NEWS

Omoda 9: una plug-in con autonomia super

Pubblicato 03 aprile 2025

Arriverà prossimamente in Europa la nuova ibrida ricaricabile del marchio cinese. Una suv imponente, capace di far viaggiare senza soste per oltre 1.000 km.

Omoda 9: una plug-in con autonomia super

POCHE SOSTE A DISTRIBUTORI E COLONNINE

Arriva dalla Cina nuova concorrente per le varie Skoda Kodiaq, Toyota Rav4 e BYD Seal U: dopo essere stata lanciata nel Regno Unito (dove i prezzi partono dall’equivalente di 53.400 euro) debutterà nei prossimi mesi anche nel resto dell’Europa la Omoda 9. La nuova ammiraglia del marchio cinese appartenetene al gruppo Chery arriverà in versione SHS (Super Hybrid System), ibrida plug-in a trazione integrale che promette di percorrere oltre 1.100 km in totale senza mai doversi fermare a fare rifornimento né al serbatoio della benzina né alla batteria di 34 kWh. Secondo il costruttore la batteria da sola permette fino a 150 km di autonomia. 

Il sistema ibrido è formato dal 4 cilindri turbo di 1,5 litri e da due motori elettrici: in totale la potenza scaricata sulle quattro ruote motrici è di 449 CV, con una coppia di 700 Nm. Il tutto è gestito da una trasmissione ibrida dedicata (DHT) a tre rapporti, con sei modalità operative (Eco, Normal, Sport, Mud, Snow e Off-Road) che consentono un'adattabilità a tutte le condizioni di guida. L’imponente suv è in grado così di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi. La batteria si carica da sola oppure dall’esterno tramite le colonnine.

SI FA NOTARE

Lunga quasi 4,8 metri, la Omoda 9 ha una presenza massiccia, con un frontale caratterizzato da una griglia con una trama a diamante. I sottili fari, con luci diurne “pixellate” che continuano verticalmente davanti ai passaruota, sono uniti tra loro da una striscia a led che attraversa il muso della vettura proprio sopra la scritta Omoda. Sulla fiancata si notano le maniglie a scomparsa nelle portiere, mentre nella parte posteriore l’occhio cade sul lunotto molto inclinato e l’importante spoiler che lo sovrasta. Anche i fanali sono collegati da una barra luminosa. A dare un tocco sportivo ci sono i 4 terminali di scarico, due per ciascun lato. 

MAXI-SCHERMO

Per sviluppare gli interni della Omoda 9, la casa cinese si è concentrata su spazio e raffinatezza. Il pannello curvo ad alta definizione ha una diagonale di 24,6 pollici e racchiude i display del quadro strumenti e del sistema multimediale. L’ambiente è impreziosito dall’illuminazione ambientale e non mancano un pad raffreddato per la ricarica wireless degli smartpohone e l’impianto audio della Sony con 14 altoparlanti. I sedili anteriori sono riscaldati e ventilati, così come le sedute esterne del divano, che sono anche reclinabili a controllo elettronico. A enfatizzare lo spazio interno c’è anche un tetto panoramico in vetro.

Omoda 9
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
8
4
7
24
VOTO MEDIO
2,5
2.490565
53


Aggiungi un commento
Ritratto di maximax
3 aprile 2025 - 16:11
ancora parliamo di scadenti auto cinesi....viste da vicino le nuove omoda e jaecoo, uno spettacolo a prezzi da auto media, gli stessi gironalisti del settore non trovano difetti, mentre noi stupidi europei compriamo auto che costano il dopppio per il brand, tra poco ci saranno solo auto cinesi di qualità e assistenza
Ritratto di giocchan
3 aprile 2025 - 18:03
È una roba che dura ancora poco: ora iniziano ad andare in strada, la gente le vede... poi se la compra il collega, ci entri dentro, chiedi al collega come ci si trova... e nel giro di qualche anno Chery fa i volumi di una Hyundai/Kia (che, ricordiamolo, partiva da una situazione simile, entrambi i marchi, insieme a Skoda, erano "da stra-poveracci").
Ritratto di Gordo88
3 aprile 2025 - 20:00
1
Eh si ed i cinesi faranno prima dei coreani
Ritratto di Santhiago
3 aprile 2025 - 20:05
E nel giro di qualche anno, non salteranno forse fuori i problemi per i materiali scadenti? Forse, acciaio su tutti? Per me, si.
Ritratto di Mc9
3 aprile 2025 - 22:19
Eh.. è proprio questo il punto. Con la mia Leon ho fatto i 200k km di sola assistenza ordinaria, con queste cinesi non so come arrivo a 200k
Ritratto di giocchan
4 aprile 2025 - 00:08
Secondo me non è un caso che stiano arrivando solo cinesi "mezzo-premium"... quelle super-low-cost le lasciano a DR e soci. Sanno benissimo che devono costruirsi una reputazione, non possono presentarsi con motori "tipo puretech" o altre amenità... devono invogliare le concessionarie e soprattutto farsi un buon nome con i clienti. Se, per assurdo, si spargesse la voce che il motore della Omoda dopo 100k km è da buttare, sarebbero letteralmente finiti. Sinceramente, credo che almeno queste Omoda/Jaecoo tra 15 anni saranno ancora in strada senza problemi particolari (ovviamente le mie sono solo supposizioni, ne riparliamo nel 2040 :)
Ritratto di Mc9
4 aprile 2025 - 09:04
Speriamo sia così. L'ingresso di un produttore con prezzi aggressivi sul mercato, vedi Tesla con l'elettrico che ha abbassato notevolmente i listini negli anni, fa bene a noi consumatori (anche se Stellantis ha avuto il coraggio di lamentarsi di questo taglio ai listini)
Ritratto di AndyCapitan
4 aprile 2025 - 09:32
4
Si ma quella era solo puzza sotto al naso perché Skoda e koreane hanno sempre presentato notevole qualità costruttiva....mentre le cinesi di DR mica tanto....sin sempre in officina per questo o per quello.....il discorso è un po' diverso!
Ritratto di giocchan
4 aprile 2025 - 11:29
Non proprio. Le Skoda tanto tempo fa, pre-VW, erano auto da "vorrei ma non posso": 120, 130... anche la Favorit e la Felicia... Allo stesso tempo, Hyundai Pony era tutt'altro che entusiasmante - la prima Hyundai Coupè era la tipica auto che compravi se volevi andare in giro col coupè ma non avevi i soldi per comprarne uno vero. Le cose sono cambiate e questi marchi si sono fatti una reputazione a forza di prodotti di qualità. Allo stesso modo, le auto cinesi, in Cina, hanno drasticamente migliorato la loro qualità negli ultimi anni: in Cina i marchi occidentali spadroneggiavano, se compravi un'auto cinese eri uno che non potevi permettersi di meglio... oggi, a forza di prodotti di qualità, un cinese si chiede "perchè devo comprare una segmento C/D occidentale quando l'equivalente BYD costa meno ed è migliore"? È quello il motivo per cui BYD 5 anni fa non vendeva un tubo e oggi spadroneggia: è migliorata drasticamente la qualità dei suoi veicoli (In occidente pensiamo la cosa sia solo frutto della transizione verso BEV / PHEV, ma non è del tutto vero). Anche restando in Italia, è netta la differenza tra la vecchia MG ZS e la nuova, o tra le Chery importate da DR (che sono vecchi modelli) e Jaecoo/Omoda (che non sono altro se non nuovi modelli di Chery).
Ritratto di Mc9
4 aprile 2025 - 22:52
Confermo. Ho avuto il piacere di guidare in Norvegia per 8 giorni una Skoda 4x4 2.0 ed è stata un'esperienza piacevole. Grande qualità negli interni, ottimo motore e trazione 4x4 decisamente efficace
Ritratto di AndyCapitan
8 aprile 2025 - 11:27
4
gioacchan....io parlo della skoda volkswagen...il marchio ha avuto diversi cambiamenti importanti negli anni...skoda fin dal primo 900 ha fatto auto affidabili...nel 1909 produceva gia' 8 auto di lusso ....nel 1990 mio zio compro' la skoda favorit ed era gia' un ottima auto....silenziosa, comoda e solida...purtroppo bertone non diede il meglio in design....le 120-130 uscivano dall'era urss...grandi trattori ma certo con alcune lacune... anche gravi!
Ritratto di AndyCapitan
4 aprile 2025 - 09:29
4
Maximax......meglio comprarsi un affidabile Skoda che un catafalco del genere.....le ho viste le jaecoo e Omoda...non sono fatte male all'apparenza....poi guardi la componentistica e ti accorgi che è molto tirata via.... soprattutto dal lato meccanico...sospensioni .. tiranti di sterzo...motore e cambio.....vedremo quanto durano....che poi siano in netto miglioramento senza dubbio!
Ritratto di Lele_1998
3 aprile 2025 - 16:20
3
Sbagliano ad importare questi pachidermi che in Europa hanno mercato che non ha mai sfondato la doppia cifra. In Cina se ne cade di auto compatte, segmento A e B, che costano quanto la Panda e offrono meccanica semplice e tecnologia di bordo da Mercedes. Quelle dovrebbero importare. A mio parere, chi è stato messo al comando delle divisioni europee non capisce niente. Difatti, cercando i nomi su linkedin, si può vedere che tantissimi delle case cinesi in Europa hanno un cv ridicolo.
Ritratto di giocchan
3 aprile 2025 - 18:01
Però auto da 50k fuori dall'Italia si vendono senza troppi patemi... non solo, anche in Italia le PHEV sono fortemente incentivate fiscalmente... E, ultima cosa, segmento A e B con motore PHEV praticamente non ce ne sono: dipendesse da Chery e soci, sarebbero felicissimi di importare le loro BEV! Purtroppo la UE ha deciso di mettere degli iniqui dazi "stile Trump" che fanno costare una semplice MG4 il 43% in più di quanto dovrebbe. I cinesi alla fine importano quello che possono!
Ritratto di Lele_1998
3 aprile 2025 - 19:23
3
Sorvolando sulla questione dazi e alimentazione, l'analizzo più sul lato pratico: per quanto i cinesi offrano 10x equipaggiamenti e motorizzazioni, con quel budget ci sono tante alternative europee, progetti vecchi e collaudati, certezza di reperibilità dei pezzi di ricambio e, sopratutto, un customer-care saldo. E queste son cose che, alla fine, fanno la vendita. Tant'è che in europa vende tanto MG, perché costa poco e offre tanto e si inserisce dove c'è poca concorrenza, gli altri brand anche più luxury non fanno chissà quante immatricolazioni. Chery, per esempio, ha la nuova gamma Fengyun di ibridi economici, vanno dai 16-25.000 euro al cambio, che a quanto pare non importeranno. Stessa cosa per BYD, che in Cina offre la Qin e la Seal versione ibrida, anche loro nel mercato domestico sotto i 20000. A mio parere l'import cinese dovrebbe puntare sul prezzo basso, anche perché è la stessa strategia(vincente) che usarono i giapponesi e i coreani. Loro hanno spinto parecchio con MG sul lowcost, ora si stanno riposizionando più in alto. Ma mi sembra un po' troppo presto.
Ritratto di probus78
4 aprile 2025 - 10:07
I cinesi fanno bene a pubblicizzare i loro brand con prodotti di gamma medio/ alta. Però penso che almeno per noi europei sia troppo presto per spendere 50/60 k per un' auto cinese. Pregiudizi ma soprattutto La tenuta del valore nel tempo fa paura, a fronte di garanzie maggiori se si sceglie la triade. Discorso cambia per i prodotti di 25-30 k tipo la nuova Mg Zs ibrida. A quel prezzo cosa ti compri di paragonabile?
Ritratto di Lele_1998
4 aprile 2025 - 12:04
3
Niente, appunto. E io posseggo la vecchia ZS come seconda auto. Quota 30.000km nessun problema, sono soddisfatto dell'acquisto fatto al prezzo di una panda. Per questo, guardando le vendite, penso che debbano continuare ad importare prodotti economici dei segmenti più popolari. Ne hanno parecchie in Cina, anche marchi non statali e poco famosi. Se vogliono puntare sulle ammiraglie, devono comunque proporre un portfolio basso grande. Ma per adesso c'è praticamente solo MG come marchio, ed è poco
Ritratto di Quello la
3 aprile 2025 - 16:24
Chi è capace di indovinare che marchio è senza i vari badge su calandra eccetera?
Ritratto di Flynn
3 aprile 2025 - 16:32
2
... lui ..
Ritratto di Rush
4 aprile 2025 - 02:19
La so la so! Range Rover Velar… ci ho preso eehhhh…-:))) Azz però il Velar che avevo aveva un bel -50% di autonomia rispetto a questa e costava un bel 100% in più…
Ritratto di Quello la
4 aprile 2025 - 07:56
È evidente che non sei LUI, caro Rush, e che per essere LUI ne devi bere ancora di prosecco… ciò posto, se confondi questa cosa con Velar - che peraltro hai avuto - forse quanto a prosecco quasi quasi ci siamo, mi sa!
Ritratto di Rush
4 aprile 2025 - 11:53
E si che sono astemio…-:)))
Ritratto di Quello la
4 aprile 2025 - 12:13
Czzrola! Un’altra vittima del codice della strada!!
Ritratto di Flynn
4 aprile 2025 - 14:56
2
X-)))) Fortissimi !!! Oh ma é Venerdi... un'articolino sui dazi no ?
Ritratto di Miti
5 aprile 2025 - 22:19
1
Questi giorni ne ho visto di auto ... La Jaecoo o come si chiama vicino al ippodromo di san siro... abbastanza grassa. Con quella ferraglia davanti... La Omodà (quanto mi piace dirlo in giapponese sogun ... adesso arriva Andre_a e mi spara) no mi sembra male ...avrà lo stesso universale 1,5 ? Scusate ma non perdo il tempo leggere l'articolo... Riguardo Lui ... stiamo parlando di Lui o di Pedrali... anche se ho un dubbio, grosso dubbio...non sono la stessa persona?
Ritratto di Miti
5 aprile 2025 - 22:20
1
Dovrei modificare grassa ( Jaecoo) con grossa ... ahahahah...ma non la faccio... tiè...
Ritratto di Corrado Mauceri
3 aprile 2025 - 16:43
La tecnologia avanza ...e gli europei stanno a guardare
Ritratto di alex_rm
3 aprile 2025 - 16:45
Non sono più le vecchie auto cinesi che importa dr,infatti adesso Chery le vende direttamente in Italia.nel mondo le auto cinesi stanno sostituendo quelle occcidentali(in Asia,Africa,Sud America)
Ritratto di Giannidepp
3 aprile 2025 - 16:54
Va bhè dai cosa vuoi che siano 115 km in eletterico...e 4,9 sec. da 0 a 100...Questi cinesi "continuano a provarci".... ma mica le sanno fare le automobili
Ritratto di giocchan
3 aprile 2025 - 17:58
In effetti Kodiaq e Rav4 non ne escono proprio benissimo... questa Omoda 9 mi sembra di un'altro pianeta
Ritratto di Mc9
3 aprile 2025 - 22:22
RAV4 a me piace, ci salgo spesso e la qualità è alta e probabilmente più durevole di queste cinesi. Per non parlare dell'assistenza capillare Toyota. Skoda stessa filosofia, forse un po' più alta di prezzi
Ritratto di giocchan
4 aprile 2025 - 00:03
Sull'assistenza sono abbastanza d'accordo - ma solo se parliamo di Toyota, è da un po' di anni che la capillarità dei centri assistenza Skoda non è certo esemplare (quadrante sud ovest di Roma, ZERO centri assistenza... per fortuna che la Citigo di mia moglie non è più in garanzia...). Per il resto, il fatto che Kodiaq e Rav4 siano di qualità non vuol dire che non lo sia questa Omoda 9: per rimanere in casa Chery, della Jaecoo 7 ad esempio si sanno vita morte e miracoli, e tutti nelle recensioni sono unanimi nel dire che la qualità delle finiture è alta. Proprio alta. Sarà anche un'auto durevole? Non lo sappiamo, ne potremo riparlare probabilmente tra 10-20 anni... tutto il resto sono pregiudizi (nel senso proprio di giudizi dati anzitempo). Ciò che possiamo confrontare per adesso di questa Omoda 9 sono solo i dati dichiarati: prezzo, dotazione di serie, e prestazioni. Ed è in base a questo che mi sento di dire che Kodiaq e Rav4 non ne escono proprio benissimo... È abbastanza da compensare i rischi - ovvero "centri assistenza + incognita affidabilità"? Forse no, forse si.
Ritratto di Tfmedia
3 aprile 2025 - 16:57
2
Ottima nei vicoli di montagna e poi si parcheggia in un fazzoletto...
Ritratto di telemo
3 aprile 2025 - 16:59
Autonomia da mettersi davvero paura!.. Peccato che con la Croma Turbo D, che ho avuto come auto aziendale nel 1987, (autovettura mitologica che insegnò agli altri costruttori il vero risparmio di carburante); aveva un'autonomia calcolata di oltre 2100 km tenendo una velocità di 100km/h con un pieno da 70 litri di gasolio. Quindi queste auto "del futuro",non sono altro che fuffa.
Ritratto di Flynn
3 aprile 2025 - 17:21
2
Ma perchè? Lei si faceva 2100 km di autostrada a 100 km/h fissi ?
Ritratto di giocchan
3 aprile 2025 - 17:57
Certo! E ovviamente, come tutti quanti quelli che hanno un diesel, senza mai fermarsi!
Ritratto di Rush
4 aprile 2025 - 02:14
Questa la mettiamo insieme alla yaris dei 60 km/l…-:))) chissà la prossima risparmiosa quale sarà… mah!
Ritratto di Flynn
4 aprile 2025 - 07:30
2
Il giro del mondo in 20 pieni
Ritratto di telemo
4 aprile 2025 - 13:48
Sotto trova la mia risposta caro giocchan.
Ritratto di telemo
4 aprile 2025 - 13:50
Ovviamente No. Ho portato dei parametri rilevanti da una prova su strada, per evidenziare la non strabiliante autonomia di questa vettura ibrida cinese.
Ritratto di Flynn
4 aprile 2025 - 14:40
2
E allora perché ragiona in termini ipotetici, se poi di fatto non li utilizza ?
Ritratto di Mariobyt
3 aprile 2025 - 18:49
2100 Km di autonomia? Ma sei serio ahahahah
Ritratto di telemo
4 aprile 2025 - 13:47
Serissimo. Se non credete alle mie parole, basta costatare se qualcuno possiede un vecchio quattroruote databile 86/87 (adesso non ricordo preciso il mese e l'anno) dove c'è la prova su strada della Croma Turbo D con i dati rilevanti da me citati, che fu di oltre 2100 km a 90/100 km/h con un pieno da 70 litri, infatti il consumo rilevato a quella velocità superava i 30 km/l. Fonte quattroruote.
Ritratto di Quello Li
3 aprile 2025 - 17:14
MA UNA IBRIDA PLUG IN CON BATTERIA COSI GROSSA E 4X4 CON 1500 4 CLINDRI TURBO CON TUTTO DI SERIE NOI EUROPEI CHE SIAMO COSÌ BRAVI A "FARE" LE MACCHINE QUANTO LA FAREMMO PAGARE?
Ritratto di giocchan
3 aprile 2025 - 17:55
"Arriva dalla Cina nuova concorrente per le varie Skoda Kodiaq, Toyota Rav4"... vediamo... cerchiamo una Kodiaq o un Rav4 con 449cv (o che fanno 0-100 in 4.9sec)...
Ritratto di dumbo54
3 aprile 2025 - 18:18
2
Premesso che non amo i Suv, questa mi sembra un’auto molto ben realizzata, specialmente dentro, come del resto la sua “sorella” Jaecoo. Sono perplesso sull’ibrido plug-in, secondo me 100 volte meglio il full hybrid: non si arriva a queste vette di potenza ( a proposito: a cosa servono?), ma consuma parecchio di meno e si evita la rottura di attaccarsi alla colonnina. Vedi Honda, Toyota, e da un po’ anche Renault, Nissan e MG. Gli unici al palo sul full hybrid sono proprio i grossi produttori europei, che si ostinano con i mild hybrid ( abbastanza inutili).
Ritratto di otttoz
3 aprile 2025 - 19:16
Spendete un quinto con un usato fresco a metano
Ritratto di stefbule
3 aprile 2025 - 19:32
12
Di sicuro ci vuole un bel serbatoio da una settantina di litri bello pieno. Poi la batteria con quell'autonomia e i due motori elettrici sono una bella zavorra. Praticamente peserà come un Panzer.
Ritratto di AZ
3 aprile 2025 - 20:12
Dentro è bruttissima.
Ritratto di BZ808
3 aprile 2025 - 23:22
Ma perché un nuivo modello a marchio Omoda? Non possono fare un altro marchio!?! X-)))
Ritratto di stefano3000
4 aprile 2025 - 22:14
