NEWS

Spiati gli interni della nuova BMW Serie 1

09 novembre 2010

Per la prima volta un paparazzo ha fotografato la plancia ancora parzialmente camuffata della nuova berlina BMW, che dovrebbe essere presentata al prossimo Salone di Ginevra.

NUOVE IMMAGINI - A pochi mesi dal suo debutto ufficiale, ipotizzato per il Salone di Ginevra del marzo 2011, continuano gli avvistamenti della nuova BMW Serie 1. Come l'esemplare sorpreso dai nostri fotografi durante una sessione di test sul circuito del Nürburgring (leggi qui la news), nelle foto pubblicate sul forum di appassionati 1addicts, il prototipo appare ancora pesantemente camuffato. Nonostante questo, grazie forse alla complicità del collaudatore, sono stati ritratti alcuni particolari dell'abitacolo.


Bmw seri1 1 2011 spy new


ARIA DI FAMIGLIA
- La plancia  del nuovo modello (foto sopra), anche se parzialmente camuffata, sembra mantenere l'aspetto essenziale e l'impostazione di quella dell'attuale BMW Serie 1. Il quadro strumenti appare di dimensioni maggiori e la consolle centrale più larga, sporgente e orientata verso il guidatore. Quest'ultima dovrebbe avere lo schermo a scomparsa del navigatore satellitare nella parte superiore, mentre sotto le bocchette dell'aria ci sono i comandi del climatizzatore e della radio. Per quanto il tunnel centrale sia mascherato, si può notare la corta leva del cambio, piuttosto arretrata, dietro alla quale dovrebbe esserci il pomello dell'iDrive, il sistema che permette di gestire diversi parametri dell'auto.


Bmw seri1 1 2011 spy new 05


QUESTIONE DI PROPORZIONI 
- Secondo le indiscrezioni la nuova BMW Serie 1 crescerà di qualche centimetro (il passo dovrebbe essere maggiore per migliorare l'abitabilità dei passeggeri posteriori, critica sul modello attuale), mentre le proporzioni resteranno analoghe: cofano motore lungo, abitacolo arretrato e coda “tronca” con un lunotto inclinato. A distinguere la nuova Bmw Serie 1 saranno la mascherina con “doppio rene” più grosso, muso più sporgente ispirato a quello delle “sorelle” Serie 5 e 7, passaruota più bombati e fiancate segnate da alcune nervature.


Bmw seri1 1 2011 spy new 07


ANCHE 4X4?
- La nuova BMW Serie 1 dovrebbe sfruttare l'ossatura della X1: una soluzione che permetterebbe di avere anche delle versioni a quattro ruote motrici. Altra novità di rilievo dovrebbe essere un motore tre cilindri turbo a iniezione diretta di benzina, che sostituirà l'attuale 1.6 a quattro cilindri, e che dovrebbe essere affiancato da un 2.0 turbo da 218 CV e il 3.0 a sei cilindri aspirato da 272 CV e turbo da 326 CV. L'alternativa diesel dovrebbe essere composta dagli 1.6 e 2.0 a quattro cilindri.

> PER SAPERNE DI PIÙ DELLA NUOVA SERIE 1

BMW Serie 1
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
173
135
105
77
137
VOTO MEDIO
3,2
3.207335
627


