Disponibile con motore a benzina, ibrido leggero o elettrico, la Peugeot 208 ha una gamma articolata e completa. Vediamo quanto costano e cosa offrono i vari allestimenti.
Aggiornamento per la Peugeot 208, che in questa versione elettrica cresce nella dotazione, nelle prestazioni e nell’autonomia. Il prezzo, però, è impegnativo. Qui per saperne di più.
Aggiornamento per la Peugeot 208, che in questa versione elettrica cresce nella dotazione, nelle prestazioni e nell’autonomia. Il prezzo, però, è impegnativo.
La best seller Peugeot 208 si aggiorna, sia esteticamente che tecnologicamente. Debuttano nuovi 1.2 ibridi leggeri a 48V da 100 e 136 CV con cambio automatico.
La versione aggiornata della popolare utilitaria francese Peugeot 208 dovrebbe essere in vendita entro la fine del 2023 e ora ne abbiamo una prima anticipazione.
La versione elettrica della Peugeot 208 si rinnova con l’arrivo di nuovo motore che garantisce una potenza di 156 CV. L’autonomia arriva fino a 400 km.
Il nuovo allestimento Like della Peugeot 208 viene proposto a 17.120 euro posizionandosi, così, alla base della gamma della popolare utilitaria francese.
La Peugeot 208 è un’utilitaria dal look deciso e piacevole nella guida; ridotti (ma non eccezionali) i consumi del tre cilindri abbinato al cambio a sei marce. L’accesso al divano non è agevole.
A chi acquista una Peugeot elettrica o ibrida ricaricabile la casa regala la wallbox per il garage, oppure una carta per fare il pieno alle colonnine pubbliche.
La Peugeot 208 GT line è una piccola grintosa, moderna e ben rifinita, che non brilla per spazio e praticità ma dimostra una notevole maneggevolezza. Con il 1.2 turbo a benzina da 101 CV e il cambio automatico, beve poco e ha uno sprint discreto.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.