scusate se vado O.T. cito qualche dato: Zeekr 7x 615 km. da ricaricarsi in 13 minuti, se guardate cosa e' in grado di fare questa vettura, e come e' stata costruita oltre a quali dotazioni ci siano a bordo vi accorgerete che anche i marchi premium tedeschi non hanno vettture che possono vantare quei risultati o forse lo fanno a prezzi quadrupli.Aggiungo che BYD ha presentato demo della batteria che fa una carica completa in 5 minuti, ilche puo' essere paragonabile al tempo di fare un pieno di benzina, non resta molto altro da dire sul futuro, se fossi un produttore di auto non cinese inizierei a pensare come allearmi oppure come riconvertire in altro prodotto la mia industria. scordavo che ce' un altra possibilita', e cioe' che questo nostro infame e meschino stato ladro che ci deruba faccia il possibile per bloccare le provenienze dalla cina per difendere gli interessi dei costruttori europei che ci derubano da anni raccontandoci che auto indecenti costano prezzi ancora piu indecenti e cosi facendo ci impediscono di avere oggetti con un rapporto con il prezzo solo un poco piu giustificabile sebbene sempre troppo alto se paragonato allo stipendio medio nel nostro paese.
Ritratto di Merletti Felice
6 aprile 2025 - 15:07
Si tutto bello e superiore alle premiun tedesche. Ma se l'auto avesse dei problemi dove la porto a riparare? Coi pezzi di ricambio come stiamo messi e se dopo quattro anni la voglio rivendere quanti soldi prendo se riesco a venderla? Vero che appartine al gruppo Geely ma la lascio acquistare agli altri.
Ritratto di stefano3000
6 aprile 2025 - 15:52
Ho venduto auto mercedes ,audi ,V Wagen usate e non sono mai stati contenti di ritirarle ne me le hanno valutate bene, anzi alcune proprio non le volevano, non esiste una auto di serie usata che abbia valore, chi vende vuole fare l'affare e non vuole farlo fare a te acquistare una vettura è solo sempre una perdita economica che per la quasi totalità delle persone è inevitabile, io siccome non credo nell'auto come modo per prenderre una rivincita nella vita o per vanto ma qualcosa che mi fa viaggiare comodo il più possibile e sicuro sono contento se una vettura di qualunque nazionalità mi consente di farlo meglio di un altra ed a minore prezzo, e non compro piu da anni auto italiane perchè la fabbrica italiana auto è stata la prima ad avere rubato soldi e posti di lavoro al nostro paese e lo sta facendo tuttora.
Ritratto di Merletti Felice
6 aprile 2025 - 17:34
Non ha risposto a nessuna delle mie domande, ora gliele riformulo. Se l'auto si rompe dove la porto a riparare? I pezzi di ricambio della Zeekr si trovano in Italia? Evidentemente lei non ha mai provato a vendere o dare in permuta un auto cinese. Lei dice "non esiste un auto di serie usata che abbia valore", ne è proprio sicuro? Allora io sono un pir la visto che 3 anni fa ho acquistato un auto del 2002 e lo pagata 60mila euro? Pensa che idioti sono quelli che me ne hanno offerto 90 mila e pure io che non glielo venduta. PS guardi che per mé l'importante che l'auto mi porti da A a B, infatti uso la Kia Picanto di mia moglie che da giugno del 2024 ha percorso fin ora quasi 2500Km e non Mercedes, Audi o VW Buona serata.
Ritratto di Franco Della Rosa
5 aprile 2025 - 08:24
Chi se ne frega! Non comprate prodotti esteri che danneggiano l'economia nazionale e costano il doppio - quello che si paga e quanto sottratto alla nostra economia - come tutto ciò che è estero! In automezzi ad oggi oltre 7.000 miliardi di euro = a 350 anni di leggi finanziarie! A quando l'economia circolare quella che da occupazione e servizi sul posto??? Dipende solo da te e non dai governi - sei tu che decidi!!!
Ritratto di Jimgoose
5 aprile 2025 - 16:04
con 55k ci salta fuori una mazda cx60... grossi dubbi io non ne avrei

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser