NEWS

Opel: il rilancio passa anche da una nuova immagine

11 marzo 2014

I piani sono di tornare in attivo entro il 2016, non solo con nuovi modelli ma anche un deciso cambio d’immagine.

Opel: il rilancio passa anche da una nuova immagine
PIENO SUPPORTO GM - Dopo aver perso quote di mercato per 14 anni consecutivi per la prima volta lo scorso anno c'è stata un'inversione di tendenza. Un buon segno per la Opel, la casa tedesca di proprietà dell'americana General Motors che sembrava sull'orlo della cessione fino a qualche tempo fa, ma che ora ha il pieno sostegno del nuovo gruppo dirigente della casa madre per tentare un definitivo rilancio. A questo scopo il colosso americano ha stanziato 5,2 miliardi di dollari fino al 2022 con l’obiettivo di far tornare i conti in regola entro il 2016. Si inserisce in questo contesto l’offensiva di prodotto che la Opel sta preparando (23 nuovi modelli e 13 motori) e soprattutto la decisione di ritirare il marchio Chevrolet dalla scena europea, proprio per focalizzare l'attenzione sulla sola Opel.
 
POTERE AL MARKETING - Non meno importante rispetto ai prodotti, in un’epoca in cui le strategie di comunicazione riescono a fare la differenza, il lavoro che la Opel deve fare nel costruire una nuova immagine di marca, ovvero della percezione che i consumatori hanno del marchio. Per questo lo scorso anno la Opel ha assoldato come responsabile marketing Tina Mueller, 45enne tedesca proveniente dalla multinazionale dei prodotti per la cosmetica e la casa Henkel. Come riporta il sito specializzato AutomotiveNews, la Muller ammette che ha accettato il lavoro perché si tratta di una delle sfide di marketing più dure in Germania. “Molti clienti nascondevano le chiavi in tasca. Un modo come un altro per dire che non erano più orgogliosi di guidare una Opel” ha detto la Mueller, che ha aggiunto: “Dobbiamo dare una scossa per cambiare tutto questo”.
 
L’ACCENTO SULLE ORIGINI - Le nuove strategie di marketing mirano appunto a costruire una nuova immagine del marchio Opel. La campagna voluta da Tina Mueller, pone l’accento su due punti: la precisione ingegneristica tedesca da un lato, il design e le caratteristiche distintive dall’altro. Un cambio di rotta visibile anche in Italia dove è on air lo spot della rinnovata Meriva con Claudia Schiffer chiamata ad esaltare il made in Germany (“è una tedesca”, esclama con il suo fascino immutato). Nel mercato interno si invitano i consumatori a liberasi di ogni preconcetto: tanto per fare un esempio, un cartellone pubblicitario sottolinea come il 90% degli uomini sostenga che le donne dai capelli rossi siano più eccitanti, ma che il 68% non ne abbia mai incontrata una. E la controffensiva è stata appena lanciata.


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
11 marzo 2014 - 18:43
1
in questi anni Opel è stata oggetto di moltissime critiche (ingiuste), e ora che la Gm vorrebbe valorizzarla e darle un'immagine di un certo tipo sono contento, credo che la casa del fulmine se lo meriti, in fin dei conti è una delle poche che riesce ancora a sfornare modelli innovativi e non banali! W Opel...
Ritratto di PariTheBest93
11 marzo 2014 - 20:10
3
Forse intendevi Citroen nell'ultima frase... Le Opel sono sempre state razionalità e rigore teutonico, solo negli ultimi anni le loro auto hanno un'immagine più dinamica...
Ritratto di cris25
11 marzo 2014 - 21:56
1
razionalità e rigore teutonico erano rappresentati magari finno a 10-15 anni fa, ora non più! E poi ho detto una delle poche, non l'unica... ;)
Ritratto di andrea_76
12 marzo 2014 - 08:39
2
Dopo aver speso qualche migliaio di euro per riparare la mia Opel Corsa del 2001 (che adesso ha fatto meno di 110.000 km), penso proprio che il rilancio se lo scorderà. Per me MAI PIÙ Opel.
Ritratto di z750R
12 marzo 2014 - 18:48
Io come te ho posseduto una Astra SW 1.7TD del 2003 guai e guasti non si sono fatti mancare.... Risolti acquistando un Fiat Doblo Mai + Opel...
Ritratto di Franck Dì
11 marzo 2014 - 19:03
possono cambiare l'immagine quando vogliono... ma alla fine sono sempre auto naziste ehmmmm tedesche... ps: adesso i tedeschi sono sulle pa-lle a tutto il mondo per la loro politica di austerity nella ue e quindi per RIPICCA nessuno comprerebbe un auto tedesca... ben gli stà Germany Nazist!!!!
Ritratto di Mattod
11 marzo 2014 - 23:51
Giustissimo, ci metterei anche Hollande che mi sta sulle palle... quindi niente francesi per favore... poi bè gli americani cavolo la crisi l'hanno causata proprio loro con i mutui subprime, quindi anche le americane no mi raccomando. Via basta compriamo tutti panda così andiamo sul sicuro! E abbasso itedeschinazzzistidimmerda!
Ritratto di Franck Dì
12 marzo 2014 - 09:02
a me Holland non mi sta sulle palle... e quindi comprerei solo auto francesi tipo renault, citroen o peugeot... la Francia è l'unica nazione che non ha dato problemi a nessuno.... ps: ultimamente sto facendo un pensierino di comprarmi la nuova twingo... Aspetto di vedere prima la svizzero-tedesca Smart forfour (peccato che è tedesca la smart in quando proprietaria della MB)
Ritratto di Mattod
12 marzo 2014 - 09:09
Ma perché sarai così ostinatamente antitedesco?? Mah... comunque la twingo nuova è proprio bellina.
Ritratto di Franck Dì
12 marzo 2014 - 19:06
"Ma perché sarai così ostinatamente antitedesco?? Mah... " beata ignoranza forse non hai ancora capito che siamo nella 3^ guerra mondiale invisibile a colpi di finanza anzichè con le armi??? E non ti sei mai fatto caso degli imprenditori e italiani suicidati a causa dell'austerity imposta dalla Germany nella Ue??? massì... facciamoci massacrare dai tedeschi con regole europee stupide e diamo soldi alla Germany comprando auto tedesche... sì sì siamo dei masochisti di c4-zzo... I tedeschi sono sempre tedeschi: guerrafondai nazisti che vogliono dominare nel mondo (infatti stanno comandando loro nella ue con regole assurde che piacciono a loro a danno degli altri stati membri)... sei proprio un tedescofilo matto matto (per non dire con aggettivi più appropriati)
Ritratto di Merigo
11 marzo 2014 - 19:05
1
Era una Kadett SW, la Opel, mentre la ramata aveva 18 anni e pure le lentiggini: come ha ragione quel 90% di tedeschi! Della Opel ricordo poco ma della ramata tutto: sarà molto difficile fare piacere una Opel come una donna dai capelli rossi!
Ritratto di Franck Dì
12 marzo 2014 - 19:21
viva le rosse.. le ragazze rosse sono sempre più rare... sono le più belle..
Ritratto di onavli§46
11 marzo 2014 - 19:20
è più che necessario dividere ed individuare la "storia" sopratutto passata, presente e futura di OPEL. Casa automobilistica, che nel 1895, anno della sua fondazione a Russelsheim , inizio come futura casa automobilistica, mentre produceva con successo "macchine per cucire". Nel 1929, causa la "grande crisi", fù costretta a vendere l'80% delle azioni, alla GM, e nel 1931 il rimanente 20%, per un totale di 33.355 milioni di$; riusci a mantenere il marchio ma non certo l'economia aziendale. Pur avendo macchine per ricchi dell'epoca , degne di nota, le vicende furono sempre travagliate economicamente da sempre. Iniezioni di capitale fresco, risollevarono più e più volte l'azienda da chiusure, e crisi congiunturali. Fù comunque sempre, come tuttora è, una casa automotive, dal profondo ingegno tecnologico e qualità. Si sviluppò anche nel mondo corse di Campionato Rally, e vinse nel 1974/79/82. ed in altre tante circostanze. Dalla propria Squadra Corse, uscirono piloti degni di nota che approdarono pur con successo in F1, quali, Hakkinen / Barrichello / Coulthard. L'attuale presente, è ancora inquinato da bilanci in rosso, ma in parte formulati da "partita di giro" da parte di GM. Il futuro dovrebbe essere un poco più rosa, con il nuovo management Americano e Tedesco, ma abbisognerà proprio di una grande e forte iniezione di immagine, per sfatare il fatto (fortunatamente non troppo consolidato), che le Opel sono auto mediocri, e poco affidabili. Nulla di più sbagliato, e l'attuale produzione lo dimostra ampiamente. Necessiterà dunque, di cucirsi addosso, un vestito di prestigio, non tanto sulla qualità e l'innovazione tecnologica che già esiste, quanto e quella di un'immagine di prodotto generalista per tutto e per tutti, con un occhio di vero riguardo al lusso automobilistico. OPEL ha le carte in regola per riuscirci, e l'inizio di tendenza positiva è più che un buon segnale.
Ritratto di LupoAlberto
11 marzo 2014 - 21:16
Credo proprio che "soprattutto" si scriva con quattro "t" e, errore da matita blu, "fu" si scriva senza accento sulla "u"! Auf Wiedersehen!
Ritratto di onavli§46
11 marzo 2014 - 22:25
di Fedor Michajlov Dostoevskiy, il principe Myskin diceva: "idiota, con l'orgasmo ti sei sporcato le mutande.."
Ritratto di Personcina
11 marzo 2014 - 23:25
Credo che, da questo punto di vista, tu le abbia perennemente sporche.
Ritratto di onavli§46
11 marzo 2014 - 23:35
.....e sciocca.
Ritratto di LupoAlberto
12 marzo 2014 - 08:13
Che gratuità volgarità per una correzione di italiano, che credevo oltretutto di avere fatto con tono scherzoso (la matita blu)! Citi "L'idiota" di Fedor Dostoevskij ma scrivi "fù"? Leggi Alessandro Manzoni piuttosto, almeno migliori l'italiano: "ei fu siccome immobile..". Comunque non mi permetterò mai più, perché i blogger permalosi e volgari non mi divertono. Litigiosi sì, ma volgari no.
Ritratto di onavli§46
12 marzo 2014 - 09:25
non permetterti proprio "mai più" (con l'accento sulla u). Nessuno Ti cerca, nessuno Ti conosce, nessuno Ti vuole. Dunque, non, "alicuius familiaritatem appetere" ok. Se credi, Ti invio 50€ per andare a divertirTI........... PS molto bello "il 5 maggio" del mio amico Alessandro Manzoni. Però l'educazione almeno la Tua, si migliora solo e solamente con la scuola dell'obbligo, che poi non è l'obbligo di frequenza, ma l'obbligo di avere educazione e rispetto per chi neppure conosci. Con viva e vibrante soddisfazione......neppure Ti saluto
Ritratto di mirko.trevenzoli
11 marzo 2014 - 21:05
Opel sta facendo veramente delle belle automobili:trovo molto belle sia la insignia che la nuova astra.Un bel passo avanti rispetto al passato. Speriamo continui cosi
Ritratto di giògiò64
11 marzo 2014 - 21:43
Ora che si sono sbarazzati di chevrolet pensano al rilancio...........guarda caso proprio nel 2016!!!!!!!!!!!
Ritratto di Franck Dì
12 marzo 2014 - 19:36
hanno sbarazzato della Chevrolet su ordine della Merkel per salvaguardare l'onore dei nazisti... e guarda un pò Opel è di proprietà della GM... e leggi la notizia della GM che rischia il maxiprocesso sul ritardo dei richiami sul difetto quadro accensione che ha provocato 13 morti.. https://www.alvolante.it/news/gm-rischia-processo-richiami-tardivi-334195
Ritratto di DS
12 marzo 2014 - 08:21
Tutti verso il premium, mi sa che tra qualche anno i poveri diavoli non avranno più modelli da comprarsi, Fiat punta sulle 500 e basta per coprire una fascia più alta di quella delle utilitarie normali, Opel deve rifarsi l'immagine virando sul premium pure lei, in Francia tutti ci stanno pensando.. andrà a finire che chi ha i soldi si prenderà la macchina chi ne ha meno girerà con vetture di 10/15 anni.. mah. Fortuna che c'è ancora Dacia.
Ritratto di andrea_76
12 marzo 2014 - 08:53
2
la qualità della Opel è imbarazzante. La mia Opel Corsa (terza serie) del 2001, al momento con meno di 110.000 km, ha avuto questi guasti: - Cambio - Volante che vibrava - Sensore dell'albero motore - Albero a camme Poi un altro amico che aveva l'ASTRA aziendale si spegneva il motore in autostrada.
Ritratto di Paolo_1973
12 marzo 2014 - 11:49
A forza di rilanciare, prima o poi qualche CEO si lancerà dalla finestra per disperazione (come ha fatto quello di TATA recentemente). Tutta gente, questa (OPEL, PSA), che scommetteva sul fallimento di Fiat per salvare le proprie chià_p_pe in Europa. Ora devono rifarsi i conticini in tasca, e si trovano le tasche piene di m_é_r_d_a.
Ritratto di tesseratto
12 marzo 2014 - 11:57
sono stato un entusiasta acquirente di vetture tedesche sin dal 1975, la mia prima fu una Audi 50 LS alla quale seguirono tre Polo, 2 Golf, Audi 80, 100, A3 ma, durante un intervento fuori garanzia in officina venni trattato male e così un bel giorno del 1995 acquistai una Toyota Carina E a cui seguirono altre 3 Toyota, 3 Lexus, 2 Nissan, e tutte senza il minimo problema. i tedeschi con la loro arroganza mi stanno proprio antipatici.
Ritratto di Giuss
12 marzo 2014 - 12:30
Se vogliono elevare la percezione della clientela su Opel, e quindi renderla "premium", che senso ha togliere dal mercato europeo Chevrolet che resterebbe molto più in basso a quel punto? Così sembra che nemmeno loro ci credano. O forse non avrebbero dovuto fare la Trax uguale alla Mokka? Poi un'altra osservazione: il tifo per una o per l'altra marca mi sembra davvero stupido, io spero o tifo per una marca quando questa verrà a produrre nel mio paese e mi considererà una risorsa per sè facendomi lavorare, e non solo un individuo a cui mettere le mani nel portafogli.
Ritratto di Moreno1999
12 marzo 2014 - 13:30
4
Sono ottime auto! Abbiamo avuto una astra sw per ben 16 anni e adesso abbiamo una corsa da 6 anni. Entrambe molto molto affidabili e curate. Mi dispiace per il brutto periodo che sta passando la casa tedesca. Vi invito a leggere la mia prova della corsa quando uscirà (l'ho inviata ieri) per farvi vedere quanto sia una buona auto. In più vi dico ovviamente che se l'astra faceva schifo non prendevamo un altra opel. Evidentemente non è stato così!
Ritratto di Vincenzo1973
12 marzo 2014 - 16:02
non e' altro che una Grande Punto ricarrozzata...
Ritratto di Moreno1999
12 marzo 2014 - 16:15
4
Non è altro che una corsa ricarrozzata (e anche più brutta)con motori ancora meno prestanti. Le abbiamo confrontate quando abbiamo preso la corsa!
Ritratto di Flavio Pancione
12 marzo 2014 - 19:02
8
è il contrario guarda! Digli quello che vuoi alla Punto ma con i motori c'è poco da fare, Fiat non delude affatto e anzi tra le generaliste al livello dei motori è senz'altro ai vertici, sei ampiamente fuori strada. E poi sai che la maggior parte dei diesel Opel sono strettisimamente derivati dai multi-jet??!! Per Opel comunque, nella critica all'affidabilità devo aggiungermi pure io purtroppo. . una Astra SW 1.7 diesel recente di mio " " cognato " " ( per intenderci, non sono ovviamente sposato) ha dato innumerevoli problemi tanto che cerca di disfarsene . E' un peccato poiché sforna modelli davvero interessanti come le varie OPC, L'insigna e l'astra GTC..
Ritratto di Moreno1999
12 marzo 2014 - 19:10
4
No! Ho detto che sono poco prestanti. Soprattutto i benzina!
Ritratto di Flavio Pancione
12 marzo 2014 - 20:17
8
quanti ne hai guidati sentiamo?? che ha opel di così molto prestante perchè? Su auto come corsa e punto ( a parte versione più spinte )i motori sono tutti la maggior parte piccoli aspirati, mosci e tranquilli per motivi fisiologici . Ciò che non capisco è perchè divinizzare sempre la propria auto, è una sorta di autoconvincimento per aver preso la migliore sulla piazza??? Obiettività nulla..
Ritratto di Moreno1999
12 marzo 2014 - 20:48
4
Conosco gente che guida una fiat, in più seguo molte prove sia sui giornali che su internet e so quello che dico. In più sono stato sulla punto evo di mio cugino e sembra proprio che non voglia riprendere. Fiat ha ottimi motori (intendo i multijet) ma alcuni sono obsoleti. Come i 69 e 77 hp della punto a benzina! Poi non vedo perché devi definire prive di senso le mie opinioni quando non hai capito cosa volevo dire (sicuramente però non sono stato molto chiaro!) Comunque ammetto che opel ultimamente ha sfornato certi obbrobri come la agila e la antara che non si possono guardare
Ritratto di Flavio Pancione
12 marzo 2014 - 21:15
8
sono nella norma e consumano anche poco, tutte le utilitarie hanno motori del genere, proprio come la corsa. Anzi la corsa con il motore analogo alla 1.2 da 69 cv cioè il vecchio 1.2 da una sessantina di cavalli e il nuovo 1.0 trecilindri sono un "chiodo" esattamente come la Punto. Non è però un problema, poichè è risaputo e le prestazioni non le riguardano.. Se si vuole verve entrambe hanno o hanno avuto motori più vispi. Con questo dico solo che prima di criticare la verve del NORMALISSIMO 1.2, 1.4 fiat, si guardi anche le altre che fanno esattamente uguale. Finisco col dire che sia Punto che Corsa (entrambe davvero belle auto) hanno bisogno di un aggiornamento piuttosto pesante, anni fà le avrei acquistate oggi non più..
Ritratto di Moreno1999
12 marzo 2014 - 21:31
4
Prenderei la clio che è molto originale e giovanile. Hai ragione comunque, hanno fatto il loro tempo. Non vedo perché fare un ulteriore restyling alla corsa e non sostituire la punto (che non sarà più punto) fino al 2015/16. Sbagliano, la concorrenza è agguerrita e non bastano tanti sconti...
Ritratto di Moreno1999
12 marzo 2014 - 16:52
4
Non è altro che una corsa ricarrozzata (e anche più brutta)con motori ancora meno prestanti. Le abbiamo confrontate quando abbiamo preso la corsa!
Ritratto di PariTheBest93
13 marzo 2014 - 12:05
3
Moreno leggi qui: "Dopo averla presentata al Salone di Londra del 2006, nel settembre dello stesso anno, la Opel lancia sul mercato la nuova Corsa, la quarta serie, contrassegnata dalla lettera D e costruita sul nuovo telaio modulare della Fiat Grande Punto. Grande spazio è stato dato anche stavolta all'aspetto della sicurezza, sia attiva che passiva, pertanto, come la sorella Fiat, ottiene subito 5 stelle nei crash-test di EuroNCAP." Per quanto riguarda i motori sono sempre quelli della Punto (i diesel 1.3 multijet e il benzina 1.2 16V) più altri aggiunti in seguito, fonte wikipedia per altre info.... http://it.wikipedia.org/wiki/Opel_Corsa#Opel_Corsa_D
Ritratto di andrea_76
12 marzo 2014 - 18:37
2
Posso dirti che la mia Opel Corsa C, comprata nel 2001, ha avuto tantissimi guai: cambio rotto, volante che vibrava (vite staccata), albero a camme rotto, sensore albero motore andato... tutto questo per la mia che ha fatto meno di 110.000 km e ha un guasto all'anno?!!??! Inoltre un altro mio amico aveva l'ASTRA aziendale che si spegneva in autostrada!!!! MAI PIU' opel ! La prossima solo Toyota!
Ritratto di Moreno1999
12 marzo 2014 - 18:40
4
Tra i miei parenti abbiamo 4 opel tutte ottime
Ritratto di Vincenzo1973
12 marzo 2014 - 16:22
puoi dire quello che vuoi ma la Corsa e' uscita un'anno dopo, pianale, sospensione e tutta la parte meccanica e' Fiat; monta anche i motori diesel della Fiat (il 1300 mtj). non discuto il gusto estetico, non mi interessa. era il frutto della Join venture (che c'era allora) tra Fiat e GM
Ritratto di nikooc
12 marzo 2014 - 16:43
3
Nello spot parlavano di "precisione ingegneristica tedesca", peccato che di tedesco non abbia davvero niente il Combo visto che è un Doblò...
Ritratto di Mattia Bertero
12 marzo 2014 - 17:10
3
Vedremo quando usciranno i modelli di questo cambio d'immagine. In ogni caso a me le Opel piacciono abbastanza anche se molti modelli sembrano un po' invecchiati come linea quando sono usciti quelli delle concorrenti (vedi l'Astra per esempio, invecchiata tanto in poco tempo).
Ritratto di gviale
12 marzo 2014 - 21:30
mah, noi in famiglia siamo passati alla opel (parlo della Kadett anni '70!, ero poco più che un ragazzino) per disperazione da auto fiat e alfa romeo, da allora e solo per quanto mi riguarda ho utilizzato 2 corsa e 2 astra SW: la prima corsa, pur incidentata con ribaltamento a 1 anno e mezzo di vita (complici pneumatici forniti all' acquisto non all ' altezza), ha continuato a viaggiare per ancora diversi anni in condizioni di utilizzo tranquilla (percorsi cittadini, brevi, ecc.), la seconda corsa l' ho rottamata a 20 anni con oltre 240mila Km (inconveniente più serio rottura valvola a 135mila km, e alternatore poco dopo;), la prima Astra (1.4 16v SW) ha attualmente 16 anni e oltre 240mila km (inconvenienti più seri guarnizione testa bruciata a 60mila km, rottura valvola a 145mila km, alternatore a 110mila e 230mila km, riparato senza sostituzione; ha ancora una discreta ripresa; da segnalare che non ho avuto mai più grossi problemi da quando ho iniziato a rivolgermi al mio meccanico di fiducia... ), la seconda astra (1.6 benzina/gpl) ha attualmente 3 anni e mezzo e 45mila km, beve molto se la si tira anche poco, ha un problema di forte odore di gas al rifornimento che l' officina autorizzata non è mai riuscita a risolvere (temo che non invecchierà con me come le altre...; grato se qualcuno può darmi qualche "dritta" in merito al problema ) Non posso però ritenermi insoddisfatto dei miei acquisti, dei quali apprezzo anche la tenuta meccanica, le rifiniture, ecc. La critica semmai deriva dai costi di riparazione che sono piuttosto elevati (vedi p. es. la sostituzione della cinghia che, per sicurezza, andrebbe effettuata con più frequenza rispetto a quanto previsto dalla Casa) e la qualità tecnica dell' assistenza ufficiale. Saluti a tutti Pino
Ritratto di andrea_76
13 marzo 2014 - 08:16
2
Anche a me i meccanici Opel non hanno avuto una buona impressione. Per riparare un guasto (pompa dell'acqua) mi hanno fatto un preventivo di 1200 euro, poi sono andato dal mio meccanico il quale mi ha fatto pagare 240 circa. 6 volte di meno! Ma stiamo scherzando?
Ritratto di gviale
13 marzo 2014 - 11:51
infatti, e non so quanto convenga loro comportarsi così: ho notato che diverse officine opel sono state chiuse negli ultimi anni, d' accordo che c'è crisi, ma la politica prezzi adottata secondo me ha avuto un ruolo importante in quest' ottica. Il rilancio di immagine dovrebbe includere anche l' aspetto dell' assistenza. Saluti a tutti Pino
Ritratto di Greycar
13 marzo 2014 - 11:26
Ricordo che già qualche anno fa avevo notato una cosa. La pubblicità Opel si chiudeva con il marchio e la voce di commento che suadentemente mormorava qualcosa in tedesco, propro sulla falsa riga della pubblicità della Vw...!!! Ho notato subito la somiglianza e infati contestualmente la stessa Vw ha eliminato questo finale dalle sue pubblicità (non credo per caso, ma per ovviare ad una possibile sovrapposizione di immagine. Anzi mi meraviglio che la cosa non sia finita in un contenzioso). Oggi questa nuova sottolineatura della "germanicità" in varie forme, che a me appare stucchevole e fastidiosa, anziché efficace! Sembra che vi sia la necessità di rimarcare le origini geografiche del marchio come se questo fosse sostanziale, cioè è una tedesca e quindi solo per questo è valida... Ripeto, a me questa strategia fa l'effetto contrario e rafforza la mia diffidenza.
Ritratto di valtermasetto
13 marzo 2014 - 17:02
io penso che bisogna avere la fortuna di intoppare l'auto che va bene perchè io ho avuto ford alfa lancia fiat e ultime opel e smart e finora niente problemi grossi,forse sono stato fortunato.
Ritratto di Veronicuccia
24 aprile 2014 - 12:59
Le auto tedesche saranno pure affidabili, ma a me la campagna Opel con la Schieffer suona stupida e offensiva! Come se la terra d'origine fosse un marchio di garanzia! Allora questo dovrebbe valere per tutte le auto tedesche... Peccato che anche le blasonatissime audi abbiano i loro difetti! Quanto al premium, forse andrà bene per Germania o Cina, da noi anche una Dacia rischia di divenire un 'lusso'! Ciao a tutti!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 12 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser