UN FIUME DI DATI - Quante sono gli autoveicoli in Europa, quale combustibile usano, qual’è la loro età media? A queste e a molte altre domande risponde un corposo studio dell'ACEA, l’associazione dei costruttori europei. I dati forniti dalla ricerca Vehicle in Use (qui il report completo) sono molti e comprendono anche il ‘come’ si è evoluta la flotta nell'ultimo decennio, quanti veicoli ci sono per 1.000 abitanti e questi numeri comprendono anche camion, autobus e veicoli commerciali leggeri. Le informazioni riguardano i 27 stati membri dell'Unione Europea, più i paesi dell’area EFTA (Islanda, Norvegia e Svizzera) e il Regno Unito e la rilevazione statistica arriva fino al 2021.
QUANTE AUTO CI SONO? - Uno dei più importanti è la consistenza del parco autovetture dell'UE che nel 2021 è cresciuto dell'1,2% rispetto al 2020, arrivando a quasi 250 milioni di auto. Dal 2020 al 2021 tutti i paesi dell'UE, con l’eccezione della Slovenia che è scesa del 4,1%, hanno ampliato il proprio parco auto, con la crescita maggiore registrata in Slovacchia (+8,2%).
I FURGONI - Per quel che riguarda i furgoni nell'Unione Europea ne circolano 29,5 milioni (in aumento dell’1,7% rispetto al 2020), la metà dei quali sono in Francia (6,3 milioni di furgoni), Italia (4,3 milioni) e Spagna (3,9 milioni). I veicoli commerciali medi e pesanti (con massa totale superiore a 3,5 tonnellate) sono più di 6,4 milioni nell'UE, una flotta cresciuta del 3,2% rispetto al 2020. Contando anche l’area EFTA (157,8 migliaia) e il Regno Unito (740,6 migliaia) si arriva a un totale di 7,3 milioni. Il singolo stato con più camion è la Polonia, che ne ha più di 1,2 milioni di esemplari. Gli autobus nell'Unione Europea sono 714.008 e di questi quasi la metà compete a tre Paesi: Polonia (126.547), Italia (100.199) e Francia (94.523).
L’ETÀ MEDIA DELLE AUTO - Le auto dell'UE hanno ora in media 12 anni mentre quelle dell’area EFTA + il Regno Unito sono più giovani, avendo 10 anni in media. La Grecia e l'Estonia hanno le flotte automobilistiche più vecchie, con 17 anni e 16,8 anni rispettivamente, l’Italia segna 12,2 anni, Francia 10,5, Germania 10,1 mentre la Spagna ha anzianità media di 13,5 anni; il record della gioventù spetta al Lussemburgo con 7,6 anni.
PAESI | ETÀ MEDIA AUTO (in anni) |
Austria | 8,7 |
Belgium | 9,5 |
Croatia | 13,0 |
Cyprus | – |
Czech Republic | 15,6 |
Denmark | 8,5 |
Estonia | 16,8 |
Finland | 12,6 |
France | 10,5 |
Germany | 10,1 |
Greece | 17,0 |
Hungary | 14,5 |
Ireland | 8,8 |
Italy | 12,2 |
Latvia | 15,0 |
Lithuania | 14,6 |
Luxembourg | 7,6 |
Netherlands | 11,4 |
Poland | 14,5 |
Portugal | 13,5 |
Romania | 15,1 |
Slovakia | 14,3 |
Slovenia | 11,0 |
Spain | 13,5 |
Sweden | 10,4 |
EUROPEAN UNION | 12,0 |
Iceland | 9,1 |
Norway | 10,7 |
Switzerland | 9,3 |
United Kingdom | 10,0 |
ELETTRICHE ANCORA AL PALO - Nonostante il forte aumento delle vendite registrato negli ultimi anni le auto ‘alla spina’ - elettriche e ibride plug-in - rappresentano ancora solo l'1,5% del parco auto totale dell'UE. Nell'Unione Europea solo 3 paesi hanno una quota di auto elettriche a batteria superiore al 2%: Danimarca, Olanda e Svezia. Al di fuori della UE svettano la Norvegia al 16,2% e l’Islanda al 4,6%. Nell’Europa dei 27 il 51,1% delle automobili va a benzina, il 41,9% a gasolio, lo 0.8% è elettrico mentre le plug-in sono solo lo 0,7% e quelle a metano sono lo 0,6%, entrambe surclassate dalle Ibride (2,3%) e da quelle a GPL (2,5%).
QUANTI VEICOLI PER 1.000 PERSONE? - Aggregando i dati per numero di veicoli ogni 1.000 abitanti, l'Unione Europea conta 567 autovetture. Il piccolo e ricco Lussemburgo ha la più alta densità di automobili nell'UE (698 per 1.000 persone) mentre l’Italia ne ha 672. La più bassa densità di automobili si trova in Romania (396/1.000 abitanti). La Lettonia registra infine la più alta percentuale di famiglie che non possiede un'auto (il 43% circa) mentre, all’opposto, quasi il 32% delle famiglie francesi ha due autovetture.