NEWS

Parigi: un taglio drastico ai posti auto?

Pubblicato 11 marzo 2021

Il comune di Parigi ha lanciato la proposta di “tagliare” la metà dei parcheggi in superficie e di destinare tali aree a piste ciclabili e verdi.

Parigi: un taglio drastico ai posti auto?

TAGLIO DELLA METÀ - Le città stanno cambiando volto. La pandemia, che ha avuto delle conseguenze tragiche dal punto di vista sanitario ed economico, ha accelerato una transizione che era comunque già in atto. La necessità di mantenere il distanziamento sociale e di evitare gli assembramenti ha incrementato l’utilizzo di tutti quei mezzi come biciclette e monopattini elettrici che rientrano all’interno della micromobilità “dolce”. Questa crescita ha costretto i sindaci delle capitali europee a rivedere completamente l’urbanistica. La conseguenza più immediata è stata l’aumento delle piste ciclabili, così come è avvenuto recentemente a Milano. Tuttavia, in alcune città europee si sta andando verso un approccio ancora più radicale. Un esempio in tal senso è quello della città francese di Parigi che vuole eliminare oltre 70.000 posti auto collocati sulle strade a vantaggio dei parcheggi sotterranei.

PIÙ SPAZIO PER ALTRO - Ad avanzare la proposta è stato il responsabile ai trasporti del comune, il verde David Belliard, il quale ha indetto un referendum online a cui hanno risposto 16.500 persone, il 58% delle quali ha dato parere favorevole al taglio. Il provvedimento, che potrebbe diventare attuativo entro il 2026, metterebbe a disposizione nella capitale francese una superficie equivalente a circa 60 ettari che verrebbe sfruttata per i parcheggi per le biciclette, panchine, oltre che per aree verdi da destinare a pedoni e ciclisti. Con la scomparsa della metà dei posti auto disponibili, tutti coloro che dovessero avere bisogno di parcheggiare la propria auto dovranno utilizzare i parcheggi sotterranei, le cui tariffe sarebbero ridotte ed equiparate a quelle dei posti in superficie.  

LE ALTRE TAPPE - Parigi continua così la sua battaglia contro l'inquinamento che, entro il 2024, porterà allo stop dei diesel e, entro il 2030, a tutte le auto con motore termico. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Check_mate
11 marzo 2021 - 10:19
Se succedesse a Roma temo fortemente in una guerra civile.
Ritratto di 350z
11 marzo 2021 - 12:30
A Roma c'è penuria di parcheggi sotterranei.
Ritratto di Check_mate
11 marzo 2021 - 12:33
Potevi interrompere la frase già alla penultima parola! :) Mi viene l'ansia solo a ricordare quando ero a Roma e dovevo cercarmene uno.
Ritratto di Challenger RT
12 marzo 2021 - 02:34
A Roma negli ultimi 45 anni sono stati eliminati decine di migliaia di parcheggi e chiuse tante strade (alcune non sono state mai neppure aperte). Inizialmente per creare un "salotto" nelle piazze della politica e delle banche, poi per presunti motivi di sicurezza e per l'infondata paura del terrorismo, infine per creare inutili enormi marciapiedi per far passeggiare chissà chi ma nella realtà perché si è voluto dare comodi e più ampi spazi alla mafia delle bancarelle... Tutto ciò è servito solo ad incrementare il traffico, per di più dieselista, mentre l'unica cosa che andava fatta era mettere una tassa come a Londra per tutti quelli che ogni mattina vengono in macchina in città a rompere i c....@ni...
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2021 - 10:57
Così trasformi l'auto in città in un bene per ricchi. Chiudere strade e parcheggi lo trovo molto più democratico.
Ritratto di Giuliopedrali
11 marzo 2021 - 11:02
Io credo che le auto in città siano un retaggio del 900, poi certo ci vorrà molto ma molto tempo per sostituirle con qualcos'altro, devo dire che sempre quando sono a Venezia per lavoro si nota subito che si sta meglio, le auto sono belle e utili su di un passo alpino o in località piuttosto amene ma in città (centro intendo) creano solo paranoia e poi siamo pieni di nuovi cittadini che girano in macchina solo per girare e parcheggiando dove cavolo vogliono rompendo le pa a tutti.
Ritratto di alex_rm
11 marzo 2021 - 11:23
Ricordo che a Venezia negli orari di punta c’era sempre un altissima concentrazione di auto su via della libertà e nei dintorni tra mestre e marghera e anche il parcheggio di piazzale Roma e dintorni erano sempre pieni
Ritratto di lucios
11 marzo 2021 - 11:07
4
Quanti giorni di pioggia si hanno ogni anno a Parigi? Gli conviene?
Ritratto di Rav
11 marzo 2021 - 11:13
4
Per quanto ami spostarmi in macchina e per dove abito io sia indispensabile, trovo che le auto in città come Parigi, Roma o Milano siano completamente anacronistiche. Di fatto a parte generare stress e scocciature che senso hanno se c'è una buona rete di trasporto pubblico? Già oggi se devo recarmi in una grande città lo faccio in treno per comodità e conosco parecchia gente che ci vive e ormai non ha nemeno più l'auto. Basta fare dei parcheggi scambiatori all'esterno, ben collegati con l'interno. Ovviamente questo non vale per città medio piccole che sono servite meno dai mezzi e l'auto resta insostituibile.
Ritratto di Flavio8484
11 marzo 2021 - 12:12
Ma oddio, abitando a roma, la criticità degli spostamenti sta proprio nella scarsa rete pubblica, per andare dalla periferia est al centro con i mezzi pubblici, puoi impiegare un paio d ore, chiaro che sei costretto ad andare in auto. Nel mio caso abitando e lavorando a ridosso del centro storico vado a piedi o in bici, ed uso l auto solo se necessario(visita ai genitori, lunghi spostamenti), xo mi sembra davvero che si stia dichiarando guerra all automobile ultimamente
Ritratto di Flavio8484
11 marzo 2021 - 12:14
E cmq Parigi ha 13 linee di metro se non sbaglio, cosi si puo fare, a Roma 3 linee e mezzo...
Ritratto di Meandro78
11 marzo 2021 - 20:11
Due e mezzo, prego. La struttura della viabilità urbana di Roma ha poi sempre penalizzato collegamenti anulari, fra un quartiere e l'altro serviti dalle consolari. Se si guarda su una mappa sembrano spicchi di un'arancia.
Ritratto di rebatour
12 marzo 2021 - 10:12
A Parigi nel raggio di 500 m. c'è sempre una stazione della metropolitana o RER.
Ritratto di Spock66
11 marzo 2021 - 11:26
Parigi ha una rete di metro che fa invidia a chiunque..anch'io a Parigi preferisco di gran lunga i mezzi..a Roma, Milano o peggio ancora Torino lasciamo perdere..non sono realtà comparabili. Dammi 6 linee di metro a Torino e mi stà bene lasciare l'auto fuori...
Ritratto di Blueyes
11 marzo 2021 - 12:29
1
da torinese concordo. Ci diamo arie da città aperta ed europea e poi abbiamo le infrastrutture ad anni '60. Che poi pure in città come Milano e Roma non è che abbiano tutte ste linee.
Ritratto di Clementina Milingo
11 marzo 2021 - 12:36
certe volte dipende da come conti le linee, per esempio il "milanese tipo" ti dirà che Milano ha solo 4 linee del metrò attive, contro appunto le almeno 15 di Parigi, ma non è vero! San Francisco per esempio avrebbe una sola linea del metrò per un milanese, ma ancora non è vero! Le linea 2, (la verde) in realtà secondo le consuetudini internazionali sono due linee, infatti hanno 4 capolinea e per oltre la metà il percorso non è parallelo. Anche la linea uno (rossa) avendo 3 capolinea (presto 4) sono in realtà due linee, quindi Milano ha già 6 linee (due verdi, due rosse, una gialla, una lilla) ma ancora non è finita: anche il passante ferroviario è una metropolitana al 100%, infatti Berlino che ha lo stesso identico passante ferroviario lo conteggia tranquillamente tra le "metrò" altrimenti starebbero messi peggio di Milano. Quindi Milano ha 6 linee + 16 linee per un totale 22 linee metropolitane (più una quasi pronta, la 4 blu).... niente male!
Ritratto di Spock66
11 marzo 2021 - 14:42
Guarda, Milano la conosco poco e non saprei, ma Roma e Torino non sono all'altezza. Per me una metro è capillare quando, come succede a Parigi, Monaco, Berlino, New York se adesso sono a "Nord" della città, tra mezz'ora sono a fare aperitivo a "Sud" e dopo quando ho finito in quindici minuti sono a casa ad "Ovest"..cosa che se sei ad esempio a Manhattan o sugli Champs Elysee avrai già provato..prova ad essere a Città del Vaticano e voler andare a via Tiburtina coi mezzi...2 ore?
Ritratto di Andre_a
11 marzo 2021 - 16:11
Dal Vaticano a Tiburtina, secondo Google Maps, hai diverse possibilità, tra metro, pullman e treno regionale, a partire da 41 minuti se parti in questo momento.
Ritratto di Meandro78
11 marzo 2021 - 20:15
A Milingo, torna a parlare (male) della mobilità elettrica, che è meglio. Una linea, con uno, due, tre o X snodi se in insiste su un troncone unico principale è UNA linea. Che sarà affollata sul troncone principale e diradata sugli snodi. Con attese di svariati minuti fra un treno e l'altro. E quindi rischi di sovraffollamento.
Ritratto di Clementina Milingo
11 marzo 2021 - 21:15
no, una linea ha UN inizio e UNA fine, se ne ha il doppio sono due linee, non sei tu che fai le regole, è una definizione accettata in tutto il mondo.
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2021 - 11:13
Io non mi focalizzerei sul numero delle linee o dei capolinea. Trovo più interessante la lunghezza totale della metro: Parigi ha 220 km, Milano 97, Roma 60. Volendo essere ancora più precisi, si potrebbe fare un rapporto tra l'area della città e la lunghezza della metro. Non ho avuto voglia di farlo, ma immagino che Roma ne esca con le ossa ancora più rotte.
Ritratto di DigitalHunter
12 marzo 2021 - 12:18
L'area metropolitana di Milano è la metà di quella di Parigi, Roma invece doppia quella di Parigi. Quindi sì, ne esce decisamente con le ossa rotte. Il confronto che cerca Andrea non lo linko per non spammare, ma è reperibile sul sito Metrovia che ne fa un confronto accurato.
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2021 - 14:38
@ Spock66 Io vivo a Milano e le linee del metrò, sono tante, più un’altra in costruzione, che arriverà all’aereoporto. Sotto casa ho la verde, a 10 minuti la futura blu, apertura 2022 e tutti gli scambi che voglio. Al massimo si aspetta, la sera 5/6 minuti il metrò, in orari lavorativi max 3/4 minuti. Più i passanti ferroviari, ogni 30 minuti in un senso e nell’altro. Tanto da pensare che posso fare a meno dell’auto che uso in città ed affittarne una quando ne ho voglia e/o bisogno e lasciare in uso quella che ho al mare, in sardegna, perchè li, i mezzi pubblici, fan paura. Quindi milano sotto questo aspetto è fantastica. Devono allargare i marciapiedi e mettere linee ciclabili ovunque. Basta con ste auto abbandonate ovunque, ingiallite dai tram che passano, ricoperte di polvere, perchè tanto, con la paura di non ritrovare posto, non le spostano mai. Molte auto che vedo sono lasciate li a marcire, le sposteranno uno o due volte al mese. Che senso ha ???? A sto punto l’affitti, no ?? Poi per esperienza personale, il traffico la mattina ti fa solo inkazzare e basta. È pieno di vecchi ovunque, che dovrebbero stare a casa per il covid e invece sono sempre in giro....
Ritratto di Dr.Torque
11 marzo 2021 - 11:57
Credo che sia una scelta obbligata se si mira alla qualità della vita. Ovvio che possa essere perseguita solo nelle grandi città che offrono sistemi efficienti di trasporti pubblici. Le auto elettriche tuttavia potrebbero variare il peso di questa scelta sulla base del fatto che sarà dettata solo dall'assenza di traffico e non più dall'inquinamento. Quale scenario prevarrà? A mio parere dipenderà molto dalle situazioni locali, non tutte le metropoli daranno una risposta univoca. Sarà molto interessante.
Ritratto di alex_rm
11 marzo 2021 - 12:29
Parigi ha 13 linee di metropolitana perciò si può fare anche a meno dell auto. In Italia si è obbligati ad usare l’auto per gli spostamenti sia nelle grandi città che nelle piccole città,ci sono pochissime metropolitane,treni regionali o autobus(spesso fatiscenti e strapieni)
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2021 - 14:41
Non a milano
Ritratto di Miti
11 marzo 2021 - 12:29
1
Su una città che "siede" su un numero altissimo di km di catacombe sarà veramente un impresa fare parcheggi ( a pagamento ovviamente). Il parcheggio ATM in Caterina di Forlì come tempistica è durato più in istanza con le associazioni di abitanti di zona che per costruirlo proprio. Quando si tratta di urbanistica sana per la città come i parcheggi sotterranei non dovrebbe esistere cause che la impediscono. Basta fare l'esterno uguale o meglio di prima. Che non è un problema assolutamente. Infatti adesso sembra essere la da sempre. Con tanto di quelli che gridavano "niente parcheggio" che lasciano le loro auto la durante tutta la settimana. Per tutta la durata del turno pago 2.50 €. Con il pomeriggio che dalle 13.00 alle 22.00 solo 2 €. Auto a posto di intemperie , sole e ... chiavi dei def...icenti.
Ritratto di lumiere1960
11 marzo 2021 - 15:31
Buongiorno a tutti Vorrei precisare che Milano non è messa male, anche se si potrebbe fare meglio. Infatti Attualmente ha nella sola città 4 linee di metro con 100 stazioni, una metropolitana in costruzione con 21 fermate, un sistema di ferrovie Suburbane di 11 linee e 21 stazioni. 17 linee tranviaria, 4 filovie 50 bus. Per una città di un milione e trecentomila abitanti non è poco Saluti Lumiere
Ritratto di Giuliano Della Rovere
11 marzo 2021 - 15:45
L'area metropolitana di Parigi è più estesa della regione in cui vivo. Però quella delle dimensioni contenute delle città di provincia italiane non può essere alibi per non fare nulla. Il servizio pubblico è scadente e si giustifica lamentando un'utenza scarsa e quest'ultimi si lamentano del servizio e preferiscono il mezzo privato. Non se ne esce. Da una parte si deve iniziare, disincentivare l'ingresso delle auto in città potrebbe dare una scossa al sistema.
Ritratto di Andre_a
11 marzo 2021 - 23:01
Secondo me, anche nelle città di provincia è fattibile. Pisa, ad esempio, la attraversi a piedi da parte a parte in mezz'ora, chi non ha problemi fisici potrebbe tranquillamente fare a meno non solo della macchina, ma anche dei mezzi pubblici.
Ritratto di AlphAtomix
12 marzo 2021 - 09:38
I francesi su queste cose non scherzano, sarà piacevole vederli bruciare la città sui tg...
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2021 - 14:44
Non è che vivono tutti nel pleistocene, o in posti che sono rimasti a quell’epoca neh....