NON POTEVA MANCARE - La Omoda 5 è una crossover lunga 440 cm realizzata dalla Chery e destinata anche ai mercati europei. Il suo debutto è previsto anche in Italia, dove i primi esemplari dotati di motore termico sono già arrivati presso le concessionarie. La gamma della neonata marca cinese Omoda si arricchirà presto di una nuova versione elettrica, denominata E5, che ha già debuttato in 14 Paesi a partire dall'aprile del 2023.
CARTA D'IDENTITÀ - La Omoda E5 (nelle foto) è alimentata da una batteria al litio ferro fosfato da 61 kWh, che garantisce un’autonomia dichiarata di 430 km, con un consumo di 15,5 kWh ogni 100 km. Grazie alla ricarica rapida fino a 80 kW di potenza è in grado di passare dal 30 all'80% in 28 minuti. L’accumulatore con chimica LFP alimenta un motore elettrico anteriore da 204 CV e 340 Nm di coppia, che consente uno 0-100 km/h di 7,6 secondi.
STILE GRINTOSO - Esteticamente la Omoda E5 è molto simile alla Omoda 5 con motore termico, ma si differenzia per avere una mascherina “chiusa”, che ormai è diventata un vero e proprio marchio di fabbrica di tutte le elettriche. Sono specifici anche i cerchi in lega di 18”.
L’ELETTRONICA NON MANCA - All’interno della Omoda E5 è presente un quadro strumenti digitale visibile su un pannello di 12,3 pollici e uno schermo touch dal medesimo polliciaggio sul quale vengono visualizzate tutte le funzioni del sistema multimediale, “mosso” dal SoC Qualcomm 8155. Entrambi gli schermi sono posizionati all’interno di un pannello curvo di complessivi 24,6 pollici. Come la Omoda 5, anche la E5 prevede un corposo “pacchetto” di Adas (sono 19 gli ausili presenti), che si arricchisce ulteriormente con il sistema di monitoraggio del conducente. La Omoda E5 presenta dieci modalità di guida, tra le quali: campeggio, risparmio energetico, rinfrescante, riscaldamento e pet-friendly.