OLTRE 200 CV - Emergono nuove importanti indiscrezioni sulla Peugeot 208 GTi. Come anticipato da Tim Zimmerman, responsabile della divisione inglese della Peugeot al settimanale Autocar, la 208 GTi sarà proposta con il 1.6 quattro cilindri turbo a iniezione diretta di benzina declinato in due livelli di potenza: 156 CV per la “normale” GTi e 207 CV per quella che potrebbe chiamarsi GTi Racing. Nella versione più potente la 208 GTi dovrebbe essere in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 6,5 secondi e raggiungere i 230 km/h. Ovviamente, insieme all'iniezione di cavalli, l'assetto della 208 verrà completamente rivisto: oltre a molle e ammortizzatori dalla taratura più rigida, ci dovrebbero essere carreggiate allargate (migliorano la stabilità), un impianto frenante potenziato con dischi di maggiore diametro e uno sterzo ricalibrato nella taratura per essere più diretto e preciso.
UN COMPROMESSO - Chi si aspetta però un comportamento da sportiva “dura e pura” dalla 208 GTi potrebbe restare deluso. Come confermato da Zimmerman, la Peugeot non vuole proporre una vettura “estrema” come l'attuale Renault Clio RS, ma una sportiva che sia facile da guidare e pratica da usare anche tutti i giorni. Una strada rischiosa, già intrapresa in passato per la precedente 207 GTi che, però, non è mai riuscita a “scaldare” il cuore degli appassionati. Vedremo se questa volta la Peugeot riuscirà a trovare quel giusto compromesso nel carattere della 208 GTi che sappia accontentare un po' tutti i guidatori.
MOSTRA I “MUSCOLI” - Esteticamente la Peugeot 208 GTi avrà un aspetto molto simile a quello del prototipo presentato ad inizio anno al Salone di Ginevra (nelle foto). Rispetto alla “normali” 208 si distinguerà per i paraurti ridisegnati con quello anteriore che integra un “labbro” sotto la mascherina, grossi cerchi in lega di 18 pollici che riempiono i passaruota allargati, bandelle sottoporta e, nella coda, uno spoiler posteriore sopra il lunotto e un doppio terminale di scarico. In abitacolo, a rimarcare il carattere più sportivo della vettura dovrebbero esserci una pedaliera in alluminio, sedili di tipo avvolgente e finiture e materiali specifici per la plancia e i rivestimenti.
IN VENDITA DAL 2013 - La nuova Peugeot 208 GTi sarà presentata ufficialmente al Salone di Parigi, in programma dal 29 settembre al 14 ottobre, e arriverà nelle concessionarie nei primi mesi dell'anno prossimo a partire da circa 20.000 euro per la versione da 156 CV e 25.000 euro per quella da 207 CV. Di certo, alla Peugeot 208 GTi non mancheranno le rivali: oltre alla “cugina” Citroën DS3 Racing, dovrà confrontarsi con Mini Cooper S JCW, Opel Corsa OPC Nürburgring Edition e la prossima generazione della Renault Clio RS. Senza dimenticare modelli meno potenti, ma non per questo da sottovalutare come l'Abarth Punto Supersport, Alfa Romeo MiTo Quadrifoglio Verde, la Seat Ibzia Cupra e la Volkswagen Polo GTI.