TUTTA NUOVA - Il prossimo Salone di Ginevra, a marzo, segnerà il debutto della Opel Astra SW. Come la berlina dalla quale deriva (leggi qui il primo contatto della 1.7 CDTI), la versione “famigliare” avrà un aspetto sostanzialmente diverso dal modello attuale.
Grazie al passo di 268 cm, la nuova Opel Astra SW sarà anche più grande: dovrebbe sfiorare i 470 cm di lunghezza, contro i 452 del modello oggi ancora a listino, e offrire un bagagliaio molto capiente. Come mostra la nostra ricostruzione grafica (foto in alto), la coda ripropone alcuni tratti stilistici introdotti con la Insignia Sport Tourer (leggi qui la prova della 2.0 CDTI): i fanali sono a sviluppo orizzontale, come sull'Astra berlina del resto, i finestrini hanno cornici cromate, mentre il lunotto piuttosto inclinato ha lo scopo di “snellire” la coda.
La plancia, uguale a quella della berlina, ha un aspetto moderno e gradevole, ma la consolle è fin troppo ricca di comandi, non sempre intuitivi.
TANTA ELETTRONICA - Come sull'Astra a cinque porte, anche la versione Station Wagon dovrebbe avere tra gli optional le sospensioni a controllo elettronico regolabili su tre tarature (normale, confortevole e sportiva), i fari bixeno a orientamento automatico e la telecamera che “legge” i segnali dei limiti di velocità.
La gamma motori dovrebbe essere quella dell'Astra berlina, con il nuovo 1.4 benzina aspirato da 101 CV e turbo da 140 CV e i turbodiesel da 1,3 a 2 litri con potenze comprese da 95 a 160 CV. La Opel Astra SW dovrebbe essere in vendita da dicembre a partire da 18.000 euro.