CRESCE FINO A QUASI 470 CM - Dal Salone di Mosca, in pieno svolgimento, emergono nuove indiscrezioni sulla prossima generazione della Skoda Octavia (nel disegno in alto la nostra ricostruzione grafica): la nuova berlina da famiglia della ceca sarà svelatga a novembre, mentre l'inizio delle vendite è fissato per i primi mesi dell'anno prossimo. Quasi certamente sarà seguita dalla station wagon. Costruita sulla nuova piattaforma modulare MQB, la stessa che troviamo sotto la carrozzeria della nuova Audi A3 e dell'imminente Volkswagen Golf VII, la nuova Octavia crescerà fino a sfiorare i 470 cm di lunghezza (oggi misura 457 cm): così lascerà spazio nella gamma alla nuova Rapid, lunga 448 cm.
PIÙ RAFFINATA E TECNOLOGICA - La nuova Skoda Octavia promette di essere non solo più grande e quindi spaziosa, ma anche meglio rifinita negli interni. Sul nuovo modello, inoltre, dovrebbero debuttare anche tutta una serie di accessori legati alla sicurezza come il sistema che rende più “pronti” i freni, per avere una maggiore decelerazione nelle frenate di emergenza, il regolatore di velocità “adattivo” che rallenta l'auto automaticamente per mantenere le distanze di sicurezza, il dispositivo che frena da solo l'auto sotto i 30 km/h per evitare i tamponamenti e i sistemi che avvisano della presenza di un veicolo nell'angolo cieco degli specchietti retrovisori o si cambia involontariamente di corsia.
PARENTE DI A3 E GOLF - Per quanto riguarda la gamma motori, sotto il cofano della nuova Skoda Octavia troveremo la nuova generazione di quattro cilindri introdotta con l'Audi A3, che comprende il 1.4 TSI a benzina con disattivazione temporanea di due cilindri e il nuovo 1.6 turbodiesel da 105 CV da meno di 100 g/km di CO2. Saranno abbinati al cambio manuale o al robotizzato a doppia frizione e sette rapporti DSG. Infine, non dovrebbe mancare una versione ad alte prestazioni “RS”, con meccanica derivata da quella della prossima generazione della Golf GTI.
> Skoda Octavia: i prezzi aggiornati