NUOVE IMMAGINI - A pochi mesi dal suo debutto ufficiale, ipotizzato per il Salone di Ginevra del marzo 2011, continuano gli avvistamenti della nuova BMW Serie 1. Come l'esemplare sorpreso dai nostri fotografi durante una sessione di test sul circuito del Nürburgring (leggi qui la news), nelle foto pubblicate sul forum di appassionati 1addicts, il prototipo appare ancora pesantemente camuffato. Nonostante questo, grazie forse alla complicità del collaudatore, sono stati ritratti alcuni particolari dell'abitacolo.
ARIA DI FAMIGLIA - La plancia del nuovo modello (foto sopra), anche se parzialmente camuffata, sembra mantenere l'aspetto essenziale e l'impostazione di quella dell'attuale BMW Serie 1. Il quadro strumenti appare di dimensioni maggiori e la consolle centrale più larga, sporgente e orientata verso il guidatore. Quest'ultima dovrebbe avere lo schermo a scomparsa del navigatore satellitare nella parte superiore, mentre sotto le bocchette dell'aria ci sono i comandi del climatizzatore e della radio. Per quanto il tunnel centrale sia mascherato, si può notare la corta leva del cambio, piuttosto arretrata, dietro alla quale dovrebbe esserci il pomello dell'iDrive, il sistema che permette di gestire diversi parametri dell'auto.
QUESTIONE DI PROPORZIONI - Secondo le indiscrezioni la nuova BMW Serie 1 crescerà di qualche centimetro (il passo dovrebbe essere maggiore per migliorare l'abitabilità dei passeggeri posteriori, critica sul modello attuale), mentre le proporzioni resteranno analoghe: cofano motore lungo, abitacolo arretrato e coda “tronca” con un lunotto inclinato. A distinguere la nuova Bmw Serie 1 saranno la mascherina con “doppio rene” più grosso, muso più sporgente ispirato a quello delle “sorelle” Serie 5 e 7, passaruota più bombati e fiancate segnate da alcune nervature.
ANCHE 4X4? - La nuova BMW Serie 1 dovrebbe sfruttare l'ossatura della X1: una soluzione che permetterebbe di avere anche delle versioni a quattro ruote motrici. Altra novità di rilievo dovrebbe essere un motore tre cilindri turbo a iniezione diretta di benzina, che sostituirà l'attuale 1.6 a quattro cilindri, e che dovrebbe essere affiancato da un 2.0 turbo da 218 CV e il 3.0 a sei cilindri aspirato da 272 CV e turbo da 326 CV. L'alternativa diesel dovrebbe essere composta dagli 1.6 e 2.0 a quattro cilindri.
> PER SAPERNE DI PIÙ DELLA NUOVA SERIE 1