NEWS

Patente digitale: si allarga la sperimentazione

Pubblicato 07 novembre 2024

Al via la seconda fase verso il processo di digitalizzazione della patente di guida, ora disponibile per 250.000 persone.

Patente digitale: si allarga la sperimentazione

SECONDO STEP - Prosegue spedito il processo di digitalizzazione della patente di guida, che nei prossimi mesi sarà completamente dematerializzata. Dopo l’avvio della prima fase della sperimentazione, che ha coinvolto 50.000 italiani, si apre ufficialmente il secondo step che coinvolgerà 250.000 persone. Mente il prossimo 20 novembre la platea arriverà fino al milione di cittadini, con la fase finale fissata il 4 dicembre, data nella quale la patente digitale sarà disponibile per tutti.

IT WALLET - La patente può essere visualizzata all’interno dell’IT Wallet, che è il sistema di portafoglio digitale italiano che entrerà definitivamente a regime il prossimo anno (integra anche la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità). Sostituirà Spid e Cie, diventando così l’unica identità digitale nazionale per tutti i cittadini. Entro l’anno 2026 l’IT Wallet sarà integrato al portafoglio digitale europeo o EUDI Wallet, quindi, potrà essere utilizzato anche negli altri paesi dell’Unione Europea. Quindi, la patente digitale, almeno fino al 2025, sarà valida esclusivamente in Italia, per guidare all’estero sarà ancora necessario esibire il documento classico.

NON È OBBLIGATORIO - Ricordiamo che non è obbligatorio dotarsi della patente digitale: i cittadini italiani che preferiscono continuare a impiegare il classico documento fisico potranno continuare a farlo senza incorrere in alcuna sanzione. Mentre tutti coloro che dovessero preferire adottare il documento digitale dovranno semplicemente aggiornare l’applicazione IO (è disponibile sia per Android che per iOS) e attendere la disponibilità dell’IT Wallet, accessibile attraverso lo Spid o la carta d’identità elettronica (Cie).



Aggiungi un commento
Ritratto di AngelFox
7 novembre 2024 - 10:45
Grande vittoria per le persone cronicamente attive sui social 24 ore al giorno. Non vedo proprio l'ora che vengano introdotti i vestiti virtuali ed il cibo virtuale, così posso passare 20 minuti in più della mia giornata di fronte ad uno schermo.
Ritratto di MS85
7 novembre 2024 - 11:14
Perché tu ad oggi passi 20 minuti al giorno ad ammirare la tua patente in plastica e ad accarezzarla?
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2024 - 15:38
4
Di solito passi 20 minuti ad ammirare una patente di plastica tra l'altro dove tutte le scritte cono in carattere 6-7? Veramente altro che retrogradi qui siamo alla follia anti progresso
Ritratto di Tistiro
7 novembre 2024 - 17:25
Mel frattempo attendo la fonte che dimostra che la yaris ibrida fa "tranquillamente una sessantina di chilometri con un litro in urbano".
Ritratto di pierfra.delsignore
8 novembre 2024 - 09:48
4
hai idea di che velocità percorri in un reale utilizzo urbano, scommetto che sei uno di quelli che tuona contro i limiti dei 30 km/h, beh tu viaggia a Bologna dalle 7 alle 9 e vedrai che i 30 km/h sono una utopia (raggiungerli), mentre i 60 km con un litro una realtà, perché viaggi sempre in elettrico.
Ritratto di Tistiro
8 novembre 2024 - 12:28
Invece di straparlare e raccontare frottole casuali indicami una prova dei facili 60km/l che me la vado a guardare con molto interesse.
Ritratto di pierfra.delsignore
8 novembre 2024 - 19:13
4
Prova a viaggiare a Bologna tra le 7 e le 9 di una qualsiasi giornata poi ti accorgi della realtà
Ritratto di PONKIO 78
7 novembre 2024 - 18:44
Pierfra, hai visto che il progresso a volte non va bene….!? Dai vediamo il lato positivo, con le nuove app ci ringiovaniamo la foto di almeno 10 anni…. ;-D
Ritratto di pierfra.delsignore
8 novembre 2024 - 09:50
4
Il progresso è sempre una cosa positiva, poi ci sono i boomer frustrati che rimpiangono passati edulcorati e vivono di gombloddi, ma amano le dittature, direi un attimo di problemi psicologici. Dove sta la comidità nell'avere 4 documenti diversi, patente, passaporto, carta di identita, tessera sanitaria che una volta era pure slegata ai bei tempi andati dal codice fiscale, inoltre se li perdi a differenza del telefono, coda per la denuncia, coda alla motorizzazione/agenzia, coda all'anagrafe etc.
