NEWS

La nuova Fiat Doblò sorpresa in versione definitiva

03 novembre 2009

Una vetratura laterale più slanciata e forme arrotondate del frontale, rendono la multispazio Fiat più elegante. Dovrebbe arrivare nei primi mesi dell'anno prossimo.

SCOOP - Queste prime foto che vi proponiamo sono apparse nell'“archivio foto” di Wikipedia. Come precisa l'autore degli scatti, sono state fatte a Genova dove molto probabilmente era stato allestito il set fotografico per realizzare il catalogo della nuova Doblò.

In commercio da quasi 10 anni, e “rinfrescata” nel 2005, della nuova Fiat Doblò si sa ancora poco. Attesa per i primi mesi dell'anno prossimo, la multispazio della Fiat dovrebbe essere equipaggiata con i nuovi motori Multijet di seconda generazione e i nuovi MultiAir. Praticamente certa anche una versione Natural Power alimentata a metano.

PIÙ ELEGANTE - Come possiamo vedere dalle foto, rispetto al modello che andrà a sostituire, la nuova Doblò presenta molte modifiche estetiche. La calandra è attraversata dal fascione paracolpi in contrasto con la tinta della carrozzeria, e i fari dalla forma a “goccia” si estendono maggiormente all'indietro.

Il parabrezza ha i montanti scuri per raccordarsi meglio con la vetratura della fiancata che, in questo modo, risulta visivamente più snella. È una soluzione molto in voga sulle auto presentate quest'anno e si è già vista, per esempio, anche su berline di prestigio come la Saab 9-5 (leggi qui la news). Nuovi anche gli specchietti retrovisori che incorporano gli indicatori di direzione.

 

nuova_fiat_doblo_02.jpg

 

La nuova Doblò è più ricercata anche dietro. I fanali hanno un disegno meno “squadrato”, il lunotto ha la parte inferiore scura che rende visivamente meno massiccio il portellone e il paraurti è stato rimodellato. Osservando attentamente la foto qui sopra si nota che è sparito il maniglione per aprire il bagagliaio. Il tasto di apertura dovrebbe essere nascosto sotto il logo Fiat.



Aggiungi un commento
Ritratto di Al86
3 novembre 2009 - 10:02
Bella e spero sia curata negli assemblaggi e che non abbiano alzato troppo il prezzo, ma vita di 3/4 anteriore non ricorda un po' le Skoda Roomster e Yeti?
Ritratto di cavalierebianco
3 novembre 2009 - 10:14
Ha pure il parabrezza avvolgente o sbaglio?
Ritratto di bombolone
3 novembre 2009 - 10:16
È solo l'effetto dei montanti neri, sembra che la vetratura non s'interrompa...
Ritratto di Al86
3 novembre 2009 - 11:10
infatti è lo stesso effetto che hanno le Skoda
Ritratto di Montanelli
3 novembre 2009 - 10:20
...almeno è più "macchina" rispetto alla Doblo' di oggi. Dovrà vedersela con la Kangoo e soprattutto con la Berlingo, cosa non facile al di fuori dell'italia.
Ritratto di Fabbro
3 novembre 2009 - 11:07
Ottimo per le pompe funebri
Ritratto di Peacy
3 novembre 2009 - 23:30
hai vinto te!!!! XD!
Ritratto di antonino pipitò
3 novembre 2009 - 12:33
quoto tutti quelli che le danno una netta somiglianza con le vetture skoda e il dietro continua a non piacermi perchè troppo perpendicolare a squadrato
Ritratto di stig
3 novembre 2009 - 13:17
è parecchio squadrato ma posso dire che per chi lo utilizzerà come mezzo di lavoro èun punto a favore in quanto si riesce a caricare in maniera nettamente più facile...penso l'abbiano fatto così più per una questione pratica e funzionale che estetica
Ritratto di nuvolari
3 novembre 2009 - 13:58
Le foto sicuramente non gli rendono giustizia, l'angolazione della ripresa e la colorazione slavata sembra mettere in risalto delle proporzioni che non raccordano i muso e il laterale allungato. E comunque pur sempre un bel mezzo da lavoro, che fortunatamente con questa nuova edizione abbandonerà il ponte posteriore rigido a balestre. Personalmente avendo la famiglia numerosa avrei gradito magari che Fiat fosse uscita con la sostituta della multipla piuttosto che l'ennesimo mezzo da lavoro con variante versione panorama.
Ritratto di apm
3 novembre 2009 - 15:30
i montanti neri "camuffati" prima della skoda sono stati usati dalla suzuki con la swift ;) comunque sembra veramente un misto, i vetri che vogliono sembrare uniti appunto grazie ai montanti neri sono presi da suzuki e skoda, il frontale con i fari a goccia sembra quello della kia picanto della suzuk alto e della nissan pixo mentre i fanali posteriori mi ricordano vagamente quelli della opel agila e della suzuki splash ma nel complesso mi piace, insomma meglio sicuramente del precendente modello, questa sembra nata per fare la multispace come le cugine kangoo berlingo e partner tepee, non come un veicolo da lavoro trasformato in famigliare
Ritratto di matt
3 novembre 2009 - 15:06
che strana... i fari mi ricordano lo hyundai i30 http://www.ikeogut.com/images/mfhyu1.jpg
Ritratto di Peppe
3 novembre 2009 - 15:16
Parole di al volante: "Più elegante: la calandra è attraversata dal fascione paracolpi in contrasto con la tinta della carrozzeria".. Ma dico, scherzano?? Il frontale è per 1/3 rivestito in plastica nera, che ovviamente contrasta, ma non c'è assolutamente niente di elegante, anzi proprio il contrario!! Idem per il resto della vettura: oltre ad avere richiami ad altri veicoli di altre marche (Skoda, come detto sopra), ha i fari simil-Bravo (ma ancora più brutti) ed una fiancata massiccia con dei vetri piccoli che non la alleggeriscono!! Ovviamente se si parlava di un auto di un altra marca tutti i difetti che ho elencato venivano messi in luce, ma stiamo parlando di una Fiat, brand che qui in Italia viene difeso al massimo anche se produce aborti di auto
Ritratto di Peacy
3 novembre 2009 - 23:32
ma si sa.. al volante è fiattista..
Ritratto di matt
4 novembre 2009 - 15:41
i giornali fiattisti sono altri...
Ritratto di ste85gangy
17 novembre 2009 - 19:22
tipo il quattroruote parla sempre bene delle italiane e male delle straniere
Ritratto di hrc
3 novembre 2009 - 15:46
Ma perché solo la punto evo ha subito l'onta del baffetto stile 500 ????
Ritratto di Al86
3 novembre 2009 - 15:59
Perchè la Fiat si è accorta che la Grande Punto, come linee esterne, era troppo pulita e piacevole (poi questo dipende dai gusti), quindi è subito corsa ai ripari attaccando con la super attak il baffetto cromato tipo 500 così ora sono felici di aver peggiorato un'auto accettabile (per gli interni invece c'è stranamente un miglioramento)
Ritratto di lukyluke
3 novembre 2009 - 16:59
Personalmente credo che quando un'auto ha una funzione specifica non ci sia poi molto da inventare, il cubo è la geometria che permette di avere il massimo volume interno utilizzabile, alla fine che si chiamino Doblò-Berlingo Kangoo o quel che si vuole sono tutte uguali la differenza la fà la meccanica, ma vedo che nessuno ne parla... sembra la foto della nostra società dove conta più l'apparenza della sostanza
Ritratto di apm
3 novembre 2009 - 17:56
non possiamo certo parlare di meccanica non avendo informazioni utili su cosa monterà questa nuova doblò, avendo a disposizione solo due foto di come si presenta esteticamente non possiamo altro, per ora, che commentare quello
Ritratto di Al86
3 novembre 2009 - 18:27
E' vero, sopratutto con questo tipo di auto, ma la sola cosa che si può giudicare per le poche informazioni che trapelano da questo articolo (non dico che sia mal fatto) è la parte estetica, quindi per ora si comincia con quella, quando verranno rilasciate informazioni più dettagliate sulla meccanica allora si potrà fare un dibattito più serio, ma per ora non si sa nulla di questo aspetto (a meno che tu non lavori per la Fiat e conosci già le specifiche riguardanti la meccanica).
Ritratto di spoch
3 novembre 2009 - 19:21
dopo che la fiat ha storpiato l'unica macchina decente esteticamente che aveva, la grande punto (insieme forse anche alla bravo), facendo un restyling suicida invece che evolvere con continuità la linea di un tal giugiaro, non mi sorprende più nulla. Però vorrei far notare che non ho mai letto esplicitamente che il doblò vecchio avesse le balestre, evidentemente si vergognavano a tal punto da farne un segreto di stato. io il doblò (100 cv) l'ho guidato ma in autostrada scarico era inutilizzabile da tanto era rigido sugli avvallamenti...addirittura era nata una diatriba tra me e il titolare padrone del doblò perchè lui non ci credeva che un mezzo recente come quello avesse ancora le balestre quando un più vecchio kangoo aveva i molloni...ci siamo dovuti chinare sotto la macchina!
Ritratto di NewtonMetro
6 novembre 2009 - 20:15
Beh per quanto effettivamente possa essre antiquata questa tecnologia, non penso proprio che sia mai stato un segreto quello delle balestre: vai a pagina 144 di alVolante n°6 anno 8 (giugno 2005). Nella prova di un Doblò Family vengono criticate per la rigidità ed il poco comfort. Forse è vero, sono scomode, ma ti garantisco che appena carichi un po' il Kangoo dietro sprofonda da far spavento. Il Doblò con le baleste no.
Ritratto di cavalierebianco
3 novembre 2009 - 21:31
A me sembra molto riuscita
Ritratto di antonino pipitò
4 novembre 2009 - 11:09
il 1600 mjt allora si che sarebbe un bel " filare", e poi non sono dall'avviso che è solo una vettura per il lavoro, ma è ottima per il tempo libero o per famiglia o per gite fuori posta con cani a seguito.
Ritratto di Al86
4 novembre 2009 - 12:55
Concordo
Ritratto di antonino pipitò
4 novembre 2009 - 11:12
leggasi gite fuori porta. Dimenticavo, ci vorrebbe anche un prezzo sotto i 20000 € e magari col cambio automatico.
Ritratto di lukyluke
4 novembre 2009 - 14:01
Vista la situazione attuale penso che sia unicamente un intervento estetico, non credo abbiano cambiato le sospensioni posteriori (balestre) dato che non sono stati fatti interventi importanti sul telaio c'è da sperare che cambino almeno le motorizzazioni, il 1300 mtj è un'ottima unità ma poco potente per il peso del mezzo soprattutto a pieno carico, certo il 1600 sarebbe decisamente meglio, anche se continua ad esserci un gap notevole a livello di consumi rispetto alla concorrenza
Ritratto di apm
4 novembre 2009 - 18:47
da quello che ho capito è proprio un nuovo modello fatto da zero con una nuova meccanica
Ritratto di maverick1980
5 novembre 2009 - 17:50
La PuntoEvo non piace a nessuno?vatti a vedere gli ordini di vendita che si sono già registrati!
Ritratto di Al86
5 novembre 2009 - 19:10
Il piacere è soggettivo, e a me non piace il restyling fatto negli esterni, se a te e ad altri piace buon per te. Io non amo neanche il calcio, mi fa dormire da tanto mi annoia, eppure piace al 99,99% delle persone in Italia; questo per dire che se piace ad altri non deve per forza piacere a tutti. Comunque quello che dicevo non era riferito a tutti, ma solo un mio parere, scusate se ragiono con la mia testa.
Ritratto di nuvolari
7 novembre 2009 - 15:20
Proprio questa mattina trovandomi a Torino per lavoro nella centralissima Via Vittorio Emanuele mi sono imbattuto in un muletto del Doblò ancora tutto con le plasticone nere a parte che su una parte del tetto; vi posso assicurare che il ponte a balestre posteriore è sparito, vi è un tipo di sospensione posteriore tocente tipo la multipla ma gli ammortizzatori sono montati a 45 gradi; sul posteriore capeggiava un cartello di avviso TEST max vel 50 Km/H
Ritratto di franco castel
9 novembre 2009 - 12:10
Essendo più lungo del precedente di circa 10/12 cm sarà più pesante e quindi richiederà più potenza.I potenziali clienti,credo apprezzerebbero,me incluso, la possibilità, come hanno alcune concorrenti,di ottenere,abbattendo i sedili posteriori,un piano liscio e piatto.Dovrebbero esserci,a scelta,5 o 7 posti.A mio avviso,monterei il 1.4 turbo-multiair con 120 cv,il 1.6 multijet con 90 oppure 110 cv e il 2.0 multijet da 135 cv.
Ritratto di lucio1949
15 dicembre 2009 - 20:42
non mi pice per niente,è più un mezzo di trasporto per lavoro,io preferisco la multipla,anche se ha il baule piccolo.bastava allungarla di 30 cm.ed era perfetta. mia opinione,senza togliere niente alla nuova.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser