LA PICCOLA 3 PIÙ AVANTI - Nel 2026 la Omoda (appartenente al gruppo cinese Chery) porterà in Italia la sua prima piccola crossover, la 3. Disponibile a benzina, ibrida o elettrica, avrà prezzi indicativi di partenza tra 20.000 e 25.000 euro. Nel frattempo, comunque, la gamma della casa si amplierà.
L’ELETTRICA FRA POCHISSIMO - La Omoda 5 EV (nella foto qui sopra), variante elettrica della crossover compatta già in vendita da noi, debutterà in Italia già a novembre 2024. Dotata di un motore da 204 CV e di una batteria da 61 kWh, dichiara un’autonomia media di oltre 400 km; il prezzo dovrebbe partire da meno di 40.000 euro.
SUBITO DOPO QUELLA A GPL - La variante a Gpl della Omoda 5 (nella foto qui sopra), sempre col 1.6 turbo da 147 CV abbinato a un cambio robotizzato a doppia frizione a sette marce, è invece prevista per il primo trimestre del 2025; da circa 30.000 euro.
LA SUV HA 610 CAVALLI - Nel secondo trimestre del 2025 debutterà la Omoda 9 (nella foto sopra), una suv 4x4 ibrida plug-in a benzina. Lunga 478 cm, è una Exeed Yaoguang (già venduta in Cina) con un diverso marchio. Il 1.5 turbo e due motori elettrici generano addirittura 610 CV; stimiamo un prezzo sotto i 55.000 euro.
LA 7? IBRIDA O A BENZINA - La Omoda 7 (nella foto qui sopra), lunga 462 cm, sbarcherà invece nelle nostre concessionarie nell’estate del 2025. Ci sarà a benzina (1.6 turbo da 147 CV) o ibrida plug-in. Quest’ultima, spinta da un 1.5 turbo abbinato a due unità elettriche, avrà 347 CV e dopo la ricarica potrà percorrere, secondo la casa, poco meno di 100 km col solo ausilio della batteria. Prezzo indicativo di partenza sui 32.000 euro (e sui 38.000 euro per la plug-in).