Aggiungi un commento
Ritratto di Limousine
9 novembre 2010 - 13:43
Da una BMW mi sarei atteso una plancia ed un cruscotto molto più belli e curati (soprattutto nel design). Quello visto in queste foto è davvero anonimo e scialbo, anni luce inferiore a quelli davvero molto eleganti e curati delle nuove Citroen C4, Ford Focus e Opel Astra, tanto per citare qualche berlina dello stesso segmento. Persino il design di quello della Fiat Bravo è più originale e curato. Spiacente, ma stavolta BMW ha toppato alla grande. Spero proprio modifichino al più presto il cruscotto e la plancia della prossima Serie 1. Inoltre, continuo a nutrire fortissimi dubbi sul propulsore a tre cilindri di prossima introduzione. BMW è BMW, per cui le soluzioni "economiche" lasciatele ad altri Costruttori.
Ritratto di P206xs
9 novembre 2010 - 18:08
1
concordo!!
Ritratto di mpresti
10 novembre 2010 - 09:29
Ma come fai a dire che cintroen c4 opel astra e ford focus sono dello stesso segmento della serie 1? In confronto quelli sono giocatolli, al limite puoi paragonarla alla A3 o alla Giulietta.
Ritratto di Limousine
10 novembre 2010 - 12:56
Il segmento d'appartenenza è lo stesso, ovvero C. Quindi BMW Serie 1, Audi A3, Citroen C4, Ford Focus, Fiat Bravo, Opel Astra, Volkswagen Golf, ecc. ecc. ecc. appartengono tutte al medesimo segmento, anche se pomposamente si definiscono l'A3 e la Serie 1 di segmento "C premium", sempre di segmento C si tratta.
Ritratto di evoluzione80
10 novembre 2010 - 13:03
PERO' VALLO A DIRE A MONEY82, IL FANATICO! SECONDO LUI IL PREMIUM E' UN SEGMENTO A PARTE E NON POSSO PARAGONARE GIULIETTA CON SERIE 1. CHE RIDICOLAGGINE ASSURDA!
Ritratto di Limousine
10 novembre 2010 - 13:16
... (C premium e compagnia bella), non è di Money82, ma della stessa stampa specializzata che deve trovare un escamotage "elegante" per distinguere - a livello di prezzo di listino - una "plebea" Kia Cee'd da un'"aristocratica" BMW Serie 1. Purtroppo per tali redattori, possono pure definirlo C maximum, ma sempre segmento C è e rimane. Per fare un parallelo simile, allora, la mia recentissima BMW 535d Futura completamente full optionals da oltre 100.000 € appartiene al segmento "E premium"? Cioè, posseggo una vera e propria Audi A8, BMW Serie 7 e Mercedes Classe S? Indubbiamente ci sono molto vicino, ma sempre nel segmento E identifico la mia vettura.
Ritratto di money82
10 novembre 2010 - 13:57
1
Però se mi metti i termini di paragone Audi, mercedes e bmw non ci troviamo in accordo limousine, il discorso è che se tu ragioni in questi termini il tuo serie 5 lo devi paragonare ad una skoda superb, una hyundai sonica o perchè no, ad una honda legend...il segmento è quello e la differenza di prezzo c'è. Vuoi forse dirmi che non vanno fatte distinzioni? Il fatto è che il mercato si è evoluto, la case automobilistiche hanno dovuto per forza trovare dei nuovi spazi per esprimersi, per accontentare più clienti possibili e sono nati nuovi progetti, diversi da quelli imspoti dagli schemi preesistenti, ci sono auto a 2 volumi che costano 17.000 euro e altre che ne costano 35.000...dire che non ci sono differenze è abbastanza ridicolo perchè quindi paragoniamo la kia cee'd alla giulietta...fa parte dello stesso segmento...eppure tra le due auto c'è obiettivamente una differenza sostanziale come è per la giulietta se paragonata ad un serie 1.
Ritratto di evoluzione80
10 novembre 2010 - 13:01
E POI C'E' GENTE CHE SI LAMENTA DEGLI INTERNI FIAT ALFA LANCIA (QUELLI DELLA DELTA SONO MOLTO PIU' BELLI!!!E POI QUI PAGO 30 MILA EURO E PASSA PER UNA PLKANCIA DEL GENERE? BLAH
Ritratto di maverick2010
9 novembre 2010 - 16:22
MI SPIACE VEDERE ANCHE IL MITO BMW CON FLUSSI STILISTICI ALLA COREANA ALL'INTERNO MI SEMBRAVA UNA SWIFT..........L'EUROPA DEVE DARSI DA FARE DI PIU' E ANCHE LA BMW NON PUO' VIVERE SOLO DEI BEI TEMPI PASSATI
Ritratto di bugatti veyron
9 novembre 2010 - 16:26
lo stile non mi sembra proprio quello BMW...i pulsanti mi sembrano troppo grezzi
Ritratto di osmica
9 novembre 2010 - 17:25
La plancia ha l'ormai classico stile bmw. I comandi del clima sono nuovi. Il pomello del cambio sembra parecchio arretrato.
Ritratto di Francesco T
9 novembre 2010 - 17:51
ma e meglio l interno della giulietta......
Ritratto di money82
9 novembre 2010 - 21:27
1
prima di dare giudizi pesanti io aspetterei la presentazione del modello...fra aggeggi elettronici, scotch, teli e pulsanti rossi sinceramente non si capisce granchè...poi mi risulta difficile pensare che il riferimento del segmento C premium possa peggiorare con un nuovo modello.
Ritratto di Zack TS
10 novembre 2010 - 13:06
1
si infatti ancora troppo presto per giudicare si vede poco e nulla
