NEWS

Peugeot 205: il leoncino ruggisce ancora

Pubblicato 25 febbraio 2023

A quarant’anni dal lancio, riscopriamo insieme le tappe salienti e i primati della carriera della Peugeot 205.

Peugeot 205: il leoncino ruggisce ancora

UN SUCCESSO MILIONARIO - Con 5.278.300 esemplari, la Peugeot 205 costituisce uno dei maggiori successi della casa del Leone. Sono trascorsi esattamente quarant’anni dalla sua irruzione “a gamba tesa” nella categoria delle utilitarie, un settore affollato e all’epoca all’inizio di un profondo rinnovamento nel quale aveva da poco debuttato un’altra “piccola”, grande auto destinata a un luminoso avvenire: la Fiat Uno (leggi qui la storia).

GLI ITALIANI LA PORTANO NEL CUORE - Amatissima anche da noi italiani (la stragrande maggioranza degli automobilisti baby boomer e della generazione X probabilmente l’ha guidata almeno una volta nella vita), la Peugeot 205 è rimasta sulla breccia dal 1983 al 1998. La sua avventura, lunga ben quindici anni, è segnata da tappe e primati di fondamentale importanza per la casa di Sochaux e il mondo dell’auto. Riscopriamoli insieme nella nostra fotogallery.

Aggiungi un commento
Ritratto di Ronbo
25 febbraio 2023 - 10:22
Quando le macchine erano ancora belle e a buon mercato. Soprattutto non esistevano i SUV... Che bello.
Ritratto di Volandr
25 febbraio 2023 - 12:21
Ronbo: se nel futuro vorranno mantenere un mercato anche per le vetture elettriche a prezzo ridotto, dovranno per forza reintrodurre questi parametri degli anni '70. Queste tipo di forme, però, non so.
Ritratto di deutsch
25 febbraio 2023 - 18:52
4
Guarda che le utilitarie ci sono ancora. Io sinceramente non rimpiango le auto senza servosterzo, stereo, ABS, sicurezza, aria condizionata ect
Ritratto di Miti
25 febbraio 2023 - 23:07
1
Quest'auto non mi ha mai detto più di tanto, @deutsch. Ne ad allora ne adesso.
Ritratto di deutsch
26 febbraio 2023 - 00:17
4
Se una persona necessità di un'utilitaria fa bene a prendersela. Io non questionavi sulla Peugeot ma sul rimpiangere auto di 40 anni fa
Ritratto di Miti
26 febbraio 2023 - 00:39
1
Io mi riferivo esattamente a questa auto. Non al commento di Ronbo. Anche se lui ha fatto un'intelligente osservazione ..."auto a buon mercato"
Ritratto di Tu_Turbo48
27 febbraio 2023 - 15:10
@deutsch però nello stile si rimpiangono parecchio le auto di 40 anni fa.!!
Ritratto di deutsch
27 febbraio 2023 - 15:30
4
beh sai, quello è molto personale. ci sono auto d'epoca iconiche ma questo non rende le 40enni tutte belle ed interessanti. mi sembra ci sia una tendenza a criticare i mezzi odierni, più per una questione di numero di stipendi necessari a comprarli che per altro. d'altronde le macchine di oggi devono rispondere a molte più esigenze che 40 anni fa non c'erano
Ritratto di AndyCapitan
26 febbraio 2023 - 21:33
4
la peugeot 205 e' stata forse l'unica auto degna nella storia francese , insieme alla DS!!!!
Ritratto di IloveDR
25 febbraio 2023 - 10:49
3
utilitarie anni'80 semplici e pratiche, dolci ricordi di un Mondo che non esiste più, quello che oggi sopravvive e va menzionato sono le versioni GTI e Rallye, guida pura e divertente su percorsi circoscritti e chiusi al traffico...
Ritratto di Volandr
25 febbraio 2023 - 12:17
Vetro anteriore leggermente inclinato, che stacca con decisione rispetto al cofano anteriore; vetratura estesissima; linea di cintura alta come la linea dei finestrini (50% e 50%); altezza ridotta rispetto alla larghezza che comunque non è eccessiva; lunghezza entro i 3,80 metri; peso ampiamente sotto la tonnellata . Praticamente perfetta sia per la città che per gli spostamenti entro i 200-300 km. L'ho desiderata, anche se poi ho comprato sempre Ford Fiesta e Opel Corsa.
Ritratto di Road Runner Superbird
25 febbraio 2023 - 20:57
L'attuale Corsa e' una 208 e visto che non faranno piu' la Fiesta... Puoi unire utile e dilettevole ;)
Ritratto di Quello la
26 febbraio 2023 - 08:52
Hai riassunto in una semplicissima frase il perchè non mi trovo più nel mercato attuale dell'auto.
Ritratto di Volandr
28 febbraio 2023 - 10:32
Quello la: sulla nuova Corsa devo ancora salire, ma le sue dimensioni mi sembrano eccessive, soprattutto in larghezza. La vetratura ridotta e troppo inclinata davanti, poi, non mi piace. Ma adesso le utilitarie sono tutte così o peggio (a parte la Suzuki Swift).
Ritratto di Sprint105
25 febbraio 2023 - 12:44
In quegli anni c'erano tre utilitarie che, secondo me, erano proprio belle e tutte firmate da stilisti italiani. La prima è la 205 con lo zampino di Pininfarina, poi la Renault Supercinque di Gandini e la Fiat Uno prima maniera di Giugiaro.
Ritratto di BZ808
25 febbraio 2023 - 15:53
L'attuale erede è molto bella, ma l'antenata, come la successiva 206, hanno un appeal diverso visto il segno che, con GTI e CC, hanno lasciato nell'automobilismo! Sono usati da custodire con cura.
Ritratto di marcoveneto
27 febbraio 2023 - 10:31
Il problema dell'attuale (molto bella) è che manca una versione di punta da 200 cv, erede delle mitiche GTI.
Ritratto di ALBARCA
25 febbraio 2023 - 16:33
1
All'epoca il motto Oeugeit era ancora " Peugeot c'est serieux " . Purtroppo auto così non le fanno piu'. Ogni nuovo modello, non solo Peugeot , cresce in modo esponenziale in dimensioni, peso e prezzo. Mi domando sempre più spesso se questo è progresso progresso.
Ritratto di Gianni.ark
25 febbraio 2023 - 22:12
Sai perché sono cresciute in dimensioni e prezzo? Perché senza comodità non le vuole più nessuno, perché senza dotazioni di sicurezza non le vuole più nessuno, perché in caso di incidente l'abitacolo non deve accartocciarsi. Ti bastano come motivazioni?
Ritratto di ALBARCA
25 febbraio 2023 - 22:29
1
Per me sono false motivazioni anche indotte ad arte con pubblicità più o meno subliminali. Quanto alla sicurezza passiva basta avere un Tank .
Ritratto di Volandr
26 febbraio 2023 - 12:09
Ho letto un articolo in cui si mette in luce che i mezzi più pesanti (significativamente i suv) sono più pericolosi per sè e per gli altri in quanto hanno spazi di frenata più lunghi.
Ritratto di realista
27 febbraio 2023 - 00:13
1
@gianni.ark Per prima cosa, la crescita di dimensioni delle auto attuali non corrisponde affatto alla crescita di abitabilità. La 205 era, in rapporto alle dimensioni esterne molto abitabile. Le dotazioni di sicurezza non occupano spazio ma aumentano il prezzo. L'abitacolo non si accartocciava neanche all'epoca e sai perché? Perché usavano già gli acciai speciali. Leggeri e resistenti. Il concetto di "cellula di sopravvivenza" era già not negli anni 80. Quindi le tue motivazioni sono inutili. Oggi le auto sono pesanti per altri motivi.
Ritratto di fiat131
27 febbraio 2023 - 23:37
Fino a, circa, 10 anni fa ancora qualcuno si sforzava di contenere peso e prezzo; alcune utilitarie partivano (scontate) da poco più di 10000 euro. Oggi gli aumenti di prezzo sono fuori controllo.
Ritratto di Illuca
25 febbraio 2023 - 20:37
Adoravo la GTI colore argento
Ritratto di Tu_Turbo48
27 febbraio 2023 - 15:11
Anch'io!..auto davvero favolosa.
Ritratto di Road Runner Superbird
25 febbraio 2023 - 20:49
Fun facts. Roland Garros era un pilota di aerei della 2a guerra mondiale e' ideo' il sistema che sincronizzava il mitragliatore all'elica, in modo che il pilota potesse pilotare, mirare e sparare contemporaneamente. Trasformo' di fatto l'aereo in un sistema d'arma, e' il padre degli aerei da combattimento. Grande auto la 205 comuque. Una delle youngtimer che vorrei.
Ritratto di Andre_a
25 febbraio 2023 - 21:07
Prima guerra mondiale, non seconda
Ritratto di Road Runner Superbird
25 febbraio 2023 - 22:36
Si avevo scritto 1a ma il correttore ha scritto 2a, anche perche' tra le due guerre l'aeronautica aveva gia' fatto un passo epocale.
Ritratto di Andre_a
25 febbraio 2023 - 23:24
Comunque ti ringrazio. Sapevo dello sviluppo della mitragliatrice sincronizzata durante la Grande Guerra, ma non del coinvolgimento di Roland Garros
Ritratto di Road Runner Superbird
26 febbraio 2023 - 11:08
Figurati. E' un torneo di tennis di cui si sente spesso parlare. Ti aspetti quindi il nome di un famoso tennista, invece e' un eroe nazionale francese che ha rivoluzionato l'aeronautica militare.
Ritratto di marcoveneto
27 febbraio 2023 - 10:32
Esatto, anche io pensavo fosse un tennista!
Ritratto di Challenger RT
26 febbraio 2023 - 03:18
205 GTI 1.9 Montare un 1900 4 cilindri benzina aspirato da 130 CV su una 3 porte da 880 kg era tanta roba e l’auto ripagava chi la guidava con forti emozioni che ormai non si possono più provare perché tutto è sempre più filtrato dalla tecnologia. Oggi quasi tutti si stanno abituando a salire su dei suv-autobus sempre più elettrodomesticizzati ed elettroaddomesticati giustificandosi col dire che quelle erano auto difficili da guidare, scomode e pericolose. Io continuerò ancora anche con loro e con altre pure più difficili, scomode, pericolose e vecchie
Ritratto di corsa1
26 febbraio 2023 - 04:33
era fatta cosi ? la ricordavo più ovetto tondeggiante , il modello base con sospensioni morbide ma non comode ci facevi un viaggio ed arrivavi esausto . Il ricordo migliore è; le corse con il 1600 bianco ed un salto corsia in autostrada semidistrutta, passando al 1900 più pesante e stabile e veloce ma inevitabilmente distrutto . Ricostruite le 2 auto divennero 1 auto unica 1750 e non ricordo la sua fine . ps il salto autostradale non fu mio nemmeno le auto
Ritratto di nano75
26 febbraio 2023 - 11:02
Ricordo che appena patentato la 205 gti 1.9 mi faceva impazzire, oltre ad essere bellissima aveva un sound che ti entrava dentro! Sinceramente negli anni gli studi ingegneristici hanno fatto si che confort e sicurezza siano aumentati in modo esponenziale e con il traffico di oggi risulterebbe molto pericoloso viaggiare con mezzi simili... però una gti in garage da farci qualche giretto la domenica è uno tra i miei sogni
Ritratto di ziobell0
26 febbraio 2023 - 15:04
auto semplici ed essenziali, niente zanne, i-cockpit, cxxxate varie
Ritratto di mika69
27 febbraio 2023 - 09:29
Avuto la GTI 1.9.... che meraviglia che era. Sostituì la Civic V-Tec da 150CV...entrambe auto da urlo.
Ritratto di ranzo99
27 febbraio 2023 - 22:50
La 205 gti anni 80 era un gioiello. Bella internamente e potente. Stabilità ottima.
Ritratto di fiat131
27 febbraio 2023 - 23:24
Ne ho posseduta una per 12 anni. Comfort senza paragoni per l'epoca (si viaggiava come su una buona auto di categoria superiore). Lo spazio ed il bagagliaio ( aveva ancora la ruota di scorta di dimensioni normali) erano ottimi in rapporto alle dimensioni. Peccato per la scarsa potenza del sistema frenante e per la carburazione non proprio a punto. Volevo replicare con la 206, ma non garantiva lo stesso comfort oltre ad avere meno visibilità e maneggevolezza.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser