Le statistiche dell’Acea, aggiornate al 2022, fotografano una situazione dove l’età delle auto resta elevata, con una media di 12,3 anni. In linea con quella italiana.
L’età media dei veicoli in Italia è passata dai 7,9 anni del 2009 agli 11,8 di oggi: un invecchiamento che ha causato al settore un calo di fatturato di 6,3 miliardi di euro rispetto al 2019.
Nel 2020 l’età media delle auto è stata pari a 11 anni e 10 mesi (5 mesi in più rispetto al 2019); un’auto su 5 (il 20% circa del totale) è una Euro 0-1-2, con almeno 18 anni di anzianità.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.