Ritratto di evoluzione80
10 novembre 2010 - 13:06
UNA FIAT ALFA LANCIA I GIUDIZI PESANTI LI AVRESTI GIA' DATI ECCOME!!!
Ritratto di money82
10 novembre 2010 - 13:44
1
nell' articolo degli avvistamenti della nuova lancia Y mi sono esposto dicendo che non si vedeva un granchè e che era insensato giudicare...mi hai pure risposto che eri in accordo con me...sei prevenuto nei miei confronti e questa ne è la prova.
Ritratto di evoluzione80
10 novembre 2010 - 16:47
e' stata l'unica eccezione alla regola!
Ritratto di money82
11 novembre 2010 - 13:43
1
quindi sono stato obiettivo una volta sola?
Ritratto di nobilex
10 novembre 2010 - 08:47
a vedere quelle foto sembra tutto strizzato nell'abitacolo, non sapendo dove mettere spalle, braccia e gambe. Mi sa che i problemi cominciano da chi è alto più di 1.75... più di 30.000 €. per una scatola di sardine. Io, che sono alto 1.87, ho avuto e tollerato per quasi due anni una serie 3 touring... da 5 posti era diventata una 3 posti dovendo arretrare e abbassare il sedile per poter almeno guidare decentemente... poi non ce l'ho più fatta e l'ho venduta. E la serie attuale non è molto meglio.
Ritratto di 19miki90
11 novembre 2010 - 12:52
4
Non sembra che stia molto comodo... Bisogna dire che non sembra proprio un peso piuma, però non é nemmeno tanto grosso...
Ritratto di 19miki90
10 novembre 2010 - 13:34
4
Quello che si vede é veramente brutto... soprattutto la parte del volante, troppo sporgente,la forma del cruscotto e sinceramente la plancia sembra veramente quella della swift...
Ritratto di tonino
10 novembre 2010 - 14:29
1
Le prime due foto non sono come le altre,praticamente sono le foto del primo modello?Un'altra Bmw?
Ritratto di Limousine
10 novembre 2010 - 15:24
Attenzione Money, facciamo dei distinguo. Se ti riferisci al fatto che tra una Cee'd e una Giulietta (o altre berline del seg. C, poco importa) ci sono differenze nel livello dei materiali impiegati e nella cura delle finiture, posso pure convenire con te. Idem se tra le due gamme di berline ci sono differenze significative sulla tipologia di motori (ovvero, una che presenta propulsori molto più potenti dell'altra). Cambiano alcune finiture, equipaggiamenti e propulsori, ma il segmento di base resta sempre lo stesso. Quanto ad una Superb (ma pure una Insignia e simili), effettivamente sono parecchio simili (per dimensioni, livello dei materiali, equipaggiamenti e alcuni propulsori) ad una vettura del segmento E, ma per altre soluzioni rientrano nel segmento D. Come dici te, le Case automobilistiche - a volte - sembrano "divertirsi" a modificare ruoli e finalità dei propri modelli, ma il segmento cui appartengono resta quello iniziale. E poi, che t'importa del segmento? L'auto ti piace? E allora goditela per quel che è e non per quel che sembra. O no?
Ritratto di money82
10 novembre 2010 - 20:09
1
Esatto, nemmeno per quelli del settore credo sia così semplice distinguere un modello quando in commercio ce ne sono veramente tanti, per tutti i gusti (e per tutte le tasche), considerando che ci sono 6 segmenti come si fa? Premium o no, crossover o no i volumi delle auto sono quelli, se un' auto ti costa 30.000 euro e una 20.000 un motivo c'è, nel caso del serie 1 basta la sola trazione posteriore a giustificare il prezzo (anche se le qualità non finiscono certo qui) anche perchè in svariate notizie si è letto che all' alfa non c'è la trazione posteriore perchè non ci sono stati soldi per giustificare una progettazione del genere, colmata (forse) dall' alleanza con gli americani che forniranno i pianali adatti. Il discorso del segmento è uscito quando secondo il nostro stimatissimo utente evoluzione80, non esiste la sottocategoria "premium" ma esiste quella "crossover"...dal mio punto di vista i marchi premium esistono e per questo sono stato considerato poco obiettivo...sarà...ma se paragoniamo la giulietta al serie 1 allora mettiamoci pure dentro la i30, la cee'd e pure la auris, per me non ci sono problemi.
Ritratto di liinkss
10 novembre 2010 - 15:44
9
è poco entusiasmante come disegno... poi quel pulsante rosso, a destra, serve a sparare il passeggero dal tetto apribile? vediamo la versione definitiva....
Ritratto di david1985
13 novembre 2010 - 12:06
come sempre BMW farà un gran lavoro con questa nuova serie 1.... x ora sono solo foto pizzicate in giro prima ancora del lancio ufficiale, aspettiamo di vederla in vesti definitive prima di giudicare!!!!
Ritratto di Sampei981
4 dicembre 2010 - 17:50
Nessuno parla delle versioni ELETTA, ATTIVA e FUTURA. Qualcuno sa con certezza se verranno proposte anche nel nuovo modello?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser