CHI BEN COMINCIA… - Ne sarebbe stato orgoglioso Adam Opel, fondatore dell’omonima azienda. Proprio in suo onore la nuova piccola di casa, che punta tutto sul design, sulla personalizzazione e su alcune chicche tecnologiche è stata denominata Adam. Le carte in gioco sembrano già vincenti: in soli 7 giorni, ben 20.000 clienti sparsi in tutta Europa (la maggioranza in Germania) ne hanno ordinata una, nonostante dei prezzi non proprio super economici.
![](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAMLCwgAAACH5BAAAAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==)
DUE UGUALI? DIFFICILE - Tomas Sedran, del consiglio di amministrazione
Opel, non nasconde tutta la sua soddisfazione: “È una partenza eccezionale soprattutto se si considera che in molti paesi europei il lancio commerciale della Adam non è ancora avvenuto”. Presentata a Parigi nel settembre del 2012, la
Adam fa della capacità di personalizzazione veramente smisurata uno dei suoi cavalli di battaglia: oltre 61.000 sono le combinazioni esterne, quasi 82.000 quelle interne.
![](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAMLCwgAAACH5BAAAAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==)
SOLUZIONI INTELLIGENTI - Avrà fatto colpo soprattutto sui giovani il nuovo sistema di intrattenimento IntelliLink in grado di integrarsi perfettamente con gli smartphone di ultima generazione (Apple iOS e Android) ma la Adam offre anche una serie funzionalità riservate solitamente a vetture di categoria superiore: dal sistema di parcheggio automatico al monitoraggio dell’angolo cieco fino al portabiclette FlexFix integrato nel paraurti. Due i motori disponibili: il 1.2 da 70 CV e il 1.4 da 87 e 100 CV tutti a benzina e tre gli allestimenti, Jam, Glam e Slam con prezzi che partono da 11.750 euro fino a 15.600 euro, optional esclusi.