NEWS

Palermo e Roma tra le città più congestionate al mondo

05 giugno 2014

È il risultato della ricerca effettuata dalla TomTom sugli indici di traffico su scala globale. Si piazzano rispettivamente al sesto e all’ottavo posto.

Palermo e Roma tra le città più congestionate al mondo
DATI RILEVATI DAL NAVIGATORE - La TomTom, azienda olandese specializzata nella navigazione satellitare, ha pubblicato la sua quarta relazione sugli indici di traffico delle principali città di tutto il mondo. Grazie al contributo di milioni di utenti che ogni giorno condividono anonimamente i loro dati registrati dai satelliti GPS, la TomTom ha creato il più grande database al mondo sulla congestione del traffico. La metodologia utilizzata per stilare la speciale classifica, confronta i tempi di percorrenza rilevati nelle ore di punta con quelli misurati durante i periodi non congestionati. La differenza di tempo nel percorrere il medesimo tratto di strada viene espressa con un aumento percentuale: più questa percentuale è elevata, più la città è trafficata. L’obiettivo resta quello di perfezionare le tecnologie (per prima l'informazione in tempo reale) che consentono agli automobilisti di arrivare a destinazione il più velocemente possibile, con maggiore sicurezza e minor consumo di carburante. 
 
LA CLASSIFICA DEL 2013
 
1. Mosca: 74%   
2. Istanbul: 62%
3. Rio de Janeiro: 55%
4. Mexico City: 54%
5. San Paulo: 46%
6. Palermo: 39%            
7. Varsavia: 39%
8. Roma 37%
9. Los Angeles: 36%    
10. Dublino: 35%
 
Se la maglia nera della classifica delle città più trafficate al mondo va a Mosca, focalizzandoci sulla situazione italiana, se la passano un po' meglio gli automobilisti di Napoli, dove le differenze di percorrenza tra le ore di punta e non è del 28%, e Milano, dove l'indice di traffico è del 27%. Sempre secondo la TomTom, leggermente più indietro Genova e Torino con un indice di congestione del 20%.


Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
5 giugno 2014 - 19:49
8
e anche rispetto a quel che ho visto non scherza affatto. Per Parlemo , ci son stato solo una volta ma da quel che mi dice il mio vecchio.. che è la peggiore d'italia in traffico , devo dar ragione anche a questa classifica!!
Ritratto di PariTheBest93
6 giugno 2014 - 11:05
3
Neanche per i parcheggi si scherza a Roma! Si può sopravvivere solo in bici (vecchia cosi non fa gola ai ladri). Quando sono stato in Spagna o in UK nemmeno nelle grandi città come Londra o Barcellona si intasavano tanto nel traffico, merito di un "piano di traffico" ben studiato...
Ritratto di Flavio Pancione
6 giugno 2014 - 13:30
8
e cos'è? l'ultima volta che ci sono stato ho lasciato l'auto e non l'ho più toccata . Mi sono mosso con i mezzi pubblici ( devo dire validi e puntuali ma non modernissimi). Comunque è anche vero che almeno io, che abito a Benevento dove il traffico praticamente non esiste, non sono abituato a quel tipo di andamento.. noto invece che tra parenti e amici di Roma è la normalità impiegarci 1 oretta per 20 km. A mio avviso per essere indipendenti le due ruote sono d'obbligo , come uno scooter 300 o una moto comoda e agile. PS: l'altra volta ad una bici legata al palo, mancavano le ruote, evidentemetne rubate :)
Ritratto di PariTheBest93
6 giugno 2014 - 14:41
3
Serviranno delle catene pure per le ruote ahah
Ritratto di Mattia Bertero
5 giugno 2014 - 20:03
3
Nonostante la crisi siamo tra i paesi che hanno il maggior numero di macchine in circolazione in rapporto alla popolazione esistente. Non mi stupisce di trovare due città italiane nelle prime dieci posizioni. Da notare inoltre che Los Angeles, che è una megalopoli di oltre 20 milioni di abitanti, è più in basso di Roma che ne ha 3 milioni e mezzo...
Ritratto di onavli§46
6 giugno 2014 - 13:00
ma bisogna anche analizzare la storia e la struttura territoriale delle due città: Los Angeles, è nata il 04 settembre 1781, fondata da 50 pionieri che inizialmente la chiamarono El Pueblo de Nostra Senora, con uno spazio immenso pressoche' "vergine" da costruire ed edificare raginatamente, per cui Los Angeles nei vari anni, ha potuto svilupparsi al meglio di misura d'uomo. Roma, che peraltro caotica è sempre stata, anche nei suoi albori imperiali e repubblicani, è stata fondata nel 753 a.c., non a misura d'uomo, ma di prestigio glorioso e storico della capitale dell'impero. Nei secoli successivi, e sino ai giorni nostri, vuoi per reperti dell'epoca da salvaguardare, vuoi per l'accentramento urbano interpretato, è caotica sempre più, e comunque se pur bellissima, mal conformata urbanamente, con ovvia responsabilità delle varie amministrazioni. Lavori di snellimento urbano, ma di breve parentesi, furono effettuate nell'ambito del regime fascista del ventennio, poi interrotto dall'inizio della seconda guerra mondiale. Porvi rimedio ora, è impossibile per chiunque. Unico rimedio sarebbe bloccare totalmente il traffico, ma sicuramente, se ne rischierebbe una sommossa popolare.
Ritratto di Mattia Bertero
6 giugno 2014 - 16:21
3
Non avevo pensato al discorso storico ed ora che me l'hai fatto notare hai ragione. Concordo anche che bloccare totalmente il traffico è impossibile visto che la mentalità italiana per lunghi spostamenti rimane sempre la macchina. Inoltre, tra uno sciopero ed un altro che negli ultimi tempi sono moltiplicati, i mezzi pubblici qualche volta non ci sono o sono in ritardo.
Ritratto di mustang54
5 giugno 2014 - 20:05
2
non sarebbe nella Top Ten: e' una citta' organizzatissima, un orologio...lo si nota quando compaiono alcuni lavori in corso, quando si puo' trovare ingorghi terribili.
Ritratto di waganama
6 giugno 2014 - 22:39
I lavori stradali soprattutto se non di estrema urgenza li pianificano durante le vacanze scolastiche o in notturna (vedi ad esempio M25 e famiglia quando chiudono 3 corsie su 4) quando la citta' si svuota ma ovviamente per questa ragione i tempi non cambiano di molto
Ritratto di Challenger RT
5 giugno 2014 - 21:27
Questa ricerca, seppur con tutti i suoi limiti, smentisce la leggenda metropolitana che le grandi città statunitensi siano più trafficate di quelle italiane. Preferisco guidare a Los Angeles piuttosto che a Roma, nonostante le maggiori distanze ed il numero incredibile di automobili. Traffico ordinato, niente zone a traffico limitato, cartellonistica ineccepibile, parcheggi ovunque a pagamento e non... Invece a Roma, la politica delle ZTL, degli spesso assurdi divieti di sosta e dell'eliminazione dei parcheggi, anziché della loro creazione (nonostante vari spazi non utilizzati), ha portato in 35 anni a questa "ottima" posizione in classifica. Lo dico e lo ribadisco, bisogna imparare (copiare) dagli americani che hanno più esperienza. Palermo, la città italiana col maggior traffico? Lo diceva più di 20 anni fa Johnny Stecchino: "I pprobblema di Palemmo è i ttrafffico."
Ritratto di prinz4ever
6 giugno 2014 - 09:54
3
è una valutazione basata su un dato di rilevazione fantozziano. "confronta i tempi di percorrenza rilevati nelle ore di punta con quelli misurati durante i periodi non congestionati" ; ciò vuol dire che altre megalopoli tipo Bejin o Bangkok, che sono congestionate 24 ore al giorno non possono essere prese in considerazione... ennesima ricerca inutile. Ma usassero sti soldi a devolverli per studiare qualcosa di utile.
Ritratto di gilrabbit
6 giugno 2014 - 13:18
Ieri ore 11 partenza zona boccea percorro la galleria del gemelli (3 km) e la tangenziale fino alla salaria dove esco e mi fermo zona prati fiscali. Tempo di percorrenza 15 minuti. Ore 14.30 parto da prati fiscali impbocco il ponte delel valli e riprendo la tangenziale. Faccio la galleria della tiburtina (2 km) ed esco a san lorenzo per un appuntamento. Tempo percorrenza 10 minuti. Ore 15,00 riparto e mi reco a Piazza Zama zona san giovanni e arrivo in 10 minuti. Ore 17.30 piazza zama, pèramide, testaccio, viale trastevere, monteverde vecchio, aurelia antica, piazza irnerio e via boccea fino a casa dove aarivo alle 18,10. Se guardiamo la cartina ho fatto il giro di Roma solo che io che ci sono nato le strade le conosco cosa che il Tom Tom nemmeno si sogna perchè obbliga a fare percorsi che per noi romani non esistono...valgono solo per i turisti!!!
Ritratto di NURS
6 giugno 2014 - 15:00
Per Milano è lo stesso...
Ritratto di gilrabbit
6 giugno 2014 - 15:11
Da Milano Via La Spezia zona navigli dovevo andare verso Rho. Era notte e pioveva e accendo il tom tom. Gira quà gira là un'avventura quando bastava girare a sx su viale Liguria e andare sempre dritto.
Ritratto di NURS
6 giugno 2014 - 15:19
 
Ritratto di Gino2010
6 giugno 2014 - 15:25
classifica stanno avendo una esplosione a livello urbano(come istambul) e/o a livello economico e quindi di traffico(come mosca),mentre la popolazione di roma aumenta molto ma molto più lentamente,quella di palermo pure,anzi forse diminuisce,e non c'è proprio una esplosione di immatricolazioni anzi siamo in piena recessione.Quindi mentre a mosca il sindaco può dire che le auto circolanti sono raddoppiate da quando e stato eletto cosa possono dire i sindaci di roma e palermo?di essere stati incapaci o peggio
Ritratto di NURS
6 giugno 2014 - 15:46
Ti direbbero: guardi, siamo in Italia...
Ritratto di Lorenzo2293
6 giugno 2014 - 17:13
In Italia ( specialmente al sud ) non esiste la cultura di usare mezzi pubblici o andare a piedi o in bici, bisogna usare a tutti i costi l'auto anche per fare 100 metri
Ritratto di zero
6 giugno 2014 - 18:36
Scusate... Ma il criterio di ricerca non ha senso. Si dovrebbe calcolare il tempo di percorrenza medio da un punto all'altro della città nel corso delle 24 ore, non invece la differenza di tempo di percorrenza tra A e B in due differenti orari della giornata. Faccio un esempio, Mombai o il Cairo sono due città urbanisticamente allucinanti. Ebbene, lì la differenza tra il momento di punta e il momento di minor congestione è praticamente nulla, perché in entrambi i casi i tempi di percorrenza sono elevatissimi: la percentuale di differenza è bassa... Quindi non sono congestionate?? No, al contrario: sono congestionate sempre! Boh... Mi sembrano senza senso, questi dati. A Mosca corrono come fossero in un circuito e tutti avremo visto i video di incidenti spettacolari che girano su youtube. Cioè... Fatemi capire: l'irlandese Dublino è più congestionata di Pechino, Shangai, New Delhi, Mombai, il Cairo???
Ritratto di Eriol
8 giugno 2014 - 23:56
basta chiederlo a chi ci vive. E il motivo è molto semplice: non c'è un'efficiente rete di trasporto pubblico, da capitale europea. Quindi non c'è alternativa all'auto privata. Però quest'ultima è sempre stata vista dalle varie amministrazioni, come qualcosa da scoraggiare, perché dannosa ed inquinante. Quindi niente parcheggi e strade decenti. Del resto, chi prende le decisioni non ha di questi problemi, disponendo di auto blu con autista h24...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser