NEWS

In arrivo un “super” diesel per le Opel Astra

01 agosto 2012

Sulla berlina a cinque porte, la station Sports Tourer e la 3 porte GTC sarà disponibile il 2.0 BiTurbo CDTI da 195 CV e 400 Nm. Caratterizzate da un look più “aggressivo”, saranno ordinabili dall'autunno. Prezzi in via di definizione.

VELOCI MA NON ASSETATE - La Opel amplia l'offerta dei motori diesel dell'Astra con il 2.0 BiTurbo CDTI, che ha fatto il suo debutto sulla più grande Insignia. Disponibile per la berlina a cinque porte, la famigliare Sports Tourer e la coupé GTC, secondo il costruttore tedesco, permette di avere prestazioni da sportiva a fronte di consumi contenuti. Forte di 195 CV e 400 Nm di coppia, secondo la Opel il 2.0 a quattro cilindri biturbo permette all'Astra berlina di raggiungere i 226 km/h (222 per la famigliare e 223 per la GTC), percorrere in media 19,6 km/l (20,4 per la GTC), mentre 134 g/km è la quantità di CO2 emessa (129 la GTC).


Opel astra 20 biturbo cdti 07


DUE TURBO SEQUENZIALI
- Il motore della Opel è dotato di due turbocompressori di dimensioni diverse che operano sequenzialmente. Il turbo più piccolo fornisce la sovralimentazione ai bassi regimi garantendo una risposta pronta all'acceleratore: la Opel dichiara che a 1.250 giri ci sono già 320 Nm di coppia, dei 400 totali disponibili da 1.750 a 2.500 giri. Ai regimi intermedi, i due compressori funzionano di concerto per offrire un'erogazione “robusta”, mentre sopra i 3.000 giri “soffia” solo la turbina più grande. È abbinato al cambio manuale a sei marce e al sistema Stop&Start.


Opel astra 20 biturbo cdti 05


PIÙ GRINTA
- Esteticamente le Astra dotata del 2.0 BiTurbo CDTI si riconoscono per un aspetto più aggressivo sottolineato dal paraurti anteriore simile a quello della cattiva OPC (leggi qui il primo contatto) e la mascherina con “baffo” in tinta con la carrozziera, dalle cornici cromate per i finestrini (non per la GTC) e dal paraurti posteriore ridisegnato che integra due terminali di scarico sdoppiati. In abitacolo ci sono inserti rossi per i rivestimenti dei sedili di tipo avvolgente che possono essere in tessuto o pelle nera. Rispetto alle Astra meno potenti, le 2.0 Biturbo CDTI sono dotate di assetto ribassato con molle dalla taratura più rigida e nuove boccole, e possono essere equipaggiate con le opzionali sospensioni a controllo elettronico FlexRide, regolabili su tre “set-up”: standard, tour e sport.


Opel astra 20 biturbo cdti


> Opel Astra: i prezzi aggiornati

> Opel Astra: le prove di alVolante

Opel Astra
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
58
44
26
7
5
VOTO MEDIO
4,0
4.02143
140


Aggiungi un commento
Ritratto di JDeeeeM
1 agosto 2012 - 12:13
non penso di essere disposto a spendere circa 30000€ per un astra...ma dimentico che ci sono anche gli affaristi che si sono pijati allo stesso prezzo un golf GTD
Ritratto di steinge
1 agosto 2012 - 13:49
puoi spendere anche meno per una golf, però non hai molti accessori. Io mi sono preso l'Astra ST 1.7 CDTi con cerchi da 18", navigatore, Bixeno autoadattivi assetto, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, ruotino, tettuccio, interfaccia BT, vetri scuri, il resto tipo cruise control, sensore pioggia, clima bizona, ecc è tutto di serie a meno di una golf con 4 accessori...
Ritratto di carmelo.sc
1 agosto 2012 - 13:16
Purtroppo il problema dell' astra è il peso..anche se le doti dinamiche sono buone, lo scatto con i motori più piccoli lascia a desiderare, a differenza ad esempio della renault megane che anche col piccolo 1.5 da 110 va abbastanza bene. Quindi un motore del genere è quasi d' obbligo, ma le prestazioni, seppure buone, non arriveranno ad eguagliare ad esempio una giulietta col 2.0 da 170 cv...ormai nelle auto moderne il contenimento dei pesi è fondamentale non capisco perchè l' astra pesi così tanto...
Ritratto di leonida_88
1 agosto 2012 - 13:42
Sono d'accordissimo. L'Astra è un'ottima auto, ma sulla bilancia soffre di circa 100 chili (ma anche più) in più della concorrenza... non pochi, che influiscono negativamente sia sulle prestazioni che sui consumi... Due miei amici hanno la versione 1.7 CDTI da 110 cavalli e mi hanno detto chiaramente che è un sasso, oltre a consumare molto più del preventivato.. Davvero un peccato, dato che la sostanza c'è... in questo caso fin troppa!! :D
Ritratto di poyel38
3 agosto 2012 - 00:49
Per Carmelo.sc Giusto per correttezza di informazioni la Tua Giulietta 170cv prende una sonora batosta dalla Golf GTD 170cv. Puoi vedere i dati quì: http://www.auto.it/prove/2010/08/06-5862/Il+duello.+Alfa+Romeo+Giulietta+contro+Golf+GTD+ Saluti
Ritratto di poccio
1 agosto 2012 - 13:34
bhe cmq un motore del genere lo monta anche la lancia delta ora non ricordo se 1.9 o 2.0 ma sempre con 195cv??? Può essere lo stesso????
Ritratto di leonida_88
1 agosto 2012 - 13:45
Credo quasi sicuramente che siano diversi, visto che quello della Delta è un 1.9 (1910 per la precisione) da 190 cavalli, sempre con 400 nm di coppia... Non capisco il perchè non venga montato anche su Bravo e Giulietta, visto che hanno un indole più sportiva...
Ritratto di TurboCobra11
1 agosto 2012 - 17:14
Il 1.9 era il vecchio e ottimo Fiat Powertrain. Nel 2008 in accordo sempre per le collaborazioni di utilizzo del 1.9 fino all'ora fra Gm e Fiat, la Gm Powertrain partendo dal 1.910 sviluppa in nuovo 2.0, con cilindrata in 1956 Cm cubi, €5, montato in anteprima dall'Insignia alla presentazione a settembre 2008. Utilizzato anche da Fiat successivamente se non sbaglio dalla Bravo in primis, si differenzia in alcuni particolari, come la gestione elettronica e alcuni componenti, e sono sviluppati separatamente da dopo la nascita, e prodotti da Gm a Kaiserslautern e Fiat a pratola serra. Percui si può dire che questo ha come parente lontano il 1.9 195cv, che però a sua volta derivava dalla versione, la prima biturbo della Saab da 180cv, vecchia di diversi anni, vedi spot nel link datato 2008 ma era già in commercio da anni: http://www.youtube.com/watch?v=uzyfIl5r4dQ faceva venire i brividi con quella canzone, stupenda auto, pace all'anima sua. Per qualsialsi domanda sono qua. ...Saluti
Ritratto di mix1977
1 agosto 2012 - 13:56
dato che fiat fornisce loro i motori.... è un 1910cc anche sulla delta... quindi per i tedeschi è a tutti gli effetti un 2000.... non lo montano in fiat perchè.... è stato superato dal 2000 mjet... lo strano è che non hanno ancora dotato di 2 turbine il 2000 tanto per tirarlo a 210 cv ( per colmare il gap lasciato dal 2400 jtdm)... ma si sà minchionne.... capisce poco di motori.... e ancora meno di vestiti.... dichiarare poi alla concorrenza che vende a prezzi più alti dei suoi.... che fanno concorrenza sleale è proprio da scompisciarsi dalle risate..... in fiat è più facile che mettano 2 o 3 turbo sul 1300 mjet piuttosto che tirino fuori qualcosa di buono.... ( vedi i motori della vm che da quando li hanno rilevati... su una fiat o alfa o lancia non sono arrivati se non alla crysler rimarchiata.....). ricapitolando il 2000mjet ha 165cv (anche se alfa dichiara 170cv sono sempre 164); coppia 360nm (che misurati sono circa 380 su bravo e delta ma 320 su alfa per via del cambio diverso C635 in allumino sulla giulietta mentre m40 (del 2400 ndr) su bravo e delta) già a 1750 rpm..... quindi fare un 2000 biturbo per 35 cv in più per loro è antieconomico dato che ne vendono poche così....
Ritratto di tesseratto
1 agosto 2012 - 16:33
c'è un mio collega di lavoro che guida una seat con il diesel da 160 o 170 cv, non ricordo di preciso, fatto sta che gli è saltato di tutto, turbo più volte, il cambio, giunti e altre "piccole" rotture...e giù banconote da 500€....a parte che è un tipo di guida stile ON-OFF che fa venire il mal di mare, ah, ma è un diesel,....ma allora la domanda sorge spontanea: perchè fare diesel da 200 e passa cv? per risparmiare? per tirare? e l'affidabilità?per il piacere di guida? per il confort?
Ritratto di dilian89
1 agosto 2012 - 18:19
anche i ho la leon fr tdi ex 170cv porta a 215cv e non mi si è rotto mai nulla in 4 anni, chissà come la usa quella povera macchina, comunque gran bel mezzo l'astra, peccato x il peso
Ritratto di Gordo88
1 agosto 2012 - 17:15
1
Molto sportiva la tre porte( sembra quasi una OPC) poi il motore è niente male e potrebbe essere montato anche sulla Giulietta dato che opel e fiat usano li stessi ma chissa perchè sulla Giuletta solo il monoturbo 170cv???? Aspetto di vedere il prezzo..
Ritratto di wiliams
1 agosto 2012 - 18:22
E' incredibile come OPEL presenti sempre novità ma nello stesso tempo continua a calare nelle immatricolazioni,anche il mese di luglio per OPEL si è chiuso con un -25% di immatricolazioni in ITALIA,in EUROPA non va certo meglio.E i conti continuano a essere in profondo rosso.
Ritratto di fedex
1 agosto 2012 - 21:44
la opel ha fatto passi da gigante in questi ultimi anni e adesso si è anche adattata alla moda di questi superdiesel... e cmq 20 km/l con quasi 200 cv neanche col motore spento e parcheggiata
Ritratto di poisonchosen
4 agosto 2012 - 13:49
un signor motore...anche se a quel prezzo....punterei su una bella roadster e mi toglierei molti sfizi
Ritratto di Gianluu
5 agosto 2012 - 16:20
1
Davvero belle, tutte!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser