NEWS

Nuova Fiat Doblo: ecco com’è

16 novembre 2009

Prime foto ufficiali dell’attesa multispazio della Fiat. Che fa progressi nella sicurezza e nel comfort, strizzando l’occhio alla famiglia. Da fine novembre si può già ordinare, mentre il lancio è previsto per metà gennaio del 2010.

 Nuova Fiat Doblo: ecco com’è

BAULE INGRANDITO - Nata nove anni fa, e ritoccata nel 2005, la Fiat Doblò ora si presenta tutta nuova. Realizzata sulla base della Grande Punto, ha un passo più lungo di 18 cm (ora tocca i 275 cm), il che lascia supporre un’abitabilità maggiore: come la precedente versione, la vettura mantiene la possibilità di avere sette posti e, naturalmente, le pratiche porte posteriori scorrevoli. Ingrandito il già enorme vano bagagli, che al minimo ha un volume di 790 litri (40 in più di prima). 

MENO SQUADRATA - Il frontale della Fiat Doblò è stato completamente ridisegnato e, nell’insieme, risulta meno pesante: la mascherina si addolcisce, così come la forma dei fari (ora sono meno squadrati, oltre che più lunghi). Anche le due parti laterali del paraurti, diviso dallo scudo, risultano meno sporgenti. La fiancata della Fiat Doblò è meno piatta, grazie ai passaruota pronunciati e alle porte leggermente sagomate, con una vistosa nervatura che risale verso la coda seguendo l’andamento dei nuovi finestrini. L’effetto è di notevole impatto: l’auto è più slanciata, per quanto possa esserlo una multispazio.

CODA TUTTA NUOVA - Ampio il vetro del portellone, con la parte inferiore scura. La maniglia non si vede (probabilmente l’apertura è sotto il logo Fiat), e i fanali hanno una nuova forma, meno squadrata e con al centro la luce della retromarcia più piccola e rotonda. 

NON TUTTE SONO A NORMA EURO 5 - Al debutto, previsto a metà gennaio del 2010, la nuova Fiat Doblò si presenta con quattro nuovi motori: uno a benzina da 95 CV e tre turbodiesel Multijet da 90, 105 e 135 CV, cui si aggiungerà la versione Natural Power (a doppia alimentazione benzina-metano) e una a gasolio con cambio robotizzato Dualogic. La Casa assicura che le emissioni sono le più basse della categoria: 129 g/km per il 1.3 Multijet da 90 CV, otto in meno rispetto alla versione attuale. Nonostante tutti i motori abbiano il dispositivo Start&Stop (che spegne il motore quando si è fermi in coda o al semaforo, per consumare e inquinare meno), alcuni sono ancora omologati Euro 4. 

ORA È PIÙ… AUTO - Rispetto alla vecchia versione, la Fiat Doblò fa un passo avanti nella sicurezza: finalmente ha l’ESP (di serie) associato all’utile sistema Hill holder che evita di arretrare quando si parte in salita. Di serie anche gli airbag laterali anteriori, che proteggono sia i fianchi sia la testa. Per il comfort, invece, si segnala la possibilità di avere il climatizzatore automatico, che distribuisce l’aria anche ai posti dietro: una “chicca” (insieme al cruise control e ai sensori di parcheggio) per un’auto che vuole scrollarsi di dosso l’immagine da furgone, per proporsi come veicolo da famiglia a tutto campo. Prezzi, da circa 15.000 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di Montanelli
16 novembre 2009 - 14:45
Il precedente doblò ormai era davvero vecchio. Carino il frontale, ma il tetto così piatto e la fiancata fanno un po' Skoda. Ma quando deciderà la Fiat a fare una station wagon media e a rinnovare la vetusta Multipla? Misteri della fiat
Ritratto di Dinozzo
16 novembre 2009 - 14:58
Anche se non è il mio tipo di macchina, è molto carina, sicuramente comoda per la family. Si Montanelli concordo con te nel dire che assomiglia molto alla Skoda!!!
Ritratto di giuggio
16 novembre 2009 - 15:15
mi piace molto la coda, con quel lunottone nero. Se poi dentro è più grande di prima, è proprio enorme! spero che le finiture siano ok...
Ritratto di ricky74
16 novembre 2009 - 15:00
Ma ho letto bene???? qualcuno mi può spiegare come fa la fiat ad arrivare nel 2010 con motori euro4? per i nuovi modelli non bisognava passare alle euro5 già da settembre 2009? e comunque chi se lo compra un euro 4, se la concorrenza è omologata euro5
Ritratto di bravehearth
16 novembre 2009 - 15:03
Ma possibile che su un modello tutto nuovo molto più bello del vecchio l'unica cosa che tu abbia da dire è sul motore euro 4? guarda comunque che le case le omologazioni le fanno ben prima di presentare l'auto sul mercato.
Ritratto di Peppe
16 novembre 2009 - 15:05
La Fiat continua a proporre il 1.3 mjet su auto alle quali non è per niente adatto: Doblò prima serie, Qubo, Mito e ora questo nuovo Doblò! Spero che invece del 1.3 mjet da 90 cv decidano di montare il 1.6 mjet della Bravo di pari potenza, più "dotato" di coppia e sicuramente più adatto ad un furgoncino
Ritratto di Moreno50
16 novembre 2009 - 15:38
Complimenti a quelli della Fiat: sono riusciti a rendere simpatica e gradevole una "scatola da scarpe", impresa tutt'altro che semplice.
Ritratto di Sprint105
16 novembre 2009 - 16:05
complimenti alla Fiat, è riuscita a rendere gradevole un furgone (ci erano già riusciti con il Qubo) che con il portellone nero è chic come le Lancia Musa e Delta.
Ritratto di Franc-one
16 novembre 2009 - 17:55
bravi ma secondo me è meglio il qubo
Ritratto di Al86
16 novembre 2009 - 20:43
Esteticamente il nuovo doblò mi sembra riuscito, forse ricorda un po' troppo skoda roomster e yeti, speriamo che gli interni siano assemblati bene e che il prezzo non sia spropositato
Ritratto di bombolone
17 novembre 2009 - 08:13
Siamo d'accordo, è molto migliorato, ma perché ancora dei motori euro4?Io non li capisco, hanno fatto così anche con la Punto evo (e in giro non l'ho letto da nessuna parte, tranne su al volante)
Ritratto di FED 88
17 novembre 2009 - 09:57
La Fiat è riuscita a migliorare il Doblò perfettamente però i motori euro 4 se li potevano risparmiare.... spero che il cambio sia un pò piu morbido negli innesti ( nel doblò vecchio ,che ho guidato, si faceva fatica ad entrare le marce)
Ritratto di Pierluigi89
17 novembre 2009 - 14:04
Non capisco il motivo della fiat, di progettare nuovo modello e montare alcuni motori euro 4. Come il caso della punto evo, cosi compra una euro 4, si ritrova l' anno seguente con una macchina gia vecchia, del punto dell' ecologia. Io ho una opel corsa C 1.0 del 2001 gia euro4, renditi conto fiat !!!!!!!!!!!.
Ritratto di haps
17 novembre 2009 - 14:44
ma la fiat quando fara' la nuova fiat multipla? la redazione mi puo' rispondere , grazie.
Ritratto di Renys84
17 novembre 2009 - 17:52
Carina per essere una multispazio (genere che non preferisco), però concordo con la maggior parte dei commenti letti: motori euro 4 ormai "vecchi", soprattutto considerando le ultime novità Fiat (multiair e 1.3 multijet da 95 cv di terza generazione) che fanno sempre fatica a diffondersi a "macchia d'olio" in tutta la gamma, come succede invece nelle altre case. Inspiegabili misteri italiani... Anche per me è più graziosa la Fiat Qubo, anche se personalmente preferisco la Skoda Roomster, davvero originale e molto più "macchina".
Ritratto di gio_the_boy
18 novembre 2009 - 20:35
già concordo cn renys84
Ritratto di GL91
26 novembre 2009 - 15:45
Perchè motori già vecchi? Hanno in casa il MultiAir da 105 cv e montano il 95. Hanno il MultiJet nuovo da 95 cv e montano il vecchio da 90. Veramente vorrei capire il perchè.
Ritratto di miana80
28 novembre 2009 - 12:23
fiat questo mistero
Ritratto di micheles
28 novembre 2009 - 12:19
Non ci posso credere, la Multipla non può andare in pensione, va solo rimmodernizzata un po... anzi molto, sopratutto negli interni e come accessori tenendo però sempre i 6 preziosissimi posti in 4 metri circa
Ritratto di reti
2 dicembre 2009 - 22:12
La linea mi piace e sembra abbastanza pratico. Mi chiedo solo quando terminerà questa stupida moda dei paraurti in tinta, in città sono comodissimi e sono la gioia dei carrozzieri. Meditate
Ritratto di gonario
13 dicembre 2009 - 01:19
ne ho avuti 2 di doblo e lunico difetto e che erano troppo furgone questo e proprio bello