Ritratto di PONKIO 78
9 novembre 2024 - 00:09
Pier, devi aggiungere la coda per comprare un cellulare nuovo e tutti i procedimenti per riattivare tutte le app su quello nuovo… e in più se perdi un documento su 4 hai sempre gli altri 3 a disposizione, se perdi il t ledono ne perdi 4 documenti in un colpo solo….
Ritratto di pierfra.delsignore
9 novembre 2024 - 13:43
4
Ma veramente credete alle stupidaggini che dite eppure mi sembra che uno smartphone lo usi. Dimmi quante ORE di coda di vogliono solo per fare una denuncia di smarrimento, ora dimmi quanti MINUTI impieghi per comprare un nuovo smartphone in un affollato centro commerciale. Poi confrontami le ORE necessarie a rifare tutti i documenti. Ad installare una app è il mio mestiere ci vogliono tra i 10 secondi ed 1 minuto se hai una connessione lentissima e ti trovi sperduto sui monti, a fare il login ci metti 3 secondi, quindi hai nuovamente tutti i tuoi documenti esagero in 32 minuti, nel frattempo sei ancora nell'anticamera del comando di polizia municipale o dei carabinieri sempre che non ti dicano di ripassare domani che hanno altre cose più urgenti da fare. Ma voi vivete nel mondo reale o per vostre paranoie vi inventate le cose più assurde?!
Ritratto di PONKIO 78
10 novembre 2024 - 17:29
Pier, ma perché ti incazzii sempre…. Cazzerolaa uno vuole parlare pacificamente e esporre le sue idee e problematiche e tu ti incazzii subito… non ti ho chiesto se faccio prima a fare 4 code + la denuncia o se ci metto meno a scaricare tutti i dati su un nuovo cellulare…. Ti ho solo detto che se sei in giro e questa cosa dei documenti digitale prendesse piede, se perdi il cellulare sei fottutoo, poi come glielo spieghi a blocco di polizia se ti fanno un controllo? io preferisco averne 4 ma cartacei, se ne perdo uno ho gli altri e faccio sono una fila per rifare il documento…. Poi se tu sei allenato perché lo fai di mestiere e sei un genio e sposti tutti i tuoi dati da un cellulare altro in pochi minuti, tanto di cappello… ma ci sono molti che non sono bravi come te, per questo in Italia metà della gente che va in banca ed ha l’home-banking non lo usa nemmeno se hanno più di 60 anni… io ad esempio non ho mai scaricato il MY INFO CERT…
Ritratto di pierfra.delsignore
10 novembre 2024 - 19:31
4
Semplicemente non posso sentire assurdità pur di giustificare comportamenti retrogradi, odio le fake news e l'ipocrisia, uno mi può dire guarda so che è più comodo, ma sono limitato nell'apprendere le nuove tecnologie e mi tengo il cartaceo perché non sono capace di stare al passo con i tempi alla mia età. Lo capisco e lo giustifico, ma sentirmi dire che ah ma con il cartaceo perdo un solo documento alla volta è una delle stupidaggini più megagalattiche che abbia mai sentito, una c****** pazzesca avrebbe detto Fantozzi, visto che come per il digitale che non fa altro che ricopiare i comportamenti fisici. Wallet signficia portafoglio in inglese, se non lo sapessi, sei spacciato tanto se perdi il portafoglio fisico, quanto se perdi il telefono, stessa scena al posto di blocco: opss non trovo più il portafoglio fisico che contine tutti i miei documenti, come non trovo più il cellulare che contiene il mio portafoglio digitale. Ora voglio vederle le persone che hanno disseminato 4 documenti in 4 posti diversi dell'auto o tra casa, lavoro, auto che magari non è una ma in uso tra lavoro e proprietà ne hanno due se non 4 o 5, io ad esempio ne ho 4 in uso, due di proprietà e due della ditta per cui lavoro, mica tengo tutti i documenti nel portafoglio, qui veramente si vive in un mondo irreale pur di giustificare l'assurdo. Il 99% delle persone mette tutto in un unico posto che sia fisico, il telefono se sono documenti digitali, il portafogli se fisici. Per quanto riguarda le app poi sono morto dal ridere, se non sai come funzionano le cose evita di dire stupidaggini assolute. Se non sai come funziona l'app IO è un tuo limite, ma nel mondo reale funziona così: login e password e tu i dati che si trovano su un database nazionale statale, li interroghi da qualsiasi dispositivo connesso alla rete in quel momento, cosa ti pensi che facciano le forze dell'ordine quando controllano il tuo documento, non è un santino magggico è solo un numero riportato su un pezzo di carta plastificata che non ha alcun valore, serve solo per darlo ad un ufficiale che lo deve inserire in un terminale per interrogare un database, per vedere se a quel numero corrisponde davvero una patente e di che tipo, quindi tutti i tuoi documenti dal momento che hai il tuo username e password sono accessibili in 30 secondi scaricata l'app ed installata altri 30 secondi. Stai parlando con uno che fa il tecnico informatico di mestiere, ti dico che quello che pensi tu è una fesserie assoluta in termini informatici, i dati non sono sul tuo smarphone, non risiedono li, non devi trasferire nulla, tu fai una interrogazione ad un database, tramite un app, che tu la faccia dal cellulare a che hai perso o z il nuovo che hai acquistato il tempo è lo stesso, per questo se tu perdi il cellulare tempo massimo 1 minuto hai nuovamente tutto disponibile nel tuo portafoglio digitale, senza code, denunce etc. Ripeto l'anziano o il mio coetaneo, sono boomer come te, che mi dice non ci arrivo, sono nato con carta penna e calamaio, mi viene il mal di testa a cercare di capire come funziona un'app, so che è molto più veloce, ma io sono limitato con la tecnologia, lo capisco, infatti anche qui che problema avete, non c'è obbligo per nessuno, il gobmloddismo paranoide e cercare di spiegare difetti inesistenti di un sistema informatico a chi ci lavora di professione no. Da ultimo se tutti andassero ancora in banca personale di sportello e filiali non sarebbero state chiuse come è successo negli ultimi 20 anni, il lavoro per forza si è trasformato da front (=davanti) office (ufficio) il vecchio cassiere a back (dieto) office ossia tutto il sistema digitale che deve funzionare quando io ed altri milioni di persone inseriscono un bonifico online anzi io ormai sono indietro con i tempi, abituato come sono al computer, quelli che hanno meno di 30 anni usano l'app dal telefono, pure il computer è storia
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2024 - 11:03
Grossa comodità. Io ho già nel mio smartphone tutti i documenti in digitale, ma non vengono considerati validi. Una follia. Speriamo si sbrighino. Mi è capitato spesso di lasciare i documenti a casa. Ma il telefono solo una volta.
Ritratto di mika69
7 novembre 2024 - 11:37
Bene... così potranno bloccartela a piacimento da remoto se non fai quello che ti dicono....tipo vaccinarti contro tua volontà. Stessa cosa con la moneta digitale eliminando il contante. Sono sistemi di controllo.
Ritratto di n3m3six
7 novembre 2024 - 11:47
1
hai ragione , i poteri forti , la terra piatta ,etc cerca uno bravo
Ritratto di mika69
7 novembre 2024 - 12:03
La Terra piatta no.... la tua testa piatta forse sì. Per il resto anche sì, la volontà di controllo totale dei popoli è nell'agenda WEF.
Ritratto di Andre_a
7 novembre 2024 - 12:12
Perché, ora non te la possono bloccare? Il pezzetto di plastica in sé non ha nessun valore, al massimo ti permette di comprare alcolici e sigarette
Ritratto di MS85
7 novembre 2024 - 12:20
Don’t bring rational arguments to a tin hat fight.
Ritratto di Andre_a
7 novembre 2024 - 12:38
@MS85: potrei dirti la stessa cosa :)
Ritratto di MS85
7 novembre 2024 - 12:45
Eh lo so, ma ogni tanto nemmeno io mi trattengo dal provare a metterli davanti ad un paio di fatti.
Ritratto di pierfra.delsignore
8 novembre 2024 - 15:22
4
Mika69 Perché se davvero non ti vogliono controllare non lo fanno anche con carta e penna. Le agende complottare esistono solo nei vostri deliri. In Russia con molta meno tecnologia ma 400.000 spie ex KGB controllano tutto.
Ritratto di markb
7 novembre 2024 - 14:27
@mika69, tutto vero ma l' IT wallet avrà purtroppo anche dei lati negativi. :)
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2024 - 15:39
4
Lo stesso di quello cartaceo se ti scordi il telefono a casa tanti saluti.
Ritratto di Demetrio_
7 novembre 2024 - 15:09
La patente te la possono bloccare lo stesso, anche senza che abbiano il tuo pezzo di plastica (che cmq continuerai ad avere addosso, se ci tieni). Per me che non ho nulla da nascondere è solo un piccolo miglioramento. Tralascio il discorso vaccini. come pure per i contanti piuttosto che pagamenti digitali, per me aumentala mia libertà in quanto non sono costretto ad andare a prelevare e portarmi dei soldi in giro, e mi consentono di fare acquisti online. come detto, se non ho nulla da nascondere, si può fare alla luce del sole. Altrimenti secondo la stessa logica, dovrebbero chiudere il bar della piazza del paese perché altrimenti chi ci passa davanti sarebbe controllato dagli avventori.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2024 - 15:38
4
Hai ragione chissà come avrà fatto senza l'IT Wallet Hitler o Mao
Ritratto di pierfra.delsignore
8 novembre 2024 - 16:55
4
Mika69 che strano che un no vax sia paranoico. La patente a punti è degli anni 2000 il cartaceo è un semplice pezzo di carta che non ha alcun valore se interrogato da un app delle forze dell'ordine sul database risulta bloccata. Ma la stessa cosa veniva fatta con il cartaceo negli anni '20. Se vogliono controllarti lo fanno, con la tecnologia in essere al momento. Vai a vivere su un monte stile eremita, niente telefono, luce, gas, utenze etc. vedrai che non ti controlla nessuno
Ritratto di nik66
7 novembre 2024 - 11:41
mah, io personalmente ho solo le carte fedeltà dei negozi in una app del telefonino, finchè non diventerà obbligatorio continuo a tenere i documenti fisici nel portafogli, sarò all'antica
Ritratto di Demetrio_
7 novembre 2024 - 15:10
Spero lascerai a me la libertà di scegliere di non portare il portafoglio :D
Ritratto di nik66
8 novembre 2024 - 09:47
mah, il portafogli è il tuo :):):):)
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2024 - 15:41
4
E quindi? Fai come ti pare io guarda me la tengo sia sul portafoglio che sul telefono, se devo scegliere telefono che ho sempre con me
Ritratto di Andre_a
7 novembre 2024 - 12:40
Vivessi ancora in Italia, il 4 dicembre butterei via il portafogli. Tra gli utenti c'è qualcuno coinvolto nella sperimentazione? Come vi trovate?
Ritratto di Mbutu
7 novembre 2024 - 12:56
Ed è proprio quello che vogliono ottenere "LORO". E' un'imposizione dittatoriale voluta dall'alto per mettere in ginocchio il settore dei produttori di portafogli. Ed una volta che saranno falliti ci obbligheranno ad usare solo monetine per i pagamenti: così solo chi ha le mani grandi potrà permettersi di spendere!! Hai visto che mani grandi ha Von der Leyen?? SVEEEEEGLIAAAAA!!1!
Ritratto di Demetrio_
7 novembre 2024 - 15:10
:)))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2024 - 15:41
4
Come avrà fatto la DDR a schedare il 90% delle conversazioni private dei suoi cittadini-e senza l'IT Wallet e le app. Mistero per i complottari vero?!
Ritratto di Goelectric
7 novembre 2024 - 13:54
Non capisco dov'è la comodità! Ok la tecnologia, ma se un giorno perdi il cellulare che fai? Non hai piu i documenti, non hai piu le carte, i contanti non li hai perché tanto ho la carta, sicuri che sia indispensabile?
Ritratto di MS85
7 novembre 2024 - 14:24
Perché notoriamente il portafoglio è impossibile perderlo o farselo rubare.
Ritratto di Demetrio_
7 novembre 2024 - 15:12
Non capisco cosa non funzioni nella comunicazione. Questo sistema si affianca a quello fisico. punto. ognuno poi farà quel cavolo che gli pare come gli pare. se io preferisco stare col telefno perché sono uno che il portafogli lo scorda sempre a casa, non vedo dove stia il problema. se gli altri preferiscono avere il protafoglio che il telefono lo tengono sempre scarico, non gli do addosso, scelta sua.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2024 - 16:44
4
Sul momento niente, ma esiste una cosa chiamata appunto backup tramite cui installi su un nuovo cellullare tutto quello che era presente su quello che hai perso, essendo poi una app anche se non hai fatto il backup delle impostazioni del precedente telefono smarrito, puoi tranquillamente reinstallarla e con il tuo spid (che dovresti ricordare a memoria come dati di login unico passaggio) senza le scocciature di denunce varie hai la tua patente pronta di nuovo.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2024 - 16:48
4
Goeletric se perdi il portafoglio cosa succede non hai più i documenti, non hai più i contanti, non hai più le carte ma c'è un ENORME ma quelle sono fisiche, quindi devi fare denuncia, devi aspettare che te le rimandino, nuovo pin, nuova carta, andare in una agenzia, andare in banca, posta etc. Ma se sono virtuali, basta scaricare su un nuovo telefono la tua app nome utente e password ed ecco che è tutto di nuovo presente come prima, carte, tessera sanitaria, patente, carta di identità, niente denunce, niente tempo perso in commissariato, in comune, agenzia pratiche auto, banca. Ora ti è chiaro l'enorme vantaggio della digitalizzazione?!
Ritratto di Goelectric
8 novembre 2024 - 01:24
Se sei rincogli○nito, come perdi il portafogli, perdi il cellulare, e cosi la digitalizzazione te la dai in faccia...
Ritratto di pierfra.delsignore
8 novembre 2024 - 09:53
4
Sei sei cosi diciamo meno dotato mentalmente, che perdi il portafoglio il cellulare, non ti ricordi la tua password del backup e dello spid e magari nemmeno sai rispondere alla domanda per recuperare la password la tecnologia aiuta, i miracoli non li fa.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2024 - 16:50
4
Piccolo esempio di quanto si risparmia tempo con la digitalizzazione, ho il fascicolo sanitario elettronico, ho fatto gli esami, li ho letti quando mi tornava comodo alle 22, niente coda per il ritiro, li ho girati tramite mail alla mia dottoressa che li ha letti e mi ha comunicato il risultato medico, niente permesso e coda per ritirarli, niente permesso e coda per portarli fisicamente alla dottoressa e farmeli leggere. Benvenuto nel 2024.
Ritratto di Andre_a
8 novembre 2024 - 10:16
Il cellulare lo uso molto spesso, per lavoro, per svago, e anche ora per scrivere questo messaggio, è impossibile che lo perda. Inoltre portarsi un solo oggetto anziché tre o quattro è comodo, soprattutto con i vestiti che hanno meno tasche. E se comunque lo dovessi perdere o se mi si dovesse rompere, in 5 minuti ho tutto sul secondo cellulare. Questo per me ovviamente, se te non lo trovi comodo, continui col cartaceo e va bene lo stesso. Onestamente mi sembra una cosa impossibile da criticare per ora.
Ritratto di Quello la
7 novembre 2024 - 13:55
Leggo che al controllo da remoto ci avete già pensato. Ma nessuno ha ancora detto: e si scarica il telefono? E se mi chiedono la patente mentre sto chiamando (chiamando, con la M)? E se mi si rompe il telefono perché ci passa sopra una Tesla? A proposito: dov’è il carissimo telemo?
Ritratto di Demetrio_
7 novembre 2024 - 15:22
Ma il controllo remoto??? cosa pensi che faccia la polizia quando ti ferma e prende il tuo pezzo di plastica? inserisce i dati, guarda un po', in un sistema remoto!!! Cosa succede se il telefono mi si rompe? fammi pensare... tipo torno a casa e prendo il pezzo di plastica che cmq non mi è stato sequestrato... poi compro un altro telefono perché oggi come oggi non ci si può stare senza e rifaccio la procedura di scaricamento deldocumento perché il documento risiede fisicamente nella memoria del dispositivo
Ritratto di Quello la
7 novembre 2024 - 15:27
Sì sì, tranquillo caro Demetrio, ero ironico. Per me dovrebbe essere digitale anche il passaporto, la Carta d’identità, eccetera.
Ritratto di Demetrio_
7 novembre 2024 - 15:43
Sorry, non avevo rilevato la nota sarcastica. il complottismo sta rovinando la società, non se ne può più.
Ritratto di Quello la
7 novembre 2024 - 16:10
Caro Demetrio, se non hai capito che ero ironico non è colpa tua, ma mia. Se chi legge non capisce è perché chi scrive si è spiegato male.
Ritratto di markb
7 novembre 2024 - 14:31
ha tutti senso nel momento in cui si lascia la possibilità di scegliere se usare questo nuovo strumento oppure restare coi documenti fisici. Più che altro per non mettere in difficoltà le persone che hanno poca dimestichezza con la tecnologia. Il discorso "e se perdo il telefono?" non ha senso, perché anchea patente fisica (o altri documenti) può essere smarrita. Ha senso invece la domanda "e se si guasta il telefono?". Non apro invece il discorso della batteria che si scarica, lì sta alla gestione intelligente della carica stessa.
Ritratto di markb
7 novembre 2024 - 14:31
tutto*
Ritratto di Andre_a
7 novembre 2024 - 17:32
Però penso che prima o poi si passerà al documento interamente digitale. La resistenza dei meno avvezzi alla tecnologia c'è stata anche quando lo Stato ha smesso di pagare le pensioni in contanti, ma lo ha fatto lo stesso. Così non ci sono più né le file interminabili alle Poste per un giorno al mese, né le rapine fantozziane. Uno smartphone lo sa usare anche un bimbo di tre anni, chi non è avvezzo lo diventerà.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2024 - 16:56
4
Se si guasta il telefono ne compri un altro login e password ed hai i tuoi documenti, se si rompe la patente devi perdere tempo e soldi per riaverla cartacea. Come sopra piccolo esempio di come la digitalizzazione ti faciliti la vita, ho fatto degli esami medici, con il fascicolo elettronico li ho letti alle 22 li ho inviati via mail alla dottoressa seduta stante il giorno dopo mi ha risposto e spiegato i risultati tramite mail che ho letto in pausa pranzo. Diversamente ore di permesso e code per il ritiro, ore di permesso e code per portare il cartaceo e farmelo leggere. Perdo il portafoglio denuncia di smarrimento, permesso e coda, al comune, in banca, in posta, alle pratiche auto. Perdo lo smartphone, ne compro un altro, reinstallo le app, SPID ed è tutto con me, niente tempo perse, niente denuncia, solita arrabbiatura che aver perso portafoglio con contanti e cartacei, quella non passa. Ora capisco che per la stragrande maggioranza dei boomer come me che non lavorano nell'informatica siano cose da fantascienza, non tollero la stupidità complottista, ma capisco che per tanti questo sia complicato, ma chi è giovane e sta tutto il giorno su instagram no, è una enorme facilitazione della vita e riduzione di tempi morti.
Ritratto di markb
7 novembre 2024 - 21:19
@pierfra son d'accordo su tutto, ed anche io come te utilizzo tutti quei servizi che hai citato, specialmente il fascicolo sanitario elettronico. Io più che altro cercavo di essere un pochino accomodante/democratico verso chi non ha potuto, per motivi indipendenti dalla propria volontà (anche per difficoltà di salute mentale, che nessuno vorrebbe), stare al passo coi tempi . Ovviamente nessuna scusa o giustificazione per chi è/è stato solo pigro o convinto che "ai miei tempi era tutto meglio".
Ritratto di Goelectric
8 novembre 2024 - 01:26
Ah, tanto per dire spiegalo a mia nonna dello spid della password, del backup, a ma è vero"chissenefrega" è vecchia magari muore domani, spazio ai ccciovani!!
Ritratto di pierfra.delsignore
8 novembre 2024 - 10:00
4
Magari leggere quello che gli altri scrivono e comprendere il significato, il cartaceo rimane per chi non è in grado di usare le nuove tecnologie. Che problemi cognitivi avete?! Riprendendo sempre il discorso del fascicolo sanitario se gli esami non li riesci a prenotare da solo sul sito, vai in farmacia e te li prenotano li, più facile di così. Questo non giustifica appunto le tirate retrograde populiste come le tue, tua nonna se ha ancora la patente di guida se la terrà cartacea nel portafoglio che problemi avete?! Io che sono un boomer tecnologico me la metto sullo smarpthone come non vado più in banca o in posta a fare un bonifico o pagare una bolletta dal 1997 e non ne sento la mancanza, chi vuole prendersi permessi se lavora o perdere tempo e magari pagare tutto in contanti alla posta o banca correndo il rischio di essere rapinato, libbbero di farlo, basta che non rompiate le scatole al progresso per le altre persone.
Ritratto di Andre_a
8 novembre 2024 - 10:23
Io a mia nonna novantenne lo Spid glie l'ho spiegato senza problemi. Sono vecchi, mica scemi, se avete la pazienza di stare con loro e spiegarglielo ci arrivano. E gli fa pure bene, imparare cose nuove mantiene il cervello giovane.
Ritratto di Goelectric
8 novembre 2024 - 13:27
L ho fatto anche io, peccato che mi ha risposto di andare affanc io e il computer!
Ritratto di Goelectric
8 novembre 2024 - 13:28
Poi magari tua nonna è piu moderna, io stesso con lo spid ho avuto problemi!!
Ritratto di Andre_a
8 novembre 2024 - 13:51
Si, mia nonna ha sempre avuto una mentalità molto aperta e moderna, ma ha pure 94 anni. Che problemi hai avuto con lo spid?
Ritratto di pierfra.delsignore
8 novembre 2024 - 15:24
4
Quali problemi cognitivi hai Goeletric, ti sei messo le dita dentro la presa?! Ti hanno detto che devi usare solo quella digitale? NO te lo riassumo in due lettere visto che non hai compreso il testo che hai letto o semplicemente commenti in base ai tuoi deliri di gombloddi?
Ritratto di TurboCobra11
7 novembre 2024 - 14:46
Figuriamoci se non era pieno di ignorantoni anche qua. Così me la possono bloccare quando vogliono? Perchè quella che hai nel portafoglio non te la possono invalidare? In caso di controllo sarebbe non valida ugualmente! E comunque quella fisica continui ad averla. Anzi magari in certi casi eviti il rischio di perderla o di fartela rubare. E se mi rubano o perdo il telefono? Invece il portafogli non te lo possono rubare o non puoi perderlo? Con la differenza che se perdi il telefono, a meno che di ritornare ad usare solo il fisso, ne ricompri subito un altro, cosa che faresti indipendentemente da IT Wallet, e inserendo le tue credenziali ritrovi tutto, se perdi il portafogli devi fare denuncia, e se la patente te la rimandano a casa(pagando le spese) per la carta di identità e altri documenti devi andare tu a rifarli. Io già ora quando vado a lavoro o a fare piccole commissioni porto solo la patente perchè uso l'auto, portando qualche documento in più come la Tessera Sanitaria e la carta di debito fisica solo quando vado fuori città per sicurezza, ma altrimenti uso lo smartphone, riducendo il rischio di perdere cose. Anni fa allo stadio persi la carta di identità(non avevo ancora la patente), probabilmente scivolata dalle mani dopo aver fatto il biglietto. E anche accorgendomene dopo poche decine di metri e tornando indietro non la ritrovai più. E così denuncia e appuntamento in comune per rifarla, con enorme perdita di tempo. Avessi avuto ITWallet avrei portato solo ed esclusivamente il telefono per identificarmi e GPay per pagare il biglietto. O magari rispetto ad allora l'avrei fatto virtuale mentre all'epoca c'era solo il cartaceo. E comunque i vostri dati lo stato li ha già, infatti voi richiedete una copia digitale ma non inserite niente di nuovo. Facebook invece dove raccontate tutti i vostri fatti, quei dati senza voi non li avrebbe. Quindi se dovete fare i complottari almeno radunatevi in uno scantinato, non su Facebook dove sono più i dati che condividete che quelli dei quali vi lamentate che vi rubano
Ritratto di TDI_Power
7 novembre 2024 - 16:14
Inizia l'era del credito sociale cinese. società iper sorvegliata in ogni aspetto e punita con un click da Algoritmo IA, la società preferita dai transumani sinistroidi elettori di SALAh
Ritratto di pierfra.delsignore
8 novembre 2024 - 10:20
4
Ma che problemi cognitivi avete?! Vi hanno scongelato dal 1980?! La patente a punti è roba dei primi anni 2000 oltre 20 anni fa. Cosa ti pensi che facciano le forze dell'ordine quando ti fermano da oltre 25 anni se non controllare su archivi digitali se il tuo documento cartaceo sia reale e registrato, se la tua targa abbia una auto con revisione in essere ed assicurazione in essere?! Voi retrogradi sciroccati con tutte le vostre manie di paranoiche di persecuzione tenetevi il cartaceo se tanto vi piace fare code in caso di smarrimento, fatevi le code per pagare le bollette in posta, per ritirare le analisi etc. etc. Basta che la smettiate di rompere a chi sa vivere nel mondo in cui vive al passo con i tempi, che si legge i referti medici quando gli gira, paga le bollette quando gli gira senza dover perdere tempo e se perderà la patente semplicemente essendo digitale a parte la rottura di scatole per aver perso il cellulare, ne compra un altro ed in 2 minuti ha tutti i documenti senza bisogno di denunce e code.
Ritratto di fabrizio GT
8 novembre 2024 - 11:54
Infatti, esiste la Cratesiologia!!!!
Ritratto di pierfra.delsignore
8 novembre 2024 - 15:27
4
Infatti esiste non essere analfabeti funzionali e leggere e comprendere un testo che dovrebbe essere nella tua lingua madre. Per chi vuole? Cosa non ti è chiaro di questa frase? Esiste la possibilità, cosa non ti è chiaro del termine? di avere la patente ed altri documenti in formato digitale, che saranno validi in Italia dal 2025 ed in UE dal 2026, per chi non vuole cosa non ti è chiaro di questa frase? Non cambia cosa non ti è chiaro della frase non cambiare nulla? Poi esistono i gombloddisti. Chissà come avranno fatto Hitler, Mussolini, Stalin, Mao, Pol Pot, Franco a controllare milioni di persone senza le pericolosissime app statali, misteri vero?
Ritratto di TDI_Power
8 novembre 2024 - 16:25
Arrivato l'elettore di Salah entusiasta del chip nel cervello e credito sociale perchè tanto c'è già lo smartphone la patente a punti e sanno tuttooh e non è obbligatorioooh!1 Abbiamo visto durante la finta pandemia che il passo da facoltativo a obbligatorio è brevissimo, comunque se tutti la scaricano quella diavoleria diventa automaticamente obbligatoria perchè si crea la famosa consuetudine , VEdi Spid
Ritratto di pierfra.delsignore
8 novembre 2024 - 16:44
4
Strano che un no vax e un negazionista sia un complottaro. Certo che sono entusiasta perché non vivo di paranoie. Se mi vogliono bloccare con i crediti stile Cina, li contano con il pallottoliere e li scrivono su una pergamena, lo fanno. Come ti pensi che facesse Mao nel 1956 senza pericolosissime app. Sono entusiasta perché nel caso malaugurato che perdessi il portafoglio non mi devo fare code per la denuncia di smarrimento, non devo andare in un ufficio ACI a richiedere la patente, non devo perdere tempo e soldi, se perdo il cellulare in 5 minuti ho di nuovo il mio documento. Cosa ti pensi che sia la tua patente se non un codice registrato in un database ministeriale, cosa ti pensi che facciano le forze dell'ordine quando la controllano se non fare una interrogazione tramite app di quel database. Guarda la patente a punti è un dato di fatto dai primi anni 2000 non ricordo manco l'anno, ah come avranno fatto senza l'app IO a mettere questo sistema. Chissà come avrà fatto Erich Honecker ad instaurare il sistema che poi è stato ben descritto dal libro "Il grande Fratello" poi diventato Film. Per tutti i paranoici analfabeti funzionali, se ti vogliono controllare lo fanno, con la tecnologia del momento in cui vivi, che sia una pergamena, un telefono o una telecamera rigorosamente analogica con microfono analogico.
Ritratto di pierfra.delsignore
8 novembre 2024 - 21:41
4
PS difficile per me votare o aver votato Sala risiedendo in Emilia dal 2003..
Ritratto di AZ
7 novembre 2024 - 22:07
Chissà.
Ritratto di pierfra.delsignore
8 novembre 2024 - 10:24
4
Ma che problemi cognitivi avete?! La patente a punti è dei primi anni 2000. Ti pensi che Mao, Stalin, Hitler, Tojo, Mussolini, Pol Pot avessero bisogno di AI e della pericolosissima app IO per controllare le persone? Semplicemente se vuoi farlo, lo fai con i mezzi tecnologici dell'epoca in cui vivi. Se un governo vuole essere dittatoriale lo sarà con l'AI umanoide o con la carta e penna o i VHS e la macchina da scrivere manco elettrica come con la DDR . Cosa ti pensi che facciano le forze dell'ordine quando ti fermano?! Si collegano con una app agli archivi centrali e verificano se la tua patente è valida, se hai precedenti penali, se l'assicurazione è valida, se hai fatto la revisione. Benvenuto nel 2024. Ti pensi che nel 1970 senza computer non potessero verificarlo? Se qualcosa non gli tornava c'è il fermo di polizia ti portavano in caserma in attesa di verificare con telefono ed archivi cartacei chi veramente eri, se l'auto era rubata, se avevi la assicurazione etc. etc.