, è offerto a pagamento. La trazione è sulle ruote anteriori, ma per le A3 Sportback dotate del 1.8 TFSI e del 2.0 TDI saranno disponibili anche le versioni quattro, dotate della trazione integrale gestita da un gruppo frizioni a controllo elettronico che trasferiscono il moto alle ruote posteriori, quando quelle anteriori perdono aderenza.